©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1913

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Papa Pio X
(1903-14)
[santo (da Pio XII nel 1954)]

- segretario di Stato: card. R. Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914);

 

 



Árbenz Guzmán, Juan Jacobo (Quetzaltenango, Guatemala 14 settembre 1913 – Città del Messico, Messico 27 gennaio 1971) militare e politico guatemalteco, 25° presidente del Guatemala.

Axmann, Artur (Hagen, Renania settentrionale-Vestfalia 18 febbraio 1913 – Berlino, 24 ottobre 1996) militare tedesco, leader (1940-45) della Hitlerjugend - Gioventù hitleriana.

Barbie, Nikolaus [Klaus] o Klaus Altmann [il "boia di Lione"] (Bad Godesberg 1913 – Francia 1991) criminale nazista.

Begin, Menachem (Brest-Litovsk 1913-Tel Aviv 1992) politico israeliano, premio Nobel per la pace nel 1978 con A. al-Sadat;
1939-40, alla guida del movimento giovanile sionista polacco;
1948, dopo la nascita dello Stato d'Israele fonda l'Herut, il partito nazionalista e tradizionalista;
1977, porta alla vittoria contro i laburisti una coalizione di destra (Likud);
1978, in qualità di primo ministro stipula gli accordi di Camp David con A. al-Sadat;
1980, proclama Gerusalemme capitale dello Stato ebraico;
1983, abbandona l'incarico di governo e viene sostituito da Y. Shamir.

Brauny, Erhard Richard (Glauchau, Sassonia 17 ottobre 1913 – prigione di Landsberg am Lech, Baviera 16 giugno 1950) militare tedesco.

Büchs, Herbert (Beuthen, Alta Slesia 20 novembre 1913 – Meckenheim, Renania-Nord Vestfalia 19 maggio 1996) militare e aviatore tedesco.

Cairncross, John (Lesmahagow 25 luglio 1913 – Herefordshire 8 ottobre 1995) agente segreto britannico [Molière] al servizio dell'URSS.
[Conosciuto come uno dei "Cinque di Cambridge" (insieme a Kim Philby [Sönchen-figliolo], Guy Burgess [Mädchen-bambina], Donald Duart Maclean [Waise-orfano] e Anthony Blunt [Tony]).
In realtà sarebbero stati almeno 9…]


Cassandro, Giovanni Italo (Barletta 1913-Roma 1989) giurista italiano, segretario del Partito liberale (1945-47)
La tutela dei diritti nell'alto medioevo (1950)
Lezioni di diritto comune (1971)
Saggi di storia del diritto commerciale (1974).

Codacci Pisanelli, Giuseppe (Roma, 28 marzo 1913 – Roma, 2 febbraio 1988) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Codignola, Tristano (Assisi 1913-Firenze 1982) politico italiano, dirigente del Partito d'azione e membro dell'assemblea costituente;
1958-63, deputato del Partito socialista;
1968-72, senatore.



Cunhal, Alvaro (Coimbra 1913) politico portoghese;
1931, milita nel partito comunista;
1936, membro del comitato centrale, combatte in Spagna dove viene più volte torturato dai franchisti; riesce a fuggire in Francia;
1961, segretario del Partito comunista;
1974, alla caduta di M. Caetano, rientra in patria;
1975, Lisbona, giugno: vedi Intervista con la storia di Oriana Fallaci.
1975, ministro senza portafoglio.

Dal Verme, Luchino (Milano, 25 novembre 1913) militare e partigiano italiano.

Dossetti, Giuseppe (Genova 1913-Monteveglio, Bologna 1996) politico e sacerdote italiano;
1945, dopo aver partecipato all'attività dei gruppi cattolici di orientamento antifascista e poi alla resistenza nell'Appennino reggiano, entra a far parte del consiglio nazionale della Democrazia cristiana;
1946, viene eletto all'assemblea costituente;
1947-51, ispiratore della rivista «Cronache sociali»;
1948, deputato;
1951, si dimette dalla DC e si ritira dalla vita politica per fondare un istituto di ricerca teologica a Bologna (Centro di documentazione, ora Istituto per le scienze religiose);
1955, dà vita ad una comunità religiosa di tipo monastico a Monteveglio sull'Appennino impegnata nella conoscenza della Bibbia;
1966-68, dopo aver partecipato come esperto al Concilio Vaticano II, coadiuva il cardinale G. Lercaro come provicario generale della diocesi di Bologna;
1972, vive nei pressi di Gerico in Israele, dove si insedia con una parte della sua comunità di Monteveglio.

Dubois, Werner (area di Wuppertal, Nord-Reno-Vestfalia 26 febbraio 1913 – Münster, Vestfalia 22 ottobre 1971) militare tedesco.

Feingold, Marko M. (Banská Bystrica, Austria-Ungheria - in seguito in Slovacchia - 28 maggio 1913 – Salisburgo 19 settembre 2019) superstite dell'Olocausto austriaco, presidente della comunità ebraica di Salisburgo, oltre che responsabile della sinagoga di Salisburgo.

Fendler, Lothar (Breslau 13 Ago 1913 – † dopo il 1951) militare tedesco.

Ford, Gerald Rudolph (Omaha, Nebraska 14 luglio 1913- Rancho Mirage, California 26 dicembre 2006) politico statunitense, repubblicano;
1974, 9 agosto-20 gennaio 1977, 38° presidente degli Stati Uniti d'America.

Frahm, Karl Herbert o Willy Brandt (Lubecca 18 dicembre 1913 – Unkel, Germania 8 ottobre 1992) politico tedesco; l'inventore della Ostpolitik, dell'apertura, della distensione con l'Est.

Garaudy, Roger (Marsiglia 1913) politico e filosofo francese;
1934, si iscrive al Partito comunista francese
1945-62, deputato e poi senatore
Marxismo ed esistenzialismo (1962)
Dall'anatema al dialogo (1965)
Marxismo del XX secolo (1966)
1968, dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia manifesta il suo dissenso dalla linea ufficiale del partito:
- condanna l'intervento sovietico
- accusa l'URSS per la sua politica verso la Spagna e la Grecia (invio di carbone a Franco durante lo sciopero dei minatori delle Asturie, rapporti commerciali con i colonnelli)
- definisce una caricatura il centralismo democratico e il socialismo di L. Breznev
1970, espone le sue tesi al XIX congresso del PCF: «socialismo di autogestione», «blocco storico» di operai, intellettuali, lavoratori del settore terziario, cioè «via nazionale» al comunismo; alla fine del congresso è escluso dal comitato centrale e poco dopo anche dal partito
La grande svolta del socialismo (1970)
Tutta la verità (1970)
Progetto speranza (1976)
Per un dialogo delle civiltà (1977)
Appello ai viventi (1979, premio Deux Magots)
È ancora tempo di vivere (1981)
L'affare Israele (1983)
Estetica e marxismo (1986)
Biografia del XX secolo (1987)
Il mio giro del secolo (1990, memorie).

Garcia de Enterria, Eduardo (Cantabria 1913) giurista spagnolo;
Rivoluzione francese e amministrazione contemporanea (1972)
Corso di diritto amministrativo (1974)
1978-86, giudice del Tribunale europeo dei diritti dell'uomo a Strasburgo;
Studi sulle autonomie territoriali (1985)
Verso una nuova giustizia amministrativa (1992).

Gierek, Edward (Porabka, Slesia 1913-Cieszyn, Polonia 2001) politico polacco;
1923, emigrato in Francia, lavora come minatore;
1931, aderisce al Partito comunista francese;
1937, si trasferisce in Belgio e partecipa alla resistenza durante la seconda guerra mondiale;
1948, tornato in patria, si laurea in ingegneria mineraria ed entra nell'apparato regionale slesiano del Partito comunista;
1956, diventa segretario del comitato centrale e membro dell'ufficio politico;
1970, novembre, si oppone al rialzo dei prezzi che provoca la sommossa degli operai di Danzica, Gidynia e Stettino; 20 dicembre, dopo l'esautoramento di W. Gomulka, viene eletto primo segretario del Partito operaio unificato polacco (il Partito comunista); a capo del governo, dà vita ad una politica economica più aperta alle esigenze immediate delle classi lavoratrici;
1980, l'ondata di scioperi segna il fallimento della sua politica ed egli viene deposto dall'incarico ed espulso dal partito.

Goyeneche, Juan Carlos (Buenos Aires 6 Gennaio 1913 – Buenos Aires 16 Ottobre 1982) politico nazionalista argentino.

Günther, Rolf (Erfurt 8 gennaio 1913 – Ebensee agosto 1945 ) militare tedesco;

Haas-Heye, Libertas Viktoria (Parigi 20 novembre 1913 - carcere di Plötzensee, Berlino 22 dicembre 1942) politica francese, legata al gruppo di resistenza tedesco "Rote Kapelle" (Orchestra Rossa) di L. Trepper, così denominato dalla Gestapo.
[Moglie di H. Schulze-Boysen.]

Hackmann, Hermann (Osnabrück, Bassa Sassonia 11 novembre 1913 – Uslar, Bassa Sassonia 20 agosto 1994) militare tedesco.

Hagen, Herbert Martin (Neumünster 20 settembre 1913 – Rüthen 7 agosto 1999) militare tedesco.

Helms, Richard McGarrah (St. Davids, Pennsylvania 30 marzo 1913 – Washington, DC 23 ottobre 2002) funzionario e diplomatico statunitense.

Husák, Gustav (Bratislava 1913-91) politico cecoslovacco;
1946-50, vicepresidente del Partito comunista slovacco, presiede il consiglio dei commissari (governo regionale provvisorio);
1951, viene espulso dal leader del partito A. Novotny per "deviazionismo borghese";
1954, è condannato all'ergastolo;
1960, è graziato;
1963, viene riabilitato;
1968, appoggia il "nuovo corso" di A. Dubcek e diventa vicepresidente del consiglio;
agosto, dopo l'invasione delle truppe del "patto di Varsavia" tiene inizialmente una posizione mediatrice ma si stacca ben presto dal gruppo dubcekiano;
1969, aprile, eletto primo segretario del partito, liquida autoritariamente ogni opposizione alla "normalizzazione" dichiarando che l'intervento militare sovietico è stato richiesto dai "veri comunisti cecoslovacchi" ed espelle dal partito gli esponenti della "primavera di Praga";
1975, maggio, viene eletto presidente della repubblica cumulando la carica con quella di segretario generale del Partito comunista cecoslovacco;
1980, è confermato alla presidenza;
1985, confermato ancora alla presidenza, si allinea completamente alla linea politica di L.I. Breznev e, sia pure a malincuore, a quella di M.S. Gorbaciov;
1987, è sostituito da M. Jakes nella carica di segretario generale del partito;
1989, è sostituito da V. Havel in quella di presidente della repubblica.

Hu Yaobang (Linyang, Hunan 1913-Pechino 1989) politico cinese, collaboratore di Teng Hsiao-ping (Deng Xiaoping);
1952, diventa primo segretario della Lega della gioventù comunista;
1977, dopo un periodo di silenzio trascorso durante la "rivoluzione culturale" rientra nel comitato centrale del partito;
1979, diventa segretario generale del partito;
1981, presidente del partito, in successione a Hua Kuo-feng (Hua Guofeng)
1986 tenta una riforma politica in Cina facendo nascere la speranza di una trasformazione del regime in senso democratico;
1987, accusato di eccessivo liberalismo è costretto alle dimissioni;
1989, alla sua morte ci sono manifestazioni di dissenso contro il governo di Li Peng e contro il partito comunista che segnano l'inizio della repressine culminata nella piazza Tiananmen a Pechino.

Jiang Qing [Chiang Ching] (Shandong 1913-Pechino 1991, suicida) personalità politica cinese, l'imperatrice rossa, moglie di Mao Zedong (Mao Tse-tung);
1962, comincia ad apparire in pubblico accanto al marito;
1966, esercitando grande influenza sulla politica è tra i principali protagonisti della rivoluzione culturale;
1969, diventa membro del Politburo;
1980, schieratasi con l'ala radicale del partito dopo la morte di Mao, è accusata di aver complottato con gli altri membri della "banda dei quattro" per attuare una controrivoluzione; 1981, 25 gennaio, viene processata per aver causato alla Repubblica Popolare Cinese 3650 giorni di caos e di assassinii; la condanna è a morte, ma le concedono ventiquattro mesi perché rifletta sulle sue colpe;
1983, la pena è commutata in quella dell'ergastolo;
1991, muore suicida in carcere.

Kalejs, Konrads (Riga, Lettonia, Impero russo, 26 giugno 1913 - 8 novembre 2001) militare lettone e collaboratore nazista.

Kuhn, Joachim (Berlino 2 agosto 1913 – Römershag vicino a Bad Brückenau, Baviera 6 marzo 1994) militare tedesco.

Landra, Guido (Roma 16 febbraio 1913 – Roma, 14 dicembre 1980) antropologo italiano;
assistente di Sergio Sergi alla cattedra di Antropologia all'Università di Roma;
1938, è tra i firmatari del Manifesto della Razza;
[Responsabile dell'Ufficio studi sulla razza (dal 1938 "Direzione generale per la demografia e la razza", ma nota anche come "Demorazza"), è concordemente ritenuto l'estensore del Manifesto ideato ed emendato da B. Mussolini.]
Autore di numerosi articoli e saggi a carattere antropologico, prevalentemente incentrati sul razzismo biologico, e pubblicati in particolare sul periodico «La difesa della razza» diretto da Telesio Interlandi, alla fine dell'anno visita il campo di concentramento di Sachsenhausen in Germania per studiare i tratti razziali dei detenuti.
1939, 5 gennaio, ne esce un articolo sull'organo nazionalsocialista «Illustrierter Beobachter» che mette in evidenza il carattere disumano e denunciatorio dell'iniziativa;
Manuale di Antropologia e psicologia (Bompiani 1940, scritto con Agostino Gemelli e Ferruccio Benissoni)
1980, Roma, 14 dicembre, muore a Roma.

Lee, Duncan Chaplin (Cina 1913 – Toronto, Canada 1988) funzionario americano e agente sovietico.

Linge, Heinz (Brema 23 marzo 1913 – Amburgo 9 marzo 1980) militare tedesco.

Lombardi, Gabrio (Napoli, 14 settembre 1913 – Roma, 4 aprile 1994) giurista, politico e docente italiano; intellettuale di ispirazione cattolica;
[Figlio di Luigi, senatore, e di Emma Vallauri (fondatrice dell'Unione donne dell'Azione cattolica), una famiglia piemontese; ultimo di otto figli;
fratello minore di p. Riccardo, gesuita [«il microfono di Dio»].]

1970, presidente del "Comitato per il referendum sul divorzio";
[Il referendum si svolgerà nel 1974.]
1927, trasferitosi a Roma con la famiglia, fonda la" Lega missionaria studenti" con Enrico Medi;
dopo la laurea, insegna Diritto romano negli atenei di Pavia e Milano, per poi passare presso la facoltà "Utriusque iuris" della Pontificia Università Lateranense, dove insegna per 40 anni.
1940-43, ufficiale dell'esercito durante la seconda guerra mondiale, dopo l'8 settembre si unisce ai partigiani cattolici.
1964-70, iscritto all'Azione cattolica, ricopre la carica di presidente del "Movimento laureati cattolici".
1970, dopo l'approvazione della "legge Fortuna-Baslini" (il primo dicembre), con la quale era introdotto in Italia il divorzio, diviene presidente del "Comitato per il referendum sul divorzio";
[Riesce a far raccogliere le firme necessarie (1.370.134), e polemizzando in molti casi con la Democrazia Cristiana, accusandola di scarsa incisività (ed ottenendo l'appoggio esplicito del solo Amintore Fanfani).
Contro l'introduzione del divorzio e a favore dell'indissolubilità anche civile del matrimonio si esprime anche il noto giurista, studioso del processo civile, Salvatore Satta.
Molteplici sono le sue prese di posizione in merito: in particolare è da ricordare la definizione che dà del divorzio, "una variante dell'harem diluita negli anni".]

Il suo impegno deciso prosegue anche quando alcuni cattolici democratici si esprimono contro l'abrogazione della legge e il referendum. Al suo fianco si schierarono nella campagna contro il divorzio diversi intellettuali e politici anche non cattolici, tra i quali, oltre a Salvatore Satta, Sergio Cotta, Augusto del Noce, Carlo Felice Manara, Enrico Medi, Giorgio La Pira, Alberto Trabucchi, Giambattista Migliori e Lina Merlin.
1974, il referendum sul divorzio si conclude con la vittoria dei NO, spingendolo a ritirarsi dall'impegno politico e a riprendere la sua attività accademica.
Ha diretto la rivista giuridica «Studia et Documenta Historiae et Iuris».


Lon Nol (Prey Veng 1913-Fullerton, California 1985) politico cambogiano, passato in breve dalla polizia nazionale all'esercito;
1959-66, ministro della difesa;
1960, comandante supremo delle forze armate;
1966-67, primo ministro;
1969, ancora primo ministro e guida dell'opposizione anticomunista;
1970, marzo, con un golpe destituisce N. Sihanouk mettendo, seppure formalmente, a capo dello Stato Cheng Heng;
1972, marzo, si nomina presidente della repubblica; nel frattempo il Paese è dilaniato dalla guerra civile tra i partigiani di Sihanouk, in esilio a Pechino, e il suo regime sostenuto dagli USA; nel giro di cinque anni i comunisti (khmer rossi) riescono a controllare gran parte del paese fino ad assediare la capitale
1975, è costretto a fuggire da Phnom Penh rifugiandosi in Thailandia e quindi in California.

Lorenz, Heinz (Schwerin 7 agosto 1913 – 23 novembre 1985) viceministro della stampa tedesco.

Maclean, Donald Duart (Marylebone 25 maggio 1913 – Mosca 6 marzo 1983) diplomatico e agente segreto britannico [Waise-orfano], al servizio dell'URSS.
[Conosciuto come uno dei "Cinque di Cambridge" (insieme a Kim Philby [Sönchen-figliolo], Guy Burgess [Mädchen-bambina], Anthony Blunt [Tony] e John Cairncross [Molière]).
In realtà sarebbero stati almeno 9…]


Muskos, Michail Christodhulos o Makarios III (Ano Panaghia, Pafo 1913-Nicosia 1977) ecclesiastico e politico cipriota;
1948, vescovo ortodosso di Kiti, inizia un'intensa attività per l'autonomia di Cipro dall'Inghilterra e la sua énosis (unione) alla Grecia;
1950, viene eletto arcivescovo ed etnarca (rappresentante nazionale) dell'isola e in tale occasione assume l'appellativo di Makarios III;
1956, dopo lo sfociare della lotta antibritannica in una violenta guerriglia, viene deportato dagli inglesi alle isole Seicelle sebbene sia personalmente sostenitore della non violenza;
1959, marzo, torna in patria;
1960, con l'indipendenza di Cipro è eletto presidente della repubblica; si adopera per sopire i contrasti fra la comunità greca e quella cipriota e si schiera a favore dell'indipendenza di Cipro dalla Grecia;
1964, comincia a scontrarsi con il terrorismo di G. Grivas;
1974, 15 luglio, un colpo di stato fomentato dal governo dittatoriale dei colonnelli greci lo costringe a espatriare provocando l'intervento militare turco e la conseguente spartizione dell'isola;
1974, New York, novembre: vedi Intervista con la storia di O. Fallaci.
1976, rientrato a Nicosia tenta di avviare trattative con la comunità turca, nell'intento di evitare la disintegrazione dello stato cipriota;
1977, muore poco dopo il loro fallimento.

Nixon, Richard Milhous (Yorba Linda, California 9 gennaio 1913-New York 22 aprile 1994) politico statunitense, del Partito repubblicano;
1969, 20 gennaio-9 agosto 1974, 37° presidente degli Stati Uniti d'America.

Novak, Franz (Wolfsberg, Austria 1913 – ?) militare austriaco.

Ortolani, Umberto ( Roma, 31 maggio 1913 – Roma, 17 gennaio 2002) imprenditore e faccendiere italiano.

Ossola, Rinaldo (Lecco 8 novembre 1913 - Roma 7 dicembre 1990) economista e politico italiano.

Petrilli Giuseppe (Napoli, 24 marzo 1913 – Roma, 13 maggio 1999) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana;
1960-79, presidente dell’IRI.

Pichen, Anchor o Ansgar Pichen (Esbjerg, Danimarca 22 settembre 1913 – carcere di Hameln, Bassa Sassonia 13 dicembre 1945, impiccato) guardia danese, in seguito polacca, nei campi di concentramento.

Priebke, Erich (Hennigsdorf, piccola cittadina tedesca a nord ovest di Berlino, 29 luglio 1913 – Roma, 11 ottobre 2013) militare tedesco.

Rjumin, Michail Dmitrievic ( 1º settembre 1913 – 22 luglio 1953) politico sovietico.

Rogers, William (Norfolk, New York 1913-Bethesda, Maryland 2001) politico statunitense, repubblicano, avvocato, amico di R. Nixon, dopo l'elezione di D.D. Eisenhower alla presidenza, fu sottosegretario;
1957, segretario alla giustizia;
1961, torna all'avvocatura;
1968, R. Nixon vince le presidenziali;
1969-73, segretario di stato, poi sostituito da H.A. Kissinger;
1976-79, capo di stato maggiore dell'esercito statunitense e responsabile del comando alleato della NATO in Europa;
1986, presiede la commissione che indaga sul disastro della navetta Challenger esplosa con sette persone nel cielo della Florida subito dopo il lancio.

Roth, Johanne (Steinheim, Slesia 27 gennaio 1913 – ?) prigioniera e poi sorvegliante nei campi di concentramento.

Schneider Chereau, René (Concepción, Cile 31 dicembre 1913 – Santiago, Cile 25 ottobre 1970) militare cileno.

Stagno d'Alcontres, Carlo (Messina 20 maggio 1913
- il 24 giugno 1981) politico italiano;
Laurea in giurisprudenza e in scienze politiche; avvocato.
1948, 18 aprile, eletto deputato (I Legislatura – 1948 8 mag - 24 giu 1953) per la Democrazia Cristiana;
[Padre di Francesco, deputato.]

Storti, Bruno (Roma 1913-1994) sindacalista italiano, laureato in legge;
1990, dopo la militanza nelle ACLI è tra i fondatori della CISL (Confederazione internazionale sindacati liberi);
1958-76, segretario generale della CISL;
1959, vicino alla Democrazia cristiana, viene eletto nel parlamento europeo; presidente della CISL e collaboratore di numerosi quotidiani e periodici, dirige a lungo il settimanale della CISL «Conquiste del lavoro»;
1972, nonostante l'opposizione da parte del suo sindacato, è tra i promotori della riunificazione delle federazioni sindacali;
1977-88, presidente del CNEL (Comitato nazionale economia e lavoro).

Weingärtner, Peter (Putinci, Jugoslavia 4 giugno 1913 – Hameln, Bassa Sassonia 13 dicembre 1945) militare tedesco.

Zagari, Mario (Milano, 14 settembre 1913 – Roma, 29 febbraio 1996) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano).

Zoddel, Erich (Berlino 9 Agosto 1913 - Wolfenbüttel, Bassa Sassonia 30 Novembre 1945, ghigliottinato) sorvegliante nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.



Torna su

 

 

Nuova Ricerca