| Papa Pio XII(1939-58)
 - responsabile dell'Entità: 
        card. P. 
        Fumasoni Biondi.  FUCI 
        (Federazione universitaria cattolica italiana)
 «segue da 1943»1943, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell' 
        "Opera dei congressi",
 al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente 
        italiana;
 guardata a vista dal regime fascista, si deve occupare solo di religione;
 1942-44, presidente Giulio Andreotti;
 «segue 1945»
  USA 
       1944novembre
 7, Franklin 
        Delano Roosevelt viene rieletto per la quarta volta presidente 
        degli Stati Uniti;
 |  
          
          
           
          
         
 
 | Giornali 
        e giornalisti1944 - NOVEMBRE
 
   [Torino]
  direttore:. Concetto Pettinato.
  «La Repubblica Fascista» direttore:. Carlo Borsani.
  «Vent'anni»[settimanale fascista di Torino]
 direttore:. Guido Pallotta, vice-segretario nazionale 
              dei GUF.
  [periodico 
              di Albenga]
 direttore:. ?,
  [Torino]
 condirettore:. Ather Capelli.
  [Genova]
  direttore:.
  [Milano]
 1943 set - apr 1945,. direttore:
 .  Ermanno Amicucci.
 «Il Giorno» direttore:. Italo Pietra.
 «L'Arena» [Verona]
 direttore:. Giuseppe Castelletti.
  [Trieste]
  direttore:.
  [Modena]
  direttore:.
 «Il 
              Resto del Carlino»[Bologna]
 direttore:. Giorgio Pini, poi sottosegretario 
              agli Interni.
 «La Nazione»[Firenze]
  direttore:. Mirko Giobbe.
 «Rivoluzione»[organo del GUF di Firenze]
 direttore:. Guido Giglioli.
  [Roma]
 direttore:. R. Manzini 
              (1927-59).
  [Roma]
 Giugno4, cessa le pubblicazioni.
 direttore:
 .
  [Edizione romana]
 direttore:.
 «La Voce Repubblicana» direttore:.
 il 10 giugno 1944 ha ripreso le pubblicazioni in modo regolare con 
              una tiratura di 20.000 copie;
 «Il Popolo»(organo ufficiale della Dc)
  direttore:. G. Gonella;
 nei primi mesi, con un'area di diffusione limitata quasi esclusivamente 
              alla capitale, ha una tiratura di 23.000 copie;
 «Il Tempo»[Roma]
 direttore: . R. Angiolillo;
 condirettore:
 . L. Repaci;
 dopo un'iniziale apertura di tipo socialdemocratico, nel giro di 
              pochi mesi il foglio si sposta su posizioni moderate, guardando 
              ad un pubblico di lettori del ceto medio del centro-sud: ciò determina 
              l'uscita dal giornale di L. Repaci.
 «L'Ora»[organo ufficiale del FUA (Fronte unico anticomunista)]
 [Roma]
 direttore: .
   [mensile dell'Unione italiana per il Rinnovamento sociale]
 [Roma (dal n. 4)]
 direttore:. P. 
              Togliatti [Ercoli];
 diretto e curato personalmente dal leader del Pci, mira a 
              fornire ai militanti una guida ideologica.
 
 direttore:.
 ritornato legale nel giugno 1944, ha 4 edizioni con proprie redazioni 
              e tipografie: a Roma, Milano, Torino e Genova;
 nel quadro del partito "nuovo" concepito da P. 
              Togliatti [Ercoli] il giornale 
              si afferma con caratteri suoi originali nel panorama della stampa 
              italiana tentando la strada inedita di un quotidiano contemporaneamente 
              di partito e di massa, di orientamento e di informazione;
  [organo clandestino del Psiup]
 . E. Colorni 
              (1943 lug-1944); «Il carabiniere della nuova Italia» 1944Novembre
 viene fondata questa pubblicazione
  periodica edita dal comando generale dell'Arma;
 «segue gen 1948»
     |