©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1886

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

Stampa

«segue da 1885»
1886
Svizzera
Convenzione di Berna: viene stabilito il principio della reciprocità internazionale dei diritti, compreso il copyright.
«segue da 1887»

Monumenta Germaniae Historica

«segue da 1875»
1886-88, Berlino, la più vasta raccolta di fonti storiche relative al medioevo (specie germanico) continua sotto la direzione di W. Wattenbach;
«segue 1888»



Agustini, Delmira (Montevideo 1886-1914) poetessa uruguaiana;
Los cálices vacios (1913, I calici vuoti)
El rosario de Eros (1924, postumo, Il rosario di Eros).

Algranati, Gina (Roma 1886-Napoli 1963) scrittrice italiana; 
Canti di popolo dell'Isola verde (1957)
vita in campagna (romanzo)
Le tre porte (romanzo)
sorella di Maria (Roma 1886-?), autrice di :
Versi (1929,  a cura di B. Croce)
Un'altra voce (1954)
I giorni (1968)
Non uccidere (1958, romanzo)
Ischia vergine (1958, racconti).

Bandeira, Manuel (Recife, Pernambuco 1886-Rio de Janeiro 1968) poeta brasiliano;
Carnaval (1919, Carnevale)
1922, dopo essersi avvicina to ai crepuscolari italiani e ai surrealisti francesi, si unisce ai modernisti di San Paolo;
Poesias (1924, Poesie)
Libertinagem (1930, Libertinaggio)
Estrela da manha (1936, Stella del mattino)
Estrela da tarde (1963, Stella della sera)
Estrela da vita inteira (1966, Stella di tutta la vita, opera omnia)
Pneumotorax (Pneumotorace, poesia, sul tema della tubercolosi)
Vou-me embora pra Pasargada (Me ne vado a Pasargada, poesia).

Barisoni, Eugenio (Novara 1886-Sanremo 1951) giornalista e scrittore italiano;
Cacciatore si nasce (1932, sulle sue esperienze di caccia e pesca).

Benedetto, Luigi Foscolo (Cumiana, Torino 1886-Torino 1966) critico italiano, docente di letteratura francese nelle università di Torino, Firenze e Milano;
Le origini di «Salammbò» (1920)
Milione di Marco Polo (1927, curatore dell'edizione critica; 1932 traduzione)
L'epopea di Roncisvalle (1941)
Il cantico di frate Sole (1941)
Arrigo Beyle milanese (1943)
La Parma di Stendhal (1950)
Uomini e Tempi (1953, raccolta di saggi).

Benn, Gottfried (Mansfield, Prussia Occidentale 1886-Berlino 1956) poeta e saggista tedesco, "esiliato in patria" durante il nazismo; figlio di un parroco protestante, studiò medicina;
Morgue (1912)
Söhne (1917, Figli)
Fleish (1917, Carne)
Schutt (1919, Macerie)
Spaltung (1925, Scissione)
Trunkene Flut (1927, Onda ebbra)
Der neue Stat und die Intellektuellen (1933, Il nuovo stato degli intellettuali)
Dorische Welt (1934, Mondo dorico)
Kunst und Macht (1934, Arte e potere)
Weinhaus Wolf (1937, L'osteria Wolf)
Roman des Phänotyps (1944, Romanzo del fenotipo)
Der Ptolemäer (1948, L'uomo tolemaico)
Statische Gedichte (1948, Poesie statiche)
Il mondo dell'espressione (1949)
Doppelleben (1950, Doppia vita)
Fragmente (1951, Frammenti)
Destillationen (1953, Distillazioni)
Aprèslude (1955).

Benoît, Pierre (Albi 1886-Saint Jean-de-Luz 1962) romanziere francese;
Atlantide (1919)
La chaussée des géants (1922, La strada dei giganti)
La châtelaine du Liban (1924, La castellana del Libano)
Le puits de Jacob (1925, Il pozzo di Giacobbe)
La dame de l'Ouest (1936, La signora del West)
Les enVIrons d'Aden (1940, I dintorni di Aden)
Feus d'artifice à Zanzibar (1955, Fuochi artificiali a Zanzibar)
Montsalvat (1957).

Broch, Hermann (Vienna 1886-New Haven, Connecticut 1951) scrittore austriaco, figlio di un industriale; collaboratore della rivista «Der Brenner» di Innsbruck;
Die Schlafwandler (1931-32, I sonnambuli)
James Joyce e il presente (1932)
L'immagine del mondo nel romanzo (1933)
Die unbekannte Grösse (1933, L'incognita o La grandezza sconosciuta)
Die Heimkehr des Vergil (1935, Il ritorno di Virgilio)
Denn sie wissen nicht was sie tun (1936, Perché non sanno quel che fanno)
Bergroman (1936, Romanzo della montagna -una terza stesura iniziata nel 1948 fu interrotta dalla morte)
1938, dopo aver patito la prigionia nelle carceri naziste, emigra negli Stati Uniti dove ottiene la cittadinanza americana e la cattedra di tedesco presso l'università di Yale che tenne fino alla morte;
Der Tod des Vergil (1945, La morte di Virgilio)
Die Schuldlosen (1949, Gli incolpevoli)
Hofmannsthal e il suo tempo (1951)
Postumi:
Der Versucher (1953, Il tentatore)
Massenpsychologie (1959, Psicologia delle masse)
All'università di Yale sono conservati alcuni inediti.

Brooks, Van Wyck (Plainfield, New Jersey 1886-Bridgewater, Connecticut 1963) critico statunitense;
The wine of the puritans (1909, Il vino dei puritani)
The ordeal of Mark Twain (1920, Il cimento di Mark Twain)
New England: indian summer (1940, Nuova Inghilterra: estate indiana).

Camasio, Sandro (Isola della Scala, Verona 1884/86-Torino 1913) commediografo italiano, redattore mondano della «Gazzetta di Torino»;
La zingara (1909, commedia, con Nino Oxilia)
Addio, Giovinezza! (1911, commedia, con Nino Oxilia, da cui i film:
- 1913, regia dello stesso Camasio;
- 1940, regia di Ferdinando Maria Poggioli)
- L'antro funesto (1913, film, regia).

Carcopino-Tusoli, François o Francis Carco (Nouméa, Nuova Caledonia 1886-Parigi 1958) scrittore francese
La bohème et mon coeur (1912, La bohème e il mio cuore, versi)
Jesus-la-Caille (1914)
Les innocentes (1916, Gli innocenti)
Petit Airs (1920, Ariette, versi)
L'homme traqué (1922, L'uomo braccato)
Rien qu'une femme (1924, Nient'altro che una donna)
Villon (1926, biografia)
Utrillo (1927, biografia)
De Montmartre au Quartier Latin (1927, Da Montmartre al Quartiere Latino)
Rue Pigalle (1928)
Poèmes en prose (1948, Poemi in prosa)
Morsures (1949, Morsi).

Casella, Mario (Fiorenzuola d'Adda, Piacenza 1886-Firenze 1956) filologo e critico italiano; allievo di Pio Rajna, assunse la direzione della rivista «Studi danteschi» alla morte di Michele Barbi;
1924, dopo aver insegnato all'università di Catania, succede al suo maestro nella cattedra all'università di Firenze;
Divina Commedia (1923, apprezzata edizione)
Studi sul testo della Divina Commedia (1924)
Dai trovatori al Petrarca (1935)
Il Chisciotte di Cervantes (1938)
Poesia e storia (1939)
Per il testo del ConVivio (1944).

Corazzini, Sergio (Roma 1886-1907) poeta italiano;
L'amaro calice (1905)
Poemetti in prosa (1906)
Piccolo libro inutile (1906)
Libro per la sera della domenica (1906)
Liriche (1909, Riccardo Ricciardi, Napoli)
Poesie edite ed inedite (1968, postumo) .

Curtius, Ernst Robert (Thann, Alsazia 1886-Roma 1956) critico e filologo tedesco
Balzac (1923, saggio)
Lo spirito francese nella nuova Europa (1925)
Introduzione alla cultura francese (1930)
Letteratura europea e medioevo latino (1948)
Lo spirito tedesco in pericolo (1932)
Saggi critici di letteratura europea (1950).

Cognasso, Francesco (Torino 1886-1986) storico italiano
Popoli e e Stati del Mediterraneo nell'alto medioevo (1931)
Storia di Torino (1959)
I Visconti (1966)
Storia delle crociate (1967)
I SAVOIA (1971).

Doolittle, Hilda o H.D. (Bethlehem, Pennsylvania 1886-Zurigo 1961) poetessa statunitense; nei primi anni del secolo partecipò con M. Moore, E. Pound e W.C. Williams alla fase iniziale dell' "imagismo";
1911, lascia gli Stati Uniti per l'Europa;
1913, sposa il poeta inglese Richard Aldington, molto più giovane di lei, e vive tra l'Inghilterra e la Svizzera; sposata infelicemente, ha una relazione appassionata con H.D. Lawrence (per anni la storia d'amore più segreta della Londra letteraria… forse è lei il modello di Lady Chatterly); fugge poi in Cornovaglia con il musicista Cecil Gray e mette al mondo una bambina, Perdita, che non ha idea di chi sia figlia: forse è di Lawrence per cui Gray se ne lava le mani e sparisce, mentre Aldington rifiuta di darle il suo nome; al momento del parto nella clinica c'è solo Pound (non è neppure figlia sua);
a salvarla da una crisi di nervi è Winifred Ellerman (Bryher) erede di uno degli uomini più ricchi d'Inghilterra, magnate delle navi e dei giornali, che sarà per tutta la vita la sua compagna e la sua mecenate;
Briyher, che per motivi fiscali ha preso la residenza in Svizzera, le costruisce una splendida Villa vicino a Montreux e tra le sue varie relazioni ci sono anche due mariti che sposa per convenienza e volentieri presta all'amica; con il secondo, Kenneth MacAlmon, le cose si complicano: lui è l'amante di Hilda ma il marito di Bryher, che è l'amante di Hilda e insieme, marito e moglie, adottano la figlia di lei, Perdita, dandole un nome e un patrimonio;
Sea Garden (1916, Giardino di mare)
Hymen (1921)
Heliodora (1924, Eliodora)
Collected Poems (1925-40, Poesie)
Helen in Egypt (1961, Elena in Egitto)
1961, muore, dopo aver vissuto gli ultimi anni, quasi ininterrottamente, in una clinica psichiatrica; in una stanza di un ospedale di lusso vicino a Zurigo, dove non ha mai smesso di scrivere.
La storia del suo amore con E. Pound, peraltro suo testimone di nozze, è raccontata nel libro:
Winter Love di Jacob Korg (University of Wisconsin Press).


Ejchenbaum, Boris Michajlovic (Leningrado 1886-1959) critico sovietico, uno dei fondatori dell' "Opojaz" (società per lo studio della teoria della lingua poetica)
Com'è fatto il «Cappotto» di Gogol' (1919)
La melodica del verso lirico russo (1922)
Tolstoj giovane (1922)
La prosa russa (1926, con la collaborazione di Tynjanov)
La poesia russa del secolo XIX (c.s.).

Firbank, Ronald (Londra 1886-Roma 1926, alcolizzato) scrittore inglese, convertitosi al cattolicesimo nel 1908
Odette d'Antrevernes (1905)
A Study in Temperament (1905, Uno studio sul temperamento)
Vainglory (1915, Vanagloria)
Inclinations (1916, Inclinazioni)
Valmouth (1919)
The Princess Zoubaroff (1920, La principessa Zoubaroff)
Santal (1921)
The Flower beneath the Foot (1923, Il fiore sotto il piede)
Concerning the Eccentricities of Cardinal Pirelli (1926, Sulle eccentricità del Cardinale Pirelli).

Fournier, Henri-Alain o Alain-Fournier (La Chapelle d'Angillon, Cher 3 ottobre 1886-Bois Saint-Rémy, Verdun 1914, al fronte) scrittore francese;
1891, la famiglia (i genitori - due insegnanti elementari - e la sorella Isabelle) si trasferisce nel paese di Epineuil-le-Fleuriel;
frequenta per tre anni il "Liceo Voltaire" a Parigi;
1903, dopo una breve parentesi al Liceo navale di Brest, riprende gli studi umanistici interrotti;
Il corpo della donna (1907, saggio)
1909, esordisce come articolista e giornalista letterario;
1912, assume il posto di segretario di C. Casimir-Perier, un politico in vista della capitale;
Le grand Meaulnes (1913, Il grande amico Meaulnes, romanzo pubblicato sulla «Nouvelle Revue Française» da luglio a novembre)
1914, parte per il fronte col grado di tenente e durante un'operazione militare perde la vita;
Colombe Blanchet (romanzo incompiuto)
Postumi:
Miracles (1924, Miracoli)
Correspondance avec Jacques Rivière 1905-14 (1926-28, il critico e saggista J. Rivière marito di sua sorella Isabelle)
Lettres à sa famille (1930, Lettere alla sua famiglia)
Lettres au petit B. (1936, Lettere al piccolo B.)
La femme empoisonnée (1944, La donna avvelenata).
[Passione platonica per una certa Yvonne; una relazione con Loulette e un'altra con Simone, donna del bel mondo, moglie di C. Casimir-Perier.]

Güiraldes, Ricardo (Buenos Aires 1886-Parigi 1927) scrittore argentino, partecipò al movimento letterario promosso dalle riviste «Proa» e «Martin Fierro»;
Rancho (1917)
Rosaura (1922)
Xamaica, un viaje de amor (1923, Xamaica, un viaggio d'amore)
Don Segundo Sombra (1926, a sfondo autobiografico).

Gumilëv, Nikolaj StepaNovic (Kronštadt 1886-Pietrogrado 1921, fucilato) poeta russo, creatore e principale teorico dell' "acmeismo", movimento poetico; fece molti viaggi all'estero, soprattutto in Africa; accusato di aver partecipato a un complotto monarchico, viene fucilato dai bolscevichi;
Emaux et camées di Théophile Gautier (traduzione)
La strada dei conquistatori (1905)
Perle (1910)
Un cielo straniero (1912)
La tenda (1921)
La colonna di fuoco (1921).

Kokoscka, Oskar (Pöchlarn sul Danubio, Austria inferiore 1886) pittore, grafico e poeta austriaco, ottenne la cittadinanza inglese nel 1947
Assassinio speranza delle donne (1910 ca, dramma, con xilografie, pubblicato sulla rivista «Der Sturm»).

Krucënych, Aleksej Eliseevic (Olevka 1886-Mosca 1968) poeta russo, tra i primi ad aderire al futurismo
Gioco nell'inferno (1912)
Antico amore (1912)
La parola come tale (1913, in cui teorizza il "linguaggio transmentale" o zaum)
Vzorval' (1913, con disegni di MaLevic e della Rozanova)
1917, dopo la rivoluzione aderisce al LEF
Il brigante Van'ka-Kain e Son'ka la manicure (1925)
Dun'ka Rubicha (1930).

Lesniewski, Stanislaw (Serpuhov 1886-Varsavia 1939) filosofo e logico polacco, costruttore di una nuova teoria, chiamata "mereologia" da lui presentata nel 1916
Fondamenti della matematica (1927-30)
Caratteristiche di un nuovo sistema di fondamenti della matematica (1929)
Sui fondamenti dell'ontologia (1930).

Levi Della Vida, Giorgio (Venezia 1886-Roma 1967) orientalista italiano, uno dei massimi cultori degli studi islamici e semitici
Studi sul califfato di 'Ali (1913)
1914-16, professore di arabo presso l'università di Napoli
1916-20, professore di filologia semitica a Torino
1920-31, professore di ebraico e lingue semitiche comparate a Roma
Le livre des chevaux d'Ibn al-Kalbi et Ibn al.'Arabi (1927)
1931, è uno degli 11 professori destituiti, per il rifiuto di prestare giuramento al regime fascista
Il califfato di Mu'awiyya in Baladuri (1937)
1938-44, esule negli Stati Uniti, insegna all'università di Pennsylvania
1945-56, professore di ebraico e lingue semitiche comparate a Roma; oltre a ciò si dedica all'esplorazione dei fondi manoscritti arabo-islamici della Biblioteca Vaticana, catalogandoli e illustrandoli in notevoli opere
Aneddoti e svaghi arabi e non arabi (1959)
Fantasmi ritrovati (1966, sottile e profondo affresco di epoche passate; autobiografico)
Versi antichi d'Arabia (1967).

Madariaga y Rojo, Salvador de (La Coruña 1886-Muralto, Locarno 1978) scrittore spagnolo;
1928-31, insegna cultura spagnola ad Oxford e in Messico; dopo l'avvento della repubblica è nominato ambasciatore a Washington, a Parigi e quindi delegato alla Società delle Nazioni; 
allo scoppio della guerra civile torna in Inghilterra e da allora vive in esilio; è presidente dell'Internazionale liberale;
La fuente serena (1928, Fonte serena)
Inglesi, francesi e spagnoli (1928, saggio)
Spagna (1931)
El corazón de piedra verde (1942, Il cuore di pietra verde, romanzo)
Fortuna dell'impero spagnolo in America latina (1955).

Martin, Karl Heinz (Friburgo 1886-Berlino 1948) regista tedesco, fondatore del teatro Die Tribune
La metamorfosi di E. Toller (1919)
Messia bianco di G. Hauptmann (1919)
Antigone di W. Hasenclever (1919)
Chauffeur Martin di H.J. Rehfisch (1920)
La Pulzella di Orléans di Schiller (1920)
…quindi opere di J.A. Strindberg, G. Hauptmann, G. Kaiser, F. WedekindI distruttori di macchine di E. Toller;
La morte di Danton di G. Büchner (1928, messa in scena all'inaugurazione della sua gestione, quale intendente della Volksbühne di Berlino)
Durante il nazismo rimane in Germania dove elabora regie sempre più stereotipate
Dopo la guerra, allo Hebbeltheater:
Opera di tre soldi di Brecht
L'albergo dei poveri di M. Gor'kij

Martini, Fausto Maria (Roma 1886-1931) poeta e commediografo italiano, giornalista, critico teatrale della «Tribuna» e del «Giornale d'Italia» fu in gioventù intimamente legato a S. Corazzini
Le piccole morte (1906)
Poesie provinciali (1910)
Il fiore sotto gli occhi (1921, teatro)
L'altra Nanetta (1923, teatro)
Il cuore che mi hai dato (1925)
Si sbarca a New York (193, rievocazione di un giovanile viaggio in America).

Missiroli, Mario (Bologna 1886-Roma 1974) giornalista italiano.


Monteverdi, Angelo (Cremona 1886-Lavinio, Roma 1967) filologo italiano, allievo di F. Novati, insegnò filologia romanza nelle università di Friburgo, Milano e Roma; diresse con A. Roncaglia la rivista «Cultura neolatina»;
Le origini e il Duecento (1937)
Saggi neolatini (1945)
Manuale di avviamento agli studi romanzi (1952)
La poesia provenzale in Italia (1956)
Frammenti critici leopardiani (1967, indagini sui Canti di Leopardi)
Cento e Duecento (1971, postumi).

Rivière, Jacques (Bordeaux 1886-Parigi 1925) scrittore francese, compiuti gli studi classici alla Sorbona, professore al liceo Stanislas di Parigi, abbandonò l'insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla critica letteraria;
1909, segretario redazionale della «Nouvelle Revue Française»;
Études (1912, Studi, raccolta di saggi intorno a poeti, musicisti e pittori contemporanei)
1914-18, prigioniero per quattro anni in Germania e in Svizzera;
L'allemand. Souvenirs et réflexions d'un prisonnier de guerre (1918, Il tedesco. Ricordi e riflessioni di un prigioniero di guerra)
1919, rientrato a Parigi, assume la direzione della «Nouvelle Revue Française»;
I pericoli di una politica conseguente (1922, fortemente critico nei confronti della politica sciovinista di R. Poincaré)
Aimée (1922, romanzo)
À la trace de Dieu (1925, Sulle tracce di Dio)
Postumi:
Epistolari con M. Proust, P. Claudel, Artaud e col giovane cognato Alain-Fournier;
Freud et Proust (1927)
Rimbaud (1930)
Moralismo e letteratura (1933)
Florence (1935, postumo, romanzo incompiuto)
Nouvelles études (1947, nuovi studi).

Salvaneschi, Nino (1886-1968) giornalista e scrittore italiano;
1923, viene colpito dalla cecità a Bruxelles; rientrato a Torino, si dedica alla letteratura assecondando un suggerimento di Tagore: «Se vuoi essere un cantastorie cieco, guarda la vita riflessa dentro di te e scrivi».
Sirènide (?, romanzo di Capri)
breviario della felicità (?, pensieri)
Il fiore della notte (?, romanzo)
La cattedrale senza Dio (?, romanzo)
Giovanna d'Arco (?, biografia)
L'arcobaleno sull'abisso (?, romanzo)
Consolazioni (?, pensieri)
Il tormento di Chopin (?, biografia)
Madonna Pazienza (?, romanzo)
Contemplazioni del mattino e della sera (?, pensieri)
Il sole nell'anima (?, romanzo)
Un VIolino, 23 donne e il diavolo (1938, La vita ardente di Niccolò Paganini; suo 12° libro)
Un volume di pensieri (?, romanzo)
Saper soffrire (?, 41 edizioni; 1993, ristampa)
Saper credere (?, 36 edizioni; 1993, ristampa)
[Dalle pagine di questi due ultimi lavori esce una dimensione di coraggio e di serenità nei confronti della sorte che, imprevedibile, un giorno si manifesta e diventa compagna inseparabile. Egli è uomo che nella prova ritrova la fede. E, scrive in una nota autobiografica, come un delfino spaventato dalla tempesta, ritorna in seno alla Madre, la Chiesa. Il dramma diventa saggezza e abbraccia la speranza. Oltre 700.000 copie per questi due ultimi lavori.]
[Tutti nelle edizioni Corbaccio, Milano.]

Salvatorelli, Luigi (Marciano, Perugia 1886-Roma 1974) storico e giornalista italiano, laureatosi a Roma
Il significato di "Nazareno" (1911)
Lo stato e la vita sociale nella coscienza religiosa di Israele e del cristianesimo antico (1913)
1921, dopo aver insegnato all'università di Napoli, lascia la cattedra per passare a condirigere il quotidiano torinese «La Stampa»
Nazionalfascismo (1923)
1925, costretto a lasciare il giornale, torna agli studi storici
Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 (1935)
L'Italia medievale dalle invasioni barbariche agli inizi del XII secolo (1937)
Sommario della storia d'Italia (1938)
L'Italia comunale (1939)
La triplice alleanza (1939)
Profilo della storia d'Europa (1942)
1942, è tra i fondatori del Partito d'azione e suo rappresentante nella consulta nazionale; aderisce poi alla Concentrazione democratica repubblicana
Pensiero e azione del risorgimento (1943)
1944-46, direttore del settimanale politico culturale romano «La Nuova Europa»
1949, editorialista de «La Stampa»
Storia del fascismo (1952, con G. Mira)
Storia d'Italia nel periodo fascista (1956).

Sassoon, Siegfried (Brenchley, Kent 1886-Heytesbury, Wiltshire 1967) poeta inglese
Memoirs of a Fox-Hunting Man (1928, Memorie di un cacciatore di volpi, prosa)
Collected Poems (1956, Poesie complete).

Schenk, István o István Szegedi (1886-1944?) poeta, scrittore, traduttore letterario e giornalista ungherese.

Spallicci, Aldo (Bertinoro, Forlì 1886-Premilcuore, Forlì 1973) poeta italiano, pediatra, militò nel Partito repubblicano;
1909-1914, dirige la rivista «Il Plaustro»
Rumagna (1909, poesie in dialetto romagnolo)
1920, assieme a A. Beltramelli e B. Pratella fonda il mensile «La Piè» soppresso nel 1933 dalla censura fascista; 
I medici e la medicina in Marziale (1934, saggio)
La medicina in Lucano (1937, saggio)
1946, il mensile riprende le pubblicazioni ed egli è deputato alla costituente e senatore per due legislature;
Proverbi romagnoli (1967)
Pampna (1971, poesie dialetto romagnolo)
Tutte le poesie in volgare di Romagna (1975, in 2 voll., postumi, una ventina di raccolte ca).

Stout, Rex Todhunter (NoblesVille , Indiana 1886-1975) scrittore statunitense.
vedi I Patiti del Giallo.

Tanizaki Junichiro (Tokyo 1886-Atami 1965) scrittore giapponese, di famiglia benestante, in seguito impoveritasi; traduttore del Genji Monogatari di Murasaki Shikibu;
L'amore di uno sciocco (1924)
La svastica (1928)
Gli insetti preferiscono le ortiche (1929)
La Storia di un cieco (1931)
Il canneto (1932)
La storia di Shunkin (1933)
La vita segreta del signore di Bushu (1935)
La gatta, Shozo e le due donne (1937)
Neve sottile (1945-48)
La madre del generale Shigemoto (1950)
La chiave (1956)
Il diario di un vecchio pazzo (1962).

Terracini, Benvenuto Aronne (Torino 1886-1968) linguista italiano, professore di glottologia nelle università di Cagliari, Padova e Milano;
Il parlare di Usseglio (1910-13)
Questioni di metodo nella linguistica storica (1921)
Sostrato (1937)
1941, ripara in Argentina per sfuggire alle persecuzioni razziali ed insegna linguistica e filologia a Tucumán;
1946, rimpatriato, tiene le cattedre di glottologia e di storia della lingua nell'ateneo torinese; dirige inoltre l'Atlante linguistico italiano e la rivista «archivio glottologico italiano»;
Conflitto di lingue e di cultura (1957)
Lingua libera e libertà linguistica (1963)
Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi (1966)
I segni e la storia (1976, postumo).

Tessa, Delio (Milano 1886-1939) poeta dialettale italiano; laureato in giurisprudenza, condusse un'appartata esistenza borghese, collaborando a qualche giornale;
L'è el dì di Mort, alegher! (1932, unico volume pubblicato in vita)
Poesie nuove e ultime (1947, postumo, tra cui Caporetto 1917, La mort de la Gussona, ecc.).

Tofano, Sergio o Sto (firma) (Roma 1886-1973) attore, autore e regista italiano, laureato in legge; scrisse numerose fiabe;
1909, recita nelle migliori compagnie italiane;
1920, per il «Corrierino dei Piccoli» crea il famoso personaggio del "Signor Bonaventura", disegnato e verseggiato per oltre quarant'anni per la delizia di generazioni di bambini;
1931, dirige alcune di queste;
1950-51, entra al Piccolo Teatro di Milano.

Trompeo, Pietro Paolo (Roma 1886-1958) critico letterario italiano, allievo di C. De Lollis, tenne la cattedra di letteratura francese all'università di Roma; 
Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal (1924)
1930-33, condirettore della «Cultura»;
Rilegature gianseniste (1930)
Il lettore vagabondo (1942)
1948-49, direttore della «Fiera letteraria»
La pantofola di vetro (1951)
L'azzurro di Chartres e altri capricci (1958)
Incontri di Stendhal (1958).

Torna su

Italia

Febbraio
in Italia il ministro dell'Istruzione Michele Coppino richiama in una circolare i temi religiosi e morali in chiave educativa; 

Aprile
i maestri elementari ottengono il loro primo aumento di stipendio, un decimo ogni 6 anni.

 

Nuova Ricerca