©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1922

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa
Benedetto XV

(1914-22)


Barnard, Christiaan Neethling (Beaufort, West, provincia del Capo 1922-Pafo, Cipro 2001) medico sudafricano, il primo ad effettuare un trapianto cardiaco umano il 3.12.1967 all'ospedale Groote Schuur di Città del Capo.

Basov, Nikolaj Gennadievic (Usman, Voronez 1922) fisico sovietico
premio Nobel per la fisica nel 1964 assieme a A. Prochorov e all'americano C.H. Townes.

Cavalli Sforza, Luigi Luca (Genova 1922) genetista italiano
La transizione nel neolitico e la genetica delle popolazioni in Europa (1986, con A. Ammermann)
Storia e geografia dei geni umani (1992, con A. Piazza e P. Menozzi)
Geni, popoli e lingue (1996, premio Nonino).

Cohen, Stanley (New York 1922) biochimico statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1986, insieme con la scienziata italiana Rita Levi Montalcini, per la scoperta del NGF (Nerve Growth Factor) e dell'EGF (Epidermal Growth Factor).

Dehmett, Hans Georg (Görlitz 1922) fisico statunitense di origine tedesca, negli Stati Uniti dal 1952 (cittadinanza dal 1961), premio Nobel per la fisica nel 1989 (una metà condivisa con W. Paul, l'altra a N.F. Ramsey) per il contributo dato allo sviluppo della spettroscopia atomica.

Fichera, Gaetano (Acireale (CT) 8 feb 1922 - 1° giu 1996) matematico italiano, figlio di un insegante di matematica da cui ereditò l'amore per la disciplina;
1941, si laurea;
insegna Analisi prima a Trieste e poi a Roma;
tiene relazioni agli ICM di Amsterdam e di Nizza;
1976, "premio Feltrinelli" per la matematica;
autore di 18 libri e di centinaia di memorie.

Hack, Margherita (Firenze 1922) astrofisica italiana, docente di astronomia all'università di Trieste, dirige il locale Osservatorio astronomico, socia dell'Accademia dei Lincei
Le nebulose e gli universi-isole (1959, con G. Abetti)
Esplorazioni radioastronomiche (1964)
L'universo violento della radioastronomia (1983)
Corso di astronomia (1984)
L'universo alle soglie del 2000 (1992).

Holley, Robert William (Urbana, Illinois 1922-Los Gatos, California 1993) biochimico statunitense, premio Nobel per la medicina con H.G. Khorana e M.W. Nirenberg nel 1968, per il contributo dato all'interpretazione del codice genetico e del rapporto funzionale tra struttura degli acidi nucleici e proteine.

Khorana, Gobind Har (Raipur 1922) biochimico indiano, stabilitosi negli USA nel 1960, premio Nobel nel 1968 per la fisiologia e la medicina assieme a R.W. Holley e a M.W. Nirenberg per la decrittazione del codice genetico; nel 1970 riuscì a sintetizzare un gene, cioè l'unità del materiale ereditario della cellula vivente.

Lederman, Leon Max (New York 1922) fisico statunitense, riuscì con M. Schwartz e J. Steinberger a dimostrare (1960-62) l'esistenza di due diversi tipi di neutrini, in particolare del "muone neutro"
1951, si laurea alla Columbia University a New York, dove rimane come ricercatore
1958, docente
1962, direttore dei Nevis Laboratories (New York) e poi dei Fermi National Accelerator Laboratories (Illinois);
1988, premio Nobel per la fisica insieme ai due colleghi.

Piccard, Jacques (Bruxelles 1922) ingegnere e oceanografo svizzero,
1960, con il batiscafo Trieste, progettato dal padre

Auguste (1884-1962), i due scendono alla profondità di 11.521 metri nella fossa delle Marianne
1969, a bordo del batiscafo Benjamin Franklin, da lui progettato, si fa trascinare per 2200 km dalla corrente del Golfo, a 200 metri di profondità, riuscendo a raccogliere molti dati scientifici; il figlio Bertrand (1958) ha realizzato l'aerostato Breitling Orbiter, con lo scopo di fare il giro del mondo senza scalo (1996).

Ribeiro, Darcy (Montes Claros 1922) antropologo brasiliano, organizzatore e primo rettore dell'università di Brasilia, stretto collaboratore del presidente Goulart
1964, dopo il colpo di stato, è costretto all'esilio
Il processo civilizzatore (1968)
Le Americhe e la civiltà (1969)
Frontiere indigene e della civiltà (1970-76)
Il dilemma dell'America latina (1971)
Maira (1976, romanzo)
Utopia selvaggia. Rimpianto dell'innocenza perduta. Una fiaba (1982, sorta di sintesi del suo lavoro di antropologo).

Tiengo, Mario (Adria, Rovigo 1922) fisiopatologo italiano;
1959, libero docente;
1968, primario di anestesia, rianimazione e terapia del dolore nella clinica Mangiagalli di Milano;
1970, per primo introduce nella terapia dello schock settico l'impiego del naxolone che ha permesso di salvare la vita di tanti bambini colpiti da questa grave patologia;
1973-82, professore di anestesia e rianimazione nell'università di Milano;
1980, fonda la rivista «Algos» che dirige fino al 1993;
1982-92, tiene la cattedra (prima nel mondo) di fisiopatologia e terapia del dolore all'università di Milano;
Guarire dal dolore (1994, con M. Zoppi)
Fisiopatologia e terapia del dolore (1996, con C. Benedetti).

Yang, Chen Ning (Hofei 1922) fisico teorico statunitense di origine cinese, autore di importanti studi nel campo delle particelle elementari, condusse in particolare decisive ricerche sulla legge delle parità;
1945, dopo gli studi universitari in Cina, si trasferisce negli USA dove lavora con E. Fermi e E. Teller;
1957, premio Nobel per la fisica assieme a T.D. Lee.

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1921»
1922, O. Stern e W. Gerlach dimostrano sperimentalmente la quantizzazione spaziale degli atomi;
«segue 1923»

Nuova Ricerca