©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1921

STORIAe POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa
Benedetto XV

(1914-22)

Stampa

«segue da 1920»
1921

«segue 1922»

MChAT
(Teatro Accademico d'Arte di Mosca)

«segue da 1898»
1921, raggiunge il massimo splendore dopo la rivoluzione di ottobre sia col Revisore di M. Gogol' che con le opere dei nuovi autori drammatici (M. Bulgakov, L. Ivanov, L. Leonov, A. Kornejcuk).

acmeismo

«segue da 1917»
1921, con la tragica morte di Gumilëv, l'esperienza acmeista deve ritenersi conclusa.

«I fratelli di Serapione»

1921, 1° febbraio, nasce a Pietrogrado questo gruppo letterario sovietico
(il nome deriva dal titolo di una raccolta di racconti di E.T.A. Hoffmann) poi scioltosi agli inizi degli anni Trenta;
nel loro manifesto dichiarano, tra l'altro, l'assoluta libertà dello scrittore da formule estetiche e influenze politiche;
prosatori:
- K.A. Fedin
(1892-1977)
- L. Lunc
- V. Kaverin
(1902-89)
- V.V. Ivanov
(1895-1963)
- M. Zošcenko
- N. Nikitin
- M. Slonimskij
- V. Pozner

poeti:
- N. Tichonov
- Elisaveta Polonskaja

critici:
- I. Gruzdev
- V. Sklovskij
.



Aichinger, Ilse (Vienna 1921) scrittrice austriaca;
Die grössere Hoffnung (1948, La speranza più grande)
Der Gefesselte (1953, Il prigioniero)
Knöpfe (1953, Bottoni, raccolta di radiodrammi)
Eliza Eliza (1965, Elisa, Elisa)
Auckland (1969, raccolta di radiodrammi)
Gare maritime (1976, Stazione marittima, raccolta di radiodrammi)
Cattive parole (1976, racconti)
Consiglio regalato (1978)
Kleist, muschio e fagiani (1987, raccolta di saggi, annotazioni e ricordi).

Arfelli, Dante (Bertinoro, Forlì 5 Marzo 1921-?) scrittore italiano;
I Superflui (1949, romanzo, Rizzoli, Milano; 1954, Vallecchi, Firenze);
La quinta generazione (1951, romanzo, Rizzoli, Milano).

Artmann, Hans Carl (Vienna 1921) scrittore austriaco;
1951, tra i fondatori del «Gruppo di Vienna»;
Otto punti dell'atto poetico (1953)
Med ana schwoazzn dintn (1958, Con l'inchiostro nero, poesie in dialetto viennese)
Sugli ussari (1959)
Ein lilienweißer brif aus lincolnshire (1969, Una lettera dal Lincolnshire bianca come un giglio, raccolta di poesie)
Le iniziali della bandiera (1969)
Frankenstein nel Sussex (1969)
Quanto, tesoro? (1971)
1974, "premio di Stato" per la letteratura;
Dal mio vascolo (1975, poesia)
La caccia al dottor U (1977, poesia)
Notizie da Nord e da Sud (1978, poesia)
Grammatik der Rosen (1979, in 3 voll., Grammatica delle rose; raccolta di brevi testi narrativi)
Il sole era un uovo verde (1982)
Poesie della gioia del poetare (1989).

Baczynski, Krysztof Kamil o Jan Bugaj (Varsavia 1921-1944, insurrezione di Varsavia) poeta polacco, legato alla corrente dei "catastrofisti" degli anni '30;
Chiuso dall'eco (1940)
Due amori (1940)
Poesie scelte (1942)
Foglio poetico (1944).

Bianchini, Angela (Roma 1921) scrittrice italiana, studiosa della letteratura spagnola e sudamericana, collaboratrice di riviste e quotidiani, «La Stampa», «Il Mondo», «Tempo presente», ecc.
Lungo equinozio (1962)
Spiriti costretti (1963)
Le nostre distanze (1965)
Il romanzo d'appendice (1969).

Booth, Wayne (American Fork, Utah 1921) critico letterario statunitense
La retorica del narrare (1961)
La retorica dell'ironia (1974)
Dogma moderno e retorica dell'assenso (1974)
Comprensione critica (1979).

Borchert, Wolfgang (Amburgo 1921-Basilea 1947) scrittore tedesco, soldato durante la II guerra mondiale, fu più volte arrestato per la sua opposizione al nazismo;
Kurzgeschichten (Racconti brevi)
Laterne, Nacht und Sterne (1946, Lanterna, notte e stelle; poesia)
Draussen vor der Tür 1947, Fuori, davanti alla porta)
An diesem Diensttag (1947, Quel martedì).

Brignetti, Raffaello (Isola del Giglio, Grosseto 21 settembre 1921-Roma 1978) scrittore italiano;
1947, si laurea a Roma in letteratura contemporanea con Giuseppe Ungaretti;
Il grande mare* (1948, racconto, premio Taranto)
Altri equipaggi* (1951, racconto, premio Taranto)
1952, premio RAI per un radiodramma;
Morte per acqua (1952, comprende i racconti*, Sansoni, Firenze)
La deriva (1955, Einaudi, Torino)
La riva di Charleston (1960, Einaudi, Torino)
[storia realmente accaduta di un equipaggio di una petroliera in navigazione da Freetown a Charleston]
Il gabbiano azzurro (1967)
La spiaggia d'oro (1971)
La ballata della vela (1974, raccolta di radiodrammi).

Carvalho, Maria Judite de (Lisbona 1921) scrittrice portoghese
Tanta gente, Mariana (1959)
Paesaggio senza barche (1963)
Gli armadi vuoti (1966)
Il suo amore per Ethel (1967)
Fiori accanto al telefono (1968)
Gli idolatri (1969)
Tempo di mercede (1973)
Le parole risparmiate (1973)
La finestra finta (1975).

Cederna, Antonio (Milano 1921-Sondrio 1996) giornalista italiano, collaboratore di: «Il Mondo», «Corriere della Sera» e «la Repubblica»;
I Vandali in casa (1955)
1987, deputato nella Sinistra indipendente;
Brandelli d'Italia (1993).

Coseriu, Eugenio (Mihaileni 1921) linguista rumeno
Sistema, norma, parola (1951)
Forma e sostanza nei suoni del linguaggio (1954)
La geografia linguistica (1956)
Sincronia, diacronia e storia (1958)
Teoria del linguaggio e linguistica generale (1962, 1967, 1971)
Introduzione all'esame strutturale del lessico (1970)
Lingua, struttura e funzioni (1971)
Lezioni di linguistica generale (1973)
La linguistica del testo. Introduzione (1980).

Cosic, Dobrica (Velica Drenova, Serbia 1921) scrittore jugoslavo di lingua serba, comandante partigiano, presidente della Federazione serbo-montenegrina, promotore del "memorandum" dell'Accademia delle arti e delle scienze di Belgrado che diede avvio all'espansionismo panserbo nel Kosovo e nella Bosnia (1986);
Il sole è lontano (1951)
Radici (1954)
Divisioni (1961)
Un racconto (1966)
Il tempo della morte (1972-78, tre volumi).

Crohma-Iniceanu, Ovid (Galati 1921) critico letterario rumeno
Cronache ed articoli (1953, premio di Stato)
Cronache letterarie (1957)
Per il realismo socialista (1960)
Letteratura rumena fra le due guerre (1967).

Cumali, Necati (Florina, Macedonia 1921) poeta, narratore e commediografo turco
Il primo maremoto (1954, poesia)
Tempo di fumo (1959)
Mare pieno di pioggia (1968, poesia)
Pioggia e terra (1973)
Tabacco amaro (1974)
Lamento funebre per una gazzella (1974, poesia)
Anche l'amore va a spasso (1975)
Il coltello con la luna (1981)
Che i signori siano utili (1982, poesia)
Tutte le poesie (1983)
Novelle e commedie raccolte in 5 volumi.

Dard, Frédéric (Jallieu, Isère 1921-Bonnefontaine, Svizzera 2000) scrittore francese, inventore della figura del "commissario San Antonio" in una serie di romanzi gialli;
Regolategli i conti (1949)
Le carogne vanno all'inferno (1958)
Il montacarichi (1961)
Lo giuro (1972)
Le chiavi del potere sono nella guantiera (1981)
Bisogna uccidere i ragazzini che hanno le mani sulle anche? (1985)
La finestra in fondo alla strada (1986, imperniato sul rapimento di una bambina diventato vero a metà della stesura del libro per il rapimento della figlia dell'autore)
Le cene del principe (1992).

De Robertis, Domenico (Firenze 1921) filologo e critico italiano;
[Figlio di Giuseppe.]
Il canzoniere Escorialense e la tradizione «veneziana» delle rime dello Stilnovo (1954)
Storia del «Morgante» (1958)
Problemi di metodo nell'edizione dei cantari (1961)
L'esperienza poetica del Quattrocento (1966)
Carte d'identità (1974)
Editi e rari. Studi sulla tradizione letteraria fra Tre e Cinquecento (1978)
Carteggio Giuseppe Ungaretti 1931-1962 (1984, raccolta di lettere fra il padre e il poeta)
Vita nova e il Convivio di Dante (1986, commenti)
Rime di Guido Cavalcanti (1986, commento).

Dürrenmatt, Friedrich (Konolfingen, Berna 1921-Neuchâtel 1990) scrittore svizzero di lingua tedesca;
Romulus der Grosse (1950, Romolo il Grande)
Die Ehe des Herrn Mississippi (1952, Il matrimonio del signor Mississippi)
Der Richter und sein Henker (1952, Il giudice e il suo boia)
Der Verdacht (1953, Il sospetto)
Ein Engel kommt nach Babylon (1954, Un angelo scende a Babilonia)
Grieche sucht Griechin (1955, Greco cerca greca)
Die Panne (1956, La panne, da cui il film La più bella serata della mia vita del 1972 di Ettore Scola)
Der Besuch der alten Dame (1956, La visita della vecchia signora, da cui il film Der Besuch, La vendetta della signora del 1964 di Bernhard Wicki)
Das Versprechen (1958, La promessa)
Die Physiker (1962, I fisici)
Der Meteor (1966, La meteora)
Bericht eines Planeten (1970, Rapporto di un pianeta)
Der Sturz (1971, La caduta)
Achterloo (1983, commedia ambientata in Polonia)
Giustizia (1985)
L'incarico (1987)
Scambio delle parti (1987)
Il Minotauro (1988, scritto con la seconda moglie C. Kerr)
La valle del caos (1989).
vedi I Patiti del Giallo.

Ekwensi, Cyprian (Minna, Nigeria 1921) romanziere e pubblicista nigeriano di etnia ibo, collaboratore dei periodici «Daily Star», «Drum», «Weekly Eagle»
Gente della città (1954)
Iska (1966)
Jagua Nana (1961)
Sopravvivi alla pace (1976)
Restiamo divisi (1980)
La figlia di Jagua Nana (1986)
Dietro le mura del convento (1987).

Fried, Erich (Vienna 1921-Baden Baden 1988) scrittore austriaco
1938, lascia l'Austria per trasferirsi a Londra
Deutschland (1944, Germania, poesia)
Ninna nanna per gli uomini di buona volontà (1945)
Kinder und Narren (1957, Bambini e pazzi)
Ein Soldat und ein Mädchen (1960, Un soldato e una ragazza)
Anfechtungen (1967, Contestazioni, poesia)
Liberazione dalla fuga. Poesie e antipoesie (1968, del periodo 1945-47)
Le gambe delle poesie più grandi (1969)
Fra nemici minori (1970)
La libertà di aprire la bocca (1972)
Controveleno (1974)
Ascolta Israele (1974)
Fast alles Mögliche (1975, Quasi tutto il possibile)
Battaglia senza angelo (1976)
Così io venni tra i tedeschi (1977)
Gedichte ohne Vaterland (1978, Cento poesie senza patria)
Tempi e contrattempi della mia vita (1986)
Per chiarezza poesie contro l'oblio (1986).

Garzanti, Livio (Milano 1921) editore e scrittore italiano;
[Figlio di Aldo (1883-1961).]
proseguì l'attività del padre A. Garzanti editore dal 1952;
L'amore freddo (1980)
Una città come Bisanzio (1985, racconti)
La fiera navigante (1990, premio Bagutta).

Guidacci, Margherita (Firenze 1921-Roma 1992) poetessa italiana, figlia unica, sposata con tre figli; profonda conoscitrice della lingua inglese, tradusse Eliot, J. Conrad, E. Dickinson e altri; pubblicò anche saggi su T.S. Eliot e J. Joyce;
1943, si laurea in lettere dedicandosi poi all'insegnamento della lingua inglese;
La Sabbia e l'Angelo (1946, poesia, Vallecchi, Firenze)
Sermoni di John Donne (1946, traduzione, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze)
Poesie di Emily Dickinson (1947, traduzione, Cya, Firenze)
1948, "premio Le Grazie" di Firenze, vinto a metà con Sandro Penna;
Sacre rappresentazioni inglesi (1950, traduzione, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze)
L'avventura cristiana di Emmanuel Mounier (1951, traduzione, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze)
Morte del ricco (1955, poesia, Vallecchi, Firenze)
[scritto tra il '51 e il '53, è un oratorio fondato sulla parabola di Epulone e Lazzaro.]
Tu Fu, Desiderio di pace (1957, traduzione, Scheiwiller, Milano)
Giorno dei santi (1957, due poesie molto lunghe, premio Carducci, Scheiwiller, Milano)
Sulla riva dello Jonio di George Gissing (1958, traduzione, Cappelli, Bologna)
Patria Mia
di Ezra Pound (1958, traduzione, Centro Internazionale del Libro, Firenze)
Le Trachinie di Sofocle-Pound (1959, traduzione, Centro Internazionale del Libro, Firenze)
Paglia e polvere (1961)
Poesie (1965)
Terra senza orologi (1973)
Il vuoto e le forme (1977)
Neurosuite (1979, diario in versi)
L'altare di Isenheim (1980)
L'orologio di Bologna (1981)
Il buio e lo splendore (1989)
Anelli del tempo (1991).

Gyllensten, Lars (Stoccolma 1921) scrittore svedese, medico, segretario permanente dell'Accademia svedese dal 1981
Miti moderni (1949)
Il libro dei bambini (1952)
La morte di Socrate (1960)
Palazzo nel parco (1970)
La grotta nel deserto (1973)
All'ombra di don Giovanni (1975)
Il ritorno dell'Ombra ovvero Il fantasma di don Giovanni (1985)
Memorie alla rovescia (1978)
Il libro del cranio. Romanzo in tre tempi (1981)
Sette savi sul tema dell'amore (1986, racconti)
Proprio così o forse (1989).

Haley, Alex (Ithaca, New York 1921-Seattle 1992) scrittore statunitense, giornalista
1965, dopo l'assassinio di Malcolm X ne revisiona e cura la pubblicazione dell'Autobiografia
Radici (1976, romanzo bestseller, poi sceneggiato televisivo).

Harris, Wilson (New Amsterdam, Guyana 1921) scrittore caraibico di lingua inglese, trasferitosi a Londra nel 1959
Feticcio (1951, poesia)
Eternità alla stagione (1954, poesia)
Il quartetto della Guyana (1960-64)
L'occhio dello spaventapasseri (1965)
Tradizione e romanzo delle Indie Occidentali (1965, da sue conferenze)
Tradizione, lo scrittore e la società: saggi critici (1967)
Ascesa ad Omai (1970)
L'era dei portatori di pioggia (1971)
Compagni del giorno e della notte (1975)
L'albero del sole (1978)
Esplorazioni (1981)
Carnival (1985)
L'eterna prova teatrale (1987).

Heissenbüttel, Helmut (Rüstringer, Wilhelmshaven 1921-Borsfleth 1996) scrittore tedesco;
Kombinationen (1954, Combinazioni)
Topographien (1956, Topografia)
Textbucher (1960-67, Testi)
Sulla letteratura (1966, saggio)
Corrispondenza sulla letteratura (1969, saggio)
Per la tradizione del moderno (1972)
Projekt n°1, D'Alemberts Ende (1974, Progetto n° 1, La fine di D'Alembert; un grandioso collage di citazioni che vuole ribadire l'impossibilità di sfuggire alla ripetizione del già detto)
Progetto n. 3/1, Il tramonto di Eichendorff e altre fiabe (1978)
Progetto n. 3/2, Se Adolf Hitler non avesse vinto la guerra. Novelle storiche e accadimenti reali (1979)
Progetto n. 3/3, La fine dell'alternativa (1980)
Testi 1-6 (1980)
Testo 8 (1981-85)
Testo 9, 3x13x13 frasi (1981-84-86).

Hermans, Willem Frederik (Amsterdam 1921-Utrecht 1995) scrittore e poeta olandese, trasferitosi a Parigi nel 1973
Le lacrime delle acacie (1949)
Ho sempre ragione (1951)
La casa rifugio (1952)
Paranoia (1953, racconti)
La camera scura di Damocle (1958)
Mai più dormire (1966)
Un bambino prodigio ossia un total loss (1967)
Memorie di un angelo custode (1971)
King-Kong (1972, teatro)
Periander (1974, teatro)
Lettere cattive di Bijkaart (1977, saggio)
Non porto un elmo col pennacchio (1979, saggio)
Leoni di legno e leoni d'oro (1979)
Tra innumerevoli milioni (1981)
Klaas non venne (1983, saggio)
Circondato da pazzi pericolosi (1988, saggio)
Dinky Toys (1988, aforismi)
La macchina da scrivere sogna stupidaggini (1989, saggio)
Au pair (1989)
La bottega dell'orologiaio (1990).

Highsmith, Patricia (Fort Worth, Texas 1921-Locarno 1995) scrittrice statunitense.
I Patiti del Giallo.

Jauss, Hans Robert (Gottinga 1921) storico e teorico della letteratura tedesco, formatosi ad Heidelberg
La storia della letteratura come provocazione della scienza della letteratura (1967)
Apologia dell'esperienza estetica (1972)
L'Ifigenia di Racine e Goethe. Con una postfazione sulla parzialità del metodo dell'estetica della ricezione (1972)
Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria (1977-82, in 3 voll.).

Jones, James (Robinson, Illinois 1921-New York 1977) scrittore statunitense
From Here to Eternity (1951, Da qui all'eternità, sulla vita militare nell'esercito statunitense alle Hawaii prima di Pearl Harbor, da cui il film del 1953 di Fred Zinnemann)
Some Came Running (1957, Qualcuno venne correndo)
The Pistol (1962, La pistola)
The Thin Red Line (1962, La sottile linea rossa)
The Merry Month of May (1971, Il gaio mese di maggio, sulle rivolte studentesche nel maggio 1968 in Francia).

Karinthy, Ferenc (Budapest 1921) narratore e commediografo ungherese, premio Baumgarten per la letteratura nel 1947 e per ben tre volte il premio Attila József e il premio Kossuth
Primavera a Budapest (1973)
Epepe (1975)
Barriera di corallo (1976, raccolta di drammi)
Trentatré (1977)
L'ultima avventura di Géza Marich (1978)
Diario degli Inferi (1979)
La notte di San Giovanni (1979).

Koneski, Blaze (Nebregovo 1921) poeta e filologo macedone, presidente dal 1967 dell'Accademia macedone delle scienze e delle arti
Terra e amore (1948, poesie)
La letteratura macedone nel XIX secolo (1950)
Poesie (1953)
Grammatica della lingua letteraria macedone (1954)
La ricamatrice (1955)
Vigneto (1955, novelle)
Storia della lingua macedone (1965).

Konsalik Heinz G. (1921) scrittore tedesco, collaborò giovanissimo a giornali e riviste di Colonia; combatté in Russia e scrisse anche per la propaganda di Goebbels; autore di oltre 80 romanzi;
Der Arzt von Stalingrad (1956, Il medico di Stalingrado).

Kyrklund, Paul Wilhelmdetto Willy (Helsinki 1921) scrittore svedese di origine finlandese, trasferitosi in Svezia alla fine della guerra
La brocca di vino (1946, teatro)
Il rullo compressore a vapore (1948)
Dualità (1949, romanzo)
Commedia per buffone e compagnia (1950, teatro)
Il maestro Ma (1952, romanzo)
La morte dell'ermellino (1954)
L'amante esagerato (1957)
Polifemo trasformato (1964, romanzo)
Medea la straniera (1967, teatro).

Lem, Stanislaw (Leopoli 1921) scrittore polacco, maestro del genere fantascientifico, membro onorario dell'Associazione degli scrittori di fantascienza d'America e accademico delle scienze di Polonia
L'uomo di Marte (1946)
Gli astronauti (1951)
Il tempo non perduto (1955, romanzo autobiografico sull'occupazione nazista)
La nuvola Magellano (1955)
L'invasione da Aldebaran (1959)
Solaris (1961)
Racconti sul pilota Pirx (1968)
Raffreddore (1975)
Golem XIV (1981)
Provocazione (1983, saggio)
Visione locale (1984)
Il pianeta del silenzio (1986)
Vuoto assoluto (1990, saggio)
I Patiti del Giallo.

Mattioni, Stelio (Trieste 1921 narratore italiano)
La città perduta (1962, poesie)
Il sosia (1962)
Il re ne comanda una (1968)
Palla avvelenata (1971)
Vita col mare (1973)
Il richiamo di Alma (1980)
Piccole confessioni infedeli (1981 e 1989)
Dove (1984)
Il corpo (1985)
Storia di Umberto Saba (1989, racconto romanzato della vita del poeta triestino).

Monterroso, Augusto (Tegucigalpa, Honduras 1921) scrittore guatemalteco, tra gli amici di Pablo Neruda, perseguitato politico, ex professore all'Universidad nacional autonoma de Mexico, esordì nel 1947;
Obras completas y otros cuentos (1959)
La pecora nera e altre favole (1969)
Il resto è silenzio. La vita e l'opera di Eduardo Torres (1992)
Moto perpetuo (1972, saggio sulle favole)
La parola magica (1983, c.s.)
Viaggio al centro della favola (1990, c.s.)
I cercatori d'oro (1993, libro di ricordi).

Moore, Brian (Belfast 1921-Malibu, California 1999) scrittore irlandese;
Passione solitaria di Judith Hearne (1956)
1959, si trasferisce negli USA;
The Lucky of Ginger Coffey (1960)
Emperor of Ice Cream (1965)
Manto nero (1985).

Morin, Edgar (Parigi 1921) sociologo francese, attivo nella resistenza, militante comunista; direttore di ricerca al "Centre national da la recherche scientifique" e condirettore del CETSAP (Centro di studi transdisciplinari);
1951, viene espulso dal PCF in seguito alla pubblicazione di un articolo considerato eterodosso
Autocritica (1959)
1957, fonda la rivista «Arguments»
- Cronique d'un été (1960, film-verità, alla cui realizzazione partecipò)
1961, partecipa alla fondazione di «Communications»
L'industria culturale (1962, opera antesignana)
Il cinema o dell'immaginario (1962)
I divi (1963)
Il paradigma perduto: che cos'è la natura umana? (1974)
Il metodo (in 4 voll.:
- Ordine, disordine, organizzazione, 1977
- La vita della vita, 1980
- La conoscenza della conoscenza, 1986, premio Viareggio-Versilia 1989
- Le idee. Il loro habitat, la loro vita, i loro costumi e la loro organizzazione, 1991)
Per uscire dal ventesimo secolo (1981)
Scienza con coscienza (1982)
La natura dell'URSS (1983)
Diario di California (1983)
Sociologia della sociologia (1985)
Pensare l'Europa (1987, premio europeo Charles Veillon)
Il pensiero ecologico (1988)
Vidal e i suoi (1989)
Introduzione al pensiero complesso (1993)
Vidal mio padre (1995)
I fratricidi: Iugoslavia-Bosnia 1991/1995 (1997)
Una politica di civiltà (1997, con S. Naïr)
Il vivo del soggetto (1998)
I miei demoni (1999)
La testa ben fatta (2000)
I sette saperi necessari all'educazione del futuro (2001).

Nogara, Gino (Vicenza 18 giugno 1921-?) scrittore italiano;
Nel grande silenzio (1944, poesie e prose narrative, Tip. Comm. Ed., Vicenza)
Dopo il peccato (1945, racconti, Saveg, Vicenza)
Giobbe, canta (1947, posie, L'Airone, Vicenza)
Pena d'un uomo: Ungaretti (1950, saggio, Lettere Ital.-Paideia, Milano)
Dammi la mano, Laura o Dionysoplaton (1951, romanzo, Gastaldi, Milano)
Ecco si fa luce (1956, poesie, Rebellato, Padova)
1956, medagli d'oro al premio Siena di poesia;
1957, vince il premio "5 Bettole" di narrativa, lo "Stabia" di poesia e ancora uno dei Premi della Cultura per la narrativa banditi dal Ministero dell'interno;
Una donna morbida (1958, romanzo, Carucci, Roma)
[titolo suggerito dall'autore: Le colline bruciate; definito dalla critica un "romanzo cattolico".]
Oro di paglia (1959, poesie, premio Cittadella, Sciascia, Caltanissetta-Roma)
Una fede sbagliata (?, romanzo)
[titolo possibile]. – Orelli, Giorgio (Airolo, Canton Ticino 1921) poeta e narratore svizzero di lingua italiana, docente di letteratura italiana alla Scuola superiore di commercio di Bellinzona
Poesie di Goethe (traduzione)
Né bianco, né Viola (1944)
Prima dell'anno nuovo (1952)
Poesie (1953)
Nel cerchio familiare (1960)
Un giorno della vita (1960, romanzo)
L'ora del tempo (1961)
Sinopie (1977)
Accertamenti verbali (1978, saggio)
Accertamenti montaliani (1984, saggio)
Spiracoli (1989)
Il suono dei sospiri (1991, dedicato al Petrarca).

Palumbo, Nino (Trani, Bari 15 aprile 1921-?) scrittore e giornalista italiano, collaborò a molti giornali e riviste: «Corriere Mercantile», «Il Ponte», «La Fiera letteraria», «Il Contemporaneo», «Gazzetta del Sud»;
figlio di un artigiano e maggiore di molti fratelli;
1932, interrotti gli studi di ginnasio, comincia a lavorare;
1937, si trasferisce con la famiglia a Milano dove comincia a frequentare le biblioteche e le scuole serali;
1939, diplomatosi ragioniere si iscrive alla facolta di Scienze Economiche e Finanziarie riuscendo a trovare un'impiego in un ente parastatale;
1941, è chiamato alle armi come "volontario universitario";
1946, si laurea alla Bocconi;
1947, per potersi iscrivere a Giurisprudenza consegue la maturità classica;
1949, dopo due anni di studi giuridici passa alla facoltà di Lettere e Filosofia;
L'intoppo e altre cose (1955, racconti e un romanzo breve; pur segnalati e premiati dalla giuria del premio "Libera Stampa" di Lugano, non è possibile trovare un editore)
Impiegato d'imposte (1957, romanzo, premio Grazia Deledda 1956, "Medusa", Mondadori, Milano)
Il giornale (1958, romanzo, premio Ch. Veillon 1959 per la narrativa italiana, "Medusa", Mondadori, Milano)
1960, comincia a dirigere la rivista «Prove di letteratura» da lui stesso fondata;
Le giornate lunghe (1962, premio Salento,?).

Parenti, Franco (Milano 1921-89) attore e regista italiano, si diplomò all'Accademia dei Filodrammatici di Milano
1941, fonda con P. Grassi il gruppo di ricerca "Palcoscenico"
1947, fa parte della prima compagnia del Piccolo Teatro di Milano
Il dito nell'occhio (1953, rivista scritta e interpretata con Dario Fo e G. Durano)
I sani da legare (1954)
La moscheta di Ruzante (con G. De Bosio)
La resistibile ascesa di Arturo Ui di Brecht
1972, dà vita con Andrée Ruth Shammah al collettivo teatrale del Salone Pier Lombardo di Milano, mettendo in scena tra l'altro Ambleto, Machetto, Edipus e I Promessi sposi alla prova di Testori
1989, il teatro Pier Lombardo assume il suo nome.

Patroni Griffi, Giuseppe (Napoli 1921) autore drammatico e regista italiano.

Petrocchi, Giorgio (Tivoli, Roma 13 agosto 1921-Roma 1989) critico letterario e filologo italiano, laureato in giurisprudenza;
[importanti i suoi studi su Dante]
1940-45, richiamato sotto le armi;
1946, bibliotecario nella Biblioteca Angelica di Roma, funzionario nelle biblioteche governative, poi capo dell'Ufficio stampa del ministero della Pubblica Istruzione;
Edoardo Calandra (1947, saggio, Morcellliana, Brescia 1947)
Scrittori piemontesi del secondo Ottocento (1948, De Silva, Torino)
Fede e poesia dell'Ottocento (1948, Liviana, Padova)
Pietro Aretino, tra Rinascimento e Controriforma (1948, Vita e Pensiero, Milano)
La carità (1948, romanzo, premio Vendemmia, De Silva, Torino)
Matteo Bandello, l'artista e il novelliere (1949, Le Monnier, Firenze)
Torquato Tasso: Il Mondo creato (1951, Le Monnier, Firenze)
Masuccio Guardati e la narrativa napoletana del Quattrocento (1953, Le Monnier, Firenze)
La formazione letteraria di G. Pascoli (1953, Le Monnier, Firenze)
1955, professore di ruolo nell'università di Messina, dove insegna letteratura italiana;
Masuccio Salernitano: Il Novellino (1957, Sansoni, Firenze)
Ascesi e mistica trecentesca (1957, Le Monnier, Firenze)
La tecnica del dialogo manzoniano (1959, Le Monnier, Firenze)
La vita di frate Ginepro (1960, Olschki, Firenze)
1961, insegna letteratura italiana nella facoltà di Magistero di Roma;
Poesia e tecnica narrativa (1963)
La «Commedia» secondo l'antica vulgata (1966-68, in 4 voll.)
Itinerari danteschi (1969)
Manzoni. Letteratura e vita (1971)
I fantasmi di Tancredi. Saggi sul Tasso e sul Rinascimento (1972)
Lezioni di critica romantica (1975)
Segnali e messaggi (1981)
Vita di Dante (1983)
Manzoniana e altre cose dell'Ottocento (1987)
Saggi sul Rinascimento italiano (1991, postumo).

Pittano, Giuseppe (Casola Valsenio, Ravenna 1921-Bologna 1995) linguista e filologo italiano, docente di didattica del latino all'università di Bologna; curatore di trasmissioni radiofoniche per la RAI e per la Svizzera italiana.
Dizionario latino-italiano e italiano-latino (1965)
Latino e lingue vive (1965)
Sinonimi e contrari. Dizionario fraseologico delle parole equivalenti, analoghe e contrarie (1987)
Le nuove parole italiane (1987)
La lingua italiana oggi (1987)
Usare le parole (1989)
Passaparola (1990).

Pomilio, Mario (Orsogna, Chieti 1921-Napoli 1990) narratore e saggista italiano, cresciuto ad Avezzano, compiuti gli studi a Pisa;
tra i fondatori della rivista napoletana «Le ragioni narrative»;
Il mondo morale di Italo Svevo (1943, saggio, Lettere d'Oggi, Roma)
1949, vive e insegna a Napoli;
Letture di Pirandello (1949, saggio, Lettere d'Oggi, Roma)
Gusto episodico e coscienza letteraria nella vita di B. Cellini (1951, saggio, Convivium, Bologna)
1953, diventa amico di Michele Prisco;
Una fonte quattrocentesca de "I Sepolcri" del Foscolo (1954, saggio, Delta, Napoli)
L'uccello nella cupola (1954, romanzo, sul tema della sensibilità religiosa contemporanea, premio Marzotto (uno dei premi), Bompiani, Milano)
[Traduzioni:
- 1955, Benziger Verlag, Zurich-Koln,
- 1955, Amiot e Dumont, Paris,
- 1956, Emece editores, Buenos Ayres.]
Una fonte italiana del Ciceronianus di Erasmo (1955, saggio, Giornale italiano di filologia, Napoli)
Il testimone (1956, romanzo, sul problema della giustizia, ed. Massimo, Milano)
[Traduzioni:
- 1955, Laffont, Paris,
- 1957, Agentur des Rauhen Hauses, Hamburg,
- 1958, Tides Forlag, Stockolm
- 1958, Seix y Barral, Barcelona,
- 1959, Hutchinson, Londra.]
Il cimitero cinese (1958, racconto, "La Nuova Narrativa Italiana, Guanda, Parma; 1969, ?)
Nuovo corso
(1959, romanzo, premio Napoli, Bompiani, Milano)
Dal naturalismo al verismo (1962, saggio)
La fortuna del Verga (1963, saggio)
La compromissione (1965)
[sulla generazione formatasi durante la seconda guerra mondiale.]
Contestazioni (1967, saggio)
Il quinto evangelio
(1975)
Il cane sull'Etna. Frammenti d'una enciclopedia del dissesto (1978)
Scritti cristiani (1979)
Il Natale del 1833 (1983, sul tema del dolore del Manzoni per la morte della moglie Enrichetta; premio Strega)
Una lapide in via del Babuino (1991, postumo).

Quiroga, Elena (Santander 1921) romanziera spagnola, di nobile famiglia
La solitudine sonora (1948)
Vento del nord (1951, premio Nadal a Madrid)
Il sangue (1952)
Qualcosa succede in strada (1954)
La maschera (1955)
Placida, la giovane (1956)
L'ultima corrida (1958)
Tristezza (1960, Premio della critica)
Presente profondo (1965)
È tutto finito ragazza triste (1977).

Rea, Domenico (Nocera Inferiore, Salerno 8 settembre 1921-Napoli 1994) narratore e saggista italiano, ha svolto vari mestieri prima di assumere uno stabile impiego in un museo di Napoli;
Spaccanapoli (1947, racconti, Mondadori, Milano)
[cse le novelle La figlia di Casimiro Clarus (già pubblicata sulla rivista «Mercurio» da Francesco Flora del giornale «Il Risorgimento»), L'Americano, composte nel 1943.]
Le formicole rosse (1948, azione drammatica, Mondadori, Milano)
Gesù, fate luce! (1950, racconti, premio Viareggio 1951, Mondadori, Milano)
Ritratto di maggio (1953, novella-saggio, Mondadori, Milano)
Quel che vide Cummeo (1955, racconti, Mondadori, Milano)
Una vampata di rossore (1959, racconti, premio Napoli, Mondadori, Milano)
[Altre novelle scritte finora: Pam! Pam!, il Mortorio, il Bocciuolo, Madre e figlia, Amore e Procida, La signora scende a Pompei, Gli oggetti d'oro, La spedizione, La rapina di Cava, Estro furioso, Una scenata napoletana, tutte di schietta tradizione meridionale.]
Il re e il lustrascarpe (1960)
I racconti (1965)
L'altra faccia (1965, prose e poesie)
Gabbiani (1966)
La signora è una vagabonda (1968)
Diario napoletano (1971, novella-saggio)
Il regno perduto (1972)
La Campania è un continente (1976)
Nubi (poesie) (1976)
Fate bene alle anime del purgatorio. Illuminazioni napoletane (1977)
Re Mida (1979)
I segni della vita (1980)
Il fondaco nudo (1985, racconti)
Pensieri della notte (1987)
Un Natale di tanto tempo fa (1990)
Crescendo napoletano (1990)
Il calcolo e la furia - Racconti e versi sciolti (1990)
Il fantasma della moda (1992)
Ninfa plebea (1992, romanzo, premio Strega)
[da cui il film omonimo nel 1996 di Lina Wertmüller.]

Rigoni Stern, Mario (Asiago, Vicenza novembre 1921-16 giugno 2008) scrittore italiano;
1938, entra alla scuola militare d'alpinismo d'Aosta e combatte in un reggimento di cacciatori alpini, in Francia, Grecia, Albania, Russia;
1943, 8 settembre, fatto prigioniero dai tedeschi, viene trasferito in Prussia orientale;
1945, 5 maggio, ritorna a casa dopo essere riuscito a scappare, passando prima per l'Austria;
Il sergente nella neve. Ricordi della ritirata di Russia (1953, ma scritto nel 1944 in un campo di prigionia sulle coste del Baltico; premio Viareggio "opera prima", "I Gettoni", Einaudi, Torino)
[Traduzioni: 1953, francese, inglese; 1954, tedesco; 1958, giapponese.]
Il bosco degli urogalli (1962)
La guerra della naia alpina (1967)
Quota Albania (1971)
Ritorno sul Don (1973)
Storia di Tönle (1979, premio Bagutta e premio Campiello)
Uomini, boschi e api (1980)
L'anno della vittoria (1985)
Amore di confine (1986)
Il magico "kolobok" e altri scritti (1989, raccolta di articoli)
Cansiglio, il bosco dei dogi (1989, con F. Roiter)
Arboreto selvatico (1991)
Compagno orsetto (1992)
Aspettando l'alba (1994)
Le stagioni di Giacomo (1996, premio Grinzane-Cavour)
Sentieri sotto la neve (1998)
Inverni lontani (1999)
Tra due guerre e altre storie (2000)
Il libro degli animali (2002)
1915-18 La guerra sugli Altipiani. Testimonianze di Soldati al fronte (2000, a cura di Mario Rigoni Stern e Carlo Azeglio Ciampi)
L'ultima partita a carte (2002).

Rózewicz, Tadeusz (Radomsko, Czestochowa 1921) scrittore polacco, partigiano durante la guerra
Inquietudine (1947)
Il guanto rosso (1948)
1950, risiede a Gliwice (Alta Slesia)
La pianura (1954)
Colloquio con il principe (1960)
Schedario (1961, teatro)
Il nulla nel mantello di Prospero (1962)
I testimoni (1962, teatro)
Spaghetti e spada (1966, teatro)
1966, viene insignito del premio letterario statale
Il terzo volto (1968)
Morte tra i vecchi scenari (1969, romanzo)
A quattro zampe (1971, teatro)
Matrimonio bianco (1975, teatro)
Animula (1977)
Parola dopo parola (1994).

Sciascia, Leonardo (Racalmuto, Agrigento 8 gennaio 1921-Palermo 1989) scrittore italiano.

Shamir, Mosheh (Safed, Galiela 1921) scrittore israeliano, già membro del kibbuz Mishmar ha-Emek, e capitano del Palmach (corpo speciale della Haganah) durante la guerra d'indipendenza, si stabilì in seguito a Tel Aviv, alternando l'attività letteraria a quella politica dapprima come membro del MAPAM (Partito socialista di sinistra) poi con un clamoroso mutamento di schieramento, passando all'estrema destra nazionalista nelle cui liste venne eletto deputato
Andò per i campi (1947)
Chilometro 56 (1949, teatro)
La casa di Hillel (1951, teatro)
Un re di carne e sangue (1951, sulla vita di Alessandro Ianneo (103-76 a.C.)
La fine del mondo (1954, teatro)
La guerra dei figli della luce (1955)
Un colombo in un cortile estraneo (1975)
Il velo nuziale (1986)
1989, premio per la letteratura dello Stato di Israele.

Strehler, Giorgio (Barcola, Trieste 1921-Lugano 1997) regista italiano;
1939-45, in Svizzera durante la guerra, fonda la Compagnie des Masques con la quale esordisce dirigendo il Caligola di A. Camus;
1947, tornato in Italia, fonda con P. Grassi il Piccolo Teatro di Milano di cui è direttore artistico fino al 1968;
1968, è a capo di di un gruppo teatrale autonomo (Teatro-Azione);
1972, torna al Piccolo Teatro in veste di direttore unico;
Falstaff di Verdi (1980, lirica)
Fidelio di Beethoven (1980, lirica)
L'anima buona di Sezuan di B. Brecht (1982)
1983-90, direttore del Teatro d'Europa a Parigi;
Minna von Barnhel di Lessing (1984)
L'illusion comique di Corneille (1984)
Grande Magia di E. De Filippo (1985)
Elvira, o La passione teatrale di L. Jouvet (1986, inaugurazione della nuova sede del Piccolo Teatro, il Teatro Studio, in attesa della sede definitiva)
Faust di Goethe. Frammenti parte I (1989) e parte II (1990)
1996, lascia polemicamente la direzione del Piccolo Teatro di Milano.

Trionfo, Aldo (Genova 1921-89) regista teatrale italiano, esule in Svizzera, in quanto ebreo, durante la seconda guerra mondiale; qui conobbe A. Fersen ed E. Luzzati, con cui strinse un sodalizio artistico;
1957, a Genova dà vita alla «Borsa di Arlecchino» un piccolo teatro d'avanguardia;
1972-76, dirige lo Stabile di Torino;
1980-86, dirige l'Accademia d'arte drammatica di Roma.

Violante, Cinzio (Andria, Bari 1921) medievalista italiano,
La società milanese nell'età precomunale (1953; 1974)
La pataria e la riforma ecclesiastica (1955)
1956-63, docente di storia medievale all'Università cattolica di Milano;
1963-91, docente a Pisa;
Studi sulla cristianità medievale (1972); 1975)
Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo (1975)
1986, socio dell'Accademia dei Lincei e socio della British Academy, nonché presidente della Società storica di Pisa.

Wilbur, Richard Purdy (New York 1921) poeta statunitense;
1942, si laurea presso l'Amherst College nel Massachusetts;
1943-45, combatte con l'esercito americano in Europa;
1947-57, docente di letteratura inglese presso la Harvard University e la Wesleyan University del Connecticut;
I bei cambiamenti e altre poesie (1947)
Cerimoniale e altre poesie (1950)
Il Misantropo di Molière (1955, adattamento)
Cose di questo mondo (1956)
Poesie 1943-56 (1957, premio Pulitzer)
Consiglio a un profeta e altre poesie (1961)
Le poesie (1963)
Il Tartufo di Molière (1963, adattamento)
Rimostranza (1968)
Andando a dormire (1969)
Foglie da seme (1974)
Il lettore del pensiero: nuove poesie (1976)
Sette poesie (1981)
Le balene e altre traduzioni sparse (1982)
Andromaca di Racine (1982, adattamento)
Fedra di Racine (1986, adattamento)
Bugiardo e altre poesie (1987)
Poesie nuove e raccolte (1988).

Williams, Raymond (Pandy, Montmouthshire 1921-Cambridge 1988) critico britannico; dopo aver combattuto in Francia e in Olanda durante la seconda guerra mondiale, concluse gli studi presso il Trinity College di Cambridge;
Border Country (1960)
Cultura e rivoluzione industriale. Inghilterra 1780-1950 (1961)
marxista convinto e deluso del Partito laburista, fonda assieme ad altri intellettuali la "Nuova sinistra" in Inghilterra;
Seconda generazione (1964)
Il romanzo inglese da Dickens a Lawrence (1970)
1974-83, docente di storia del teatro a Cambridge, si interessa di letteratura, scienze, politica, sociologia delle comunicazioni di massa; è sostenitore della cultura gallese;
Volunteers (1978)
Materialismo & cultura (1980)
Verso il 2000 (1983)
Loyalties (1985)
Il popolo delle montagne nere (1989, postumo).

Wivel, Ole (Copenaghen 1921) poeta danese, discepolo di Rilke, promotore, negli anni '40', della rivista d'avanguardia «Heretica»;
Poesie (1940)
La rosa bianca (1942)
La notte (1943)
Poesie prima e seconda raccolta (1943-44)
Nel segno del pesce (1948)
tenta la via del misticismo e la ricerca di un Dio sconosciuto per vincere la paura di vivere con:
Elegie dell'equinozio (1949)
La luna (1952)
Il Dio nascosto (1952)
Poesie e esistenza (1953)
1954-63, dirige la casa editrice Glydendal;
Il tempio per Cibele (1961)
Epitaffi (1970).

Zanzotto, Andrea (Pieve di Soligo, Treviso 10 ottobre 1921) poeta italiano, studi letterari a Padova;
Dietro il paesaggio (1951, versi, premio S. Babila "Inediti" 1950, Mondadori, Milano)
Elegia ed altri versi (1954, La Meridiana)
Vocativo (1957, versi, Mondadori, Milano)
IX Egloghe (1962)
La beltà (1968)
Gli sguardi i fatti e senhal (1969 e 1990)
Pasque (1973)
Filò (1976 e 1990, in antico dialetto trevisano)
- Casanova di F. Fellini(1976, sceneggiatore)
Il Galateo in Bosco (1978)
Fosfeni (1983, premio Montale)
Mistieròi-Misteriùs (1985)
Poesie (1986)
Idioma (1986)
Attraverso l'evento (1988)
Fantasie di avvicinamento (1991, collezione di saggi critici, premio Mondello (1991) e premio Città di Münster (1993) )
Racconti e prose (1991)
Aure e disincanti nel Novecento letterario (1994)
Poesie 1938-1986 (1994)
Meteo (1996)
Colli Euganei (?).

Torna su

Futurismo

1921,
«segue 1922»

Mondadori

«segue da 1912»
1921, la sede di questa società editoriale viene trasferita a Verona;
«segue 1923»

Nuova Ricerca