©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1917

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa
Benedetto XV

(1914-22)

Stampa

«segue da 1916»
1917
«segue 1918»

Congregazione
dell'Indice dei libri proibiti

«segue da 1911»
1917, la congregazione viene assorbita dal Sant'Uffizio;
la lettura dei libri inclusi nell'Indice viene proibita sotto pene severe; è consentita agli stessi controversisti, chiamati a difendere dogmi e istituzioni, con grandi restrizioni; essa rimane regolata da norme cautelari e penali nel Codice di diritto canonico; il 7 dicembre 1965 verrà abolito da Paolo VIcon il motu proprio Integrae servandae.
«segue 1965»

acmeismo

«segue da 1912»
1917, dopo la rivoluzione nascono la seconda e la terza Corporazione;
«segue 1921»

«Apollon»

«segue da 1909»
1917, cessa le pubblicazioni.
«segue 1910»



Auchincloss, Louis (New York 1917) scrittore statunitense;
1941, esercita a New York la professione di avvocato;
Sybil (1952)
The romantic egoists (1954, Gli egoisti romantici)
Edith Wharton (saggio)
Tales of Manhattan (1967, Storie di Manhattan).

Bloch, Robert (Chicago 1917) narratore statunitense;
vedi I Patiti del Giallo.

Bobrowski, Johannes (Tilsit 1917-Berlino 1965) scrittore tedesco;
Sarmatische Zeit (1961, Tempo dei Sarmati)
Schattenland Ströme (1962, Correnti della terra delle ombre)
Levins Mühle (1964, Il mulino di Levin)
Wetterzeichen (1966, postumo, Segni di tempesta).

Böll, Heinrich (Colonia 1917-Bornheim, Bonn 1985) scrittore tedesco;
Der Zug war pünktlich (1949, Il treno era in orario)
Wanderer, kommst du nach Spa (1950, Viandante, se giungi a Spa…)
Und sagte kein einziges Wort (1951, E non disse nemmeno una parola)
Nicht nur zur Weihnachtszeit (1951, Tutti i giorni di Natale)
Wo warst du Adam? (1951, Dov'eri Adamo?)
Und sagte kein einziges Wort (1953, E non disse nemmeno una parola)
Haus ohne Hütter (1954, Casa senza custode)
Doktor Murkes gesammeltes Schweigen (1955, Raccolta di silenzi del dottor Murkes)
Das Brot der frühen Jahren (1955, Il pane degli anni verdi)
Irisches Tagebuch (1957, Diario d'Irlanda)
Billard um halb sehn (1959, Biliardo alle nove e mezza)
Ansichten eines Clowns (1963, Opinioni di un clown)
Racconti umoristici e satirici (1964)
Ende einer Dienstfahrt (1966, Termine di un viaggio di servizio)
Gruppenbild mit Dame (1971, Foto di gruppo con signora)
1972, premio Nobel per la letteratura;
Die verlorene Ehre der Katharina Blum (1974, L'onore perduto di Katharina Blum; storia vera di una donna la cui vita venne distrutta dalla stampa scandalistica)
Rapporti sui sentimenti politici della nazione (1975)
Assedio preventivo (1979)
Che cosa faremo di questo ragazzo? (1981)
Donne con paesaggio fluviale (1985.

Brooks, Gwendolyn (Topeka, Kansas 1917-Chicago 2000) poetessa e scrittrice statunitense, «premio Pulitzer» nel 1950, prima volta ad un'autrice di colore;
Una strada a Bronzeville (1945)
I ragazzi e le ragazze di Bronzeville (1956)
I mangiatori di fagioli (1960)
Rivolta (1969)
Quadri di famiglia (1970)
Amore nero (1982)
Neri (1987).

Burgess Wilson, John Antony o Anthony Burgess (Manchester 1917-Londra 1993) scrittore inglese;
Il diritto a una risposta (1960)
Diavolo di uno stato (1961)
Il verme e l'anello (1961)
Il seme inquieto (1962)
Un'arancia a orologeria (1963,da cui il film Arancia meccanica di S. Kubrick del 1972)
Enderby (1963-84, serie comica, con lo pseudonimo di Joseph Kell)
Cyrano (1973, musical)
Gli strumenti delle tenebre (1980)
Il regno dei malvagi (1985)
Il piccolo Wilson e il grande Dio (1987)
L'antica lama (1989)
Un cadavere a Deptford (1993).

Cassola, Carlo(Roma 17 marzo 1917-?) scrittore italiano, di padre lombardo e madre volterrana.

Clarke, Arthur Charles (Minehead, Somerset 1917) scienziato e scrittore britannico;
[pedofilo dichiarato (intervista al «Sunday Mirror») e non pentito]
Il volo interplanetario (1950)
L'esplorazione dello spazio (1951)
Le sabbie di Marte (1951)
1953, rimane sposato soltanto sei mesi;
1956, va a vivere nello Sri Lanka;
La città e le stelle (1956)
Polvere di luna (1961)
2001: odissea nello spazio (1968, da cui l'omonimo film di S. Kubrick)
Incontro con Rama (1973)
Le fontane del Paradiso (!979)
2010: odissea due (1983)
La grande fuga di Ottobre rosso (1986)
Uragano rosso (1988)
Il cardinale del Cremlino (1989)
2061: odissea tre (1989)
Pericolo imminente (1990)
Paura senza limite (1991)
Il martello di Dio (1993)
Il fantasma del Titanic (1994)
1997, vive ancora nello Sri Lanka (da un decennio su una sedia a rotelle per i postumi di una poliomelite) dove è vicedirettore di un'università locale e dove ha ricevuto dal governo l'onore di essere residente duty-free.

Devecseri, Gábor (1917-1971) poeta, scrittore ungherese, traduttore di letteratura classica;
1949-51, segretario generale dell'Associazione degli Scrittori;
sostiene la Rivoluzione del 1956 leggendo in pubblico e alla radio i suoi lavori.

Fiedler, Leslie Aaron (Newark 1917) critico e scrittore statunitense;
membro della "Young Communist League" e del "Socialist Workers Party";
all'inizio degli anni Quaranta lascia la sinistra;
scrive saggi anticomunisti;
Fine dell'innocenza (1955)
Amore e morte nel romanzo americano (1960)
Aspettando la fine (1964)
Il ritorno dell'inafferrabile americano (1968)
L'epica involontaria (1980)
Che cos'era la letteratura (1982).

Filippini, Felice (Arbedo, Bellinzona 20 giugno 1917-?) scrittore e pittore italiano;
Signore dei poveri morti (1943, premio Lugano di letteratura, Istit. edit. tip., Lugano;
Herrgott der armen seelen, Büchergilde, Zurich;
Seigneur des pauvres morts, Aux portes de France, Porrentruy)
[definito erotico, morboso, corruttore.]
Caldana (1944, dramma, primo premio teatrale Pro Helvetia "Svizzera Italiana")
1945, dirige i servizi parlati di Radio Monteceneri;
Racconti del sabato sera (1947, premio Schiller 1947 e premio Paraggi 1948, Ghilda del Libro, Lugano)
Pane del '900 (1949, Ed. svizzere per la Gioventù, Zurigo)
Turo Romaneschi (1950, dramma radiofonico, Radiodramma, Alessandria)
Tre Storie (1950, Pagine Nuove, Roma)
I sette peccati capitali (1950, dramma radiofonico, Radiodramma, Alessandria)
Non canta il gallo (1951, dramma radiofonico, Radiodramma, Alessandria)
Ragno di sera (1950, romanzo, premio Schiller 1951, Salvioni, Bellinzona; 1951, Mondadori, Milano; 1955, L'araignée du soir, Rencontre, Lausanne)
[la Bibbia del Ticino]
Il perdono/Die Verzeihung (1951, racconto con testo a fronte, Der Bogen, Zurigo)
Il Cebete (1951, Carminati, Locarno)
Una domenica per piangere (1959, racconti, Sciascia, Palermo e Roma).

Gironella, José María (Darnius, Gerona 1917) scrittore spagnolo;
Un uomo (1946)
La marea (1948)
I cipressi credono in Dio (1953)
I fantasmi del mio cervello (1958, saggio)
Un milione di morti (1961)
Persone idee mari (1963)
Il Giappone e il suo fascino (1964)
È scoppiata la pace (1966)
In Asia si muore sotto le stelle (1968)
Cento spagnoli e Dio (1970)
Lo scandalo della Terra Santa (1978)
Lettera a mio padre morto (1978)
Lo scandalo dell'Islam (1980)
Mondo tenero, mondo crudele (1981)
Appuntamento al cimitero (1983)
Gli uomini piangono soli (1986).

Giubilo, Alberto (Roma 1917-1997) telecronista (ippica), laureato in legge;
[Figlio del giornalista Giuseppe (decano dei giornalisti romani oltre che bookmaker), fratello di giornalisti (tra cui Sergio, uno dei grandi del Giornale Radio).]
1939, viene assunto alla EIAR;
1953, durante gli anni della sperimentazione televisiva passa alla RAI;
1987-89, passa alla Fininvest;
Film:
- Poesia del trotto (?)
- Derby (?)
- Criniere verso il cielo (?-?).

Greimas, Algirdas-Julien (Tula 1917-Parigi 1992) semiologo francese di origine lituana, direttore dal 1965 del dipartimento di semantica generale dell'École pratique des hautes des di Parigi;
Semantica strutturale (1966)
Modelli semiologici (1967)
Dizionario dell'antico francese (1968)
Del senso (1970).

Hobsbawm, Eric John Ernest o Francis Newton (Alessandria d'Egitto 1917) storico inglese, marxista convinto e rigoroso, di origine ebraico-polacca, lasciò Berlino nel 1932 per l'Inghilterra; laureatosi a Cambridge, partecipò alla seconda guerra mondiale nelle file britanniche;
1947, inizia la sua attività di ricerca;
The Jazz Scene (1959, pubb. con pseud.)
Le rivoluzioni borghesi 1789-1848 (1962)
Studi di storia del movimento operaio (1964)
I banditi (1969)
I ribelli (1974)
Il trionfo della borghesia 1848-1875 (1975)
I rivoluzionari (1975)
L'invenzione della tradizione (1983)
Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale (1984)
L'età degli imperi (1987)
Il secolo breve 1914-1991 (1995).

Jónsson, Jón o Jó Ur Vör (Patreksfjördur 1917) poeta islandese, di famiglia povera;
Io busso alle porte (1937)
Il villaggio dei pescatori (1946)
Gabbiani d'inverno (1960)
Boschi fosforescenti (1965)
La nivea bara (1968)
Il monte dell'altare (1978)
Il sentiero dell'arcobaleno (1981).

Lattes, Francoo Franco Fortini(Firenze 10 settembre 1917-Milano 1994) scrittore e critico letterario italiano.

Ljubimov, Jurij Petrovic (Mosca 1917) attore e regista russo, una delle voci dissenzienti della regia sovietica, sia dal punto di vista formale che ideologico;
I dieci giorni che sconvolsero il mondo (1965, al teatro Taganka)
Ascoltate! (1967, su Majakovskij)
Qui le albe sono tranquille… (1971)
Amleto (1971)
Il maestro e Margherita (1977, riduzione dell'opera di Bulgakov)
Delitto e castigo (1979)
1984, si trasferisce in Occidente;
Rigoletto (1984, messo in scena a Firenze)
Amleto (1989, portato in tournée in tutto il mondo).

Lowell, Robert (Boston 1917-New York 1977) poeta statunitense, allievo di A. Tate e R.P. Warren;
uno dei "ragazzi di Ransom";
obiettore di coscienza durante la seconda guerra mondiale (cinque mesi di prigione);
The Land of Unlikeness (1944, La terra della dissimiglianza)
Lord Weary's Castle (1946, Il castello di lord Weary)
The Mills of the Kavanaughs (1951)
The Quaker Graveyard in Nantucket (?, Il cimitero dei quaccheri a Nantucket)
For the Union Dead (?, Per i morti dell'Unione)
Life Studies (1959, Studi dal vero, pubblicati dopo frequenti ricoveri in cliniche per malattie mentali)
Inventions (1961)
Near the Ocean (1967, Vicino all'Oceano)
Notebook 1967-68 (Taccuino 1967-68; darà luogo all'edizione in tre volumi del 1973)
The Dolphin (1977, Il delfino).

Mason, Richard (Hale, Cheshire 1917) scrittore inglese, ex ufficiale della RAF;
The Wind cannot read (1944, Il vento non sa leggere) .

McCullers, Carson (Columbus, Georgia 1917-Nyack, New York 1967) scrittrice statunitense;
The Heart Is a Lonely Hunter (1940, Il cuore è un cacciatore solitario)
Reflections in a Golden Eye (1941, Riflessi in un occhio d'oro)
The Member of the Wedding (1946, Invito a nozze)
The Ballad of the Sad Café (1951, La ballata del Caffè Triste, romanzo breve e racconti)
Clock Without Hands (1961, Orologio senza lancette).

Mielants, Florant Constant Albert o Herwig Hensen (Anversa 1917) poeta e drammaturgo belga di lingua fiamminga;
Il cerchio a Narciso (1938, poesia)
Lady Godiva (1946)
Tutto è connesso (1951, poesia)
Sodoma e Gomorra (1955)
Domani può essere troppo tardi (1963)
Sei drammi (1967)
Fra disperazione ed estasi (1976, poesia)
La disperazione è una barca che fa acqua (1979).

Palau i Fabre, Josep (Bercellona 1917) scrittore e critico spagnolo;
1945, dopo aver militato a favore del catalanismo, soggiorna a Parigi;
Vita di Picasso (1946)
1947, conosce l'artista e prosegue per dieci anni le ricerche e la raccolta di documentazione sulla produzione del pittore;
Poemas del alquimista (1952, pubblicato clandestinamente a Barcellona)
1961, torna in patria
Picasso in Catalogna (1966, in castigliano e in catalano, da cui il film omonimo nel 1976 diretto da lui stesso)
Picasso per Picasso (1970)
Picasso e i suoi amici catalani (1971)
La straordinaria vita di Picasso (1971)
«Guernica» di Picasso (1979)
Picasso. I primi anni 1881-1907 (1981)
Picasso: cubismo 1907-1917 (1991).

Pivano, Fernanda (Genova 1917) traduttrice, saggista e scrittrice italiana, acuta interprete della letteratura americana che ha contribuito a far conoscere in Italia; ha tradotto Hemingway, Anderson, Fitzgerald, W. Faulkner, E.L. Masters (Antologia di Spoon River);
La balena bianca e altri miti (1961)
America rossa e nera (1964)
Poesia degli ultimi americani (1964); 1995)
L'altra America negli anni Sessanta (1971)
Beat hippie yippie (1972)
Mostri degli anni Venti (1976)
Hemingway (1986)
Cos'è più la virtù (1986, narrativa)
La mia kasbah (1988, premio Campione narrativa)
C'era una volta un beat. L'avventura degli anni '60 (1988)
Amici scrittori. Quarant'anni di incontri e scoperte con gli autori americani (1995).

Roa Bastos, Augusto (Asunción 1917) scrittore paraguayano, poeta, autore di teatro e sceneggiatore cinematografico;
1934, partecipa alla guerra del Chaco;
1947, dopo aver iniziato la carriera militare, abbandona il suo paese vivendo esule in Argentina (dove conosce M.A. Asturias) e poi in Francia, dove a Tolosa insegna letteratura latinoamericana;
El trueno entre las hojas (1953, Il tuono tra le foglie, racconti, drammatica denuncia delle condizioni di miseria e di sfruttamento in cui versa la popolazione paraguayana)
Hijo de hombre (1960, Figlio di uomo, romanzo, sulle vicende storiche dal 1912 alla guerra del Chaco)
El badio (1966, Terra abbandonata, racconti)
Madera quemada (1967, Legno bruciato, racconti)
Moriencia (1969, racconti)
Yo el supremo (1974, Io il supremo, romanzo, sulla figura di José Gaspar Rodriguez de Francia, presidente del Paraguay 1814-40 che inaugurò la politica nazionalista e populista più tardi diffusasi in molti paesi dell'America latina)
Luchas hasta el alba (1979, Lotte fino all'alba, racconti)
Il commissario (1989, romanzo)
19189, premio Cervantes;
1990, dopo la caduta del dittatore A. Stroessner, fa ritorno in patria
Controvita (1995, romanzo).

Rochefort, Christiane (Parigi 1917-Tolone 1998) scrittrice francese;
Cendres et or (1956, Cenere e oro)
Le repos du guerrier (1958, Il riposo del guerriero, scandaloso)
Les petit enfants du siècle (1961, I nipoti del secolo)
Les stances à Sophie (1963, Le stanze a Sofia)
Une rose pour Morrison (1966, Una rosa per Morrison)
Printemps au parking (1969, Primavera al parcheggio)
Archaos ou le jardin étincelant (1972, Archaos o il giardino splendente)
Encore heureux qu'on va vers l'été (1975, Ancora felici di andare verso l'estate)
Les enfants d'abord (1976, Prima i bambini)
La mia vita rivista e corretta dall'autore (autobiografia a partire da un'intervista registrata)
Quando tu vai dalle donne (1982)
Il mondo è come due cavalli (1984)
La porta in fondo (1988, premio Médicis).

Roncaglia, Aurelio (Modena 1917-Roma 2001) filologo e critico letterario italiano, docente di filologia romanza nell'università di Roma, diresse le riviste «Cultura neolatina» e «Studi romanzi»;
Teseida di G. Boccaccio (1941)
Origini (1965, vol. I della Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno)
La lingua dei trovatori (1965)
La lingua d'oïl (1971)
Antologia della letteratura d'oc e d'oïl (1973)
Parola poetica e discorso vitale (1978, nella miscellanea Per conoscere Pasolini)
La cultura a Modena negli anni del Formiggini (1981, in Formiggini, un editore del Novecento)
Le corti medievali (1982, nel vol. I della Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa).

Szabó, Magda (Débrecen 1917) scrittrice ungherese;
1940, completati gli studi a Débrecen, insegna poi in una scuola media, iniziando a pubblicare i suoi primi testi dopo la seconda guerra mondiale;
1959, si dedica progressivamente alla letteratura;
Agnello (1947, versi)
Ritorno all'uomo (1947, versi)
Rumori (1958, versi)
Affresco (1958)
L'altra Ester (1959)
1959, si dedica progressivamente alla letteratura;
La festa per l'uccisione del maiale (1960)
Compleanno (1962)
Lo dicano alla piccola Sofia (1958)
Il morso del serpente (1960)
Ballo in maschera (1961)
Pesce sull'olmo (1975, versi)
Storia all'antica (1978, autobiografico)
Secondo le nostre forze (1980, raccolta di pièces teatrali).

Tavernari, Stefano o Stefano Terra (Torino 1917-Roma 1986) giornalista e scrittore italiano, autodidatta, di padre bolognese e madre piemontese;
antifascista, del gruppo torinese "Giustizia e libertà", è costretto ad abbandonare l'Italia per il Cairo (rientrerà nel 1944);
Per un quadro di Rousseau il Doganiere (1940, poesie, Sot Sas)
[edizione andata perduta durante la guerra, esaurito.]
Morte di italiani (1942, racconti, ed. G.L. Il Cairo; 1943, New Leader, New York)
[esaurito già nel 1960.]
La generazione che non perdona (1942)
Il ritorno del prigioniero (1944, romanzo breve, Edizioni U, Firenze; 1946, pubblicato a puntate da «Le Populaire», Parigi)
[esaurito già nel 1960.]
1945, direttore a Milano de «l'Italia libera» edizione del pomeriggio;
collabora al «Politecnico»
[si oppone strenuamente con Gatto alla riduzione del settimanale in rivista mensile caldamente preconizzata da Fortini.]
redattore capo della rivista d'arte «Il '45» con E. Vittorini, De Grada, Cassinari, Morlotti, Saba;
con la fine del «Politecnico» decide di ripartire;
va a Parigi come corrispondente del «Sempre Avanti» di Calosso;
comincia a collaborare alla terza pagina di «Opinione» e della riapparsa «La Stampa» di Burzio e poi di Giulio de Benedetti;
segue la conferenza della Pace per il «Corriere Lombardo»;
in seguito è inviato speciale de «La Stampa» e anche corrispondente del «Corriere della Sera» sotto il nome di Mario Ferrero;
Rancore (1946, romanzo, Einaudi)
Come se camminassi sull'erba tagliata di fresco (liriche per una suite con orchestra e coro di Mario Zafred, ed. Vidon, Roma)
[esaurito già nel 1960.]
Sul ponte di Dragoti bandiera nera (1952, racconti, Vidon, Roma)
[esaurito già nel 1960.]
1953, espulso dalla Jugoslavia va subito in Grecia;
Tre anni con Tito (1953, saggio, Bocca, Roma)
[esaurito già nel 1960.]
Quaderno dei trent'anni (1956, "Lo Specchio", Mondadori, Milano)
[liriche comprendenti parte di quelle stampate nel volume Per un quadro di Rousseau il Doganiere e nel volume Come se camminassi sull'erba tagliata di fresco.]
La fortezza del Kalimegdan (1956, romanzo, Bompiani, Milano)
è inviato speciale per la RAI, occupandosi di vicende politiche nei Balcani e in Medio Oriente;
Il sorriso dell'imperatrice (1958, viaggio in Grecia e in Medio Oriente, E.R.I., Torino)
L'avventuriero timido (1969)
[titolo provvisorio L'avventuriero sentimentale]
Calda come una colomba (1971)
Alessandra (1974, premio Campiello)
Le porte di ferro (1979, premio Viareggio)
Un viaggio una vita (1984)
Poesie inedite (1991).

Trombadori, Antonello (Roma 1917-93) scrittore e giornalista italiano;
[Figlio del pittore Francesco (1886-1961).]
appartenne alla fronda antifascista romana e collaborò alle riviste «La Ruota» e «Corrente» con scritti di critica d'arte e letteratura;
1954-58, dirige «Il Contemporaneo» con R. Bilenchi e C. Salinari, scrivendo pure per «l'Unità» e per «Rinascita»;
Gli anni del realismo (1980)
Homo homini (1972)
I sogni eugubini (1977, versi)
Palommella. Poesie in romanesco (1978)
Sonetti romaneschi. "Ecce Roma" (1988)
Roma appena ieri, nei dipinti degli artisti italiani del primo Novecento (1991)
Scherzi (1991,con A. Mazzarino).

Torna su


Futurismo

1917
giugno, F.T. Marinetti è ferito all'inguine durante la battaglia del Kuk, nell'attacco alle Case di Zagora;
dicembre, Russolo è ferito alla testa in un'operazione sul Monte Grappa;
«segue 1918»

 


«Archivium romanicum»

1917, G. Bertoni, fonda questa rivista di letteratura e filologia romanza che verrà pubblicata fino al 1941; vi si trattano vari problemi linguistici, storici, letterari interessanti il mondo neolatino, con particolare riguardo al mondo medievale;
collaboratori italiani:
- M. Casella
- S. Battaglia
- G. Contini
ecc.
e stranieri:
- A. Jeanroy
- C. Appel
- E. Auerbach
- L. Spitzer
ecc.;
le viene affiancata la Biblioteca dell'Archivium romanicum che costituisce nell'insieme una delle più importanti collezioni di testi e studi di filologia neolatina.

Nuova Ricerca