©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1896

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARsTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

1896, 29 giugno, emana l'enciclica Satis cognitum, sull'unità tra chiesa visibile e chiesa invisibile; sull'unità di fede, di culto e di regime all'interno della chiesa;
in seguito alla questione sollevata da lord Halifax, con la bolla Apostolicae curae dichiara invalide le ordinazioni anglicane;

Opera dei congressi

«segue da 1890»
1896, 31 ago - 4 set, Fiesole, al XIV congresso cattolico italiano il conte Medolago-Albani, presidente della 2ª Sezione, legge le norme per l'esercizio del credito.
«segue 1904»

Società della gioventù cattolica italiana

«segue da 1889»
1896, nasce la «FUCI» (Federazione universitaria cattolica italiana) suo braccio d'azione;
«segue 1904»

FUCI
(Federazione universitaria cattolica italiana)

1896, Fiesole, al XIV congresso cattolico italiano, per opera soprattutto del sacerdote marchigiano R. Murri [ha già fondato a Roma la rivista «Vita Nova»] viene fondata questa associazione cattolica che, allo scopo di collegare i circoli universitari già sorti in diverse città, viene inquadrata nell' "Opera dei congressi";
nasce e si sviluppa come associazione d'élite ed al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente italiana:
1925-33, uno dei suoi assistenti ecclesiastici e G.B. Montini;
«segue 1925»

movimento di Oxford

«segue da 1870»
1896, con la bolla Apostolicae curae di Leone XIII che stabilisce l'invalidità delle ordinazioni anglicane, subisce un altro colpo; 
dopo la conversione al cattolicesimo dei maggiori rappresentanti (Manning e J.H. Newman) il movimento sbocca con E. Pusey nell'anglocattolicesimo.


Cardinali
eletto
Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano
(dic 1873)
(† dic 1913, decano)
- Lucido Maria Parocchi
(giu 1877)
(† gen 1903)
- Camillo Mazzella
(giu 1886)
(† mar 1900)
- Serafino Vannutelli
(mar 1887)
(† 1915)
Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski
(mar 1875)
(† lug 1902)
- Luigi di Canossa
(mar 1877)
(† mar 1900)
- José Sebastiao Netto
(mar 1884)
(† dic 1920)
- Pietro Celesìa
(nov 1884)
(† apr 1904)

- Alfonso Capecelatro

(lug 1885)
(† nov 1912)
- Patrick Moran
(lug 1885)
(† ago 1911)
- Benoit Langénieux
(giu 1886)
(† gen 1905)
- James Gibbons
(giu 1886)
(† mar 1921)
- Gaetano Aloisi Masella
(mar 1887)
(† nov 1902)
- Mariano Rampolla del Tindaro
(mar 1887)
( † dic 1913)
- François Richard
(mag 1889)
(† gen 1908, venerabile)
- Lamberto Goossens
(mag 1889 )
(† gen 1906)
- Vincenzo Vannutelli
(dic 1889)
(† lug 1930)
- Sebastiano Galeati
(giu 1890)
(† gen 1901)
- Anton Gruscha
(giu 1891)
(† ago 1911)
- Angelo Di Pietro
(gen 1893)
(† dic 1914)
- Michael Logue
(gen 1893)
(† nov 1924)
- Klaudius Vaszary
(gen 1893)
(† set 1915)
- Herbert Vaughan
(gen 1893)
(† giu 1903)
- George Kopp
(gen 1893)
(† mar 1914)
- Adolphe Perraud
(gen 1893)
(† feb 1906)
- Victor Lecot
(giu 1893)
(† dic 1908)
- Laurent Schlauch
(giu 1893)
(† lug 1902)
- Giuseppe Sarto [Pio X]
(giu 1893)
(† ago 1914)
- Cyriaco Sancha y Hervas
(mag 1894)
(† feb 1909, venerabile)
- Domenico Svampa
(mag 1894)
(† ago 1907
- Andrea Ferrari
(mag 1894)
(† feb 1921)
- Francesco Satolli
(nov 1895)
(† gen 1910
- Johann Haller
(nov 1895)
(† apr 1900)
- Antonio Cascajares y Azara
(nov 1895)
(† lug 1901)
- Girolamo Gotti
(nov 1895)
(† mar 1916)
- Salvador
Cassañas y Pages
(nov 1895)
(† ott 1908)
- Achille Manara
(nov 1895)
(† feb 1906)
- Domenico Jacobini
(nov 1896)
(† feb 1900)
- Domenico Ferrata
(nov 1896)
(† ott 1914)
- Serafino Cretoni
(nov 1896)
(† feb 1909)
- Giuseppe Prisco-Navzala
(nov 1896)
(† feb 1923)
Ordine dei diaconi
- Andreas Steinhuber
(nov 1893)
(† ott 1907)
- Francesco Segna
(mag
1894)
(† gen 1911)
- Raffaele Pierotti
(nov 1896)
(† set 1905)
 

- <font color="#000080">
<b>Martin De
Herrera y de la Iglesia</b></font></font></td>
<td width="76">
<div align="center">(apr 1897)</font></div>
</td>
<td width="104">
<div align="center">(† dic 1922)</font></div>
</td>
</tr>
<tr bgcolor="#FFFFCC">
<td width="150">- <font color="#000080">
<b>Pierre Couill&eacute;</b></font></font></td>
<td width="76">
<div align="center">(apr 1897)</font></div>
</td>
<td width="104">
<div align="center">(† set 1912)</font></div>
</td>
</tr>
<tr bgcolor="#FFFFCC">
<td width="150">- <font color="#000080">
<b>Guillaume
Labour&egrave;</b></font></font></td>
<td width="76">
<div align="center">(apr 1897)</font></div>
</td>
<td width="104">
<div align="center">(† apr 1906)</font>



De Lubac, Henri (Cambrai 1896-Parigi 1991) ecclesiastico francese, gesuita dal 1913, uno dei principali ispiratori del rinnovamento cattolico sfociato nel concilio Vaticano II
1983, creato cardinale da papa Giovanni Paolo II.

Freinet, Célestin (Gars, Mentone 1896-Vence 1966) educatore e pedagogista francese
La scuola moderna (1946)
L'educazione del lavoro (1947)
I detti di Matteo (1949)
Nascita di una pedagogia popolare (!949, con Elise Freinet)
L'apprendimento della lingua secondo il metodo naturale (1968, postumo).

Spirito, Ugo (Arezzo 1896-Roma 1979) filosofo italiano, professore nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma; "problematicismo";
Il pragmatismo nella filosofia contemporanea (1921)
L'idealismo e i suoi critici (1930)
Scienza e filosofia (1933)
La vita come ricerca (1937)
La vita come arte (1941)
Machiavelli e Guicciardini (1944)
Il problematicismo (1948)
La vita come amore (1953)
Il comunismo (1965)
Dal mito alla scienza (1966)
Giovanni Gentile (1969).

Waismann, Friedrich (Vienna 1896-Oxford 1959) filosofo austriaco, allievo di M. Schlick, partecipò attivamente alle discussioni del "circolo di Vienna"; fu profondamente influenzato dal pensiero di L. Wittgenstein;
Introduzione al pensiero matematico (1936)
1937, si trasferisce a Cambridge e poi a Oxford dove insegna fino alla morte;
Principi della filosofia linguistica (1965, postumo).

Torna su

Documento di Damasco

1896-97, Salomon Schechter scopre nel ripostiglio (ghenizah) di una sinagoga, nella città vecchia del Cairo, un manoscritto a cui viene dato questo nome convenzionale; nove fogli pergamenacei scritti da ambo le parti:
- i primi otto del sec. X,
- il nono dei secc. XI-XII;
il documento consta di due parti distinte: 
- una serie di esortazioni a membri di una comunità ebraica sotto forma di meditazioni storiche su eventi dell'Antico Testamento;
- una serie di ordinamenti o leggi per gli stessi membri.
[Dopo la scoperta nel 1947 dei manoscritti di Qumran e il ritrovamento tra questi di molti frammenti dello stesso Documento, senza dubbio fa parte ormai delle regole «monastiche» degli Esseni di Qumran; ha un'importanza fondamentale per le origini del cristianesimo.

Nuova Ricerca