©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1924

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

 


Agosti, Orlando Ramón (San Andrés de Giles 21 agosto 1924 – Buenos Aires 7 ottobre 1997) militare argentino.

Aurdzieg, Antoni (Brzesc, Polonia 15 settembre 1924 – ?) prigioniero polacco, guardia di campi di concentramento.

Barre, Raymond (Saint-Denis de la Réunion 1924) politico francese;
1959-62, fa parte del ministero dell'Industria;
1967-72, nominato da Ch. De Gaulle rappresentante della Francia alla Commissione europea;
1976, ministro del commercio durante il governo J. Chirac;
1976-81, primo ministro durante la presidenza di V. Giscard d'Estaing;
1988, sconfitto alle elezioni.

Bush, George Herbert Walker (Milton, Massachusetts 1924) politico statunitense, esponente di spicco del partito repubblicano;
1971, ambasciatore di R.M. Nixon all'ONU;
1974-75, responsabile della missione diplomatica in Cina;
1975-77, direttore della CIA;
1980-1988, vicepresidente di R.W. Reagan;
1988-1992, presidente degli Stati Uniti; Guerra del Golfo.

Carter, James Earl o Jimmy Carter (Plains, Georgia, 1 ottobre 1924) politico statunitense, democratico;
1971-75, governatore della Georgia;
1977, 20 gennaio-20 gennaio 1981, 39° presidente degli Stati Uniti d'America;
1978, mediatore della pace tra Israele ed Egitto con gli accordi di Camp David e il trattato di Washington (1979); deve affrontare i problemi dell'invasione russa in Afghanistan e la rivoluzione iraniana;
1980, viene sconfitto dal repubblicano R.W. Reagan;
1986, ricopre il ruolo di osservatore internazionale e mediatore in vari Paesi.

Church, Frank Forrester III (Boise, Idaho 25 luglio 1924 - Bethesda, Maryland, 7 aprile 1984) politico statunitense, avvocato, membro del Partito Democratico.

Ciancimino, [don] Vito (Corleone 2 aprile 1924-?) politico siciliano, mafioso.

Cohen, Eliahu (Alessandria d'Egitto 1924-1965) agente segreto israeliano;
1962-65, si infiltra nelle più alte sfere governative siriane sotto la copertura di Kamal Amin Taabet, uomo d'affari siriano residente in Sudamerica; dalla sua abitazione di Damasco trasmette a Tel Aviv dati e informazioni di valore inestimabile;
1965, maggio, viene catturato e impiccato dai siriani.
[per il resoconto particolareggiato e documentato delle sue imprese vedi Zwy Aldouby e Jerrohd Ballinger, The Shattered Silence, 1971, Lancer Books, per concess. di Coward, McCann & Geohegan di New York]

Demirel, Süleyman (Islamkoy, Isparta 1924) politico turco, esponente del Partito della giustizia;
1964, vince le elezioni;
1965-71, presidente del consiglio, viene spodestato da un colpo di stato militare;
1975, torna alla guida del Paese;
1977, deve cedere la carica;
1979, nuovamente capo del governo è deposto l'anno successivo da un nuovo colpo di stato militare;
1982, viene interdetto per dieci anni dall'attività politica;
1983, viene più volte arrestato per qualche mese;
1987, il provvedimento di interdizione viene revocato;
1991, nominato primo ministro per la settima volta;
1993, presidente della repubblica turca.

Finocchiaro, Beniamino (Barletta, Bari 1923) dirigente italiano, allievo di G. Salvemini, milita a lungo in "Unità Popolare" (gruppo autonomo a sinistra dei socialdemocratici);
1958-63, deputato del Psi (Partito socialista italiano), ricopre numerosi incarichi nella direzione del partito: responsabile della sezione culturale del Psi, membro della direzione nazionale, del comitato centrale e delle commissioni Scuola e Mezzogiorno;
1970, presidente della Regione Puglia;
1975-77, direttore generale della RAI, poi sostituito da P. Grassi;
TV: ieri e domani (1975).

Fortuna, Loris (Breno, Brescia 22 gennaio 1924 – Roma, 5 dicembre 1985) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano).
[Il suo nome - assieme a quello di Antonio Baslini - è legato alla legge italiana sul divorzio, denominata "legge Fortuna-Baslini".]

Grünert, Werner (Bobenneukirchen, Sassonia 1° dicembre 1924 – Berlino 31 maggio 2012) funzionario tedesco-orientale della DDR.

Kaunda, Kenneth David (Lubwa 1924) politico zambiano;
1949, insegnante elementare, è membro dell'African National Congress (ANC);
1953-58, ne diventa presidente;
1960, fautore dell'indipendenza del suo paese si impegna in una difficile trattativa con il governo inglese;
1964, diventa il primo presidente dello Zambia indipendente;
1968, è riconfermato;
1972, dichiara il suo partito, l'UNIP, la sola formazione politica legittima
1973, 1978 e 1987, viene successivamente rieletto alla guida del paese essendo l'unico candidato;
1980, si riavvicina all'ANC;
1987, presidente dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA);
1990, introduce il multipartitismo;
1991, le prime elezioni libere segnano una pesante sconfitta del suo partito e l'ascesa alla guida dello Stato di F. Chiluba.

Lambruschini, Armando (15 giugno 1924 – 15 agosto 2004) ammiraglio argentino.

Le Goff, Jacques (Tolone 1924) storico francese, studioso in particolare del medioevo, docente all'università di Lilla begli anni '50, ricercatore presso il "Centre national de la recherche scientifique", direttore dell' "École des hautes études en sciences sociales" di Parigi;
Mercanti e banchieri nel Medioevo (1956)
Gli intellettuali nel Medioevo (1957)
La civiltà dell'Occidente medievale (1964)
1968, condirettore delle «Annales», la rivista della scuola storiografica francese della nouvelle histoire di cui è uno dei più autorevoli rappresentanti;
Tempo della Chiesa e tempo del mercante (1977)
La nascita del Purgatorio (1981)
L'immaginario medievale (1985)
La borsa e la vita (1987)
L'uomo medievale (1987)
L'Europa medievale e il mondo moderno (1994).

Londsdale, Gordon (Canada, secondo alcuni o Unione Sovietica, secondo altri, 1924 ca – Mosca 9 ottobre 1970) agente segreto al servizio dell'Unione Sovietica, lavorò sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna.

Maccanico, Antonio (Avellino, 4 agosto 1924 – Roma, 23 aprile 2013) politico italiano, ex azionista, comunista fino al 1956 poi esponente del PRI (Partito Repubblicano italiano).

Moi, Daniel Toroitich Arap (Sacho, Kenya 1924) politico Kenyano, membro della minoranza etnica sudanese kalenjin;
1960, insegnante, è nominato ministro dell'educazione in un governo di transizione;
1964, pur essendo il presidente della Kenya African Democratic Union (KADU), un partito composto da minoranze etniche, passa alla Kenyan African National Union (KANU), dominata dai kikuyu; il Kenya raggiunge l'indipendenza ed egli è nominato ministro degli interni;
1967, vicepresidente;
1978, alla morte di Jomo Kenyatta, diventa presidente ed è confermato nelle elezioni del 1979, 1983 e 1988 sempre come candidato unico;
1982, l'esercito gli rimane leale nel tentativo di colpo di stato;
1991, è abrogato l'emendamento del 1982 che ha fatto di KANU il partito unico;
1992, nelle elezioni libere e pluraliste viene tuttavia rieletto;
1997, ottiene il V mandato; anche se sotto la sua guida il Kenya è divenuto uno degli stati africani più prosperosi e stabili, egli ha sempre rifiutato di concedere riforme costituzionali, contando sia sulla debolezza dell'opposizione, mal organizzata, sia su un sistema elettorale che favorisce grandemente il partito al potere; non sono mancate le denunce di brogli e di corruzione e le periodiche manifestazioni di ribellione che hanno causato centinaia di morti soprattutto di etnia kikuyu.

Mugabe, Robert Gabriel (Kutama 1924) politico dello Zimbabwe;
1952-55, insegna nello Zimbabwe;
1958-60, insegna nel Ghana;
1961, vicepresidente dell'Unione popolare africana dello Zimbabwe, paga con dieci anni di carcere la sua lotta per la liberazione dello Zimbabwe dal regime razzista di Ian Smith e dal governo di Muzorewa;
1973, è tra i fondatori dell'Unione nazionale africana dello Zimbabwe (ZANU);
1976, è copresidente del fronte;
1980, primo ministro e ministro della difesa dall'indipendenza;
1987, diventa presidente della repubblica con varie rielezioni successive; continua la sua politica di soffocamento dell'opposizione favorendo inoltre l'occupazione delle fattorie e delle terre dei coloni bianchi da parte dei veterani del suo partito, lo ZANU-PE con numerose vittime fra i coloni e gli oppositori del regime;
2000, dalle elezioni il partito esce ridimensionato anche se in maggioranza ed egli vede il suo prestigio internazionale farsi più debole.

Nicolazzi, Franco (Gattico, Novara 10 aprile 1924) politico italiano, esponente del PSDI (Partito socialista Democratico Italiano).
[1985, succede a Pietro Longo alla guida del partito.]

Pisanò, Giorgio (Ferrara 30 gennaio 1924-1997) giornalista italiano;
[Fratello di Paolo (9 giugno 1939).]

Pizzorno, Alessandro (Trieste 1924) sociologo italiano, professore di teoria sociale all'Istituto universitario europeo di Fiesole, direttore del dipartimento di sociologia dell'università statale di Milano, professore di sociologia all'Harvard University a Cambridge (Massachusetts);
Comunità e razionalizzazione (1960)
Introduzione allo studio della partecipazione politica (1966, in «Quaderni di sociologia»)
Political Sociology (1971)
Conflitti in Europa (1977, con C. Crouch)
Lotte operaie e sindacato. Il ciclo di lotte 1968-1972 in Italia (1978, con altri)
Le regole del pluralismo (1980)
1986, docente all'università europea di Firenze;
La scelta democratica (1993)
Le radici della politica assoluta e altri saggi (1993)
I valori da conservare, le regole da cambiare (1996).

Rognoni, Virginio (Corsico, Milano 1924) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Romeo, Rosario (Giarre, Catania 1924-Roma 1987) storico italiano;
1950-53, redattore dell'Enciclopedia Italiana Treccani;
Il risorgimento in Sicilia (1950)
1953-58, segretario dell'Istituto di studi storici a Napoli;
Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento (1954)
1956, docente di storia all'università di Messina;
Risorgimento e capitalismo (1959 e 1970)
Breve storia della grande industria in Italia (1861 -1961) (1961)
1962, docente di storia moderna a Roma;
Cavour e il suo tempo (1969 e 1977)
1978-81, rettore della Libera università di studi sociali a Roma e professore di storia moderna alla Università europea di Firenze;
1984, deputato europeo nelle liste del PRI-PLI;
Vita di Cavour (1984)
Postumi:
L'Italia liberale: sviluppo e contraddizioni (1987)
Scritti storici 1951-1987 (1990, a cura di G. Spadolini)
Scritti politici 1953-1987 (1990, a cura di G. Spadolini).

Romita, Pier Luigi (Torino 27 luglio 1924 – Milano 23 marzo 2003) politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano).
[Figlio di Giuseppe, deputato]

Ruffini, Attilio (Mantova, 31 dicembre 1924 – Roma, 23 giugno 2011) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Russo, Vincenzo (Foggia 18 aprile 1924 – ?) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Sartori, Giovanni (Firenze 1924) politologo italiano, professore di Scienza politica alla facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, prima cattedra di questo tipo in Italia; editorialista del «Corriere della Sera»;
Democrazia e definizioni (1957, tradotto in varie lingue)
Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce (1966)
1971, fonda e dirige la «Rivista italiana di scienza politica»;
Partiti e sistema dei partiti (1976, Parties and Party Systems)
1976, si trasferisce negli Stati Uniti dove insegna all'università di Stanford e alla Columbia University;
La politica. Logica e metodo nelle scienze sociali (1979)
Teoria dei partiti e caso italiano (1982)
The Theory of Democracy Revisited (1987, 2 voll.)
Elementi di teoria politica (1987, raccolta dei suoi studi più importanti tra il 1962 e 1986; 1990; 2003)
Linguaggio giuridico e linguaggi di programmazione (1992)
Democrazia: cosa è? (1993)
Come sbagliare le riforme (1995)
Ingegneria costituzionale comparata (1995; 2000)
Studi crociani. Vol. I: Croce filosofo pratico e la crisi dell'Etica (1997)
Homo videns. Televisione e post-pensiero (1997)
Un'occasione mancata? Intervista sulla riforma costituzionale (1998)
Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica (2000)
La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo (2003, con Gianni Mazzoleni).

Scalfari, Eugenio (Civitavecchia, Roma 1924) giornalista italiano.

Servan-Schreiber, Jean-Jacques (Parigi 1924) giornalista e politico francese;
[Figlio del giornalista Émile (Parigi 1888-Veulettes-sur-Mer 1967).]
si diploma al Politecnico di Parigi e durante la guerra è attivo nella resistenza; redattore degli esteri per il quotidiano «Le Monde»;
1953-77, fonda e dirige il settimanale «L'Express» vicino alla sinistra;
1956, è richiamato nell'esercito durante la guerra d'Algeria;
Tenente in Algeria (1957, per cui viene condannato)
La sfida americana (1967)
1969-71, segretario del Partito radicale;
1970, ne redige il manifesto, Cielo e terra: manifesto radicale; deputato;
Forzare il destino (1970)
1972-75, presidente del Partito radicale;
1974, ministro delle riforme nel governo Chirac, per un breve periodo;
1976-78, presidente del consiglio regionale della Lorena;
Il manifesto (1977)
1977-79, ancora presidente del Partito radicale; rieletto deputato e costretto a lasciare il seggio a un concorrente, abbandona la carriera politica per l'insegnamento;
La sconfitta mondiale (1981)
La sfida degli ebrei (1988)
Passione (1991).

Soares, Mario (Lisbona 1924) politico portoghese, laureato in legge all'università di Lisbona, fu tra gli oppositori al regime di Salazar contro il quale, come avvocato, condusse numerose battaglie per i diritti civili;
1965, candidato democratico alle elezioni;
1969, candidato democratico alle elezioni, viene arrestato perché segretario del MUD (Movimento unificato democratico);
1970, va in esilio a Bonn;
1973, è a capo del Partito socialista;
1974, dopo che la "rivoluzione dei garofani" rovescia la dittatura, è ministro degli esteri nel governo di transizione, trovandosi ad affrontare la spinosa questione dell'indipendenza delle colonie africane;
1975, Lisbona, (2) maggio e settembre: vedi Intervista con la storia di Oriana Fallaci.
1976-78, presidente del consiglio, viene poi esonerato dall'incarico per i contrasti interni alla maggioranza;
1983-85, presidente del consiglio, promuove l'adesione del Portogallo alla CEE;
1986, dopo aver lasciato la direzione del partito, viene eletto presidente della repubblica;
1991, è riconfermato in carica con l'appoggio del partito socialdemocratico.

Steiner, Julius (Stoccarda 18 settembre 1924 – Friedberg, Svevia, Baviera 8 settembre 1997) politico tedesco-occidentale, membro della (CDU).

Viola Prevedini, Roberto Eduardo (Buenos Aires 13 ottobre 1924 – Buenos Aires 30 settembre 1994) militare e politico argentino.

Thompson, Edward Palmer (Oxford 1924-Upper Wick, Worcester 1993) storico e attivista politico britannico; uno dei più rilevanti esponenti della storiografia di ispirazione marxista, rifiutando però la tendenza al riduzionismo economicista; si occupò anche di movimenti pacifisti e antinucleari;
1942-56, militante nel Partito comunista e poi attivo nei movimenti della "nuova sinistra" inglesi e in quelli pacifisti;
William Morris: Romantic to Revolutionary (1955)
Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra (1963)
Potenti e ribelli nell'Inghilterra del XVIII secolo (1975)
The Poverty of Theory and Other Essays (1978)
Società patrizia e cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento (1981)
Opzione zero (1982)
Witness Against the Beast: William Blake and the Moral Law (1993, postumo).

Travaglini, Giovanni (Napoli, 30 ottobre 1924) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

West, Louis Jolyon [Jolly] (Brooklyn, New York 6 ottobre 1924 – Los Angeles 2 gennaio 1999) psichiatra statunitense coinvolto nella sfera pubblica.

Zia-ul-Haq, Mohammad (Jullundar, Punjab 1924-presso Bahawalpur 1988) generale e politico pakistano;
1976, dopo aver intrapreso la carriera militare, diventa capo di stato maggiore;
1977, dopo le elezioni truccate, prende il potere con un colpo di stato contro 'Ali Bhutto, instaurando quindi la legge marziale, restringendo le libertà costituzionali e adottando una politica fortemente autoritaria; incoraggia la diffusione dell'islamismo tentando di stringere rapporti amichevoli con l'Iran e con gli Stati Uniti;
1979, fa impiccare 'Ali Bhutto;
1988, muore nell'esplosione del suo aereo, avvenuta poco dopo il decollo, provocata da un atto di sabotaggio.

Torna su

 


Nuova Ricerca