©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1912

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo
(da Pio XII nel 1954)

Stampa

«segue da 1911»
1912
Germania
L'editore Insel-Verlag lancia la «Insel-Bückerei» che, rispetto alla «Universal-Bibliothek», è dedicata ad un pubblico più raffinato ed ha quindi una scelta di titoli più ristretta; ma egli applica in compenso alla produzione in serie (a un prezzo equivalente a circa 6 pence) le innovazioni grafiche che la rinascita della tipografia ha finora dedicato soltanto alle edizioni di lusso.
«segue 1913»

«Poetry»

1912, a Chicago Harriet Monroe con l'aiuto e i consigli di E. Pound (prossimo corrispondente estero) fonda questa rivista mensile di poesia contemporanea (il cui sottotitolo è A Magazine of Verse).

«Les Soirées de Paris»

1912, inverno, a Parigi apre le pubblicazioni questa rivista, tipico periodico d'avanguardia. [direttore nel 1913 sarà Guillaume Apollinaire.]

acmeismo

1912, Russia, i poeti Sergej Gorodeckij e Nikolaj Gumilëv, fondano questo movimento poetico contro il simbolismo e soprattutto contro la sua concezione della poesia come attività mistica affermando la necessità di ritornare al mondano, al terrestre;
al movimento, che si riunisce intorno alla rivista «Apollon» e si organizza in una Corporazione, aderiscono:
- M. Zenkevic
- V. Narbut
- N. Ocup
- Osip Mandel'štam
- Anna Achmatova;
«segue 1917»

«Pravda»
(Verità)

1912, primavera, per iniziativa di Lenin nasce a Pietroburgo questo quotidiano che è colpito dal regime zarista con frequenti sequestri e sospensioni;
1917, aprile-luglio, è diretto da Lenin quando viene sospeso dal governo provvisorio; ottobre, diventa l'organo del comitato centrale del PCUS e si trasferisce a Mosca;
1975, in 10 milioni di copie è stampato a Mosca e in altre 15 città e nelle lingue delle diverse repubbliche.



Amado, Jorge (Pirangi, stato di Bahia, 1912-Salvador, Bahia 2001) scrittore brasiliano, deputato del Partito comunista brasiliano;
O pais do carnaval (1931, Il paese del carnevale)
Cacau (1933)
Suor (1934, Sudore)
Jubiabá (1935)
Mar Morto (1936)
Terras do Sem-fim (1942, Terre del Senza-fine)
1946, premio Stalin della letteratura;
Os subterrâneos da libertade (1952, I sotterranei della libertà)
Gabriela, cravo e canela (1958, Gabriella, garofano e cannella; da cui il film del 1983 di Bruno Barreto)
Dona Flor e seus dois maridos (1966, Donna Flor e i suoi due mariti, da cui i film: di Bruno Barreto (1976) e Kiss Me Goodbye (1982) di Robert Mulligan)
Tenda dos milagres (1969, La bottega dei miracoli)
Teresa Batista cansada da guerra (1972, Teresa Batista stanca di guerra)
Tieta do Agreste (1977, Vita e miracoli di Tieta d'Agreste)
Farda, fardão, camisola de dormir (1980, Alte uniformi e camicie da notte)
Tocaia grande: a face obscura (1984, Tocaia Grande)
Santa Barbara dei fulmini (1988)
Navigazione di cabotaggio (1992)
I Turchi alla scoperta dell'America (1992)
1995, premio Brancati.

Bartoli, Domenico (Torino 1912-Roma 1989) giornalista italiano, direttore de «Il Resto del Carlino» (1968) e della «Nazione» (1970), collaboratore al «Giornale nuovo» e al «Tempo»; editorialista di «Epoca» firmò per tredici anni la rubrica "L'Italia allo specchio"
Vittorio Emanuele III (1946)
La fine della monarchia (1947)
Inghilterra senza impero (1960)
L'Italia burocratica (1964)
Gli italiani nella terra di nessuno (1976)
Gli anni della tempesta . Alle radici del malessere italiano (1981).

Boon, Louis Paul (Aalst 1912-Erenbogedem 1979) scrittore fiammingo;
Il sobborgo cresce (1942)
Via della piccola cappella (1953)
Estate a Ter-Muren (1956, grande affresco del movimento operaio nelle Fiandre alla fine del secolo scorso)
Sogno di un giorno d'estate (1973)
La rivolta dei pezzenti (1979).

Boulle, Pierre (Avignone 1912-?1994) scrittore francese;
Le pont de la rivière Kwai (1952, Il ponte sul fiume Kwai, premio Sainte-Beuve, da cui il film del 1957 di David Lean)
Il pianeta delle scimmie (?, da cui i film:
- 1968, omonimo, di Franklin J. Schaffner
- 1970, L'altra faccia del pianeta delle scimmie, di Ted Post)
- 1971, Fuga dal pianeta delle scimmie, di DonTaylor
- ?, 1999-Conquista della Terra).

Cacciatore Edoardo (Palermo 15 o 18 novembre 1912-?) scrittore italiano, figlio di agrigentini vissuti vent'anni fuori dall'Italia e poi approdati a Roma;
L'identificazione intera (1951, saggio d'una esperienza, E.S.I. Napoli)
La restituzione (1955, poemetto, Vallecchi, Firenze)
Lo specchio e la trottola (1960, poesie, Vallecchi, Firenze).

Cacciatore, Vera (Roma ?-?) scrittrice italiana, nata da padre pugliese e madre russa;
La vendita all'asta (1953, Garzanti, Milano)
The Swing (1959, traduzione di W.J. Strachan, ed. Eyre and Spottiswoode, London).
Cage, John (Los Angeles 1912) musicista e scrittore statunitense, uno sperimentatore della sonorità in ogni senso, allievo di Schönberg;
1952, è presente al Black Mountain College assieme agli amici: il danzatore e coreografo M. Cunnigham e il pittore R. Rauschenberg;
Conference on nothing (1959, Conferenza su niente)
Silence (1961, Silenzio)
Mureau (1970, riscrittura da un testo di H.D. Thoreau)
Writings through Finnegan's wake (1979, riscrittura dalla Veglia di Finnegan di J. Joyce)
Mushrooms et variationes (1983, Funghi e variazioni).

Calders, Pere (Barcellona 1912) scrittore spagnolo di lingua catalana
El primer arlequi (1936)
La gloria del dottor Larén (1937, romanzo)
Cronache della verità occulta (1955)
Gente dell'alta valle (1957)
Domani alle tre di mattina (1959)
L'Ombra dell'agave (1963, romanzo)
Ronda naval sota la boira (1966, romanzo)
Aqui descansa Navares (1967, romanzo)
Tutti i racconti 1936-67 (1968)
Invasione sottile e altri racconti (1978)
Antaviana (1979, teatro).

Caproni, Giorgio (Livorno 7 gennaio 1912-Roma 1990) poeta italiano;
Come un'allegoria (1936, versi, Emiliano degli Orsini, Genova)
Ballo a Fontanigorda (1936, versi, Emiliano degli Orsini, Genova)
Finzioni (1941, versi, Istituto Grafico Tiberino, Roma)
Giorni aperti (1942, prosa, itinerario di un reggimento sul fronte occidentale, Lettere d'Oggi, Roma)
Cronistoria (1943, versi, Vallecchi, Firenze)
1946, fino ad ora ha vissuto a Genova;
Stanze della funicolare (1952, versi, Premio Viareggio 1952, De Luca, Roma)
Il gelo della mattina (1953, racconto, Sciascia, Roma-Caltanissetta)
Il passaggio di Enea (1956, versi, Premio Marzotto 1956, Vallecchi, Firenze)
Il seme del piangere (1959, versi, Premio Viareggio, Garzanti, Milano)
L'uscio dei morti (1960, versi, ??)
[in preparazione nel 1960]
Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee (1965)
Il muro della terra (1975)
Erba francese (1979)
L'ultimo borgo (1980, antologia)
Il franco cacciatore (1982)
Genova di tutta la vita (1983)
Il labirinto (1984, raccolta di racconti)
Il conte di Kevenhüller (1986)
Allegretto con brio (1988)
Poesie 1932-1986 (1989, raccolta di versi)
Res amissa (1991, postumo).

Cheever, John (Quincy, Mass. 1912-New York, 1982) scrittore statunitense, la cui omosessualità, mantenuta segreta per molti anni, fu resa nota alla sua morte dalla figlia Susan che, basandosi sui diari del padre ne scrisse la biografia;
due matrimoni alle spalle; scrive per il «New Yorker» di H. Ross e, in particolare, del declino degli "Wasp" (White, Anglo-Saxon, Protestant) che sceglie di descrivere;
fu maestro anche di Raymond Carver, il suo allievo più dotato;
1929, poiché il padre perde tutti i soldi nel Grande Crack, per far sopravvivere la famiglia la madre apre un piccolo bazar;
The Wapshot Chronicle (1957, La storia di Wapshot)
The Wapshot Scandal (1964, Lo scandalo Wapshot)
Falconer (1977, racconti; Addio, fratello mio, Garzanti)
The Stories of John Cheever (1978, raccolta di racconti (63) dei 119 scritti solo per il «New Yorker»)
Oh, What a Paradise It Seems (1982, Un vero paradiso; Garzanti).
Postumi:
Il nuotatore (2001, tre racconti: Il nuotatore, Una radio straordinaria, Un giorno qualsiasi; traduzione di Marco Papi, prefazione di Fernanda Pivano, Fandango Libri.)
Chiodi e martello (?, racconto)
[Vedi anche: Susan Cheever, Home Before Dark (Boston 1987, A casa prima di sera; Hougton Mifflin).]

Contini, Gianfranco (Domodossola, Novara [4 gennaio 1900] 1912-1990) filologo e critico italiano, docente alle università di Pisa e Friburgo;
Saggio di un'edizione critica di Bonvesin de la Riva (1935)
Bonvesin de la Riva (1937, Cinque volgari)
Esercizi di lettura (1939, Parenti, Firenze)
Dante Alighieri (1939, Le rime)
Bonvesin de la Riva (1941, Le opere volgari)
Un anno di letteratura (1942, I ed.; 1946, Le Monnier, Firenze)
Saggio di un commento alle correzioni di un Petrarca volgare (1943, Sansoni, Firenze)
Introduzione allo studio della letteratura italiana contemporanea (1944, pubblicato in lingua francese)
1960, docente di Filologia romanza all'università di Firenze.
Poeti del Duecento (1960)
Letteratura dell'Italia unita 1861-1968 (1968)
Varianti e altra linguistica (1970)
Letteratura italiana delle origini (1970)
Altri esercizi (1972)
La letteratura italiana Otto-Novecento (1974)
Montale (1974, Una lunga fedeltà)
Dante (1976, Un'idea di Dante)
Letteratura italiana del Quattrocento (1976)
Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei (1978, *)
Montale (1980, L'opera in versi, in coll.)
Pagine ticinesi di Gianfranco Contini (1981)
Breviario di ecdotica (1986)
Ultimi esercizi ed elzeviri 1968-1987 (1988)
Gadda (1989, Quarant'anni di amicizia: Scritti su C.E. Gadda, 1934-1989)
Letteratura italiana del Risorgimento 1789-1861 (1986, tomo I con lo Schedario *)
Antologia leopardiana (1988)
Antologia manzoniana (1989)
La parte di Benedetto Croce nella cultura italiana (1989)
Amicizie (1991, postumo).

Cunqueiro, Alvaro (Mondoñedo, Galizia 1912-81) poeta e scrittore spagnolo
Mar ao norte (1932, poesia)
Poemas do si e non (1933, poesia)
Donna dal corpo esile (1950, poesia)
Cronaca di un maestro di coro (1959)
L'infanzia di Ulisse (1960)
Un uomo che assomigliava a Oreste (1968)
Fiore dell'anno Mille e becco di uccello (1968)
L'anno della cometa (1974).

Curci, Lino (Napoli 1 marzo 1912-?) scrittore italiano;
Canti del Sud (1942, liriche, Milano)
L'equipaggio (1943, racconto, Flaccovio, Palermo)
Mi rifarò vincente (1951, poesia, Guanda, Modena)
L'esule e il Regno (1955, liriche e un poema, Cappelli, Bologna)
1957, luglio, all'insegna delle "Cinque Bettole di Bordighera" ottiene il premio di poesia intitolato a Camillo Sbarbaro;
Un fuoco nella notte (1959, poesia, Vallecchi, Firenze).

De Sanctis, Gino (Lecce 1912 nov -?) scrittore italiano, laureato a Roma;
1934-36, partecipa alla guerra di Etiopia;
La nostra tribù (1936, Unione Editoriale d'Italia)
Mia Africa (1938, Mondadori)
inviato speciale e corrispondente di guerra del «Messaggero» nelle campagne di Albania e nella Guerra di Liberazione;
1944, redattore capo della rivista «Mercurio», fondata insieme ad Alba de Céspedes;
Due litri di benzina (1944, Italgraf)
Viaggio di ritorno (Mediterranea, 1948)
direttore del periodico «Europa libera» e poi ancora inviato in Giappone, in Indocina, Corea e altri paesi;
Migliaia di chilometri (1958, Ceschina).

Durrell, Lawrence George (Jullundur, India 1912-Sommières, Gard 1990) scrittore anglo-irlandese;
[Fratello di Gerald (1925-95).]
educato alla St. Edmund's School di Canterbury, fin dall'infanzia ebbe due passioni: il jazz e la biblioteca paterna: scriveva racconti e suonava nei night-clubs;
1937, entra nella carriera diplomatica, iniziando una lunga peregrinazione nelle varie sedi di ambasciata: Atene, Il Cairo, Rodi, Belgrado e infine Alessandria d'Egitto;
come ultimo incarico è nominato direttore delle Relazioni Pubbliche presso il governo di Cipro;
The Black Book (1938, suo primo romanzo)
1958, risiede in Provenza dedicandosi esclusivamente alla letteratura;
Saphe (1950, Saffo)
Acte (1961)
Alexandria Quartet (Quartetto d'Alessandria):
- Justine (1957)
- Balthazar (1958; 1968, traduzione dall'originale inglese di Liana M. Johnson, Longanesi & C., I Libri Pocket, Milano )
- Mountolive (1958)
- Clea (1960)
Tunc (1968)
Collected poems (1968, Poesie raccolte)
Numquam (1970)
Monsieur o Il Principe delle tenebre (1974)
Carosello siciliano (1977)
Le isole greche (1978)
Constance: pratiche solitarie (1982)
I fuorilegge della parola. Lettere 1935-1980 (1989, carteggio con H. Miller).

Eglitis, Andrejs (Laudonas, Riga 1912) poeta lettone, combatté a fianco dei nazisti nella XIX divisione e nel 1945 emigrò in Svezia
Caducità (1942)
Dio, la tua terra brucia (1943)
Parole di fuoco (1949)
Tempo senza sole (1953)
Otranto (1956).

Einaudi, Giulio (Torino 1912-Magliano Sabina, Roma 1999) editore italiano, antifascista e facente parte della sinistra del dopoguerra;
[Figlio dell'economista Luigi (1874-1961) secondo presidente della repubblica italiana.]
marchio della casa editrice: lo "struzzo"
1933, fonda la casa editrice omonima: oltre all'ispiratore Leone Ginzburg, ci sono C. Pavese, M. Mila, V. Foa, F. Antonicelli, C. Levi, N. Bobbio, E. Vittorini, N. Levi Ginzburg cui si aggiungerà poi I. Calvino;
Frammenti di memoria (1988)
Colloquio con Giulio Einaudi (1991)
1996, dopo una lunga crisi finanziaria, la casa editrice entra a far parte, col gruppo Elemond, della Arnoldo Mondadori Editore.

Evensmo, Sigurd (Hamar 1912-78) scrittore, giornalista e critico cinematografico norvegese;
Quelli che partirono per l'Inghilterra (1945)
Paese di confine (1947)
I pipistrelli (1949)
Verso casa (1951, trilogia)
Il mistero dell'anno zero (1957)
Quindici giorni con Gorgona (1963)
Miracolo a Blindern (1966)
Il grande luna park (1967)
Violenza nei film (1969)
La nuda verità (1971).

Frattarolo, Renzo (Manfredonia, Foggia 6 settembre 1912-?) saggista italiano;
Seicento minore (1953, Società Dauna di Cultura, Foggia)
I tesori miniati delle Biblioteche Italiane (1954, Sansoni, Firenze)
I tipografi meridionali dalle origini al secolo XVIII (1955, Gismondi, Roma)
Studi Letteratura Italiana (1955, Gismondi, Roma)
Anonimi e Pseudonimi (1955, Sciascia, Caltanissetta-Roma)
Studi Foscoliani (1956, Sansoni, Firenze)
Tipografi e Librai ebrei e non nel napoletano alla fine del XV secolo (1956, Sansoni, Firenze)
Delle confraternite romane d'arte tipografica (1957, Sansoni, Firenze)
Letture, annotazioni ed altri saggi (1957, Gismondi, Roma)
Biblioteche d'Italia dall'antico al nuovo (1957, Gismondi, Roma)
Bibliografia Speciale dela Letteratura Italiana (1959, Marzorati, Milano)
Secoli Segreti (1959, Sciascia, Caltanissetta-Roma).

Frye, Northrop (Sherbrooke 1912-Toronto 1991) critico letterario canadese, laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1989 e premio letterario Mondello nel 1990
Paurosa simmetria: saggio su William Blake (1947)
Anatomia della critica (1957)
T.S. Eliot (1963)
Favole di identità (1963)
Cultura e miti del nostro tempo (1967)
La struttura ostinata (1970)
Il sentiero critico (1971)
Spiritus Mundi: Saggi su letteratura, mito e società (1976)
Creazione e ricreazione (1980)
Divisioni su un territorio: saggi sulla cultura canadese (1982)
Il grande codice (1982, su Bibbia e letteratura)
Il mito di Deliverance: riflessioni sulle problematiche delle commedie shakespeariane (1986)
Romanticism Reconsidered (1987)
Northrop Frye sull'Educazione (1988)
Il potere delle parole: nuovi studi su Bibbia e letteratura (1990).

Hagelstange, Rudolf (Nordhausen, Harz 1912-Hanau 1985) poeta e narratore tedesco, traduttore di Boccaccio, Poliziano e altri
Venezianisches Credo
(1945, Credo veneziano)
Ballade vom verschütteten Leben (1952, Ballata della vita sepolta)
Spielball der Götter (1959, Trastullo degli dei, romanzo)
Canto degli anni (1964)
Cammino solitario (1970)
Venere in Marte (1972)
Der große Filou (1976, Il grande birbone, romanzo).

Hartnack, Justus (Copenaghen 1912) filosofo danese;
1946-54, visiting lecturer e poi assistant professor presso la Colgate University Hamilton;
Analysis of the Problem of Perception in British Empiricism (1950)
1954, professore di filosofia all'università di Aarhus;
Filosofiske Essays (1957)
1958, conredattore della rivista svedese di filosofia «Theoria»;
Logik-klassisk og moderne (1958)
Taenkning og Virkelighed (1959)
Wittgenstein og den moderne filosofi (1960, Wittgenstein e la filosofia moderna) .

Ionesco, Eugène (Slatina, Bucarest 1912-Parigi 1994) autore drammatico francese;
La cantatrice chauve (1950, La cantatrice calva, debutto al Thèâtre des Noctanbules, definita opera dell'assurdo dal saggista M. Esslin)
La leçon (1951, La lezione)
Les chaises (1952, Le sedie)
Le salon de l'automobile (1952, Il salone dell'automobile)
Victimes du dévoir (1953, Vittime del dovere)
Amédée ou comment s'en débarasser (1954, Amedeo o come sbarazzarsene, commedia)
Jacques ou la soumission (1955, Giacomo e la sottomissione, commedia)
Tueur sans gages (1957, Sicario senza paga)
Le rhinocéros (1959, Il rinoceronte)
Le roi se meurt (1962, Il re muore)
Notes et contre-notes (1962, saggio)
Le piéton de l'air (1963, Il pedone dell'aria)
L'impromptu de l'Alma (1965, L'improvviso dell'Alma, commedia)
La soif et la faim (1966, La sete e la fame)
Jeu de massacre (1970, Tiro a segno)
Macbeth (1972)
Ce formidable bordel (1973, Questo immane bordello, dal romanzo Le solitaire - Il solitario)
L'homme aux valises (1974, L'uomo con le valigie)
La ricerca intermittente (1988, diario poetico).

Jabés, Edmond (Il Cairo 1912-Parigi 1991) poeta egiziano;
1934, fonda una Lega dei giovani contro il razzismo;
1941, fonda un Gruppo antifascista, con amici italiani;
1957, si stabilisce a Parigi dopo l'espulsione da Alessandria d'Egitto in quanto ebreo;
Costruisco la mia casa (1957)
Il libro delle interrogazioni (1963-73)
Il libro delle somiglianze (1976-80)
Dal deserto al libro (1980, conversazione con M. Cohen sull'angoscia di scrivere)
Il libro della sovversione non sospetta (1982)
1982, vince il premio indetto dalla Fondazione del giudaismo francese;
1983, premio Pasolini;
Il libro del dialogo (1984)
Percorsi (1985)
Il libro della spartizione (1987)
Il libro dell'ospitalità (1991)
Desiderio di un inizio, angoscia di una sola fine (1991, raccolta di aforismi).

Koolhaas, Anton (Utrecht 1912) scrittore olandese, giornalista e redattore di varie riviste, direttore nel 1968 della Filmacademie
Tentativo di istinto (1956)
Non c'è lardo nella trappola (1958)
Ali di un topo (1967)
A costo di una lucertola (1968)
Il bambino nella torre (1977)
Luna nuova (1978)
Un ritardo considerevole (1981)
Mulinello d'amore (1985)
Tutti racconti di animali (1990, raccolta).


Lavin, Mary (Walpole, Massachusetts 1912-Dublino 1996) scrittrice irlandese;
Racconti dal ponte di Bective (1942)
Una zitella e altre storie (1951)
La grande onda e altre storie (1961)
Un ricordo e altre storie (1973).

Lazarovitch, Irving o Irving Layton (Neamts, Romania 1912) poeta canadese di lingua inglese
Qui e ora (1945)
Amore il verme conquistatore (1953)
Il freddo verde elemento (1955)
1955, è tra i fondatori della Contact Press
Poesie (1965)
Periodi della luna (1967)
L'occhio fermo (1975)
Final Reckoning (1987)
A Wild Peculiar Joy (1989)
The Improved Binoculars (1989).

Lezama Lima, José (L'Avana 1912-1976) scrittore cubano, promotore di riviste (tra cui «Origenes», 1944) e punto di riferimento per la cultura cubana negli anni Trenta e Quaranta, poeta convinto del "trascendentalismo" della poesia, che esprime spesso in toni ermetici;
L'espressione americana (1953, saggio)
Paradiso (1966, racconto).

Macchia, Giovanni (Trani 14 novembre 1912-?) critico letterario italiano;
1938, allievo di P.P. Trompeo, diventa docente di letteratura francese all'università di Pisa e poi di Catania;
Baudelaire critico (1939, Sansoni, Firenze)
Il Cortegiano francese (1943, Parenti, Firenze)
G.F. Straparola, Le Piacevoli notti (1943, Bompiani, Milano)
Ch. Baudelaire, Les Fleurs du Mal (1945, Faro, Roma)
F. Berni, Le Rime (1945, Colombo)
Baudelaire e la poetica della malinconia (1946, E.S.I., Napoli)
Studi (1946, E.S.I., Napoli)
Ch. Baudelaire, Scritti d'estetica (1948, Sanosni, Firenze)
1949, docente di letteratura francese all'università di Roma dove dirige, sin dalla sua fondazione, l'Istituto del teatro;
Aspetti anticartesiani della letteratura francese ( 1958, De Luca, Roma)
[edizione di 51 copie numerate con una litografia originale di Domenico Purificato]
Il paradiso della ragione (1960, Laterza, Bari; 1973, arricchito di nuovi saggi)
Storia della letteratura francese dalle origini a Montaigne (1960, ed. E.R.I., Torino)
Il Teatro classico francese (1960, ed. E.R.I., Torino)
La scuola dei sentimenti (1963)
Vita, avventure e morte di don Giovanni (1966)
I fantasmi dell'opera (1971)
La caduta della luna (1973, contiene una notevole monografia su Pirandello).

McCarthy, Mary (Seattle, Washington 1912-New York 1989) scrittrice statunitense, ex giornalista, collaborò a «The nation», «New republic» e come redattore e critico teatrale alla «Partisan Review»;
1938-46, moglie di E. Wilson, il principe dei letterati;
The Company she Keeps (1942, Gli uomini della sua vita, racconti centrati attorno alla figura di una giovane divorziata di idee trotzkiste)
The Oasis (1949, L'oasi, satira contro l'utopismo di un gruppo di intellettuali di sinistra)
The Groves of Academe (1952, I boschetti d'Academo, satira contro un'università "progressista")
A Charmed Life (1955, Vita stregata, satira contro le donne "evolute" uscite dalle università più prestigiose della costa atlantica, fra cui il Vassar College, l'alma mater della scrittrice)
Venice Observed (1956, Osservando Venezia)
Memories of a Catholic Girlhood (1957, Ricordi di un'educazione cattolica, autobiografico, forse il suo libro migliore)
The Group (1963, Il gruppo, vicende di un gruppo di ragazze laureate al Vassar nel 1933)
Vietnam (1967)
Hanoi (1968)
Birds of America (1972, Uccelli d'America)
The Writing on the Wall and Other Literary Essays (1973, La scritta sul muro e altri saggi letterari)
Cannibals and Missionaires (1979, Cannibali e missionari)
Come sono cresciuta (1987).

Macchia, Giovanni (Trani, Bari 1912) critico letterario italiano, scolaro di P.P. Trompeo
Baudelaire critico (1939 e 1988)
Baudelaire e la poetica della malinconia (1946 e 1992)
Il paradiso della ragione (1960)
Il mito di Parigi (1965)
Vita, avventure e morte di Don Giovanni (1966 e 1991)
Letteratura francese. Dal tramonto del medioevo al rinascimento (1970)
Dal rinascimento al classicismo (1970)
Il medioevo (1973)
La caduta della luna (1973, raccolta di sue indagini su alcuni autori italiani quali F. Berni, F. Galiani e soprattutto L. Pirandello)
L'angelo della notte (1978 e 1990)
Le rovine di Parigi (1985)
1985, premio internazionale Balzan alla carriera
Gli anni dell'attesa (1987)
Dal Medioevo al Settecento (1987)
Proust e dintorni (1989)
Tra Don Giovanni e Don Rodrigo. Scenari secenteschi (1989)
Elogio della luce (1990)
Il silenzio di Molière (1985, riedizione)
La scuola dei sentimenti (1992)
Manzoni e la via del romanzo (1994)
Naufragio della speranza (1994).

Mayer, Hans o Jean Améry (Vienna 1912-Salisburgo 1978, suicida) saggista austriaco, di origini ebraiche;
1938, lasciata l'Austria, partecipa in Belgio alla resistenza contro il nazismo e viene internato a Auschwitz;
1943, … e a Bergen-Belsen;
1945, dopo la guerra vive a Bruxelles come giornalista;
Geburt der Gegenwart (Nascita del presente)
Gestalten und Gestaltungen der westlichen Zivilisation seit Kriegsende (1961, Figure e forme della civiltà occidentale dalla fine della guerra)
Al di là del delitto e del castigo (Intellettuale ad Auschwitz) (1966)
Anni di pellegrinaggio non magistrali (1971)
Contraddizioni (1971)
Lefeu oder der Abbruch (1974, Lefeu o La rottura)
Hand an sich legen (1976, Suicidarsi o Levar la mano su di sé)
Charles Bovary, Landarzt (1978, Charles Bovary, medico di campagna).

Mahfuz, Nagib (Il Cairo 1912) scrittore egiziano
1934, si laurea all'università del Cairo, collaborando poi al maggior quotidiano della capitale egiziana «Al Ahram»; circa quaranta romanzi
Khal al-Khalili (1946)
Vicolo del mortaio (1947)
Il miraggio (1948)
Nascere e morire (1949)
Trilogia del Cairo (
- Tra i due palazzi (1956)
- Il palazzo del desiderio (1957)
- La via dello zucchero (1958))
Il ladro e i cani (1961)
Il tordo e l'autunno (1962)
Il mendicante (1965)
Il rione dei ragazzi (1965)
Un casa malfamata (1965, racconti)
Chiacchiere sul Nilo (1966)
Miramar (1967)
Il bar del gatto nero (1969, racconti)
Luna di miele (1971, racconti)
Gli specchi (1972)
Amore sotto la pioggia (1973)
Il nostro quartiere (1975)
Qushtumar caffè (1988, racconti)
1988, premio Nobel per la letteratura (primo arabo a riceverlo)
Il tempo dell'amore (1990, racconti)
1994, viene ferito in un attentato compiuto da integralisti islamici.

Mieli, Renato [col. Merryl] (Alessandria d'Egitto 29 dicembre 1912 – Milano 21 maggio 1991) giornalista italiano;
[Padre del giornalista Paolo Mieli.]

Morselli, Guido (Bologna 1912-Varese 1973, suicida) narratore italiano
Proust o del sentimento (1943, saggio)
Realismo e fantasia (1947, saggio)
Postumi (grazie alla scoperta dell'editore Adelphi):
Roma senza papa (1974)
Contropassatoprossimo (1975)
Divertimento 1889 (1975)
Il comunista (1976)
Dissipatio H.G. (1977)
Fede e critica (1977, saggio)
Un dramma borghese (1978)
Diario (1987, a cura di G. Pontiggia).

Muscetta, Carlo (Avellino 1912) critico letterario italiano, di orientamento storicista e marxista, docente di letteratura italiana a Catania e a Roma, partecipò negli anni '40 alla fronda letteraria al fascismo, collaborando con le riviste «La Ruota» e «Aretusa» e con la casa editrice Einaudi
Letteratura militante (1953)
1970-81, direttore della Letteratura italiana. Storia e testi pubblicata in 10 voll. da Laterza
Realismo, neorealismo, controrealismo (1976)
Pace e guerra nella poesia contemporanea da Alfonso Gatto a Umberto Saba (1984)
Versi e versioni (1986, raccolta di poesie)
Don Chisciotte in Sicilia. Pagine di letteratura militante (1987)
Il papa che sorrise al Belli (1989
1989, direttore della rivista «Parnaso europeo»
Francesco De Sanctis (1990)
Giudizio di valore. Pagine critiche di storicismo integrale (1992)
Erranza (1992).

Quaretti, Lea (Rigoso, Parma 1912-?) scrittrice italiana;
1941, muore la madre e la sua casa viene distrutta dalle bombe; esilio volontario a Venezia;
Il faggio e altri racconti (1946, Neri Pozza, Venezia)
La voce del fiume (1947, romanzo, Neri Pozza, Venezia)
Una donna sbagliata (1950, Neri Pozza, Venezia)
L'estate di Anna (1954, romanzo, Vallecchi, Firenze).

Pike, Kenneth Lee (Woodstock, Connecticut 1912) linguista statunitense;
1935, dopo aver studiato teologia e linguistica, si occupa della descrizione di numerose lingue aborigene in America latina, in Nuova Guinea, in Africa ecc. per conto della Wycliffe Bible Translation Inc. (società per la traduzione della Bibbia)
1942, dopo aver ricevuto da questa società l'incarico di ricercatore presso il Summer Institute of Linguistics, fa poi parte del comitato di redazione
Fonetica (1943)
Fonemica (1947)
1948, professore associato di linguistica alla University of Michigan di Ann Arbor
Il linguaggio in relazione a una teoria unitaria della struttura del comportamento umano (1954, 1955, 1960, dove elabora alcuni spunti di L. Bloomfield)
1955, diventa ordinario presso l'University of Michigan
1961, presidente della Linguistic Society of America
With Heart and Mind (1962, Col cuore e l'anima)
Stir-Change-Create, Poems and Essays (1967, Muovere-cambiare-creare, poemi e saggi).

Pozza, Neri (Vicenza 1912-1988) scrittore, incisore, scultore ed editore italiano, collaboratore di quotidiani e riviste;
Maschere in grigio (1946, poesia)
1966, fonda la casa editrice Neri Pozza, che sviluppa con un catalogo di titoli di alta qualità letteraria;
La prigione e altri versi (1969)
Processo per eresia e altre storie (1970)
La putina greca e altre storie (1972)
Comedia familiare (1975)
Tiziano (1976, biografia)
Storie veneziane (1978, rielaborazione delle due precedenti)
Una città per la vita (1979)
Le luci della peste (1982)
Il Pegaso caduto e altri versi (1984)
Personaggi e interpreti (1985)
L'ultimo della classe (1986)
Il pidocchio di ferro e altre storie del periodo fascista (1988).

Rousset, David (Roanne 1912) scrittore e saggista francese, protestante, laureato in filosofia, viaggiò a lungo per l'Europa;
1936, combatte in Spagna con i repubblicani ed è corrispondente in Francia di «Times» e «Fortune»; partecipa alla resistenza e viene detenuto in un campo nazista
L'univers concentrationnaire (1946, Dio è caporale)
I giorni della nostra morte (?)
1948, con A. Camus, J.-P.- Sartre e altri fonda il "Rassemblement démocratique révolutionnaire"
Il pagliaccio non ride (1948)
Colloqui sulla politica con J.-P.- Sartre e G. Rosenthal (1949).

Rudnicki, Adolf (Varsavia 1912-90) scrittore polacco, impiegato di banca a Varsavia;
I topi (1932)
I soldati (1933)
Non amata (1937)
Shakespeare (1948)
La fuga da Jasnaja Poljana (1949)
Mare vivo e mare morto (1953-55)
La mucca (1960)
Il mercante di Lódz (1963)
Una foto di gruppo (1967)
La notte sarà fresca e il cielo purpureo (1977)
Cent'anni fa moriva Dostoevskij (1984)
Sempre in scena (1987).

Strittmatter, Erwin (Spremberg, Niederlausitz 1912-Dollgow 1994) scrittore tedesco; membro di una cooperativa agricola, nei suoi testi fece dell'ambiente agreste lo sfondo di una fedele descrizione della vita in un paese a socialismo reale;
1947, entra nel Partito comunista, la SED, e lavora come scrittore e redattore capo di un quotidiano;
Il fosso dei gatti (1953, con B. Brecht, pièce celebrativa della Germania socialista)
1959, diventa segretario e in seguito vicepresidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica Democratica Tedesca;
Il bovaro (1950)
Il bosco dei bambini felici (1951)
Tinko (1954)
Il taumaturgo (1957-73-80, trilogia)
La sposa olandese (1960, con B. Brecht, pièce celebrativa della Germania socialista)
Ole testa d'ape (1963)
Il negozio (1983-87-92, trilogia).

Thomas, Henri (Anglemont, Vosges 1912-93) romanziere, poeta, saggista francese; iniziò la carriera letteraria sotto le armi;
Il secchio di carbone (1940, romanzo)
1951, lavora per la BBC in Inghilterra;
1958-60, si trasferisce negli Stati Uniti dove insegna letteratura all'università di Brandeis; torna in Francia;
Lavori di cieco (1941)
Segno di vita (!944)
Nessun disordine (1950, poesie)
John Perkins (1960, romanzo, nel filone del nouveau roman)
L'ultimo anno (1960)
Storia di Pierrot e di qualche altro (1960)
Il promontorio (1961)
Il traditore (1964)
La caccia ai tesori (1961)
Sotto i legami del tempo (1963)
Le torri di Notre-Dame (1977)
A che pensi (1980, poesie)
Le croc des chiffoniers (1985)
Una stagione volata (1986)
Un detour par la vie (1988)
Le gout de l'eternel (1990).

Ulivi, Ferruccio (Borgo San Lorenzo, Firenze 1912-?) critico letterario, storico della letteratura italiana e narratore italiano.

Vav Vogt, Alfred Elton (Winnipeg 1912-Los Angeles 2000) scrittore statunitense di origine canadese; trasferitosi negli Stati Uniti negli anni '40, ne prese poi la cittadinanza;
Le armi di Isher (1942-43)
Non-A (1945-48)
La guerra contro i Rull (1959)
Diamondia (1972)
Il meglio di Van Vogt (1974, i suoi scritti migliori raccolti da lui stesso)
Mente suprema (1977)
Incontri nel cosmo (1981).

Vilar, Jean (Sète 1912-1971) attore, regista e direttore di teatro francese, allievo di Ch. Dullin;
Assassinio nella cattedrale di T.S. Eliot (1945, teatro)
- Les frères Bouquinquant di L. Daquin (1946, attore)
- Les portes de la nuit di M. Carné (1946, attore)
- Le diavolerie di Till di J. Ivens e G. Philipe (1956, attore)
1947, fonda il festival d'Avignone;
Enrico IV di L. Pirandello (1950)
1951, entra al Théâtre National Populaire, rendendolo uno dei maggiori del mondo avvalendosi anche della presenza di G. Philipe;
La tradizione teatrale (1955).

White, Patrick (Londra 1912-Sydney 1990) scrittore australiano, compì i suoi studi in una Public School inglese, contestandone i metodi repressivi, e partecipò alla seconda guerra mondiale prima di stabilirsi nella fattoria paterna vicino a Sidney;
Happy Valley (1938, La valle felice)
The Living and the Dead (1941, I vivi e i morti)
The Aunt's Story (1948, La storia della zia)
The Tree of Man (1955, L'albero dell'uomo)
Riders in the Chariot (1961, I guidatori nel carro)
Four Plays (1965, Quattro commedie, teatro)
1973, premio Nobel per la letteratura.

Torna su



Almanacchi

«segue da 1882»
1912
Almanacco popolare:
-
Almanacco speciale o Annuario:
- Almanacco della Santa Infanzia

«segue 1914»

Italia

Aprile
6
, muore a Bologna Giovanni Pascoli.

Futurismo

1912, esce l'antologia dei Poeti futuristi con il Manifesto tecnico della letteratura futurista, con l'annessa Risposta alle obiezioni, pubblicato poi dalla rivista berlinese «Der Sturm»)
Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini firmano la Prefazione al Catalogo delle Esposizioni di Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles, Monaco, Amburgo, Vienna, ecc.;
«segue 1913»

«La Voce»

«segue da 1911»
1912, aprile-ottobre, la direzione passa a G. Papini;
ripreso il controllo della rivista, G. Prezzolini ne accentua l'indirizzo antidemocratico e interventista, allargando nel contempo la parte dedicata alla letteratura;
«segue 1914»

Mondadori

«segue da 1911»
1912, il tipografo-editore Arnoldo Mondadori (1889-1971) si estende dal libro per l'infanzia al settore scolastico elementare.
«segue 1919»

Nuova Ricerca