©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1877

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio IX
(1846-78)

Sacra Congregatio de Propaganda fide

«segue da 1846»
1877, il palermitano M. R ampolla del Tindaro è segretario della congregazione;
«segue 1892»



Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (dic 1873 – † dic 1913, decano)
- Lucido Maria Parocchi (giu 1877 – † gen 1903)

Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski (mar 1875 – † lug 1902)
- Luigi di Canossa (mar 1877 – † mar 1900)

Ordine dei diaconi
-

 


Bauch, Bruno (Gross-Nossen, Slesia, 1877-Jena 1942) filosofo tedesco, "filosofia dei valori";
Immanuel Kant (1917)
Verità, valore e realtà (1923).

Berning, Hermann Wilhelm (Lingen, Ems, Bassa Sassonia 26 marzo 1877 – Osnabrück, Bassa Sassonia 23 novembre 1955) vescovo tedesco di Osnabrück.

Bodelschwingh, Friedrich [Fritz] von – [il Giovane] (Betel 14 agosto 1877 – 4 gennaio 1946), pastore e teologo tedesco.

Caccia Dominioni, Camillo (Milano, 7 febbraio 1877 – Roma, 12 novembre 1946) religioso italiano.

Carabellese, Pantaleo (Molfetta 1877-Genova 1948) filosofo italiano, esponente dello spiritualismo oggettivisti co;
Critica del concreto. Primi saggi d'ontologismo critico (1921)
La filosofia di Kant: l'idea teologica (1927)
Il problema della filosofia da Kant a Fichte (1929)
Il problema teologico come filosofia (1931)
L'idealismo italiano (1937)
Il problema dell'esistenza in Kant (1941-43, in tre voll.)
Che cos'è la filosofia (1942)
Da Cartesio a Rosmini (1946).

Chateaubriant, Alphonse de (Rennes 1877-Kitzbühel, Austria 1951) romanziere francese, fondatore della rivista «La Gerbe», di ideologia nazifascista;
Monsieur des Lourdines (1911, Il signore di Lourdines)
La Brière (1923)
La meute (1935, La muta, raccolta di novelle)
La gerbe des forces: nouvelle Allemagne (1937, Il fascio di forze: nuova Germania).

Halbwachs, Maurice (Reims 1877-Buchenwald 1945) sociologo e psicologo sociale francese, specialista di calcolo delle probabilità e statistica, collaborò (1904) alla rivista di E. Durkheim «L'Année Sociologique»;
La classe operaia e i livelli di vita (1913)
Il calcolo delle probabilità alla portata di tutti (1924)
Le origini del sentimento religioso secondo Durkheim (1924)
Le cause del suicidio (1930)
L'evoluzione dei bisogni nelle classi sociali (1933)
Morfologia sociale (1934)
La psicologia delle classi sociali (1938)
I quadri sociali della memoria (1925)
1944, viene arrestato a Parigi dalla Gestapo e internato a Buchenwald dove muore poco dopo
La memoria collettiva (1949, postuma, incompleta).

Hesse, Hermann Albert (Weener, Bassa Sassonia 22 aprile 1877 – Velbert, Nord Reno-Vestfalia 26 luglio 1957) pastore e teologo evangelista-riformato tedesco.

Iqbal, Muhammad (Sialkot, Punjab 1877-Lahore 1938) poeta e filosofo dell'India islamica, fautore dell'idea di uno stato musulmano indiano, è rivendicato dal Pakistan come proprio poeta nazionale (l'11 aprile, giorno della sua morte, in Pakistan è l'Iqbal Day, festa nazionale);
Il messaggio dell'oriente (1923, in persiano)
Il segnale della carovana (1924, in urdu)
Salmi di Persia (1927, in persiano)
Sei conferenze sulla ricostruzione del pensiero religioso nell'Islam (1930, in inglese)
Il poema celeste (1932, in persiano, suo capolavoro; nella struttura si ispira alla Divina commedia e al Faust)
L'ala di Gabriele (1935, in urdu)
Il colpo di Mosè (1936, in urdu)
Dono dell'Hijaz (1938, in urdu e persiano).

Maglione, Luigi (Casoria, Napoli 2 marzo 1877 – Casoria, 22 agosto 1944) cardinale italiano.

Mondolfo, Rodolfo (Senigallia 1877-Buenos Aires 1976) filosofo italiano;
1901-13, professore di storia della filosofia nell'università di Torino;
Il materialismo storico in F. Engels (1912)
1914-38, insegna a Bologna;
Sulle orme di Marx (1919)
La filosofia dei greci di E. Zeller (1932-38, commento e aggiornamento)
L'infinito nel pensiero dei greci (1934)
1940-48, insegna in Argentina a Córdoba;
1950-52, insegna a Tucuman;
Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia (1952)
La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica (1958).

Muckermann, Hermann (Bückeburg, Bassa Sassonia 30 agosto 1877 – Berlino 27 ottobre 1962) gesuita, biologo e igienista razziale tedesco.

Pioli, Giovanni (1877-1969) sacerdote apostata milanese, amico di Tyrrel e Loisy; "Modernismo";
1908, 11 gennaio, cessa dalla carica di vice-direttore di "Propaganda Fide";
«Educhiamo i nostri padroni», Istruzione superiore degli operai in Inghilterra (Milano 1919)
Inghilterra di ieri, di oggi, di domani (Roma 1921)
Giorgio Tissel e il suo espistolario (Roma 1921)
[Quaderno di Bilychnis che si collega alla sua esperienza modernista.]
Persy Bisch Shelley. Sua conoscenza della vita (Milano 1923)
La religione del servizio sociale
(Roma 1925)
sotto il fascismo è una delle poche voci isolate che si levano contro la guerra, segnalandosi tra i maggiori animatori delle iniziative pacifiste e non violente aderendo all'associazione "War Resister's International";
vive umilmente la sua missione di insegnante fino alla II guerra Mondiale;
1954, Perugia, tiene lezioni con Capitini sul metodo gandhiano;
1956, Roma, partecipa al congresso per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza;
neanche il suo compagno di seminario Eugenio Pacelli (divenuto papa Pio XII) ha compassione della sua misera condizione economica.

Pizzardo, Giuseppe (Savona, 13 luglio 1877 – Roma, 1º agosto 1970) ecclesiastico italiano.

Snichelotto, Francesco (1877-1960) sacerdote, teologo italiano;
insegnante al Seminario di Vicenza, dedito alle pratiche di pietà, amico di Ernesto Buonaiuti e di Nicola Bevilacqua;
1917, uno dei tre probiviri della Banca Cattolica vicentina;

Torna su

Gesuiti

«segue da 1876»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1877,
«segue 1878»

RUSSIA

– Simanskij, Sergej Vladmirovic o Alessio (Mosca 1877-Zagorsk, Mosca 1970) ecclesiastico russo, 
1944, patriarca ad interim dopo la morte del patriarca Sergej; 1945, patriarca di Mosca e di tutte le Russie secondo il nuovo ordinamento gerarchico approvato nel 1945 col consenso del governo sovietico.
1959, denuncia la lotta antireligiosa riaccesa da Chruscev,
1971, gli succede il patriarca Pimen.

Nuova Ricerca