©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1909

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo (da Pio XII nel 1954)

1909, concede una mitigazione del non expedit permettendo ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni politiche e di allearsi con i moderati
« segue »

UECI
(Unione Elettorale Cattolica Italiana)

1909, luglio, Vincenzo Ottorino Gentiloni riceve da Pio X l'incarico di dirigere questa nuova organizzazione contigua all'Azione Cattolica.
«segue 1912»



Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (decano) (1828 - dic 1873 – † dic 1913)
- Serafino Vannutelli(1834 - mar 1887 – † 1915)
- Antonio Agliardi(1832 - giu 1896 – † mar 1915)
- Vincenzo Vannutelli (1836 - dic 1889 – † lug 1930)
- Francesco Satolli(1839 - nov 1895 – † gen 1910)

Ordine dei preti
- José Sebastiao Netto (1841 - mar 1884 – † dic 1920)
- Alfonso Capecelatro (1824 - lug 1885 – † nov 1912)
- Patrick Moran (1830 - lug 1885 – † ago 1911)
- James Gibbons (1834 - giu 1886 – † mar 1921)
Rampolla del Tindaro, Mariano (1843 - mar 1887 – † dic 1913)
- Anton Gruscha (1820 - giu 1891 – † ago 1911)
- Angelo Di Pietro (1828 - gen 1893 – † dic 1914)
- Michael Logue (1840 - gen 1893 – † nov 1924)
- Klaudius Vaszary (1832 - gen 1893 – † set 1915)
- George Kopp (1837 - gen 1893 – † mar 1914)
- Sarto, Giuseppe [Pio X] (1835 - giu 1893 – † ago 1914)
- Cyriaco Sancha y Hervas (1838 - mag 1894 – † feb 1909, venerabile)
- Ferrari, Andrea (1850 - mag 1894 – † feb 1921)
- Girolamo Gotti (1834 - nov 1895 – † mar 1916)
- Domenico Ferrata (1847 - giu 1896 – † ott 1914)
- Serafino Cretoni(1833 - giu 1896 – † feb 1909)
- Giuseppe Prisco-Navzala (1836 - nov 1896 – † feb 1923)
- Martin De Herrera y de la Iglesia (1835 - apr 1897 – † dic 1922)
- Pierre Couillé (1829 - apr 1897 – † set 1912)
- Francesco Di Paola Cassetta(1841 - giu 1899 – † mar 1919)
- Alessandro Sanminiatelli di Pisa Zabarella (1840 - giu 1899 – † nov 1910)
- Giuseppe Francica Nava De Bontifé (1846 - giu 1899 – † dic 1928)
- Pietro Respighi (1843 - giu 1899 – † mar 1913)
- Agostino Richelmy (1850 - giu 1899 – † ago 1923)
- Sebastiano Martinelli (1848 - apr 1901 - † 4 lug 1918)
- Casimiro Gènnari (1839 - apr 1901 - † 31 gen 1914)
- Leo Hriste De Skrbensky (1863 - apr 1901 - † 24 dic 1938)
- Giulio Boschi (1838 - apr 1901 - † 15 mag 1920)
- Jan Puzyna (1842 - apr 1901 - † 8 set 1911)
- Bartolomeo Bacilieri (1842 - apr 1901 - † 14 feb 1923)
- Beniamino Cavicchioni (1836 - giu 1903 - † 17 apr 1911)
- Johann Katschthaler (1832 - giu 1903 - † 27 feb 1914)
- Anton Hubertus Fischer (1840 - giu 1903 - † 31 lug 1912)
- Raffaele Merry del Val (venerabile) (1865 - nov 1903 - † 26 feb 1930)
- Jozsef Samassa (1828 - dic 1905 - † 20 ago 1912)
- Gioachino Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti (1850 - dic 1905 - † 18 apr 1930)
- Ottavio Cagiano De Azevedo (1845 - dic 1905 - † 11 lug 1927)
- Aristide Cavallari (1849 - apr 1907 - † 24 nov 1914)
- Gregorio Aguierre y Garcia (1835 - apr 1907 - † 10 ott 1913)
- Aristide Rinaldini (1844 - apr 1907 - † 10 gen 1920)
- Benedetto Lorenzelli (1858 - apr 1907 - † 15 set 1915)
- Pietro Maffi (1858 - apr 1907 - † 17 mar 1931)
- Alessandro Lualdi (1858 - apr 1907 - † 12 nov 1927)
- Désiré Mercier (1851 - apr 1907 - † 23 gen 1926)
- Pietro Gasparri (1852 - dic 1907 - † 18 nov 1934)
- Ludovico Luçon (1842 - dic 1907 - † 28 mag 1930)
- Pietro Andrieu (1849 - dic 1907 - † 15 feb 1935)
- Gaetano De Lai (1853 - dic 1907 - † 24 ott 1928)

Ordine dei diaconi
- Francesco Segna(1836 - mag 1894 – † gen 1911)
- Francesco Della Volpe (1844 - giu 1899 – † nov 1916)
- Giuseppe Calasanzio Vives y Tutò (1854 - giu 1899 – † sett 1913)



Berlin, Isaiah (Riga, Lettonia 1909-Oxford 1997) filosofo polacco, «premio Agnelli» per l'etica nel 1980;
Inevitabilità storica (1954)
Il riccio e la volpe (1959, saggi su L.N. Tolstoj e il radicalismo russo)
Karl Marx (1967, K.H. Marx)
I due concetti di libertà (1974)
Due studi sulla storia delle idee (1978)
Impressioni personali (1980)
Il mago del Nord: J.G. Hamann e le origini dell'irrazionalismo moderno (1993)
Il legno storto dell'umanità (?)
La complessità umana (?).

Black, Max (Baku 1909-New York 1988) filosofo statunitense di origine russa;
Linguaggio e filosofia (1949)
Problemi di analisi (1954)
Guida al Tractatus di Wittgenstein (1964).

Bobbio, Norberto (Torino 1909-? 2004) giurista e filosofo italiano; amico di Alessandro Galante Garrone;
L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica (1934)
La filosofia del decadentismo (1944)
Teoria della scienza giuridica (1950)
Studi di teoria generale del diritto e Politica e cultura (1955)
Teoria dell'ordinamento giuridico (1960)
Giusnaturalismo e positivismo giuridico (1965)
Da Hobbes a Marx (1965)
Pareto e il sistema sociale (1973)
Quale socialismo? (1976)
Il problema della guerra e le vie della pace (1978)
Contratto sociale, oggi (1980)
Studi hegeliani - diritto, società civile, stato (1981)
1984, luglio, senatore a vita;
Stato, governo e società (1985)
Profilo ideologico del Novecento (1988)
Una guerra giusta? (1991)
Il dubbio e la scelta (1993)
Destra e sinistra (1994)
De senectute (1996) .

Branham, William Marrion (Contea di Cumberland, 6 aprile 1909 – Amarillo, 24 dicembre 1965) predicatore statunitense e pastore pentecostale.

Cecelja, Vilim (St. Ilija, 24 aprile 1909 – Salisburgo, 3 luglio 1989 ) sacerdote cattolico croato;
1928, alla fine della scuola superiore di Varaždin, si iscrive alla Facoltà cattolica di Teologia a Zagabria;
1932, 29 luglio, viene ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Zagabria Antun Bauer; presta quindi servizio come cappellano a Bedenica, parroco a Hrastovica e Kustosija a Zagabria, e vicario militare aggiunto dell'arcivescovo Alojzije Stepinac;
1942, diviene parroco della parrocchia di St. Marka;
1944, 8 maggio, si trasferisce a Vienna, dove gli viene affidata la cura dei feriti croati come capo della sezione della Croce Rossa;
1945, dopo la seconda guerra mondiale non può più tornare in Croazia, perché accusato dal governo comunista di aver fatto parte del movimento Ustascia;
1946, processato, viene detenuto nel campo di criminali di guerra a Glasenbach, vicino a Salisburgo;
1947, maggio, lascia il campo;
1950, guida la Caritas croata per un certo numero di anni a Salisburgo; Alla fine della sua vita fu un grande promotore del raduno e custode del Blajbur della memoria storica della sofferenza del popolo croato. [3]
1951, viene curato dal "Messaggero del Cuore di Gesù e Maria" di Salisburgo;
1989, 3 luglio, muore a Salisburgo.
[Nel 1997 i suoi resti saranno trasferiti nel cimitero di St. Ilija.
Suoi grandi amici e compagni di viaggio erano: Alojzije Stepinac, Aleksa Benigar, card. Franjo Seper, il Dr. fra Mirko Covic, Tomislav Mesic, Ante Gabric e fra Hrvoslav Ban.]


Garin, Eugenio (Rieti 1909) storico della filosofia italiano;
Giovanni Pico della Mirandola (1937)
L'umanesimo italiano (1952)
Medioevo e rinascimento (1954)
Studi sul platonismo medievale (1958)
La filosofia come sapere storico (1959)
Filosofia e scienze nel '900 (1978)
Vita e opere di Cartesio (1984)
Esistenza e libertà (1986)
Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano (1989)
Gli editori italiani tra Ottocento e Novecento (1991).

Giacchi, Orio (Castiglione della Pescaia 1909-Milano 1982) giurista italiano, docente di diritto ecclesiastico e canonico all'università di Milano, partecipò alla revisione del concordato lateranense;
Il consenso nel matrimonio canonico (1968)
Lo Stato laico (1978)
Chiesa e Stato nell'esperienza giuridica 1933-1980 (1981, in 2 voll., raccolta delle sue pubblicazioni).

Luporini, Cesare (Ferrara 1909-Firenze 1993) filosofo e storico della filosofia italiano, allievo di Hartmann e Heidegger;
Situazione e libertà nell'esistenza umana (1942)
Filosofi vecchi e nuovi (1947)
La mente di Leonardo (1955)
Voltaire e le «Lettres philosophique» (1955)
Spazio e materia in Kant (1961)
Dialettica e materialismo (1974)
Critica della politica e critica dell'economia politica. Studi su Marx (1980).

Riesman, David (Filadelfia 1909) sociologo statunitense, studiò prima chimica, poi diritto;
1937-42, dopo aver esercitato la professione di avvocato a Boston, insegna giurisprudenza all'università di Buffalo;
1946, diventa professore di sociologia all'università di Chicago;
La folla solitaria – Studio del carattere americano in mutamento (1950, in versione integrale, con R. Denney e N. Glazer; 1953, in versione ridotta, testo su cui si fonda la traduzione italiana)
Visi nella folla (1952, raccolta di alcune delle più lunghe interviste già comparse in La folla solitaria…)
Individualismo riconsiderato (1955, raccolta di saggi sui più svariati temi)
A che serve l'abbondanza? (1964)
L'America al bivio pedagogico (1965)
La rivoluzione accademica (1968).

Vinay, Tullio (La Spezia 1909-Roma 1996) pastore valdese, fondatore nel dopoguerra della comunità Agape a Prali, presso Pinerolo, e quella di Riesi, in Sicilia;
Giorni a Riesi (1966)
1976-83, senatore come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano;
Utopia del mondo nuovo (1984).

Willebrands, Johannes (Bovenkarspel, Haarlem 1909) ecclesiastico olandese;
1934, è ordinato sacerdote;
1937, dopo aver studiato presso il seminario maggiore di Warmond, ottiene il dottorato in filosofia presso l'Angelicum di Roma;
1948, fonda la "Società San Willebrord" tesa a diffondere l'evangelizzazione in Olanda;
1950, organizza la Conferenza cattolica per le questioni ecumeniche, poi divenuta segretariato per l'unità dei cattolici;
1960, ne è il responsabile;
1964, vescovo;
1969, è nominato arcivescovo di Utrecht e cardinale da Paolo VI;
Ecumenismo e problemi attuali (1969)
Mandatum unitatis: Beiträge zur Oekumene (1989)
Chiesa e popolo ebraico (1992).

Torna su
Nuova Ricerca