| Papa Pio XI (1922-39)
 - segretario di Stato:. card. E. 
        Pacelli (1929 nov - ?);
 - sottosegretari:
 . G. Pizzardo, 
        segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari;
 . Alfredo Ottaviani, sostituto segretario 
        di Stato;
 1933Maggio
 -
 FUCI 
        (Federazione universitaria cattolica italiana)
 «segue da 1932»1933, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell' 
        "Opera dei congressi",
 al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente 
        italiana:
 1925-33, uno dei suoi assistenti ecclesiastici e G.B. 
        Montini;
 guardata a vista dal regime fascista, si deve occupare solo di religione;
 «segue 1934»
 Internazionale operaia socialista «segue da 1932»1933
 Conferenza di Parigi.
 «segue 1934»
  
 
     |  
          
          
           
          
         
 
  – Torna su
 
 
 
 
 | «segue da 1932»1933, dopo la vittoria di A. 
        Hitler in Germania, con la ripresa del dibattito tra le forze 
        antifasciste europee sulla strategia generale di resistenza e di lotta 
        contro il totalitarismo dilagante, il movimento arriva a sostenere, come 
        sbocco della rivoluzione italiana, la costituzione di una "repubblica 
        socialista antistatalista";
 «segue 1934»
 «Il Resto 
        del Carlino» «segue da 1927» 1933-34, caduto in disgrazia L. 
        Arpinati, uno dei massimi rappresentanti del fascismo bolognese, 
        la testata e lo stabilimento tipografico vanno al Partito fascista 
        e
 una piccola quota di minoranza viene acquistata dal gerarca D. 
        Grandi;
 «segue 1940»
   
       «Il Becco Giallo» 
       «segue da 1927»1933, cessa le pubblicazioni, dopo che A. Giannini 
        è passato al fascismo, che lo sostituisce con il «Merlo Giallo», 
        organo fiancheggiatore del regime.
    |