©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1923

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

Stampa

«segue da 1922»
1923
Inghilterra
Francis Meynell fonda la Nonesuch Press dimostrando che si può accordare la cura dedicata alla scelta e alle esecuzioni dei testi dalle stamperie private, con il successo di vendita su cui devono fare affidamento le stamperie commerciali.
Olanda
Haarlem, la società di stampatori Johann Enschedé & Zonen
assume come disegnatore di caratteri e consulente grafico Jan van Krimpen († nel 1958) il quale apportando nuova vita e nuove energie, permette all'azienda di mettersi nuovamente alla pari con qualsiasi altra ditta nel mondo sia come fonderia che come stamperia.
«segue 1924»



Accrocca, Elio Filippo (Cori, Latina 17 aprile 1923) poeta e pubblicista, allievo di G. Ungaretti;
1947, si laurea in lettere presso l'università di Roma;
1949, socio del Sindacato Nazionale Scrittori;
Portonaccio (1949)
Reliquia umana (1955)
Antologia poetica della resistenza italiana (1955, con V. Volpini)
Ritorno a Portonaccio (1959)
Ritratti su misura di scrittori italiani (1960)
Innestogrammi-Corrispondenze (1966)
Europa inquieta (1972)
Paradigma (1972)
Roma così (1973)
Due parole dall'al di qua 1957-1972 (1973)
Siamo non siamo (1974, desolati versi ispiratigli dalla morte del figlio)
Il superfluo (1980).

Albini, Umberto (Genova 1923) grecista e magiarista italiano, traduttore dei poeti magiari E. Ady, A. József, G. Illyés
Interpretazioni teatrali: da Eschilo ad Aristofane (1981, in tre voll.)
Viaggio nel teatro classico (987)
Nel nome di Dioniso (1991)
Atene: l'udienza è aperta (1994)
Aristofane e gli strumenti del comico (1997).

Andrade, Eugenio de (Póvoa da Atalaia, Beira Bassa 1923) poeta portoghese;
As mãos e os frutos (1948, Le mani e i frutti)
Ostinado rigor (1965, Ostinato rigore)
Obscuro dominio (1971, Dominio oscuro)
Vèspero da agua (1972, Vigilia dell'acqua)
Branco no branco (1984, Bianco nel bianco).

Artoni, Gian Carlo (Parma 15 aprile 1923-?) scrittore italiano, avvocato civilista, figlio di avvocato;
Pianura (1941, raccolta di poesie di: Guglielmo Ambrosoli, Gian Carlo Artoni, Mario Colombi Guidotti e prose di Lorenzo Bocchi e Pietro Galli; Fresching, Parma)
Poesie (1949, Guanda, Parma)
La Villa ed altre poesie (1956, Mantovani, Milano)
1958, vince l'edizione del premio "Libera Stampa";
fa parte della rivista «Palatina» ed è segretario del "premio letterario intestato a Mario Colombi Guidotti".

Attardi, Ugo (Sori, Genova 1923) pittore, scultore e scrittore italiano;
1947, aderisce al gruppo astrattista "Forma Uno" passando poi al movimento realista (fino al 1956) e poi al gruppo "Città aperta";
L'erede selvaggio (1977, romanzo, premio Viareggio).

Barbaro, Paolo (Mestrino, Padova 1923) scrittore italiano, ingegnere civile, ex dirigente di un ente di stato;
Giornale dei lavori (1966)
La montagna e altre storie (1970)
Libretto di campagna (1972)
Le pietre e l'amore (1976)
Passi d'uomo (1978).

Bartolucci, Giuseppe (Fratterosa, Pesaro 18 agosto 1923-?) scrittore italiano, figlio di un segretario comunale;
1943, 1948 e 1953, sopreso da una malattia ai polmoni è costretto a letto per circa dieci anni;
Lettera d'amore (1957, Feltrinelli)
Le notti di Mosca (1959, Veronelli)
La Vergogna (?, romanzo).

Behan, Brendan (Dublino 1923-1964) drammaturgo irlandese, di origine operaia;
1939-41, arrestato per aver militato nell'Irish Republican Army, viene rinchiuso in un riformatorio;
Borstal Boy (1958, Il ragazzo di Borstal, romanzo autobiografico in cui descrive la sua esperienza in riformatorio)
The quare fellow (1956, Il tipo strano [o L'impiccato di domani], dramma)
The hostage - in gaelico: An giall (1958, L'ostaggio)
The big house (1958, La grande casa, radiodramma)
Richard's cork leg (La gamba di sughero di Riccardo, abbozzo di opera teatrale).

Bonnefoy, Yves (Tours 1923) poeta francese;
Du mouvement et de l'immobilité de Douve (1953, Movimento e immobilità di Douve)
Hier régnant désert (1958, Ieri deserto regnante)
L'improbabile (1959, anche saggio)
Arthur Rimbaud (1961, saggio)
Pierre écrite (1965, Pietra scritta)
Roma 1630: l'orizzonte del primo barocco (1970, saggio)
Entroterra (1972, prosa)
Nell'insidia della soglia (1975)
Terra seconda (1976, prosa)
La nube rossa (1977, prosa)
Via Traversière (1977, racconti)
Colloqui sulla poesia (1981)
La presenza e l'immagine (1983)
La verità della parola (1988)
Giacometti (1991, saggio)
1991, «Gran premio dell'Académie française».

Bousoños, Carlos (Boal, Asturie 1923) poeta e critico spagnolo
Ascesa all'amore (1945)
La poesia di Vicente Aleixandre (1950, con D. Alonso)
Sei assaggi nell'espressione letteraria spagnola (1951, c.s.)
Verso un'altra luce (1952)
Ode nella cenere (1967)
Le monete contro la pietra tombale (1973)
L'irrazionalismo poetico (Il simbolo) (1977)
Epoche letterarie ed evoluzione (1980).

Calvino, Italo (Santiago de Las Vegas, Cuba 15 ottobre 1923-Siena 1985) scrittore italiano, soggiornò a lungo in Francia.

Chayefsky, Paddy (New York 1923-81) commediografo e sceneggiatore statunitense
Marty (1953, da cui il film omonimo di Delbert Mann nel 1955)
The Catered Affair (1955, Pranzo di nozze, da cui il film omonimo di Richard Brooks nel 1956)
The Bachelor Party (1956, La notte dello scapolo, da cui il film omonimo di Delbert Mann nel 1957)
Decimo uomo (1959)
Gideon (1961)
L'eterosessuale latente (1968)
Network (1976, Quinto potere, di Sidney Lumet, Oscar per la miglior sceneggiatura).

De Jaco, Aldo (Maglie, Lecce 1923-?) scrittore e giornalista italiano;
1943, va a vivere a Napoli;
Racconto del Sud (1946, Edizioni del Sud, Napoli)
Le domeniche di Napoli (1954, pubblicato da E. Vittorini, premio Salento "opera prima", "Gettoni", Einaudi, Torino)
La città insorse (1956, cronaca minuta dell'insurrezione napoletana, le "quattro giornate" del '43, Editori Riuniti, Roma)
Una settimana eccezionale (1959, "Medusa", Mondadori, Milano).

Del Buono, Oreste (Poggio, Isola d'Elba, Livorno 8 marzo 1923-?) giornalista e scrittore italiano.

Dickey, James (Atlanta 1923-Clumbia, Carolina del Sud 1997) poeta, scrittore e critico letterario statunitense;
Deliverance (?, Affrancamento, romanzo)
Nella pietra (1960)
Elmetti (1964)
1966, National Book Award per la poesia;
Dove porta il fiume (1970, romanzo, premio Médicis)
Da cui il film Un tranquillo week-end di paura di J. Boorman nel 1972.
Scambi (1971)
Lo zodiaco (1976)
The Central Motion (1983).

Endo, Shusaku (Tokyo 1923-96) scrittore giapponese;
Il balordo (1959)
Vulcano (1959)
Silenzio (1966)
Vita di Gesù (1973, scritto su posizioni protestanti)
Il samurai (1980)
Scandalo (1986)
Tradimento (1988)
La primavera in carrozza (1989, saggi critici).

Fuks, Ladislav (Praga 1923) scrittore ceco;
Il signor Theodor Mundstock (1963)
Il brucia cadaveri (1967)
Una buffa, triste vecchina (1970)
Il ritorno dal campo di grano (1974)
Il pastore della valle (1977)
La pantofolina di cristallo (1978)
Il ritratto di Martin Blaskowitz (1980)
La duchessa e la cuoca (1983).

Ghiotto, Renato (Montecchio Maggiore 1923) scrittore italiano, frequentò la facoltà di filosofia all'università di Padova ma interruppe gli studi negli anni cruciali dell'ultimo conflitto mondiale per riparare in Svizzera;
1945, dopo un rapido apprendistato giornalistico, assume la direzione del «Giornale di Vicenza);
1950, si trasferisce in Argentina rimanendovi per quasi tre anni;
1953-70, tornato in Italia si occupa di pubblicità; diventa direttore de «Il Mondo» e collabora ad importanti quotidiani e riviste;
Scacco alla regina (1967, romanzo)
Adios (1971, romanzo)
Satire di Orazio (1977, traduzione).

Gordimer, Nadine (Springs, Transvaal 1923) scrittrice sudafricana, impegnata contro l'aparthied, premio Nobel per la letteratura nel 1991, pubblicò i primi racconti sul «New Yorker» restando poi sempre vicina ai gruppi intellettuali progressisti degli Stati Uniti;
Face to Face (1949, Faccia a faccia, racconti)
The Soft Voice of the Serpent (1952, La voce morbida del serpente, racconti)
The Lying Days (1953, I giorni della vergogna)
A World of Strangers (1958, Un mondo di stranieri)
Occasion for Loving (1963, Occasione di amare)
The Late Bourgeois World (1966, Il fu mondo borghese)
A Guest of Honour (1971, Ospite d'onore)
The Conservationist (1974, Il conservatore)
Not for Publication (1965, Da non pubblicarsi, racconti)
La figlia di Burger (1979)
Luglio (1981)
Il bacio di un soldato (1982, racconti)
Una forza della natura (1987)
Storia di mio figlio (1990)
Il salto (1991, racconti)
Nessuno al mio fianco (1994)
Scrivere ed essere (1995, saggi)
Vivere nell'interregno (1998, raccolta di saggi scritti tra il 1958 e il 1990).

Halle, Morris (Liepaja, Lettonia 1923) linguista statunitense di origine lettone, allievo di R. Jakobson;
Preliminari all'analisi del discorso (1952, con R. Jakobson)
Aspetti fondamentali del linguaggio (1956, con R. Jakobson)
Il pattern fonetico del russo (1956, con N. Chomsky)
Il pattern fonetico dell'inglese (1968, con N. Chomsky)
Fonologia segmentale dell'inglese moderno (1985, con K.P. Mohanan)
Saggio sullo stress (1987, con J.-R. Vergnaud).

Heller, Joseph (Brooklyn, New York 1923-East Hampton, New York 1999) scrittore statunitense, giornalista;
Catch 22 (1961, Comma 22)
We Bombed in New Haven (1968, Bombardammo New Haven)
Something Happened (1972, È successo qualcosa)
Gold (1979)
Lo sa Dio (1984, premio Médicis)
Figurati! (1986)
L'uomo del Rinascimento (1988)
Tempo scaduto (1995)
Adesso e allora (1999, autobiografia)
Ritratto di artista da vecchio (2000, postumo).

Jens, Walter (Amburgo 1923) scrittore tedesco, aderente al "Gruppo 47", collaborò come critico di programmi televisivi al settimanale «Die Zeit»;
No, Il mondo degli accusati (1950)
Volti dimenticati (1952)
L'uomo che non voleva invecchiare (1955)
Il testamento di Odisseo (1957)
Al posto di una storia letteraria (1957, saggio)
Quattro tesi sulla letteratura tedesca d'oggi (1961, saggio)
Il signor M. Dialogo su un romanzo (1963, saggio)
La televisione: Temi e tabù (1973, saggio)
Il processo di Giuda (1975)
Sull'antichità (1978, saggio)
Poesia e religione (1985, saggio)
La donna della pace (1986, dramma).

Kouwenaar, Gerrit (Amsterdam 1923) scrittore olandese, traduttore (Brecht, Sartre, Dürrenmatt e Osborne) e giornalista dopo la guerra per «De Waarheid» e «Het Vrije Volk», aderì al gruppo di poesia sperimentale "Vijftigers" (Quelli del cinquanta) e fondò la rivista «Podium»;
Buon giorno gallo (1949)
Dietro una parola (1953)
Mano, fra l'altro (1956)
La carta geografica incomprensibile (1957)
L'uso delle parole (1958)
Scomparso (1961)
Senza colori (1962)
Autopsia, anonimo (1965)
Cento poesie (1969)
Poesie 1948-1978 (1982)
Un mangiatore in autunno (1989)
Romanzi e opere teatrali.

Levertov, Denise (Ilford, Essex 1923) poetessa statunitense, di origine inglese, vicina ai poeti del Black Mountain (Robert Duncan, Charles Olson, Robert Creeley) subì soprattutto l'influsso di W.C. Williams; militò nel movimento pacifista contro la guerra del Vietnam
1946, pubblica in Inghilterra il suo primo libro
1948, si trasferisce negli Stati Uniti
Here and Now (1957, Qui e ora)
The Jacob's Ladder (1961, La scala di Giacobbe)
The Sorrow Dance (1967, La danza del dolore)
Embroideries (1969, Ricami)
Relearning the Alphabet (1970, Riapprendendo l'alfabeto)
Vita nella foresta (1978)
Luci a Babilonia (1981)
La luce sopra la grotta (1981, saggio)
Preghiere oblique (1986)
Acqua viva (1987).

Lidman, Sara (Missenträsk 1923) scrittrice svedese
L'uccello della pioggia (1958)
Portare il vischio (1960)
Io e mio figlio (1961, dopo un viaggio nell'Africa del sud)
Con cinque diamanti (1964)
Miniera (1965, sulle condizioni delle miniere della Svezia)
Colloqui ad Hanoi (1966, sul conflitto vietnamita)
Il tuo servo ascolta (1977)
Figlio dell'ira (1979)
La pietra di Nabot (1981)
L'uomo meraviglioso (1983)
La corona di ferro (1985, storia della costruzione di una ferrovia nel tardo '800)
E l'albero rispose (1987, raccolta di saggi).

Mailer, Norman (Long Branch, New Jersey 31 gennaio1923 - Manhattan, New York, 10 novembre 2007) scrittore statunitense;
The Naked and the Dead (1948, Il nudo e il morto)
Da cui il film del 1958 di Raoul Walsh.
[Forse il miglior romanzo americano sulla seconda guerra mondiale.]
Barbary Shore (1951, Costa dei barbari)
Il negro bianco (1957)
Pubblicità per me stesso (1959)
Presidential Papers (1963, Lettere al Presidente)
An American Dream (1965, Un sogno americano)
Da cui il film del 1966 di Robert Gist.
Why Are We in Vietnam? (1967, Perché siamo nel Vietnam?)
The Armies of the Night
(1968, Le armate della notte, sulla marcia organizzata nel 1967 dai pacifisti contro il Pentagono (alla quale partecipò anche il poeta Robert Lowell) per protestare contro la guerra in Vietnam)
Miami and the the Siege of Chicago (1968, Miami e l'assedio di Chicago, sulle convenzioni repubblicana e democratica del 1968)
Of a Fire on the Moon (1970, Un fuoco sulla luna, sulla spedizione lunare americana)
The Prisoner of Sex (1971, Il prigioniero del sesso, polemico scritto antifemminista)
Marilyn (1973, biografia romanzata di Marilyn Monroe [Norma Jean Baker Mortenson, 1926-62])
Da cui il film Marilyn: The Untold Story del 1980 di John Flynn, Jack Arnold, Lawrence Schiller.
The Executioner's Song (1979, Il canto del boia)
Ancient Evenings (1983, Antiche sere, nell'Egitto dei faraoni)
Tough Guys Don't Dance (1984, I duri non ballano, sul mondo del pugilato)
Il fantasma di Harlot (1991, sui misteri insoluti della CIA)
Il racconto di Oswald (1995)
Ritratto di Picasso da giovane (1995).

Mariani, Gaetano (Roma 1923-83) critico letterario italiano, professore di letteratura italiana moderna e contemporanea all'università di Roma, collaborò alle riviste «Nuova Antologia», «Convivium» e «Il Veltro»
Poesia e tecnica nella lirica del Novecento (1958)
Storia della scapigliatura (1967)
Il primo Marinetti (1970)
Ottocento romantico e verista (1972)
Trilussa. Storia di un poeta (1974)
L'orologio del Pincio. Leonardo Sinisgalli tra certezza e illusione (1981)
Il lungo viaggio verso la luce. Itinerario poetico di Mario Luzi (1982).

Michiels, Ivo (Mortsel-les-Anvers 1923) narratore belga di lingua fiamminga
La sentenza (1949)
Il congedo (1957)
Il libro Alfa (1963)
In principio era il verbo (1963-79)
- Una sera… un treno di A. Delvaux (1968, sceneggiatura)
Exit (1971)
Dixi(t) (1979)
Le donne dell'arcangelo (1983)
Il libro delle relazioni strette (1985)
Prima materia (1989).

Mutis, Alvaro (Bogotà 1923) narratore colombiano, andato in esilio in Messico negli anni '50
Summa di Maqroll il gabbiere (1988, raccolta dei suoi versi)
Imprese e tribolazioni di Maqroll il gabbiere (comprende:
- La neve dell'ammiraglio (1986, premio Nonino 1990)
- Ilona arriva con la pioggia (1988, da cui il film Ilona, llega con la lluvia del 1996 di Sergio Cabrera)
- Un bel morir (1989, in italiano nell'originale))
Amirbar (1990)
L'ultimo scalo del Trump Steamer (1990)
L'ultimo sembiante (1990, dedicato alla fine di Simón Bolívar e della sua rivoluzione)
Abdul Bashur, sognatore di navi (1997, premio Grinzane Cavour). – Ousmane, Sembène (Ziguinchor 1923) scrittore e regista senegalese di lingua francese; inizialmente scaricatore di porto e muratore, autodidatta, ha combattuto nelle file dell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale
Lo scaricatore nero (1956, sulla sua esperienza a Marsiglia)
O paese, mio bel popolo! (1957)
Germogli del bosco di Dio (1960)
- 1963, Il conducente di carretto
- 1964, Nyaie
L'Harmattan (1964)
- 1966, La nera di…
Il vaglia (1966, da cui il film omonimo nel 1968)
- 1971, Il dio del tuono
L'interprete briccone (1973)
- 1977, Ceddo
L'ultimo dell'impero (1981-83)
- 1988, Campo Thiaroye, Gran premio speciale della giuria a Venezia.

Purdi, James (Ohio 1923) scrittore statunitense;
63: dream palace (1956, 63: palazzo di sogno)
Color of Darkness (1957, Colore di tenebre)
Malcolm (1959)
The Nephew (1961, Il nipote)
Cabot Wright Begins (1964, Un ignobile individuo)
Eustace Chisoln and the Works (1968, Rose e cenere)
Jeremy's Version (1970, La versione di Geremia)
I am Elija Trush (1972, Sono Elia Thrush)
In a Shallow Grave (1975, In una tomba poco profonda)
Narrow rooms (1978, Stanze anguste)
Mourners Below (1982, Lamentatori di laggiù)
Nel palmo della mano (1986)
Come in una tomba (1990).

Reve, Gerard Kornelis van het (Amsterdam 1923) scrittore olandese
Le serate (1947)
Verso la fine (1963)
Più vicino a te (1966, anno della sua conversone al cattolicesimo)
Il linguaggio dell'amore (1972)
La cara vita (1974)
Il ragazzo del circo (1975)
Vecchio e solo (1978)
Lettere a Simon C. (1982)
L'amico silenzioso (1984)
Lettere a operai istruiti (1985)
Lettere a Ludo P. (1986)
Poesie complete (1987)
Genitori preoccupati (1988).

Ripellino, Angelo Maria (Palermo 1923-Roma 1978) slavista e poeta italiano, allievo di E. Lo Gallo, si dedicò soprattutto a ricerche sul Novecento poetico russo; tradusse poeti russi come B.L. Pasternák, A.A. Blok, V.V. Majakovskij, V. Chlebnikov e poeti cechi come J. Hašek, K. Capek, B. Hrabal, V. Holan, J. Otcenašek
Storia della poesia ceca contemporanea (1950)
Poesia russa del Novecento (1954)
Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia (1959)
Intolleranza (1960, con L. Nono)
Nuovi poeti sovietici (1961)
Il trucco e l'anima (1965, dedicato ai quattro maggiori registi K.S. Stanislavskij, V.E. Mejerchol'd, E.B. Vachtangov, A.J. Tairov; premio Viareggio)
La fortezza di Alvernia e altre poesie (1967)
Letteratura come itinerario nel meraviglioso (1968)
Notizie dal diluvio (1969)
Sinfonietta (1972)
Praga magica (1973)
Lo splendido violino verde (1976)
Autunnale barocco (1977)
Saggi in forma di ballate (1978).

Roversi, Roberto (Bologna 1923) poeta e narratore italiano; libraio antiquario;
Poesie (1942)
Rime (1944)
Ai tempi di re Gioacchino (1952, racconti, Bologna)
Poesie per l'amatore di stampe (1954, Caltanissetta)
1955, fondatore e redattore, con F. Leonetti e P.P. Pasolini, della rivista bolognese «Officina»;
Il margine bianco della città (1955, poesie)
Caccia all'uomo (1959, romanzo storico, Mondadori, Milano)
La raccolta del fieno (1960, poesie, Menabò n. 2, Einaudi, Torino)
1961, fonda il periodico «Rendiconti» in cui, insieme con P. Bonfiglioli, F. Fortini, G. Guglielmi, G. Scalia, s'impegna a integrare l'ideologia marxista con le acquisizioni dei nuovi metodi critici;
Dopo Campoformio (1962)
Registrazione d'eventi (1964, romanzo)
Unterdenlinden (1965, dramma politico)
Le descrizioni in atto (1969, versi ciclostilati fuori commercio)
Materiale ferroso (1977, c.s., fogli che testimoniano la sua progressiva sfiducia nei confronti della comunicazione letteraria)
I diecimila cavalli (1977)
L'Italia sepolta sotto la neve (1989, poesie; 1994, 2ª sessione)
25 poesie scritte a mano (1995).

Sabatier, Robert (Parigi 1923) scrittore francese, dopo la guerra, nella quale fu attivo nella resistenza, fondò la rivista letteraria «La Cassette»;
Feste solari (1951, poesia)
Anitra al sangue (1958)
Dedica di una nave (1959, poesia)
La Santa farsa (1960)
I castelli di milioni di anni (1965, poesia)
Il cinese d'Africa (1966)
Il fiammifero svedese (1969)
Tre lecca lecca alla menta (1972, prima parte della trilogia)
Le nocciole selvatiche (1974, II parte)
Storia della poesia francese (1975-83)
Le ragazzine cantanti (1980, III parte)
L'uccello di domani (1981, poesia)
Gli anni segreti della vita di un uomo (1984).

Scotellaro, Rocco (Tricarico, Matera 1923-Portici, Napoli 1953) scrittore italiano, militante socialista
È fatto giorno (1954)
Contadini del sud (1954, saggio-inchiesta)
L'uva puttanella (1955, abbozzo di romanzo)
Margherite e rosolacci (1941-1953) (1978).

Selvon, Samuel Dickson (Trinidad 1923-94) scrittore canadese, autore di vari radiodrammi per la BBC;
1940-45, impiegato nella marina inglese alle comunicazioni;
1946, lavora al «Trinidad Guardian»;
1950, lavora all'ambasciata delle Indie a Londra;
Un sole splendente (1952, racconto, in cui descrive la vita dei creoli a Trinidad)
Un'isola è un mondo (1955)
I poveri londinesi (1956)
Girati ancora, tigre (1958)
Sento tuoni (1963, racconto)
Quelli che mangiano la cascadura (1972)
L'ascesa di Mosè (1975)
1978, risiede in Canada;
La migrazione di Mosè (1983)
1994, muore durante un viaggio nella sua terra natale.

Semprún, Jorge (Madrid 1923) scrittore spagnolo di lingua francese;
esule fin da ragazzo in Francia con la sua famiglia antifranchista;
studente alla facoltà di filosofia della Sorbona di Parigi, partecipa alla resistenza e per questo viene arrestato e internato fino alla fine della guerra nel campo di concentramento di Buchenwald, dove viene schedato come "rosso spagnolo": matricola n. 44904;
dopo la guerra milita, con funzioni rilevanti, nel Partito comunista spagnolo, operando clandestinamente nella Spagna franchista sotto il nome di Federico Sánchez;
staccatosi dal comunismo, ne diviene un implacabile critico dei suoi errori e orrori;
sceneggiatore per il cinema: A. Resnais, Costa-Gavras, Y. Bosset, J. Losey;
Il grande viaggio (1963, ispirato dalla prigionia in Germania, premio Formentor 1964)
La seconda morte di Ramón Mercader (1969)
La scrittura e la vita (?)
Autobiografia di Federico Sánchez (1978)
Che bella domenica! (1980)
Netchaiev è di ritorno (1988, da cui il film omonimo del 1991 di ?)
1988-91, ministro della Cultura spagnolo nel governo González.

Setterlind, Bo (Växjö 1923) poeta e narratore svedese;
Culla lunare (1948)
Viaggio interiore (1948)
Il cielo dei poeti (1950)
Il cuore e il traffico (1951)
Alleluia! (1951, prosa)
Alexandrine (1952, prosa)
Tabù (1954, prosa)
Poesie da San Michele (1954)
Una storia di campagna (1955)
Io ho due anime (1957)
Il vaso di Pandora (1957, prosa)
Il ragazzo che credeva al diavolo (1962, autobiografia)
Ceneri e ombre (1963)
Via dolorosa (1964)
La saggezza di Nefertiti (1968)
Credo (1969, una delle tante piéces teatrali)
Il cielo è atterrato (1971)
Le ballate del cuore (1977)
1978, vincitore del premio Bellman;
Cancella la nuvola dalla tua fronte (1979)
Di cuore in cuore (1980)
Chiaro stellare (1984).

Situmorang, Sitor (Hariamboho, Sumatra Settentrionale 1923) scrittore indonesiano; dopo aver partecipato alla contestazione all'occupazione olandese per cui subì l'arresto, fece un soggiorno in Europa; direttore del quotidiano «Berita Indonesia» e docente all'Accademia nazionale del teatro, sostenne il movimento nazionalista di ispirazione marxista che si riuniva intorno al presidente Sukarno;
Lettera su carta verde (1953)
Dentro la poesia (1954)
La strada delle perle (1954)
Volti anonimi (1955)
Scontri e neve a Parigi (1956)
Principe (1963)
1965, arrestato e incarcerato per otto anni, si trasferisce poi in Olanda;
Il lago Toboa (1981)
Sitor S. letterato del '45-Poeta del lago Toboa (1981)
Il vento del lago (1982, versi).

Soavi, Giorgio (Broni, Pavia 26 novembre 1923) narratore, giornalista e poeta italiano, collaboratore de «Il Mondo» e «Giubbe rosse», nonché direttore della rivista «Il caffè»;
Ventitré poesie (1947, suo primo libro pubblicato, Scheiwiller, Milano)
Le spalle coperte (1951, racconto a episodi, Neri Pozza, Venezia)
1952, premio Bagutta;
Un banco di nebbia (1953, romanzo autobiografico, Mondadori, Milano)
Gli amici malati di nervi (1955, romanzo, Mondadori, Milano)
Los Alamos (1958, poesie, con sei tavole di Bruno Munari, Lucini, Milano)
L'America tutta di un fiato (1959, poesie, con 16 fotografie f.t. dell'autore, Mondadori, Milano)
La figlia cane (1960, racconto, con disegni di Bruno Caruso, Milano)
Fantabolous (1962, diario americano)
La moglie che dorme (1963)
Sirena (1966)
Il mio Giacometti (1966, monografia d'arte)
Virus (1967)
Protagonisti (1969)
Poesie per noi due (1972, illustrate da Guttuso)
Il fulmine Raffaele (1973, monografia d'arte)
La giovane signora e la sua bicicletta (1974)
Memorie di un miliardario (1975)
Picasso & C. (1975, monografia d'arte)
Tenero è il mostro (1977)
Italiani anche questi (1979)
Sogni di gloria (1980)
Un amore a Capri (1981)
Il conte (1983)
Guardando i pittori contemporanei (1992)
Il quadro delle patate (1994, arte).

Solinas Donghi, Beatrice (Serra Riccò, Genova 1923) scrittrice italiana, collaboratrice delle riviste «Diogene» e «Paragone»; autrice di vari testi per l'infanzia;
L'estate della menzogna (1956, racconti)
L'uomo fedele (1965)
Le fiabe incatenate (1967)
Le voci incrociate (1970)
La gran fiaba intrecciata (1972)
La fiaba come racconto (1976 e 1993, saggio)
Gli sguardi (1982, racconti)
La bella fuga (1992, racconti).

Szymborska, Wislawa (Provent-Bnin, Poznán 1923) poetessa polacca, compì gli studi di filologia e sociologia all'università di Cracovia;
1953-81, collabora al settimanale culturale «Vita letteraria»
Per questo viviamo (1952)
Domande rivolte a se stessa (1954)
Richiamo allo Yeti (1957)
Sale (1962)
Gran divertimento (1967)
Letture non obbligatorie (1963, opera critica)
Ogni evenienza (1972)
Grande numero (1976)
Gente sul ponte (1996, raccolta apparsa in Italia)
1996, premio Nobel per la letteratura.

Tardieu, Jean (Saint-Germain-de Joux, Ain 1923-Formeries, Beauvais 1976 o 1995??) poeta e autore drammatico francese, nominato, negli anni Cinquanta, direttore dei programmi di prosa della radio francese;
Accents (1939, Accenti)
Poèmes (1944, Poesie)
Les dieux étouffés (1946, Gli dei soffocanti)
Jours pétrifiés 1942-1944 (1947, Giorni pietrificati)
Théâtre de chambre (1955-60, Teatro da camera)
Un geste pour un autre (1951, Un gesto per un altro)
Monsieur Monsieur (1951, Signor Signore)
Eux seuls le savent (1952, Essi solo lo sanno)
La serrure (1955, La serratura)
Théâtre de chambre (1955, Teatro da camera)
L'espace de la flûte (1958, Lo spazio del flauto)
Poèmes à jouer (!960, Poesie da recitare)
La pittura astratta (1960)
Il fiume nascosto (1968, poesia)
Grandezze e debolezza della radio (1969)
Une soirée en Provence ou le mot et le cri (1975, Una serata in Provenza, o la parola e il grido, teatro)
Formeries (1976, poesia)
Le prof. Froppl (1978)
Comme ceci comme celà (1979)
Les Tours de Trebizonde et autres textes (1984)
La città senza sonno e altri testi (1984)
Margeries 1910-1985 (1986)
L'accento grave e l'accento acuto (1986)
Grand Prix des Lettres 1993.

Testori, Giovanni (Novate Milanese 1923-93) scrittore e pittore italiano;
[oltre a dare un notevole contributo allo studio della pittura lombarda e piemontese del Seicento, ha pubblicato vari studi su V. Foppa, G.M. Spanzotti, F. del Cairo, Cerano, Ceruti, Fra Galgario, Morlotti, Guttuso ecc.]
1953 - Mostra di pittura a Milano - I Pittori della realtà in Lombardia (organizzatore e autore del catalogo)
1954 - Mostra di pittura a Milano e Torino- P. Francesco Guala (organizzatore e autore del catalogo)
Il dio di Roserio (1954, racconto)
1955 - Mostra di pittura a Torino - I manieristi piemontesi e lombardi del '600 (organizzatore e autore del catalogo)
1956 - Mostra di pittura a Vercelli - Gaudenzio Ferrari (organizzatore e autore del catalogo)
Il ponte della Ghisolfa (1958, raccolta di racconti cso Il dio di Roserio, premio Puccini Senigallia 1959, Feltrinelli, Milano)
[rappresenta l'inizio del ciclo I segreti di Milano.]
La Gilda del Mac Mahon (1959, raccolta di racconti, II vol. del ciclo, Feltrinelli, Milano)
1959 - Mostra di pittura a Torino - Tanzio da Varallo (organizzatore e autore del catalogo)
La Maria Brasca (1960, commedia, Feltrinelli, Milano)
[rappresentata il 17 marzo al "Piccolo Teatro" di Milano con protagonista Franca Valeri e la regia di M. Missiroli]
L'Arialda (1971, commedia)
Il fabbricone (1961, romanzo, Feltrinelli, Milano)
[nel 1960, parlando delle sue opere successive, annuncia un'opera di teatro, un altro romanzo La strada di Besnate e un nuovo ciclo Le linee del Nord.]
Il gran teatro montano (1965, saggio su G. Ferrari)
Crocifissione (1966)
La monaca di Monza (1967, dramma)
L'amore (1968, poesie)
Erodiade (1969, teatro)
1971, alla galleria Galatea di Torino espone per la prima volta le sue opere figurative dedicando in seguito le sue mostre, in Italia e all'estero, prevalentemente ai suoi innumerevoli disegni;
L'Ambleto (1972, dramma)
Nel tuo sangue (1973, poesie)
Macbetto (1974, dramma)
La cattedrale (1974, romanzo)
Edipo (1977, dramma)
1978, inizia la sua collaborazione con il Teatro Pier Lombardo di Milano;
Conversazione con la morte (1978, teatro)
Interrogatorio a Maria (1979, teatro)
Factum est (1981, teatro)
La maestà della vita (1982, saggio)
Post Hamlet (1983, teatro)
Ossa mea (1983, poesie)
I Promessi Sposi alla prova (1985, teatro)
Confiteor (1985, teatro)
Diadèmata (1986, poesie)
In exitu (1988, romanzo)
Courbet e l'informale (1988, saggio)
Sfaust (1990, saggio)
1993, gli viene dedicata una mostra antologica alla Tour Fromage di Aosta dove espone il ciclo di Crocifissioni, quasi tutte del 1985.

Timpanaro, Sebastiano Jr. (Parma 1923-Firenze 2000) critico e filologo italiano;
[Figlio di Sebastiano (Tortorici, Messina 1888-Firenze 1949).]
filosofo e saggista; redattore editoriale, poi docente di filologia all'università di Firenze; allievo di G. Pasquali;
La filologia di Giacomo Leopardi (1955)
La genesi del metodo del Lachmann (1963)
Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano (1965)
Ricordo di Nicola Terzaghi (1966)
Sul materialismo (1970)
Il lapsus freudiano, psicanalisi e critica testuale (1974)
Contributi di filologia e storia della lingua latina (1978)
Aspetti e figure della cultura ottocentesca (1980)
Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana (1982)
Il socialismo di E. De Amicis. Lettura del "primo maggio" (1983)
Per la storia della filologia virgiliana antica (1986)
Nuovi studi sul nostro Ottocento (1994).

Vasconcelos, Mário Cesariny de o Mário Cesariny (Lisbona 1923) poeta e pittore portoghese;
1949, tra i promotori del surrealismo nel suo paese, fonda il "Grupo surrealista dissidente";
Discorso sulla riabilitazione del reale quotidiano (1952)
Manuale di prestidigitazione (1956).

Volpini, Valerio (Fano 29 novembre 1923-?) scrittore italiano;
Undici poesie (1947, con acqueforti di A. Battistoni, edizione fuori commercio, Fano)
Barbanera (1949, poesie, con prefazione di C. Bo, Istituto d'Arte, Urbino)
Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea (1952, Vallecchi, Firenze)
Antologia poetica della Resistenza italiana (1955, Landi, Firenze)
Le querce e le streghe (1956, racconto, Sciascia, Caltanissetta)
Prosatori cattolici (1957, antologia, AVE, Roma)
Prosa e narrativa dei contemporanei (1957, saggio, Studium)
La poesia religiosa italiana (?, antologia, Sciascia, Caltanissetta).

Vonnegut, Kurt (o Karl) (Indianapolis 1923) scrittore statunitense; dopo gli studi al Carnegie Institute od Technology e nelle università del Tennessee e di Chicago esordì come autore di fantascienza, affermandosi subito tra gli scrittori più originali e dotati in questo genere; prigioniero di guerra in Germania, ossessionato dall'immagine della biblica distruzione di Dresda, rasa al suolo dai bombardamenti americani, ha preso di mira il mito novecentesco della violenza;
The sirens of Titan (1959, Le sirene di Titano)
Cat's Cradle (1963, Culla di gatto o Ghiaccio nove)
Mother Night (1966, Madre notte)
Slaughterhouse five (1969, Mattatoio n. 5)
Breakfast of champions (1973, La colazione dei campioni)
Jailbird (1979, Uccello di galera)
Deadeye Dick (1981)
Il grande tiratore (1982)
Galápagos (1985)
Barbablù (1987)
Hocus Pocus (1990)
1991, premio Nonino.

Zavoli, Sergio Wolmar (Ravenna 1923) giornalista e scrittore italiano;
1947, inizia l'attività di giornalista radiofonico sportivo presso la RAI, al seguito del Giro d'Italia; con C. Zavattini aderisce al neorealismo dando origine al cosiddetto "documentario all'italiana", realizzando alcuni servizi nel loro reale ambiente sonoro e non ricostruiti in studio;
Notturno a Cnosso (1954, servizio)
Clausura (1957, servizio)
Dieci anni della nostra vita: 1935-45 (1960, con E. Biagi)
Altri vent'anni della nostra vita: 1945-65 (1965)
1967, inizia a lavorare per la TV, creando programmi di largo successo, basati su servizi speciali (TV7, AZ, Controcampo, Processo alla tappa (1962-69) e come condirettore del telegiornale;
Nascita di una dittatura (1973)
Figli del labirinto (1974)
1976, direttore del TG1;
1980-86, presidente della RAI, alterna l'attività di giornalista a quella di scrittore realizzando programmi basati su inchieste di attualità, spesso tratti da omonimi volumi;
Socialista di Dio (1981)
1983-84, direttore del quotidiano «Il Mattino» di Napoli;
Romanza (1987, inchiesta tratta dal suo romanzo omonimo)
Viaggio intorno all'uomo (1987, inchiesta)
Zeta come Zavoli, Parole d'epoca (1990)
1992-95, presidente della radiotelevisione di San Marino;
La notte della Repubblica (1992, , inchiesta sul terrorismo in Italia)
Viaggio nel Sud (1992, inchiesta)
1993-94, direttore del «Il Mattino » di Napoli; membro del cda dell'Enciclopedia Treccani;
Di questo pasto (1993)
Nostra padrona televisione (1994, inchiesta)
Credere non credere (1995, inchiesta)
Un cauto guardare (1995, raccolta di poesie)
Viaggio nella giustizia (1996, inchiesta).

Torna su

Italia

Gennaio
Roma, per iniziativa dell'intraprendente editore A.F. Formiggini, viene costituito un Consorzio italiano editori e librai per realizzare una grande Enciclopedia Italica.

Aprile
la "riforma Gentile" della scuola è approvata: introduce l'esame di Stato per una funzione di controllo dell'insegnamento.

Luglio
la Camera approva misure che limitano la libertà di stampa.

Novembre
il ministero della Cultura interviene sui criteri di scelta degli autori delle opere da rappresentare al teatro La Scala di Milano.



Almanacchi

«segue da 1920»
1923
Almanacco popolare:
-
Almanacco speciale o Annuario:
- Almanacco dei Combattenti


(a iniziativa dei combattenti toscani)

«segue 1926»

Accademia della Crusca

«segue da 1863»
1923, il Vocabolario (primo volume nel 1863) viene ora interrotto alla lettera O; l'accademia viene quindi indirizzata alla pubblicazione di testi filologici;
«segue 1955»

Futurismo

1923-24, Marinetti si riaccosta al Fascismo;
«segue 1924»

«La Ronda»

«segue da 1922»
1923, dicembre, esce con un numero straordinario.

«Rivista storica italiana»

«segue da 1884»
1923-29, direttore P. Egidi;
«segue 1929»

Mondadori

«segue da 1921»
1923, la sede di questa società editoriale viene trasferita a Milano;
Collane:
«Scie», «Omnibus», «Medusa», «Specchio»;
Periodici:
«Topolino»,«Grazia»,
«Epoca»,«Panorama»;
ed inoltre:
«Gialli»,«Urania»,
«Classici», «Meridiani»;
«segue 1976»

Nuova Ricerca