| Papa Pio X(1903-14)
 santo (da Pio XII nel 1954)
 1912Agosto
 15, emana il motu proprio Cum Omnes Catholicos 
        con il quale si costituisce presso la Sacra Congregazione Concistoriale 
        un nuovo Ufficio pro emigranti o, come si dice, una nuova sezione de 
        spirituali emigrantium cura;
 l'Ufficio organizza delle inchieste annuali sulle condizioni dell'emigrazione 
        italiana, inviando un questionario a tutte le diocesi;
 addetto all'Ufficio viene nominato don P. Pisani, 
        già rappresentante dei missionari nell'Opera Bonomelli, poi dimissionario, 
        noto studioso dei problemi dell'emigrazione.
 In seguito alle accuse rivolte a carico di parroci veneti di favorire 
        l'emigrazione clandestina, accuse arrivate alle Prefetture e agli Uffici 
        di P.S., il Commissariato generale dell'emigrazione apre un'inchiesta.
 Settembre
 24, emana l'enciclica Singulari quadam: 
        sui sindacati misti -
 [Vedi Politica].
 Dicembre
 1°, il card. Gaetano De Lai 
        invia una lettera ai vari vescovi del Veneto, chiedendo informazioni al 
        riguardo e diffidando i preti dal favorire l'emigrazione clandestina.
 UECI(Unione Elettorale Cattolica Italiana)
 1912, nonostante non sia ancora stato revocato il non expedit 
        decretato da Pio IX, conte V.O. 
        Gentiloni, nella sua funzione di massimo responsabile della 
        UECI, conclude con G. 
        Giolitti il cosiddetto «patto 
        Gentiloni». «segue »
   Unione EmigrantiVicentini
 «segue 
        da 1905»1912, 27 dicembre, Vicenza, …il responsabile di questo patronato diocesano, 
        don Gabriele Migliorini, comunica al vescovo 
        mons. Rodolfi che qualche leggerezza c'è 
        stata da parte del clero ed espone due casi:
 - don Sangon di Rorai di Pordenone, ha mandato 
        in giro una circolare per trovare famiglie disposte ad andare con lui 
        in America;
 - mons. Bertapelle, arciprete di Noventa 
        Vicentina, ha inviato un certo Zanellato Alessandro 
        nella colonia W. Braz dello stato brasiliano del Minas Gerais; l'interessato, 
        scontento delle condizioni colà trovate, dovette essere rimpatriato 
        a spese dell'Unione di Vicenza e mons. Bertapelle 
        veniva condannato a una multa di Lire 900.
 Dichiara 
        invece di aver egli stesso avvertito il Commissariato dell'emigrazione 
        di un un ingaggio per il Brasile di 10-20 famiglie in atto nel basso veronese, 
        a Villabartolomea e a Sanguinetto.
 È certo comunque che questo patronato diocesano, con le sue 18.000 
        pratiche annuali a favore dei vicentini, mostra una innegabile validità 
        ed efficienza nel settore dell'emigrazione.
 Vescovi:- Treviso: mons. Andrea Giacinto,
 - Udine: mons. Antonio Rossi,
 - Vicenza: mons. F. Rodolfi;
 | 
 
 
        
        Torna
        su
           
            | Cardinali  Ordine dei vescovi- Luigi 
                Oreglia di Santo Stefano (decano) (1828 - dic 1873 
                – † dic 1913)
 - Serafino Vannutelli(1834 - mar 1887 – † 1915)
 - Antonio Agliardi(1832 - giu 1896 – † mar 1915)
 - Vincenzo Vannutelli (1836 - dic 
                1889 – † lug 1930)
 
  Ordine dei preti- José Sebastiao Netto (1841 
                - mar 1884 – † dic 1920)
 - Alfonso Capecelatro (1824 - lug 
                1885 – † nov 1912)
 - James Gibbons (1834 - giu 1886 
                – † mar 1921)
 – Rampolla 
                del Tindaro, Mariano (1843 - mar 1887 – † dic 
                1913)
 - Angelo Di Pietro (1828 - gen 1893 
                – † dic 1914)
 - Michael Logue (1840 - gen 1893 
                – † nov 1924)
 - Klaudius Vaszary (1832 - gen 1893 
                – † set 1915)
 - George Kopp (1837 - gen 1893 – 
                † mar 1914)
 - Sarto, Giuseppe [Pio 
                X] (1835 - giu 1893 – † ago 1914)
 - Ferrari, 
                Andrea (1850 - mag 1894 – † feb 1921)
 - Girolamo Gotti (1834 - nov 1895 
                – † mar 1916)
 - Domenico Ferrata (1847 - giu 1896 
                – † ott 1914)
 - Giuseppe Prisco-Navzala (1836 - 
                nov 1896 – † feb 1923)
 - Martin De Herrera y de la Iglesia 
                (1835 - apr 1897 – † dic 1922)
 - Pierre Couillé (1829 - apr 
                1897 – † set 1912)
 - Francesco Di Paola Cassetta(1841 - giu 1899 – † mar 1919)
 - Giuseppe Francica Nava De Bontifé 
                (1846 - giu 1899 – † dic 1928)
 - Pietro Respighi (1843 - giu 1899 
                – † mar 1913)
 - Agostino Richelmy (1850 - giu 1899 
                – † ago 1923)
 - Sebastiano Martinelli (1848 - apr 
                1901 - † 4 lug 1918)
 - Casimiro Gènnari (1839 - 
                apr 1901 - † 31 gen 1914)
 - Leo Hriste De Skrbensky (1863 - apr 1901 - † 24 dic 1938)
 - Giulio Boschi (1838 - apr 1901 
                - † 15 mag 1920)
 - Bartolomeo Bacilieri (1842 - apr 
                1901 - † 14 feb 1923)
 - Johann Katschthaler (1832 - giu 1903 
                - † 27 feb 1914)
 - Anton Hubertus Fischer (1840 - giu 1903 - † 31 lug 1912)
 - Raffaele Merry del Val (venerabile) (1865 - nov 1903 - † 26 
                feb 1930)
 - Jozsef Samassa (1828 - dic 1905 - † 20 
                ago 1912)
 - Gioachino Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti (1850 - dic 1905 
                - † 18 apr 1930)
 - Ottavio Cagiano De Azevedo (1845 - dic 1905 - † 11 lug 1927)
 - Aristide Cavallari 
                (1849 - apr 1907 - † 24 nov 1914)
 - Gregorio Aguierre y Garcia (1835 - apr 1907 - † 10 ott 1913)
 - Aristide Rinaldini (1844 - apr 
                1907 - † 10 gen 1920)
 - Benedetto Lorenzelli (1858 - apr 
                1907 - † 15 set 1915)
 - Pietro Maffi (1858 - apr 1907 - 
                † 17 mar 1931)
 - Alessandro Lualdi (1858 - apr 1907 
                - † 12 nov 1927)
 - Désiré Mercier (1851 - apr 1907 - † 23 gen 1926)
 - Pietro Gasparri (1852 - dic 1907 
                - † 18 nov 1934)
 - Ludovico Luçon (1842 - dic 1907 - † 28 mag 1930)
 - Pietro Andrieu (1849 - dic 1907 
                - † 15 feb 1935)
 - Gaetano De Lai (1853 - dic 1907 
                - † 24 ott 1928)
 - José Cos y Macho (1938 - nov 1911 - † dic 1919)
 - Diomede Falconio (1842 - nov 1911 
                - † feb 1917)
 - Antonio Vico (1847 - nov 1911 - 
                † feb 1929)
 - Gennario Granito Pignatelli di Belmonte 
                (1851 - nov 1911 - † feb 1948)
 - John Farley (1842 - nov 1911 - † nov 1918)
 - Francis Bourne (1861 - nov 1911 - † gen 1935)
 - Francesco di Sales Bauer (1841 - nov 1911 - † nov 1915)
 - Adolphe Amette (1850 - nov 1911 - † ago 1920)
 - William O'Connel (1860 - nov 1911 - † apr 1944)
 - Errico Almaraz y Santos (1847 - nov 1911 - † gen 1922)
 - François Dubillard (1845 - nov 1911 - † dic 1914)
 - Franziscus Nagl (1852 - nov 1911 - † gen 1913)
 - François Anatole De Rovérié Cabrières 
                (1830 - nov 1911 - † dic 1921)
 - Gaetano Bisleti (1856 - nov 1911 
                - † ago 1937)
 - Giovanbattista Lugari 
                (1846 - nov 1911 - † lug 1914)
 - Basilio Pompilj (1858 - nov 1911 
                - † mag 1931)
 - Ludovico Billot (1840 - nov 1911 - † dic 1931)
 - Guglielmo Van Rossum (1854 - nov 1911 - † ago 1932)
 - Antonio Mendez y Bello (1842 - nov 1911 
                - † ago 1929)
 
 
  Ordine dei diaconi- Francesco 
                Della Volpe (1844 - giu 1899 – † nov 1916)
 - Giuseppe Calasanzio Vives y Tutò 
                (1854 - giu 1899 – † sett 1913)
  
              
              
               |  
           
            | Concistoro 
                cardinalizio del 2 Dicembre 1912(regnante Pio X)
 |   
            |  - Karl von Hornig (1840 - † feb 1917)
 |  
        
        – Bertin, Giovanni Maria  (Mirano,
        Venezia 1912) pedagogista italiano
        Introduzione al problematicismo pedagogico  (1951)
        Etica e pedagogia dell'impegno  (1953)
        La pedagogia umanistica europea nei secoli XV e XVI  (1961)
        Società in trasformazione e vita educativa  (1969)
        Educazione alla socialità (1973)
        Educazione alla ragione (1973)
        L'ideale estetico (1974)
        Educazione al cambiamento  (1976)
        Tragico e comico, violenza ed eros: disordine esistenziale e istanze
        della ragione (1981)
        Ragione proteiforme e demonismo educativo  (1987). 
        – Ebeling, Gerhard  (Steglitz,
        Berlino 1912) teologo luterano tedesco
        Parola e fede  (1960)
        Lutero. Introduzione al suo pensiero  (1964)
        Dio e parola  (1966). 
        – Grottanelli, Vinigi
        Lorenzo  (Avigliana, Torino 1912-Roma 1993) etnologo italiano
        La cultura sociale e spirituale dei popoli africani  (1946)
        Principi di etnologia  (1961)
        L'etnologia e le leggi della condotta umana  (1964)
        Ethnologica, l'uomo e la civiltà  (1965)
        Gerarchie etniche e conflitto culturale: saggi di etnologia
        nordestafricana  (1976). 
        – Gusdorf, Georges 
        (Bordeaux 1912) filosofo francese, docente all'università di Strasburgo
        dal 1952
        Memoria e persona  (1950, in 2 voll.)
        Mito e metafisica (1953)
        Trattato di metafisica  (1956)
        Introduzione alle scienze umane  (1966-77, in 11 voll.)
        Storia dell'ermeneutica (1988). 
        – Ong, Walter Jackson 
        (Kansas City, Missouri 1912) studioso statunitense di logica, retorica e
        teoria della comunicazione, sacerdote gesuita, ha insegnato in varie
        università statunitensi
        Frontiere del cattolicesimo americano  (1957)
        Ramo, il metodo e la decadenza del dialogo  (1958)
        La presenza della parola  (1967)
        Interfacce della parola  (1981)
        Oralità e scrittura  (1982). 
        – Perelman, Chaim 
        (Varsavia 1912-Bruxelles 1984) filosofo belga di origine polacca,
        professore di logica morale e di metafisica all'università libera di
        Bruxelles
        Dell'arbitrio nella conoscenza (1933)
        La giustizia  (1945)
        Trattato dell'argomentazione  (1958, in 2 voll., con L.
        Olbrechts-Tyteca )
        Giustizia e ragione (1963)
        Diritto, morale, filosofia  (1968)
        Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane (1970)
        Logica giuridica nuova retorica (1976)
        Il dominio retorico. Retorica e argomentazione  (1977).
         
        – Rotondi, 
        Virginio  (Vicovaro, Roma 22 maggio 1912 – Castel Gandolfo, 
        13 aprile 1990) presbitero gesuita italiano.
         
        – Sellars, Wilfrid  (Ann Arbor, Michigan 
        1912-Pittsburg, Pennsylvania 1989) filosofo statunitense;
        [Figlio di  Roy 
        Wood (1880-1973).] 
        insegna all'università dello Iowa e a Pittsburgh;  
        è tra i migliori esponenti della filosofia analitica contemporanea;
        Empirismo e la filosofia della mente  (1956)
        Scienze, percezione e realtà  (1963, contenente anche il breve saggio 
        precedente; si scontra con l'impostazione tradizionale di Carnap  
        e Russell  
        e con le riflessioni di Quine , annunciando 
        quella che si delineerà come la "svolta post-analitica" della 
        filosofia inglese).
         
        – Wüstenberg, 
        Bruno  (Duisburg 10 marzo 1912 – Friburgo in Brisgovia 
        31 maggio 1984) prelato cattolico tedesco,
        
        
        
         
 
 | «Revue biblique» «segue da 1892»1912, settembre, dopo una censura della Santa Sede, M.-J. 
        Lagrange si dimette dalla scuola, abbandona Gerusalemme e propone 
        di mutare la rivista in una «Revue d'études palestiniennes et orientales»;
 «segue 1913»
 |