©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1889

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

Opera dei Congressi

«segue da 1874»
1889, settembre, p. Giovanni Battista Paganuzzi è il nuovo presidente dell'Opera; ma il gesuita p. Bartolomeo Sandri ne dirige i fili pur rimanendo nell'ombra.
«segue 1896»

 
Cardinali
eletto
Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano
(dic 1873)
(† dic 1913, decano)
- Lucido Maria Parocchi
(giu 1877)
(† gen 1903)
- Camillo Mazzella
(giu 1886)
(† mar 1900)
- Serafino Vannutelli
(mar 1887)
(† 1915)
Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski
(mar 1875)
(† lug 1902)
- Luigi di Canossa
(mar 1877)
(† mar 1900)
- Newman, John Henry
(1879)
(† 1890)
- José Sebastiao Netto
(mar 1884)
(† dic 1920)
- Pietro Celesìa
(nov 1884)
(† apr 1904)

- Alfonso Capecelatro

(lug 1885)
(† nov 1912)
- Patrick Moran
(lug 1885)
(† ago 1911)
- Benoit Langénieux
(giu 1886)
(† gen 1905)
- James Gibbons
(giu 1886)
(† mar 1921)
- Gaetano Aloisi Masella
(mar 1887)
(† nov 1902)
- Rampolla del Tindaro, Mariano
(mar 1887)
( † dic 1913)
- François Richard
(mag 1889)
(† gen 1908, venerabile)
- Lamberto Goossens
(mag 1889 )
(† gen 1906)
- Vincenzo Vannutelli
(dic 1889)
(† lug 1930)
Ordine dei diaconi
-
 
 


Brunner, Emil (Winterthur 1889-Zurigo 1966) teologo protestante svizzero, collaboratore alla rivista «Zwischen den Zeiten»;
La mistica e la parola (1924)
Il mediatore (1927)
Natura e grazia (1934)
L'uomo nella contraddizione (1937)
Verità come incontro (1938)
Giustizia (1943).

Caggiano, Antonio (Coronda, provincia di Santa Fe 30 gennaio 1889 – Buenos Aires, 23 ottobre 1979) cardinale e 1912, dopo gli studi nel seminario di Santa Fe, viene ordinato sacerdote all'età di 23 anni;
1913-31, insegna in seminario;
negli anni venti l'episcopato argentino lo invia a Roma insieme a tre altri sacerdoti per studiare il movimento dell'Azione Cattolica;
1931, viene fondata l'Azione Cattolica argentina sullo stesso modello di quella italiana;.
1934, 13 settembre, è nominato primo vescovo della diocesi di Rosario;
1945, al termine della seconda guerra mondiale è, con mons. Montini e il card. Eugène Tisserant, uno dei vertici del Vaticano organizzatori della celebre ratline, la via di fuga organizzata per permettere la protezione e la salvezza di molti criminali nazisti;
1946, 18 febbraio, viene creato cardinale da Pio XII;
1958, partecipa al conclave;
1959, 15 agosto, è nominato arcivescovo di Buenos Aires;
25 ottobre, entra in carica; 14 dicembre, viene anche nominato vicario dell'ordinariato militare d'Argentina;
1960, sempre in merito a questa protezione dei criminali nazisti, esprime pubblicamente il suo rammarico per la cattura di A. Eichmann, uno degli organizzatori della "soluzione finale" da parte degli israeliani affermando: «bisogna perdonarlo»;
1963, partecipa al conclave;
[L'Ingravescentem Aetatem non gli permetterà di partecipare ai seguenti avendo raggiunto l'età di 80 anni.]
Il 15 agosto 1959 fu nominato arcivescovo di Buenos Aires, entrando in carica il 25 ottobre. Il 14 dicembre di quell'anno fu anche nominato vicario dell'ordinariato militare d'Argentina.
1975, 22 aprile, si ritira dall'incarico di arcivescovo; 7 luglio, si ritira anche da quello di ordinario militare; mantiene il titolo di arcivescovo emerito di Buenos Aires fino all'anno della morte;
1979, 23 ottobre, muore all'età di 90 anni.
[Le sue spoglie mortali riposano nella cattedrale metropolitana di Buenos Aires.]

Genealogia episcopale



Damaskinos, Dimitros Papandreu (Dhobritsa, Tessaglia 1889-presso Atene 1949) ecclesiastico greco
1938, arcivescovo di Atene e primate della chiesa greca, è esiliato per tre anni dal governo Metaxas
1941, riprende la carica durante l'occupazione tedesca della quale è oppositore dando man forte alla resistenza di tendenza monarchica
1944, 30 dicembre, dopo la liberazione della Grecia diventa reggente del paese fino al settembre 1946 quando un referendum decide il ritorno sul trono di Giorgio II.

Dawson, Christopher Henry (Hartlington Hall, Skipton 1889-Budleigh Salterton, Devon 1970) storico e filosofo inglese, convertitosi al cattolicesimo nel 1913
L'età degli dei (1928)
La nascita dell'Europa (1932)
Progresso e religione (1932)
La religione e lo stato moderno (1935)
Cultura e religione (1948)
La religione e l'ascesa della cultura occidentale (1950)
La formazione della cristianità (1967).

Heidegger, Martin (Messkirch, Baden-Württemberg 1889-1976) filosofo tedesco, allievo di H. Rickert, maestro di Ernst Nolte;
1916, diventa assistente di E. Husserl collaborando con lui negli anni decisivi per lo sviluppo della "fenomenologia";
Essere e tempo (1927, uscito nello «Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung» organo della scuola fenomenologica;  già annuncia i motivi del suo distacco da Husserl)
1928, professore a Friburgo;
Kant e il problema della metafisica (1929)
Che cos'è la metafisica? (1929)
Dell'essenza del fondamento (1929)
Dell'essenza della verità (1930, conferenza pubblicata nel 1943)
L'autoaffermazione dell'università tedesca (1933, discorso)
1934, lascia la carica di rettore dell'università di Friburgo e nulla pubblica fino alla fine della guerra;
Commenti a Hölderlin (1944)
La dottrina platonica della verità, con una lettera sull'umanismo (1947)
Sentieri interrotti (1950)
Introduzione alla metafisica (1953, corso del 1935)
Saggi e conferenze (1954)
Identità e differenza (1957)
In cammino verso il linguaggio (1959)
Nietzsche (1961).

Pompanin, Alois (Cortina d'Ampezzo, 1889 – Bressanone, 30 giugno 1966) presbitero italiano e collaborazionista nazi-fascista.

Spellman, Francis Joseph (Whitman, 4 maggio 1889 – New York, 2 dicembre 1967) cardinale e arcivescovo cattolico statunitense;
[Figlio di William, ricco banchiere del Massachusetts, e di Ellen Conway, famiglia di umili origini.]
compie i suoi studi da laico laureandosi alla Fordham University;
1911, solo ora entra nel Collegio nord-americano di Roma;
1916, 14 maggio, viene ordinato sacerdote dal vescovo Giuseppe Ceppetelli;
è in cura d'anime a Roxbury, poi a Boston come arciprete della cattedrale;
1922, vice-cancelliere della curia di Boston;
1925-32, addetto alla Segreteria di Stato;
[Propaganda fra i suoi colleghi i criteri adottati in opere assistenziali e ricreative dall'associazione americana dei Knights of Columbus (Cavalieri di Colombo).]
1932, 30 luglio, è nominato vescovo da papa Pio XI;
8 settembre, consacrato vescovo dal cardinale Eugenio Pacelli (futuro papa Pio XII);
[Vescovo titolare di Sila e vescovo ausiliare di Boston.]
1939, 15 aprile, elevato arcivescovo metropolita di New York da papa Pio XII;
[Gran priore per gli Stati Uniti d'America Orientali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme; vicario castrense per gli Stati Uniti d'America.]
da questo momento, come vicario generale per i cattolici arruolati nell'esercito statunitense, fa lunghissimi viaggi, seguendo Marines e "Berretti verdi" da un capo all'altro del mondo;
1946, 18 febbraio, è creato cardinale con il titolo "dei Santi Giovanni e Paolo" da Pio XII;
durante il periodo della guerra fredda contribuisce alla crociata anticomunista del senatore Joseph McCarthy sottolineandone una giustificazione anche religiosa;
1962, partecipa al "Concilio Vaticano II", schierandosi con l'ala conservatrice del "Coetus Internationalis Patrum";
durante la guerra in Vietnam degli anni sessanta, si schiera dalla parte dell'intervento con il presidente J.F. Kennedy seguendo la tesi nazionalistica e sostenendo l'inevitabilità della guerra;
1967, 2 dicembre, muore a New York.

Wittgenstein, Ludwig (Vienna 1889-Cambridge 1951) filosofo e logico austriaco; "neoempirismo".


Torna su

Gesuiti

«segue da 1888»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1889, p. Bartolomeo Sandri è l'anima del comitato centrale dell'Opera dei congressi e la guida di Giovanni Battista Paganuzzi da ora il suo presidente.
Le 2.000 lettere conservate nell'archivio dell'Opera dei Congressi mostrano quanto fosse continuo e sollecito l'intervento di p. Bartolomeo Sandri:
- la polemica con la Gioventù Cattolica che rivendica la sua autonomia dall'Opera dei Congressi,
- l'inopportunità di recedere dal non expedit,
- la fondazione delle sezioni giovanili,
- l'urgenza dell'azione sociale,
- la minuta organizzazione di ogni congresso,
ecco l'oggetto delle sue pressioni, ispirate nel suo animo da un forte attivismo e da un sincero attaccamento al papa.
«segue 1890»

Azione Cattolica
(spagnola)

«segue da 1876»
1889

non avendo avuto successo il precedente tentativo, ne tenta un altro il card. Sancha fondando il "Comitato Centrale dei Congressi Cattolici";
«segue 1910»

 

Christkatholiken

1889, le tre chiese dei Vecchi-cattolici (Altkatholiken) di Austria, Svizzera e Germania si uniscono con la chiesa di Utrecht a formare l' "Unione di Utrecht", al cui arcivescovo è riconosciuto un primato di onore; a tale unione aderiscono poi altre chiese vecchio-cattoliche, soprattutto dei paesi slavi, come quella della Polonia, successivamente trapiantatasi negli USA; 
la dottrina dei Vecchi cattolici è sostanzialmente quella cattolica anteriore agli sVIluppi postridentini; la liturgia, fedele alla vecchia tradizione, lascia cadere elementi già contestati dalla riforma protestante come la confessione individuale e l'uso del latino; la struttura organizzativa, di tipo episcopale, riconosce un'attiva partecipazione dei laici sia all'elezione di parroci e vescovi sia ai sinodi; 
è abbandonata la legge del celibato ecclesiastico;
«segue 1932»

Unione cattolica
per gli studi sociali
in Italia

1889, Padova, Giuseppe Toniolo, ispirandosi all'Unione internazionale di Friburgo, cui partecipa attivamente, fonda questo gruppo allo scopo di fornire al movimento cattolico un indirizzo culturale e sociale unitario;
tra i promotori anche don Giorgio Gusmini;
«segue 1892»

Nuova Ricerca