©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1871

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio IX
(1846-78)

 


Borel, Émile (Saint-Affrique, Aveyron 1871-Parigi 1956) matematico francese, da cui il lemma di Heine-Pincherle-Borel
Trattato sul calcolo delle probabilità e delle sue applicazioni (1925).

Cooley, Thomas Benton (Ann Arbor, Michigan 1871-1945) medico americano, scopritore del morbo di Cooley o talassemia maior.

Decroly, OVIde (Renaix 1871-Uccle, Bruxelles 1932) psicologo e pedagogista belga
Programma di una scuola per la vita (1908)
Verso la scuola rinnovata (1921)
La funzione di globalizzazione e l'insegnamento (1929).

Enriques, Federigo (Livorno 5 gen 1871 - Roma 14 giu 1946) matematico e filosofo della scienza italiano, autore anche di testi scolastici molto conosciuti (con Ugo Amaldi);
Introduzione alla geometria sopra le superfici algebriche (1893)
Lezioni di geometria proiettiva (1898, fondamentale)
Problemi della scienza (1906)
Scienza e razionalismo (1912)
Per la storia della logica (1922)
Storia del pensiero scientifico (1931-37, con G. de Santillana).
Direttore della sezione Matematiche dell'Enciclopedia Italiana.

Giorgi, Giovanni (Lucca 1871-Castiglioncello 1950) scienziato italiano
1906-21, ingegnere, direttore dell'ufficio tecnico del comune di Roma
1935, la Commissione elettrotecnica internazionale adotta un sistema di unità di misura da lui ideato (introduzione di una 4° unità, l'ohm o l'ampere) da cui deriva l'attuale Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Grignard, Victor (Cherbourg 1871-Lione 1935) chimico francese, scopritore della reattività dei composti organici del magnesio
Trattato di chimica organica (1924, in 23 voll.).

Kilpatrick, William Heard (White Plains, Georgia 1871-New York 1965) pedagogista statunitense
Il metodo dei progetti (1919)
I fondamenti del metodo (1926)
Educazione per una Civiltà in cammino (1926)
Educazione e vita sociale (1932)
Filosofia dell'educazione (1951).

Rutherford of Nelson, Ernest – Sir –(Brightwater, Nuova Zelanda 1871-Cambridge 1937) fisico inglese di origine neozelandese, tra gli scienziati che maggiormente contribuirono all'affermarsi della moderna fisica atomica e, con essa, di una nuova immagine del mondo fisico; si formò al Cavendish Laboratory di Cambridge sotto la guida di J.J. Thomson;
1897-1907, trasferitosi a Montreal (Canada), tiene la cattedra di fisica all'università Mc Gill, proseguendo le sue ricerche sulla disintegrazione degli atomi radioattivi in collaborazione con F. Soddy;
1905, inizia lo studio delle particelle alfa;
1907, insegna all'università di Manchester;
1909, premio Nobel per la fisica;
1911, prospetta il suo modello dell'atomo, poi modificato da  N. Bohr secondo la teoria quantistica;
[Impiega particelle alfa, emesse da un materiale radioattivo, per bombardare un bersaglio costituito da una sottilissima lamina d'oro. La maggior parte delle particelle alfa attraversa la lamina metallica in linea retta, mentre una loro piccolissima frazione viene deviata o addirittura respinta dalla lamina. Egli deduce che le particelle alfa possono essere deviate o respinte solo ammettendo che gli atomi siano formati da una piccolissima zona centrale, detta nucleo, di carica positiva e nella quale è concentrata tutta la massa dell'atomo e da una grande spazio circostante dove sono presenti elettroni che ruotano intorno al nucleo secondo orbite circolari (modello di Rutherford o modello atomico planetario); egli valuta in seguito che la carica positiva del nucleo corrisponde al numero di protoni. Tale numero è detto numero atomico (Z) e in un atomo neutro corrisponde al numero degli elettroni. Rileva inoltre che la massa del nucleo calcolata sulla base del numero di protoni, risulta sempre inferiore alla massa reale dell'atomo. È quindi ipotizzabile la presenza nel nucleo di un altro tipo di particelle. (vedi J. Chadwick).]
1919, IV Cavendish Professor nella direzione del Cavendish Laboratory;
[Dopo J.C. Maxwell, lord Rayleigh e lo stesso J.J. Thomson nella direzione del Cavendish Laboratory;
Tra i suoi allievi:
. Francis Aston (ha scoperto l'esistenza degli isotopi);
. J. Chadwick (scoprirà il neutrone, all'inizio degli anni Trenta);
. Patrick Blackett (eseguirà importanti esperimenti con i raggi cosmici);
. John Cockcroft (produrrà le prime disintegrazioni nucleari con un acceleratore di particelle);
. Ralph Fowler, fisico matematico;
. P. Dirac (che darà importanti contributi allo sviluppo della fisica quantistica)
. N. Bohr,
. H.G.J. Mosely.]


Wright, OrVille e Wilbur inventori statunitensi, fratelli: OrVille (Dayton 1871-1948), Wilbur (MilVille 1867-Dayton 1912)
1896-1902, progettano e costruiscono insieme il primo aeroplano a motore in grado di volare.

Zermelo, Ernst (Berlino 1871-Friburgo in Brisgovia 1953) logico e matematico tedesco, il cui nome è legato allo sviluppo della "teoria assiomatica degli insiemi";
1910, ottiene una cattedra all'università di Zurigo per poi essere chiamato all'università di Friburgo in Brisgovia;
1935, abbandona l'università per manifestare pubblicamente il proprio dissenso nei confronti dello stato nazista.


Torna su

La rivoluzione industriale

1871, dinamo elettrica di Gramme;

Nuova Ricerca