©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1911

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo (da Pio XII nel 1954)

ICM
(Congresso Internazionale di Matematica)

1911, Cambridge (Regno Unito), 5° congresso.
[segue Strasburgo 1920.]

 



Alvarez, Luis Walter (San Francisco 1911-Berkeley, California 1988) fisico statunitense, premio Nobel per la fisica nel 1968, sostenne che la fine dei dinosauri fu causata dalla caduta di un asteroide di 10 km. sulla Terra.
Alvarez-avventure di un fisico (1987).

Botvinnik, Michail Moiseevic (Kuokkala, Pietroburgo 1911-Mosca 1995) ingegnere elettrotecnico e scacchista russo;
15 giochi e la loro storia (1981)
Lavori critici e analitici (1984), 1985, 1986)
Tattica di gioco degli scacchi nella ricerca delle soluzioni (1989).

Calvin, Melvin (Saint Paul, Minnesota 1911-Berkeley, California 1997) chimico statunitense, studioso del meccanismo della fotosintesi clorofilliana;
1961, premio Nobel per la chimica;
Seguendo il viaggio della luce: un'odissea scientifica (1992). – Fowler, William Alfred (Pittsburgh, Pennsylvania 1911-Pasadena, California 1995) astrofisico nucleare statunitense;
1983, premio Nobel per la fisica con S. Chandrasekhar.

Fuchs, Klaus Emil Jules (Russelsheim, Francoforte 29 dicembre 1911 – Berlino Est 28 gennaio 1988) fisico tedesco naturalizzato inglese; considerato il più grosso cervello teorico dopo A. Einstein, fu la spia più importante dell'URSS.

Katz, Bernard (Lipsia 1911) fisiologo tedesco;
1935, fuggito dalla Germania, entra all'University College di Londra dove lavora con di A.V. Hill; si trasferisce in seguito in Australia all'Istituto di patologia dell'ospedale di Sydney dove collabora con J.C. Eccles;
1946, tornato a Londra diventa professore di biofisica;
1970, premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme a U. von Euler e J. Axelrod.

Kusch, Polykarp (Blankenburg, Magdeburgo 1911-Dallas 1993) fisico statunitense di origine tedesca, collaboratore e allievo di I.I. Rabi;
1912, si trasferisce negli USA;
1936, professore all'università del Minnesota;
1949, professore alla Columbia University di New York;
1955, premio Nobel per la fisica insieme a W.E. Lamb jr. per la determinazione precisa del momento magnetico dell'elettrone;
1982, si ritira dall'insegnamento presso l'University of Texas di Dallas.

Jerne, Niels Kaj (Londra 1911-Castillon-du-Gard, Francia 1994) immunologo danese, premio Nobel per la medicina nel 1984 con G. Köhler e C. Milstein per la "teoria policlonale";
1960-62, docente di biofisica all'università di Ginevra;
1962-66, direttore del dipartimento di microbiologia all'università di Pittsburg;
1966-69, professore di terapia sperimentale all'università G.W. Goethe di Francoforte;
1969-80, direttore dell'Istituto di immunologia di Basilea;
1981-82, professore di immunologia presso l'Istituto Pasteur di Parigi.

Leroi-Gourhan, André (Parigi 1911-86) etnologo e paleontologo francese, fondatore a Parigi del Centro di formazione per le risorse etnologiche e la Scuola per le ricerche preistoriche;
La civiltà della renna (1936)
L'uomo e la materia; Ambiente e tecniche (1943)
Archeologia del Pacifico del Nord (1946)
1963, direttore dell'Istituto di etnologia di Parigi;
Il gesto e la parola (1964)
Le religioni della preistoria (1964)
Preistoria dell'arte occidentale (1965)
Le radici del mondo (1982)
Meccanica vivente (1983).

Lynen, Fëdor (Monaco di Baviera 1911-1979) biochimico tedesco;
1947, professore all'università di Monaco, dirige il Max Planck Institut per la biochimica;
1964, premio Nobel insieme con K.E. Bloch per la fisiologia e la medicina.

Raper, John Robert (Welcome, North Carolina 1911) botanico statunitense, compiuti gli studi alla University of North Carolina e alla Harvard University, è diventato professore di botanica alla University of Chicago e successivamente alla Harvard University; si è interessato in particolare allo studio della riproduzione sessuale delle piante inferiori (alghe e specialmente funghi) dal punto di vista degli aspetti fisiologici e genetici.

Ridenour, Louis N. (Montclair, New Jersey, Stati Uniti 27 giugno 1911 – 21 maggio 1959) fisico statunitense.

Seitz, Frederick (San Francisco 1911) fisico statunitense, formatosi all'università di Princeton, ha compiuto numerose ricerche nel campo della fisica dello stato solido, dapprima nei laboratori della General Electrics e in seguito in centri di ricerca universitaria;
1949-57, lavora nel centro di ricerca dell'università dell'Illinois.

Stein, William Howard (New York 1911) biochimico statunitense,
1938, diviene assistente al Rockfeller Institute, dove inizia a lavorare sulla chimica delle proteine assieme a S. Moore;
1972, premio Nobel per la chimica assieme a Moore e Ch.B. Anfinsen per aver chiarito completamente la struttura chimica dell'enzima ribonucleasi e per aver identificato e localizzato i 1876 atomi che costituiscono le 124 subunità amminoacidiche di questa complessa proteina.

Wheeler, John Archibald (Jacksonville, Florida 1911) fisico statunitense, autore di importanti studi nel campo della fisica nucleare;
1933, consegue la laurea in fisica alla Johns Hopkins University e svolge attività didattica in varie università (New York, Copenaghen, Princeton);
1953, insieme con D.L. Hill formula il concetto del modello collettivo (modello unificato) del nucleo atomico, che in seguito verrà meglio determinato, soprattutto dai matematici B.R. Mottelson e Aage Bohr entrambi premi Nobel per la fisica, nel 1975, assieme a J. Rainwater.

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1908»
1911, E. Rutherford scopre il nucleo dell'atomo;
«segue 1913»

Nuova Ricerca