©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1923

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)



Carlsson, Arvid (Uppsala 1923) medico svedese, negli anni '50 gettò le basi della moderna neurofarmacologia;
1951, si laurea all'università di Lund dove poi insegna;
1959, entra come professore di farmacologia all'università di Göteborg;
2000, premio Nobel per la medicina insieme con Paul Greengard e Eric Kandel, per aver scoperto che la dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nel cervello, di grande importanza nel controllo dei movimenti.

Gajdusek, Carleton (New York 1923) medico statunitense di origine ungherese, premio Nobel con B. Blumberg nel 1976, per gli studi sull'antigene che rivela l'epatite virale B e sulla patogenesi di questa malattia.

Kilby, Jack Saint Clair (Jefferson City, Missouri 1923) fisico statunitense, ha studiato ingegneria elettrica all'università dell'Illinois e a quella del Wisconsin a Madison;
1958, entra alla Texas Instruments di Dallas;
1973, crea il suo primo microchip o circuito integrato (anche Robert Noyce, della Fairchild Semiconductor Corp. dimostra la possibilità di realizzare circuiti integrati, ma Kilby li brevetta per primo);
1978-85, insegna alla Texas A&M University;
1997, costruisce a Dallas il Kilby Center, un laboratorio in cui settecento ricercatori lavorano allo sviluppo della tecnologia informatica;
2000, premio Nobel per la fisica (metà del premio; l'altra metà divisa tra H. Kroemer e Z. Alferov, per il suo ruolo nell'invenzione e nello sviluppo del microchip.

Kohn, Walter (Venna 1923) fisico statunitense;
1948, si laurea in fisica alla Harvard University;
1960-79, lavora all'università di California a San Diego;
1979, è tra i fondatori e diventa direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'università di Santa Barbara, in California;
1984-91, qui insegna;
1998, premio Nobel per la chimica assieme a John A. Pople per la sua teoria della densità funzionale, metodo di calcolo oggi ampiamente usato per risolvere vari problemi molecolari.

Marcus, Rudolph Arthur (Montreal 1923) chimico statunitense di origine canadese
1951, docente all'Istituto politecnico di Brooklyn
1964, all'università dell'Illinois
1977-78, all'Istituo di tecnologia di California (Caltech)
1992, premio Nobel per la chimica, per i suoi lavori teorici sul trasferimento degli elettroni.

Ponnamperuma, Cyril (Galle, Ceylon (Sri Lanka) 1923-Washington 1994) chimico indiano, laureatosi all'università di Londra, si è trasferito negli USA dove ha condotto ricerche per la NASA
1971, professore di chimica all'università del Maryland, si occupa in particolar modo del problema delle origini chimiche della vita; è inoltre sostenitore dell'esistenza di un'evoluzione chimica extraterrestre sulla base dei risultati dell'analisi di un meteorite ("meteorite di Murchison") in cui ha rilevato la presenza di amminoacidi.

Shepard, Alan (East Derry, New Hampshire 1923-Monterey, California 1998) astronauta statunitense, studente all'accademia navale di Annapolis, combatté come ufficiale dell'aviazione navale in Pacifico durante la seconda guerra mondiale;
1958, si diploma al Naval War College;
1959, viene selezionato per il programma spaziale Mercury insieme ad altri otto aspiranti astronauti;
1961, 5 maggio, 23 giorni dopo il volo di Y. Gagarin è il primo astronauta statunitense a compiere un volo suborbitale sulla capsula Mercury 3/Freedom 7 della durata di 15 minuti durante i quali viene raggiunta un'altezza di 185 km e una velocità di 8262 Km/h;
1971, al comando dell'Apollo 14, scende anche sulla Luna; si ritira dalla marina;
1974, ritiratosi dalla NASA, si dedica in seguito ad attività di affari in Texas.

Thom, René (Montbéliard 1923) matematico francese;
1951, si laurea in matematica dopo aver studiato all'Ecole Normale Supérieure;
1963, dopo un periodo all'università di Strasburgo, è professore all'istituto di alti studi scientifici di Bures-sur-Yvette, presso Parigi;
Stabilità strutturale e morfogenesi (1972, in cui formula la cosiddetta "teoria delle catastrofi")
Modello matematico di morfogenesi (1980)
Parabole e catastrofi (1983)
Linee di una semiofisica (1988).

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1922»
1923, Arthur Compton esegue una serie di esperimenti che dimostrano la natura corpuscolare della luce (e delle altre radiazioni elettromagnetiche);
«segue 1924»

CNR

1923, 18 novembre, nasce il "Consiglio nazionale delle ricerche", organo dello stato italiano dotato di personalità giuridica e di gestione autonoma;
riorganizzato nel 1945 e nel 1960, ha il compito di promuovere, coordinare e disciplinare la ricerca scientifica elaborando tra l'altro la Relazione generale sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia.

Il primo presidente, il matematico Vito Volterra, aveva già fondato la Società Italiana di Fisica (1897) e la Società Italiana per il Progresso delle Scienze (1907).

Entra in funzione il primo impianto per la sintesi dell' ammoniaca di Giacomo Fauser, che introduce modifiche fortemente innovative rispetto ai procedimenti fino ad allora impiegati. Il "processo Fauser" si diffonderà in tutto il mondo.

Nuova Ricerca