©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1862

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio IX
(1846-78)

 

 

Esplorazioni

«segue da 1858»
1862
Luglio
28
, i due esploratori inglesi John Hanning Speke e James Augustus Grant raggiungono le cascate di cui avevano avuto notizia dagli indigeni e si convincono che le sorgenti del Nilo siano quelle e appena possono inviano a Londra il famoso telegramma: «The Nile is settled» (Il Nilo è esplorato).
L'affermazione è esatta fino ad un certo punto. Perché il Nilo sia esplorato in tutto il suo corso bisogna anche stabilire quale sia l'immissario più importante o più lungo del lago Vittoria, il quale lago fa al Nilo da bacino di raccolta ma non da sorgente.
Questa considerazione nulla toglie al merito di John Hanning Speke ma spiega perché molto tempo dopo il telegramma, altri esploratori si preoccupino di risalire il Nilo Kagera che appunto reca al lago Vittoria la maggior quantità d'acque. Essi risalgono il Nilo Kagera e arrivano al suo braccio superiore il Ruvuvu.
«segue 1892»



Bragg, William Henry (Westward, Cumberland 1862-Londra 1942) fisico inglese;
[Padre di William Lawrence.]
dopo aver studiato al Trinity College di Cambridge, fu professore di fisica all'università di Adelaide in Australia e poi a quelle di Leeds e di Londra; studiò i fenomeni radioattivi e le applicazioni dei raggi X all'analisi della struttura cristallina; costruì, assieme al figlio, il primo spettrografo a raggi X che gli permise di determinare, sulla base dei fenomeni di interferenza, le strutture di numerosi cristalli;
1915, premio Nobel per la fisica, assieme al figlio.

De Sanctis, Sante (Parrano, Terni 1862-Roma 1935) neuropsichiatra e psicologo italiano;
I sogni (1899)
L'educazione dei deficienti (1915)
Trattato di psichiatria forense (1920, con S. Ottolenghi)
Trattato di psicologia sperimentale (1930).

Hilbert, David (Konigsberg 23 gen 1862-Gottinga 14 feb 1943) matematico tedesco;
Grundlagen der Geometrie (1899)
1900, al congresso di Parigi propone 23 questioni;
[Problemi di Hilbert: problemi di alta matematica dei quali circa la metà è ancora irrisolto o non interessa più la ricerca contemporanea.]

Lenard, Philipp Eduard Anton von (Pressburg 1862-Messelhausen 1947) fisico tedesco, (da cui tubo di Lenard e spirale di Lenard) allievo di H.R. Herz; professore di fisica sperimentale nelle università di Breslavia, Aquisgrana, Heidelberg e Kiel; entrò in polemica con J.J. Thomson per la precedenza nella scoperta degli elettroni;
1902, chiarisce alcune caratteristiche dell'effetto fotoelettrico, correttamente interpretate da A. Einstein nel 1905;
1905, riceve il premio Nobel per la fisica per i suoi studi sui raggi catodici;
1907-31, direttore dell'Istituto di fisica di Heidelberg.
Mosso da sentimenti antisemiti (e non sorretto da una specifica preparazione teorica) avversò i nuovi orientamenti della fisica (in particolare la teoria della relatività) e, assieme a J. Stark, teorizzò l'esistenza di una pragmatica "fisica ariana" in cui veniva privilegiato e conservato l'aspetto sperimentale della ricerca e che andava opposta all'inquinamento portato dalla "fisica giudea".

Stein, Aurél (1862-1943) geografo, archeologo, sanscritista ungherese, protagonista di numerose spedizioni in Asia centrale.

Torna su

La rivoluzione industriale

1862, 1° luglio, il governo federale degli USA decide il tracciato della nuova ferrovia, da Omaha nel Missouri, fino al fiume Sacramento; 
fino ad ora per collegare i due Oceani è necessario attraversare immense praterie, superare le Montagne Rocciose e fare i conti con gli indiani: se tutto va bene a cavallo o su un carro ci vogliono da 4 a 6 mesi per arrivare da una sponda all'altra del continente; il solo modo per raggiungere la California, dopo l'avvento delle ferrovie, è quello di passare attraverso l'istmo di Panama, ma la scoperta dell'oro in California pone il problema urgente di collegamenti rapidi;
due compagnie cominciano a porre i binari partendo dalle due opposte direzioni: l'incontro è a metà strada; inizia così la mitica gara tra la Union Pacific, a est, e la Californian Central Pacific per riuscire ad arrivare prime alla meta; i costi lievitano fino ad un totale di 229 milioni di dollari, mentre le spese dei due tratti non superano i 108 milioni; la speculazione degli affaristi entra di prepotenza attingendo agli appoggi del finanziamento pubblico; 
gli operai della Californian Central Pacific sono quasi tutti cinesi e riescono a stendere dieci miglia di binari al giorno; la disciplina è di tipo militare: i lavoranti sorvegliano gli operai con il fucile in spalla.
La Transiberiana, che attraverso la Siberia collega l'Europa all'Asia, è meno impegnativa della ferrovia americana; il progetto, che già dal 1858 giace in attesa di sVIluppi, può essere attuato grazie ai finanziamenti francesi; i lavori termineranno nel 1905.
Lo scienziato francese Albert Beau de Rochas pubblica la teoria del nuovo motore a combustione interna: egli illustra il ciclo a quattro tempi che diventerà più tardi quasi universale; tale princiPio viene applicato con grande successo da due meccanici tedeschi, N.A. Otto e E. Langen: in poco tempo i loro motori sono 35.000 e venduti in tutto il mondo; con il loro brevetto in Inghilterra i fratelli Crossley di Manchester costruiscono molti motori a combustione interna: l'unico errore di progettazione, rivelatosi in seguito, sta nella posizione orizzontale del motore che riprende quella del motore a vapore.

Nuova Ricerca