| Leone
        XIII (1878-1903)
 |  
Grabar, André
        (Kiev 1896-Parigi 1990) storico dell'arte francese 
                  di  origine ucraina Pittura religiosa bulgara (1928)
 Pittura bizantina (1953)
 Pittura romantica (1958, con C. Nordenfalck)
 L'arte bizantina del Medio Evo (1963).
 
  
Sedlmayr, Hans
        (Hornstein, Wiener Neustadt 1896-Salisburgo 1984) storico austriaco
        dell'arte, allievo all'universitą di Vienna di M.
        Dvorįk e J. von Schlosser;
 Fischer von Erlach il Vecchio (1925)
 L'architettura di Borromini (1930)
 L'architettura barocca in Austria (1930)
 Ricerche 
                  di  estetica (1931-33 con Otto
        Pächt)
 1936-45, professore a Vienna;
 1941, membro dell'Accademia delle scienze austriaca;
 La perdita del centro (1948)
 1951, professore a Monaco;
 La rivoluzione dell'arte moderna (1955)
 Arte e veritą. Per una teoria e un metodo della storia dell'arte
        (1958)
 1964, professore a Salisburgo;
 La morte della luce (1964)
 Pericoli e speranze dell'etą tecnologica (1970)
 Barocco a Salisburgo (1977)
 Wilhelm Worringer (1981).
 
 
 
Torna su
 | 1896, nasce a Monaco la rivista «Jugend»
      (Giovinezza) che desta scalpore per l'inusitata veste grafica; da essa
      deriva la "Jugendstill" espressione comunemente usata per
      indicare la versione tedesca dell'art nouveau; il movimento si definisce nel 1897 con l'apertura, patrocinata appunto dal
      gruppo di architetti, disegnatori di mobili e oggetti, e 
                  di  grafici che
      collaborano a «Jugend», dei Laboratori riuniti per l'arte applicata (Vereinigte
      Werkstätte für Kunst im Handwerk).
  
       |