©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1909

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)



Bachi, Roberto (Roma 1909) statistico italiano, figlio di Riccardo (1875-1951)
La mobilità della popolazione all'interno delle grandi città europee (1933)
Modelli grafici razionali. Un nuovo approccio alla rappresentazione grafica della statistica (1968)
Orientamenti demografici del mondo ebraico (1976)
La popolazione di Israele (1977)
Rilevamento delle principali caratteristiche delle popolazioni sui territori (1981).

Bhabha, Homi Jehangir (Bombay 1909-monte Bianco 1966, incidente aereo) fisico teorico indiano, formulatore della teoria della diffusione elettrone-positone e, con Bethe e Heitler, della teoria sulla formazione degli sciami elettromagnetici nella radiazione cosmica; diede l'avvio al programma elettronucleare indiano, il cui primo reattore entrò in funzione due anni dopo la sua morte; consulente scientifico del segretario dell'ONU e uno dei fondatori dell'IAEA (Agenzia internazionale per l'energia atomica) creata dall'ONU a Vienna.

Castellano, Vittorio (Napoli 1909) statistico italiano
Introduzione al corso di sociologia generale (1960)
Istituzioni di statistica (1962)
Sui fondamenti del calcolo delle probabilità (1966).

Correnti, Venerando (Paternò, Catania 1909) antropologo italiano
La teoria del metodo degli auxogrammi (1953)
Le basi morfomeccaniche della struttura dell'osso iliaco (1955)
Olimpionici 1960 (1964, con B. Zauli)
La distribuzione dell'uomo (1973).

Gentzen, Gerhard (Greifswald 1909-Praga 1945) studioso di logica tedesco, fu l'ideatore di una originale presentazionedella logica classica e intuizionistica che, rinunciando all'usuale approccio assiomatico, fa riferimento unicamente a una serie di regole che presiedono alla determinazione dei rapporti esistenti tra vari enunciati;
1934, succede a Hilbert(di cui è stato assistente) all'università di Gottinga; in seguito è chiamato all'università tedesca di Praga;
1936, gli si deve la dimostrazione della consistenza dell'aritmetica, ottenuta utilizzando una forma rafforzata del comune principio di induzione matematica, in modo da sfuggire alle limitazioni messe in luce dai teoremi di Gödel;
1945, fine della seconda guerra mondiale, accusato di collaborazionismo viene messo in carcere dove muore pochi mesi dopo.

George, Pierre (Parigi 1909) geografo francese, docente di geografia umana alla Sorbona (1948-78)
Compendio di geografia economica (1956)
Compendio di geografia demografica (1959)
Compendio di geografia urbana (1961)
Compendio di geografia rurale (1963)
I metodi della geografia (1974)
La geografia nella società industriale (1974).

Hamburger, Jean (Parigi 1909-92) medico e ricercatore francese, presidente dell'Accademia francese delle scienze dal 1990
Nefrologia (1966)
Il trapianto renale (1971).

Kleene, Stephen Cole (Hartford, Connecticut 1909-94) logico e matematico statunitense, laureatosi a Princeton con Church; insegnò in varie università europee e statunitensi
Introduzione alle metamatematiche (1952)
1957-58, è direttore del dipartimento di matematica, presso l'università del Wisconsin, dove già insegna teoria della ricorsività
1960-62, ancora direttore
I fondamenti della matematica intuizionista (1965)
Logica matematica (1967)
1974, insegna matematica e cibernetica.

Land, Edwin Herbert (Bridgeport, Connecticut 1909-Washington 1991) fisico e industriale statunitense, elaborò una propria teoria della percezione del colore che espose in vari scritti
1932, mette a punto il primo filtro polarizzatore
1937, fonda la Polaroid Corporation per produrre il nuovo dispositivo su scala industriale
1941, inventa la pellicola tridimensionale
1947, inventa la macchina fotografica con pellicola a sviluppo istantaneo
1981, fonda il Rowland Institute
1985, abbandona la Polaroid per contrasti circa un suo progetto (Polavision) e prende la direzione del Rowland Institute.

Levi Montalcini, Rita (Torino 1909-Roma 30 dicembre 2012) neurobiologa italiana; laureatasi in medicina, poté dedicarsi attivamente alla scienza solo nel dopoguerra a causa delle leggi razziali
1947, dopo essere stata assistente di Giuseppe Levi, titolare della cattedra di anatomia all'università di Torino, si trasferisce negli Stati Uniti lavorando come ricercatrice e poi docente di biologia presso la Washington University di St. Louis
1960-77, dirige in Italia il laboratorio di biologia cellulare del CNR di Roma e nello stesso tempo è impegnata negli USA
1986, premio Nobel per la medicina assieme a S. Cohen per la scoperta negli anni '50 del fattore di accrescimento delle cellule nervose (NGF); tornata in patria dirige l'Istituto della Enciclopedia italiana, è socio dell'Accademia dei Lincei ed è la prima donna ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze
Elogio dell'imperfezione (1987)
NGF: apertura di una nuova frontiera nella neurobiologia (1989)
Il tuo futuro (1994).

MacLane, Saunders (Norwich 1909) matematico statunitense
1934, dopo aver frequentato la Yale University e l'università di Chicago consegue a Gottinga il dottorato
1947, dopo aver insegnato in varie università, ottiene una cattedra a Chicago dove conosce S. Eilenberg con cui collabora per
Teoria generale delle equivalenze naturali (1945, in cui compaiono per la prima volta le nozioni della "teoria delle categorie")
Omologia (1963, con G. Birkhoff)
Categorie nella pratica matematica (1971)
Matematica: forma e funzione (1985)
Ai suoi lavori fanno riferimento gli studi di W. Lawvere.

Neurath, Hans (Vienna 1909) biochimico austriaco, laureatosi a Vienna nel 1935, ha insegnato in diverse università americane; uno dei fondatori della biochimica delle proteine.

Racah, Giulio (Firenze 1909-1965) fisico israeliano di origine italiana, formatosi alla scuola di E. Fermi e W. Pauli, fu professore di fisica teorica a Firenze e a Pisa
1939, costretto all'esilio dalle leggi razziali, si trasferisce all'Università Ebraica di Gerusalemme, dove continua l'insegnamento dopo aver creato una fiorente scuola di fisica teorica, di cui è anche rettore; sviluppa una nuova disciplina matematica, l'algebra degli operatori tensoriali (algebra di Racah).

Storti, Edoardo (Corteolona, Pavia 1909) ematologo italiano, allievo di A. Ferrara; collaborò alla rivista «Haematologia»;
1932, si laurea in medicina e chirurgia;
1940, è il primo a dimostrare la natura neoplastica della leucemia;
1951-68, professore all'università di Modena, è poi docente e direttore della scuola di ematologia all'università di Pavia, nonché direttore del centro per lo studio e il trattamento dell'emofilia al policlinico San Matteo, sempre a Pavia;
1959, realizza il primo trapianto di midollo osseo per curare la leucemia;
Ematologia (1983).

Tatum, Edward Lawrie (Boulder, Colorado 1909-New York 1975) biochimico e genetista statunitense, dopo aver studiato all'università di Chicago e a quella del Wisconsin divenne ordinario di microbiologia alla Yale University, occupando in seguito la cattedra di biologia alla Stanford University;
1957, insegna alla Rockfeller University di New York;
1958, premio Nobel per la fisiologia e per la medicina insieme a G.W. Beadle (compagno di ricerche) e J. Lederberg per lo studio sul meccanismo secondo il quale i geni trasmettono le caratteristiche ereditarie.

Treves, Giuseppino (Torino 1909-1976) studioso di diritto amministrativo.

Wick, Gian Carlo (Torino 1909-1992) fisico teorico italiano, autore di importanti studi nel campo della fisica nucleare e delle particelle;
1930, si laurea in fisica a Torino, perfezionandosi poi a Gottinga e a Lipsia, dove entra, tra l'altro, in contatto con M. Born e con W. Heisenberg;
1932-37, è assistente del fisico matematico Somigliana a Torino e ricercatore, con E. Fermi, a Roma;
1935, libero docente, insegna fisica teorica alle università di Notre-Dame (Indiana) e di Berkeley (California), al Carnegie Institute of Technology e alla Columbia University di New York; lavora anche all'Institute for Advanced Study di Princeton; tornato in Italia insegna alla Scuola Normale di Pisa.

Torna su

1909, 19 ottobre, muore a Torino Cesare Lombroso, illustre criminologo.

1909, Maria Montessori pubblica, in due opere dal titolo L'antropologia pedagogica e Il metodo della pedagogia scientifica, i risultati delle sue ricerche antropologiche e psicopedagogiche, che hanno immediata diffusione in Europa e negli Stati Uniti.

Nuova Ricerca