©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1913

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio X
(1903-14)
santo (da Pio XII nel 1954)



Erdös, Paul (Budapest 1913 - Varsavia 20 set 1996) matematico statunitense di origine ungherese, di famiglia ebraica, trasferitosi negli USA agli inizi della II guerra mondiale, collaboratore di A. Einstein e di altri grandi matematici e fisici, scrisse oltre 1200 articoli sulla teoria dei numeri e altri rami della matematica pura.
[Proponendo problemi matematici di non facile soluzione, metteva a disposizione somme di denaro (fino a 1000 dollari) proporzionali alla difficoltà del problema stesso.]

Faedo, Alessandro (Chiampo, Vicenza 1913-Pisa 2001) matematico italiano, figura importante nel "Centro studi calcolatrici elettroniche" di Pisa che realizzò il primo computer progettato e costruito in una università italiana;
1972-76, presidente del CNR;
1976-79, senatore per la DC.

Flerov, Georgij Nikolaevic (Rostov sul Don 1913) fisico sovietico, scopritore di alcuni transuranici (102, 103, 104, 105), in contrasto con l'americano A. Ghiorso per la priorità della scoperta.

Kanisza, Gaetano (Trieste 1913) psicologo italiano, allievo di C. Musatti
1953-83, insegna psicologia all'università di Trieste
I processi cognitivi (1978)
Psicologia della Gestalt e psicologia cognitivista (1978)
Grammatica del vedere (1980)
Sul mascheramento visivo (1982)
Vedere e pensare (1991).

Kohut, Heinz (Vienna 1913-Chicago 1981) psicoanalista statunitense di origine austriaca
1938, si laurea a Vienna
1940, si trasferisce a Chicago dove insegna all'Institute of Psychoanalysis
Narcisismo e analisi del sé (1971)
La guarigione del sé (1977)
La ricerca del sé (1978)
La cura psicoanalitica (1986, pubblicato in Italia).

Lamb, Willis Eugene Jr. (Los Angeles 1913) fisico statunitense, premio Nobel per la fisica insieme a P. Kusch nel 1955 per i suoi studi di fisica atomica.

Lovell, Bernard (Oldland Common, Gloucestershire 1913) radioastronomo inglese
1936, collaboratore di P.M. Blackett all'università di Manchester
1951, professore di radioastronomia all'università di Manchester; direttore fino al 1981 della stazione sperimentale di Jodrell Bank
Radioastronomia (1952)
L'esplorazione dello spazio via radio (1957)
Alla scoperta dell'universo (1963)
La storia di Jodrell Bank (1968)
Nel centro dell'immensità (1978)
Cosmologia emergente (1981)
La voce dell'universo (1987).

Moore, Stanford (Chicago 1913-New York 1982) biochimico statunitense, docente di biochimica all'università Rockefeller di New York e d'igiene all'università Vanderbilt di Nashville, ideatore con W.H. Stein dell'analizzatore automatico per amminoacidi che rese possibile determinare la struttura della ribonucleasi e della desossiribonucleasi
1972, premio Nobel per la chimica con W.H. Stein e Anfinsen.

Mostowski, Andrzei (Leopoli 1913-Vancouver 1975) logico polacco
1936, si laurea in matematica presso l'università di Varsavia
1939, consegue il dottorato
1945, professore all'università di Cracovia
Alcune definizioni impredicative nella teoria assiomatica degli insiemi (1951)
Teorie indecidibili (1953, con A. Tarski e R.M. Robinson)
Insiemi costruttivi con applicazioni (1971).

Paul, Wofgang (Lorenzkirche 1913-Bonn 1993) fisico tedesco, docente di fisica sperimentale all'università di Gottinga e poi di Bonn
1952, a capo dell'Istituto di fisica di Bonn
1965-67, direttore della sezione di fisica nucleare del CERN di Ginevra
1989, premio Nobel per la fisica con H.G. Dehmelt (una metà); l'altra metà viene assegnata a N.F. Ramsey.

Pontecorvo, Bruno o Bruno Maksimovic Pontekorvo (Marina di Pisa, Italia 22 agosto 1913 – Dubna, Russia europea 24 settembre 1993) fisico italiano con cittadinanza britannica naturalizzato sovietico.
[Fratello di Guido (1907) e di Gilberto (1919).]

Sperry, Roger (Hartford, Connecticut 1913-Pasadena, California 1994) psicobiologo e neuropsicologo statunitense; conseguita la laurea in psicologia all'università di Oberlin, studiò poi biologia e zoologia a Chicago, conducendo le sue ricerche alla Harvard University e all'università di Atlanta;
1952-54, dirige la sezione di neurologia dello sviluppo all'Istituto nazionale della sanità, divenendo in seguito docente di psicobiologia al California Institute of Technology di Pasadena;
1981, premio Nobel per la medicina insieme con D. Hubel e T. Wiesel per le ricerche sulla localizzazione fisiologica, mai ancora approfondita, delle diverse funzioni del sistema nervoso centrale;
Priorità scientifica e morale (1983)
Conversazioni tra premi Nobel (1985, con I. Prigogine e altri).

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1911»
1913,
. N. Bohr propone la prima teoria quantistica dell'atomo;
. H. Moseley esegue degli esperimenti sugli spettri dei raggi X e dimostra la validità della teoria di N. Bohr;
«segue 1914»

Nuova Ricerca