©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1916

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa
Benedetto XV

(1914-22)

Stampa

«segue da 1915»
1916
«segue 1917»

«Manifesto dei sedici»

1916, febbraio, alcuni anarchici, fra cui Kropotkin, Grave, Malato, Guillame, sottoscrivono questo manifesto di carattere interventista. La condanna nei loro confronti sarà ampia.

«Vorwärts»
quotidiano del
Partito socialdemocratico tedesco
[SPD]
«segue da 1915»

1916-18, è controllato dalla direzione legata alla politica bellicista del Reich; nuovamente organo del partito riunificato durante la Repubblica di Weimar, nell'ultimo periodo è diretto da F. Stampfer;
«segue 1933»

«Gartenlaube»
(1853-1916)

«segue da 1870»
1916, Germania, cessa le pubblicazioni.



Balaci, Alexandru (Aurora, Oltenia 1916) storico e letterato romeno;
Giovanni Pascoli e il neoclassicismo italiano (1944)
Giosuè Carducci (1947)
Studi italiani (1958-68)
Dante Alighieri (1966)
Francesco Petrarca (1968)
Niccolò Machiavelli (1969)
1969-73, direttore della "Biblioteca romena" a Roma, la cui esperienza è descritta nel «Giornale Italiano» del 1973.

Bassani, Giorgio o Giacomo Marchi (Bologna 1916-Roma 2000) scrittore italiano.

Bigi, Emilio (Orsana di Puglia 1916) storico italiano della letteratura, allievo di Russo alla Scuola normale di Pisa, poi docente di letteratura italiana nell'università di Milano, condirettore del «Giornale storico della letteratura italiana»; collaborò a varie riviste, quali «Belfagor», «Lingua nostra», «Lettere italiane», «La rassegna della letteratura italiana»;
La poesia del Boiardo (1941, saggio)
Dal Petrarca al Leopardi: studi di stilistica storica (1954)
La genesi del «Canto notturno» e altri studi leopardiani (1967).

Brandys, Kazimierz (Lodz 1916-Nanterre, Parigi 2000) scrittore polacco;
Cavallo di legno (1946)
La città indomita (1946)
Troia città aperta (1949)
Il berrettino rosso (1956)
Romanticismo (1956)
Lettere alla signora Z (1958-60)
Modo di essere (1963)
Fantino (1966)
Piazza del mercato (1968)
Varianti postali (1972)
L'idea (1974)
Irrealtà (1977)
Mesi (1982)
Rondò (1982).

Buero Vallejo, Antonio (Guadalajara 1916-Madrid 2000) drammaturgo spagnolo, «premio Lope de Vega»;
Historia de una escalera (1949, Storia di una scala)
En la ardiente oscuridad (1950, Nel buio ardente)
Oggi è festa (1956)
El concierto de San Ovidio (1962, Il concerto di Sant'Ovidio)
L'abbaino (1967)
El sueño de la razón (1970, Il sonno della ragione)
La detonazione (1977)
Caimán (1981, Caimano)
Dialogo segreto (1983).

Burgess, Anthony (Manchester 1916) scrittore inglese, pubblicista e critico;
Beds in the East (1959, Letti in Oriente)
A clockwork orange (1962, Un'arancia ad orologeria, da cui il film di S. Kubrick Arancia meccanica)
The wanting seed (1962, Il seme inquieto)
Here comes everybody (1965, Ecco ognuno, introduzione a J. Joyce)
A vision of battlements (1965)
Earthly powers (1980, Gli strumenti delle tenebre) .

Cancogni, Manlio (Bologna 6 luglio 1916-?) scrittore e giornalista italiano, figlio di genitori versiliesi, di Pietrasanta;
1940, fino ad ora ha abitato a Roma dove ha studiato legge e filosofia;
Delitto sullo scoglio (1943, racconto, 70 pp., Lettere d'Oggi, Roma)
ha fatto poi l'impiegato a Roma, il professore di storia e filosofia al liceo classico di Sarzana, e infine il giornalista, cambiando spesso sede;
1954, gennaio, ricomincia a scrivere a Berlino alla conferenza fra i ministri degli esteri delle quattro potenze, a cui "non riesce a fingere d'interessarsi";
La carriera di Pimlico (1956, racconto, Einaudi, Torino)
L'odontotecnico (1957, racconto, Einaudi, Torino)
Che cos'è l'amicizia (1958, racconti, Feltrinelli, Milano)
Storia dello squadrismo (1959, saggio, Longanesi, Milano)
Una parigina (1960, Feltrinelli, Milano)
La linea del Tomori (1966)
Lo scialle di Marie (1967)
1967-68, direttore de «La fiera letteraria»;
Il ritorno (1971)
Allegri, gioventù (1973, premio Strega)
Perfidi inganni (1978)
Nostra Signora della speranza (1980)
La gioventù (1981, storia romanzata di Piero Gobetti)
La coincidenza (1984)
Quella strana felicità (1985, premio Viareggio)
Il genio e il niente (1987, premio Grinzane Cavour, spunto dal quadro La carità di Guido Reni)
Se un gatto canta (1989)
L'ultimo ad andarsene (1990, racconti e memorie)
L'Avanguardia a bocca chiusa (1991, racconti, illustrato da tavole di Rosai, sugli avventori del caffè fiorentino "Le Giubbe rosse" )
Gli angeli neri (1994, storia degli anarchici italiani).

Cela, Camilo José (Iria-Flavia, Galizia 1916) scrittore spagnolo, fondatore della rivista letteraria «Los papeles de Son Armadans»;
La familia de Pascual Duarte (1942, La famiglia di Pascal Duarte)
Pabellón de reposo (1944, Padiglione di riposo)
Pisando la dudosa luz del dia (1945, Calpestando la dubbia luce del giorno, versi)
La colmena (1951, L'alveare)
Mrs. Caldwell habla con su hijo (1953, La signora Caldwell parla con suo figlio)
El mulino de viento (1956, Il mulino a vento)
1956-79, membro dell'Accademia spagnola delle lettere;
Garito de hospicianos (1963, Bisca all'ospizio)
Dizionario segreto (1968-70, in 3 voll., vocabolario di parole oscene)
Cachondeos, escarceos y otros meneos (1991, raccolta di aneddoti e storie piccanti)
Mazurca per due morti (1983)
Cristo versus Arizona (1987)
1989, premio Nobel per la letteratura;
Desde el Palomar de Hita (1991)
Memorias, entendimientos y voluntades (1993)
Sceneggiatura del Don Chisciotte di Cervantes (1992, per la TV)
El asesinato del perdedor (1994).

Ciardi, John (Boston 1916-Edison, New Jersey 1986) poeta statunitense, "eliotiano";
Ritorno all'America (1940)
Altri cieli (1947)
Vivi un altro giorno (1949)
Di quando in quando (1951)
1954-70, autore di un'accurata traduzione della Divina Commedia;
In realtà (1963)
Da persona a persona (1964)
Poesie scelte (1984).

Dahl, Roald (Llandoff, Galles 1916-Oxford 1990) scrittore britannico di origine norvegese, ex pilota, noto in particolare come autore di libri per l'infanzia, sceneggiatore cinematografico (serie di James Bond), sposato (1953-83) con l'attrice Patricia Neal;
Talvolta mai: una favola per superuomini (1948, romanzo)
Kiss kiss (1960, racconti per adulti)
James e il pesco gigante (1961)
Charlie e la fabbrica di cioccolata (1964)
Il dito magico (1966)
Il fantastico Papà Volpe (1970)
Il grande ascensore di cristallo (1972)
L'enorme coccodrillo (1978)
Storie impreviste (1979, racconti per adulti)
Storie ancora più impreviste (1980, per adulti)
Mio zio Oswald (1980, romanzo)
Le streghe (1984)
Matilde (1988).

Eysenck, Hans Jurgen (Berlino 1916-Londra 1997) psicologo inglese di origine tedesca, in Inghilterra dal 1934;
Dimensioni della personalità (1947)
Lo studio scientifico della personalità (1952)
La struttura della personalità (1953)
Conosci la tua personalità (1975)
Intelligenti si nasce o si diventa? (1981)
Il «Sì»: guida a un matrimonio felice (1983)
Decadenza e caduta dell'impero freudiano (1985)
Geni, cultura e personalità (1989).

Ferré, Léo (1916-1993) poeta, cantante, musicista, romanziere, saggista e direttore d'orchestra francese; dagli esordi nei cabaret parigini degli anni '50 e attraverso l'incontro con il movimento del '68 lo accompagna, accanto alla messa in musica dei poeti "maledetti", una venatura spiccatamente libertaria che si scaglia contro l'Autorità politica e religiosa, in modo netto;
Monsieur tout blanc (contro Pio XII)
Mon Generale (contro Ch. De Gaulle)
Les Anarchistes.
Ni Dieu ni Maître (Canzone).

Ferreira, Vergilio (Melo, Serra de Estrela 1916-Sintra 1996) narratore portoghese, saggista (P. Sartre e A. Malraux);
La via è lontana (1943)
Dove tutto moriva (1944)
Vagone J (1946)
Cambiamento (1949)
Apparizione (1959)
Mattina sommersa (1955)
Ultimo cantico (1960)
Stella polare (1962)
Richiamo della notte (1963)
Breve allegria (1965)
Spazio dell'invisibile (saggi in 3 voll. 1966, 1976, 1977
Appello al mio corpo (1969)
Netto nullo (1971)
Rapida l'ombra (1973)
Signo signal (1979)
Per sempre (1983)
Conto corrente (Diario, vari volumi pubblicati dal 1980).

Fournier, Pierre o Pierre Gascar (Parigi 1916) scrittore francese;
I mobili (1948)
Il tempo dei morti (1953, premio Goncourt)
Le bestie (1953, Prix des Critiques)
Cina aperta (1955)
Le chimere (1969, premio di letteratura dell'Académie française)
L'arca (1971)
Nella foresta umana (1976)
Il diavolo a Parigi (1986).

Gascoyne, David (Harrow, Middlesex (1916) poeta inglese;
Breve rassegna del surrealismo (1935)
La vita dell'uomo è questa carne (1935)
Poesie (1943)
Vagabondo e altre poesie (1950)
Pensieri notturni (1959)
Collected Poems (1970).

Ginzburg, Natalia Levi (Palermo 1916-Roma 1991) scrittrice italiana;collaborò al «Corriere della Sera» e al «Mondo»;
[In seconde nozze sposa Baldini.]
1933, pubblica i primi racconti su «Solaria»;
1938, sposa Leone Ginzburg;
1940-43, con il marito e con i figli patisce il confino in Abruzzo per antifascismo;
La strada che va in città (1942, col pseud. Alessandra Tornimparte, Einaudi, Torino)
1945, dopo la guerra lavora nella casa editrice Einaudi;
È stato così (1947, Einaudi, Torino)
1947, vince il premio "Tempo di Milano";
1950, sposa in seconde nozze il critico Gabriele Baldini;
Tutti i nostri ieri (1952, Einaudi, Torino)
1953, vince il premio "Veillon";
Valentino (1957, premio Viareggio, Einaudi, Torino)
Le voci della sera (1961)
Le piccole virtù (1962, saggio)
Lessico familiare (1963, memorie)
Ti ho sposato per allegria (1966, commedia)
La segretaria (1967, commedia)
L'inserzione (1968, commedia messa in scena da L. Olivier all'Old Vic con il titolo The Advertisement)
Mai devi dimenticare (1971)
Paesi di mare (1972, raccolta di testi teatrali)
Caro Michele (1973, romanzo, da cui il film di M. Monicelli nel 1976)
Vita immaginaria (1974, raccolta di articoli ed elzeviri)
Famiglia (1977, con due racconti lunghi: Famiglia e Borghesia)
La famiglia Manzoni (1983, premio Bagutta)
1983, eletta deputato tra gli indipendenti di sinistra;
La città e la casa (1984)
La poltrona (1985, teatro)
L'intervista (1988, scritta per per l'attrice G. Lazzarini)
Serena Cruz o la vera giustizia (1990, pamphlet sull'adozione).


Hildesheimer, Wolfgang (Amburgo 1916-Poschiavo, Svizzera 1991) scrittore tedesco di origine ebrea, emigrato a Gerusalemme nel 1933 e poi a Londra; lavorò come traduttore simultaneo al processo di Norimberga; aderì al "Gruppo '47";
Leggende del disamore (1952, racconti satirici)
Il paradiso degli uccelli finti (1953, romanzo)
La principessa Turandot (1955, teatro)
Pastorale (1958, teatro)
Paesaggio con figure (1959, teatro)
Gli orologi (1959, teatro)
I corvi del signor Walser (1960, teatro)
Tynset (1965)
Maria Stuarda (1970, teatro)
Masante (1973)
La fine della finzione (1976)
Mozart (1977)
Marbot (1981, vita di un mai esistito critico d'arte del XIX secolo).

Hockett, Charles Francis (Columbus, Ohio 1916) linguista statunitense presidente della Linguistic Society of America nel 1964, effettuò importanti studi sulle lingue degli indiani d'America;
Temi in k- nell'algonchino centrale (1957)
Corso di linguistica moderna (1958)
Manuale di fonologia (1959)
Linguaggio, matematica e linguistica (1966)
La posizione dell'arte (1968)
Il posto dell'uomo nella natura (1973)
Menomini Lexicon di Bloomfield (1975, curatore dell'edizione postuma del lessico della lingua menomini raccolto da quest'ultimo)
Cinese parlato (1976).

Horia, Vintila (Segarcea, Oltenia 1916-Madrid 1992) scrittore romeno;
Poesia italiana contemporanea (1959, con altri, antologia in spagnolo)
Dieu est né en exil (1960, Dio è nato in esilio, diario apocrifo del poeta Ovidio in esilio sul Mar Nero; "premio Goncourt" da lui rifiutato)
Il cavaliere della rassegnazione (1961)
Gli impossibili (1962)
Giovanni Papini (1963, saggio)
La ribellione degli scrittori sovietici (1963, saggio)
La settima lettera (1964)
Il contadino del Danubio (1966, autobiografia spirituale)
Una donna per l'Apocalisse (1968).

Mathieu, Noël o Pierre Emmanuel (Gan, Pyrénées-Atlantiques 1916-Parigi 1984) poeta francese;
Tomba d'Orfeo (1941)
Combatti con i tuoi difensori (1942)
Memento dei vivi (1944)
La libertà guida i nostri passi (1945)
Sodoma (1945)
Chi è quest'uomo. Il singolare universale (1947, saggio)
Babele (1952)
L'operaio dell'undicesima ora (1953, saggio)
L'evangelario (1962)
La nuova nascita (1963)
Giacobbe (1970)
Sofia (1973)
La rivoluzione parallela (1975, saggio)
Duello (1979)
Grande opera. Cosmogonia (1984)
La poesia come forma di conoscenza (1984, saggio)
Studi su Baudelaire.

Mursia, Ugo (Carini - Palermo 1916 - Milano 1982) scrittore, traduttore ed editore italiano.

Otero, Blas de (Bilbao 1916-Madrid 1979) poeta spagnolo;
Cántico espiritual (1942, Cantico spirituale)
Angel fieramente humano (1950, Angelo fieramente umano)
Pido la paz y la palabra (1955, Chiedo la pace e la parola)
En castellano (1959, In castigliano)
Que trata de España (1964, Della Spagna).

Percy, Walker (Birmingham, Alabama 1916-New Orleans 1990) scrittore statunitense;
The Moviegoer (1961, Il cinefilo)
The Last Gentleman (1966, L'ultimo gentiluomo)
Amore tra le rovine (1971)
Il messaggio nella bottiglia (1975, saggio)
Lancillotto (1977)
Il secondo avvento (1980)
La sindrome di Thanatos (1987).

Pierro, Albino (Tursi, Matera 1916-Roma 1995) poeta italiano, usa il dialetto arcaico di Tursi "un'isola linguistica" dove si conserva inalterato il neolatino della Basilicata;
Liriche (1946)
Mia madre passava (1955)
Il transito del vento (1957)
Il mio villaggio (1958)
'A terra d'u ricorde (1960)
I 'nnammurète (1963)
Metaponto (1963)
Nd'u piccicarelle di Turse (1967)
Eccó 'a morte? (1969)
Famme dorme (1971)
Curtelle a lu sóue (1973)
Nu belle fatte (1977)
Com'agghi' a fè (1977)
Poesie tursitane (1985)
Un pianto nascosto. Antologia poetica 1946-1983 (1986)
Signe di cruce (1989)
Nun c'è pizza di munne (1992).

Romero, Luis (Barcellona 1916) scrittore spagnolo;
1941, dopo aver militato nelle file nazionaliste nella guerra civile, combatte volontario sul fronte russo con la divisione Azul; rientrato in patria, si dedica al giornalismo e alla letteratura;
La Noria (1952, premio Nadal)
Lettera di ieri (1953)
Le vecchie voci (1955, opera intimista)
La finestra (1956)
Esas sombras del trasmundo (1957, racconti)
El carer (1959, in catalano)
El cacique (1963)
Tre giorni di luglio (1967, sull'inizio della guerra civile)
Disastro a Cartagena (1971)
Testa e croce della repubblica, 1931-1936 (1980)
Perché e come uccisero Calvo Sotelo (1982)
La veridica e labirintica storia di Salvador Dalí (1987).

Saumjan, Sebastian Kostantinovic (Tbilisi, Georgia 1916) linguista georgiano;
1954, ricercatore presso l'Accademia delle scienze sovietica e professore a Mosca;
Sull'essenza della linguistica strutturale (1956)
Problemi di fonologia teorica (1962)
Linguistica e dinamica (1965, in opposizione alle idee di Chomsky e Hjelmslev)
Questioni filosofiche di linguistica teorica (1971)
La grammatica applicativa come teoria semantica delle lingue naturali (1974)
1974, si trasferisce negli Stati Uniti;
1976-86, insegna a Yale;
Una teoria semiotica del linguaggio (1987).

Saviane, Giorgio (Castelfranco Veneto, Treviso 1916-Firenze 2000) giornalista, saggista e scrittore italiano, partecipò alla resistenza, stabilendosi dopo la guerra a Firenze, dove lavorò come avvocato;
Le due folle (1957)
L'inquisito (1961)
Il papa (1963)
Il passo lungo (1965)
Il mare verticale (1973)
Di profilo si nasce (1973)
Eutanasia di un amore (1976, da cui il film del 1978 di Enrica Maria Salerno)
La donna di legno (1979, racconti)
Getsemani (1980)
Il tesoro di Pellizzari (1982, pubblicato 40 anni dopo la sua stesura)
La casa dei Pellizzari (1984)
Diario intimo di un cattivo (1989)
Una vergogna civile (1991)
In attesa di lei (1992)
Voglio parlare con Dio (1996).

Turoldo, David Maria (Coderno del Friuli 1916-Milano 1992) poeta italiano;
1934, membro dell'ordine dei servi di Maria;
1940, sacerdote; durante la guerra mondiale fonda un giornale clandestino antifascista «Uomo» e partecipa alla resistenza;
1943-53, predicatore nel duomo di Milano;
Io non ho mani (1948)
Da una casa di fango (1951, teatro)
Udii una voce (1952)
Gli occhi miei lo vedranno (1955)
La passione di san Lorenzo (1961, teatro)
Poesie (1971)
Lo scandalo della speranza (1984, in 2 voll.)
O sensi miei (1987)
Il grande male (1987)
Canti ultimi (1991)
Neanche Dio può stare solo. Veglie eucaristiche (1991, in Anche Dio è infelice, raccolta delle sue prediche e meditazioni)
Mie notti con Qohelet (1992)
Il dramma è Dio (1992, postumo).

Vallone, Aldo (Galatina, Lecce 1916) critico letterario italiano, docente nelle università di Lecce, di Bari e di Napoli, ha diretto la rivista «L'Alighieri»;
Genesi e formazione dei "Sepolcri" (1946)
Dal «Caffè» al «Conciliatore» (1953)
Studi sulla "Divina Commedia" (1955)
Aspetti della poesia italiana contemporanea (1960)
La prosa della "Vita Nuova" (1963)
La prosa del "Convivio" (1967)
Lettura interna delle rime di Dante (1972)
Condizioni e condizionamenti nel romanzo italiano del Novecento (1980)
Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo (1980-82, in 2 voll.)
Dal Rinascimento al Romanticismo. Tempi, tradizioni, inquietudini (1983)
Illuministi e riformatori salentini (1984)
Leopardi. Dagli scritti puerili alla "Ginestra" (1986)
Cultura e memoria in Dante (1988)
La "Divina Commedia". Antologia critica, rimario e indice onomastico generale (1989, con L. Scorrano)
Strutture e modulazioni nella "Divina Commedia" (1990).

Weiss, Peter (Nowawes, Berlino 1916-Stoccolma 1982) scrittore tedesco, di famiglia ebraica, conobbe la persecuzione nazista durante l'adolescenza; abitò in diversi paesi (Inghilterra, Cecoslovacchia, Svizzera) stabilendosi infine in Svezia, paese del quale prese la cittadinanza; fu dapprima grafico e regista di film d'avanguardia;
Der Schatten des Kutschers (1952, L'ombra del corpo del cocchiere, microromanzo pubblicato nel 1960)
Abschied von den Eltern (1961, Congedo dei genitori)
Fluchtpunkt (1962, punto di fuga)
Nacht mit Gästen (1963, Notte con gli ospiti, teatro)
Das Gespräch der drei Gehenden (1963, Colloquio dei tre viandanti)
Die Verfolgung und Ermondung Jean Paul Marats, dargestellt durch die Schauspielgruppe des Hospitzes zu Charenton unter Anleitung des Herrn de Sade (1964, Persecuzione e assassinio di Jean Paul Marat, rappresentati dalla compagnia drammatica dell'Ospizio di Charenton diretta dal signor de Sade; teatro nel teatro; da cui il film del 1966 Marat-Sade di Peter Brook)
Die Ermittlung, Oratorium in 11 Gesängen (1965, L'istruttoria, Oratorio in 11 atti; ricostruzione in 22 scene del processo tenuto a Francoforte a carico dei criminali nazisti denunciando nella speculazione borghese la causa profonda dei delitti hitleriani)
Gesang vom lusitanischen Popanz (1967, Cantata del fantoccio lusitano, rievocazione di uno degli episodi più sanguinosi del colonialismo, la guerra condotta dai portoghesi in Angola contro il movimento locale di liberazione)
Discurs über Viet Nam (1968, Discorso sul Vietnam)
Note politico-culturali dal Vietnam (1968)
Critica e lotta (1968-71, in 2 voll.)
Trockij im Exil (1970, Trockij in esilio, sul tema della persecuzione staliniana del trotzkismo)
Hölderlin (1973)
Der Prozess (1975, Il processo, trasposizione del romanzo di F. Kafka)
Die Ästhetik des Widerstandes (1975, L'estetica della resistenza).

West, Morris Langlo (Melburne 1916-Sydney 1999) scrittore australiano, educato dall'ordine cattolico dei fratelli cristiani, senza prendere i voti;
1937, laureatosi presso l'università di Melbourne, insegna inglese, francese e storia europea nel Nuovo Galles del Sud e in Tasmania;
1940, viene arruolato nel servizio d'informazione alleato;
1955, si trasferisce a Sorrento;
Figli del sole (1957, sui ragazzi di strada meridionali)
L'avvocato del diavolo (1959)
La figlia del silenzio (1961)
Nei panni di Pietro (1963)
L'ambasciatore (1965, ambientato nel Vietnam)
La torre di Babele (1968, sugli intrighi in Medio Oriente prima della guerra dei sei giorni)
L'estate del lupo rosso (!971, ambientato alle Ebridi)
La salamandra (1973, su un fallito golpe in Italia)
L'arlecchino (1974, sulla lotta per il potere economico e politico nel mondo occidentale)
Il navigatore (1976)
Proteo (1979, sulle vicende di un'organizzazione internazionale segreta)
I giullari di Dio (1982)
Un mondo di vetro (1983, dove compare la figura dello psicologo tedesco Jung)
L'arcicorruttore (1986, sul rapporto tra corruzione e potere in Australia)
Un tocco da maestro (1989)
Lazarus (1990, Lazzaro)
Il grande mediatore (1991).

Zukrowski, Wojciech (Cracovia 1916) scrittore polacco, dopo aver partecipato alla resistenza, si laureò in lettere a Wroclaw;
1953-55, soggiorna in Vietnam e in Cina;
Nel paese del silenzio (1946, racconti)
I giorni della disfatta (1952)
Briciole della torta nuziale (1958, racconti umoristici)
Le tavole di pietra (1966)
Le notti di Arianna (1968, racconti)
Direzione Berlino (1970, novelle filmiche)
La spiaggia sullo Stige (1976).

Torna su



Futurismo

1916
1° giugno, esce a Firenze il primo numero della rivista «L'Italia Futurista» diretta da Bruno Corra e Emilio Settimelli;
17 agosto, muore Boccioni caduto da cavallo durante una esercitazione;
10 ottobre, muore Sant'Elia sul campo di battaglia;
«segue 1917»

 

Biblioteca di cultura liberale
(futura Vallecchi)

«segue da 1913»
1916, Firenze,
giugno
, Attilio Vallecchi entra ufficialmente nel consiglio di amministrazione della Società Anonima Cooperativa Libraria della Voce;
«segue 1918»

«La Voce»

«segue da 1915»
1916,
dicembre, con G. De Robertis esce l'ultimo fascicolo.


«Corriere mercantile»

«segue da 1844»
1916, con una tiratura di ca 3.000 copie, viene acquistato dall'Ansaldo e dalla federazione degli armatori liberi; sarà tra i primi giornali ad appoggiare il fascismo;
«segue 1946»

Formiggini Editore

«segue da 1911»
1916, Genova, Angelo Fortunato Formiggini trasferisce la sede della sua casa editrice a Roma;
«segue 1938»

Nuova Ricerca