©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1933

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio XI
(1922-39)



GERMANIA
1933
VfR
(Verein für Raumschiffahrt)
[Società per i viaggi spaziali]


Giugno
29
, falso lancio del "razzo pilota" di Magdeburgo;


Settembre
ha luogo l'ultimo lancio di razzi;

Dicembre
dopo una disputa, i precedenti presidenti, Dickhuth-Harrach e Willy Ley, lasciano la VfR e passano alla Registered Association for Advanced Transportation Technology;


Lo stesso anno, per ordine di A. Hitler, tutte le riviste, i libri, la corrispondenza e i documenti della VfR vengono sequestrati dalla Gestapo.
Lo sviluppo della missilistica passa così in mano ai militari, che sistemano l'intera organizzazione di ricerca e di prova in un luogo fuori mano, sul mar Baltico, chiamato Peenemünde, con grossi finanziamenti, grande brurocrazia e ventimila addetti;
W. von Braun viene nominato direttore tecnico.
[Il risultato di questo grande sforzo di professionisti sarà il razzo V-2: un apparecchio assai brillante da un punto di vista tecnico ma che – secondo il matematico Freeman Dyson – non avrà alcun senso né dal punto di vista economico né da quello militare.]




Pubblicazioni da parte dei suoi membri:

- «RaketenflugMitteilungsblatt des Raketenflugplatzes» - Volo a razzo - Bollettino dell'aerodromo a razzo (Berlin 1932-34)

a


Cohen-Tannoudji, Claude (Costantina, Algeria 1933) fisico francese, laureatosi alla Scuola normale superiore di Parigi;
1997, premio Nobel per la fisica assieme a Steven Chu e William D. Phillips.

Crutzen, Paul (Amsterdam 1933) chimico olandese, premio Nobel nel 1995 per la chimica insieme con M. Molina e S. Rowland per i loro studi sulla chimica atmosferica dell'ozono; tali ricerche portarono al Protocollo di Montreal (1987) sulla messa al bando dei clorofluorocarburi.

Curl, Robert Jr. (Alice, Texas 1933) chimico statunitense, premio Nobel per la chimica nel 1996 assieme a R. Smalley e H. Kroto per la scoperta delle molecole chiamate fullereni (nome tratto dalle cupole geodetiche dell'architetto R. Buckminster Fuller).

Folkman, Moses Judah (Cleveland 1933) biologo statunitense, ha studiato alla Ohio State University e alla Scuola medica della Harvard University;
1957, qui si laurea; mentre è ad Harvard sviluppa il primo pacemaker atrioventricolare, una scoperta per la quale riceve numerosi riconoscimenti;
1957-60, lavora al Massachusetts General Hospital; lavora poi al Centro medico nazionale navale; con David Long scopre un polimero che facilita il rilascio intenso di sostanze, entrato in uso per i contraccettivi impiantabili;
1965, chirurgo ad Harvard;
1966, direttore del laboratorio chirurgico Sears al Boston City Hospital;
1967-81, primario e presidente della sezione chirurgica del Centro medico per bambini all'ospedale di Harvard; abbandona quindi la chirurgia per dedicarsi alla ricerca, ed in particolare alla relazione tra la crescita dei tumori maligni e l'angiogenesi;
1998, con alcuni colleghi scopre una nuova cura a base di due inibitori dell'angiogenesi, l'angiostatina (isolata nel 1994 da Michael O'Reilly, un suo collaboratore) e l'endostatina con la quale ha praticamente eliminato qualsiasi tumore canceroso nei topi.; mantiene tuttavia ancora la massima prudenza circa l'applicazione della cura sugli esseri umani.

Mainardi, Danilo (Milano 1933) etologo italiano, apparso in molte trasmissioni televisive
- professore di etologia all'università Cà Foscari di Venezia
- direttore della Scuola internazionale di etologia del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana di Erice,
- presidente della lega italiana per la protezione degli uccelli (LIPU) di Parma
La scelta sessuale nell'evoluzione della specie (1968)
Il comportamento animale (1970)
L'animale culturale (1975)
Storie naturali (1975)
Il cane e la volpe (1976 e 1992)
Intervista sull'etologia (1977)
Il mestiere dell'etologo (1979)
Lo zoo aperto (1981, Prima serie; 1984, Seconda serie)
L'etologia caso per caso (1988)
Dalla parte degli animali (1990)
Animali famosi e altri animali (1992)
Un innocente vampiro (1993)
Uno strano rinoceronte (1995).

Rohrer, Heinrich (Buchs 1933) fisico svizzero, studioso dei fenomeni di superconduttività, direttore del dipartimento di fisica dei laboratori di ricerca IBM di Zurigo;
1984, mette a punto con G. Binning il microscopio elettronico a effetto tunnel, fondato sui principi della fisica quantistica e dotato di un potere di risoluzione delle dimensioni degli atomi;
1986, premio Nobel per la fisica con E. Ruska, l'anziano ideatore del primo microscopio elettronico.

Sacks, Oliver (Londra 1933) neuropsichiatra inglese,
1962-65, studente all'università di California a Los Angeles ha poi lavorato in numerosi ospedali e cliniche americani per malati cronici mentali;
Emicrania (1970)
Risvegli (1973, da cui il film Awakenings del 1990 di Penny Marshall)
Su una gamba sola (1982)
1985, professore all'Albert Einstein College di New York;
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello (1985)
Guardando le voci: un viaggio nel mondo della sordità (1989)
Un antropologo su Marte (1994).

Weinberg, Steven (New York 1933) fisico statunitense, ha studiato presso la Cornell University di Ithaca;
1957, si laurea presso la Princeton University;
1960-68, lavora come assistente nei laboratori dell'università di Berkeley;
1969-73, docente di fisica presso il Massachusetts Institute of Technology;
1973-83, docente di fisica presso la Harvard University e l'università del Texas;
I primi tre minuti (1977)
1979, premio Nobel per la fisica assieme a S. Glashow e A. Salam per i suoi studi sulle particelle elementari e per la teoria sull'interazione elettromagnetica e l'interazione debole;
La scoperta delle particelle subatomiche (1982)
Particelle elementari e leggi di fisica (1988)
Il sogno dell'unità dell'universo (1993).

Torna su

Teoria dei Quanti

«segue da 1932»
1933,
. Enrico Fermi sviluppa la prima teoria quantistica del decadimento beta;
«segue 1935»

 

Il nucleare in Italia

«segue da 1932»
1933
Ettore Majorana elabora una teoria dei nuclei atomici, basata su "forze di scambio" tra protoni e neutroni (poi chiamate "forze di Majorana"), fondamentale contributo alla nascita della fisica teorica nucleare;
nascono inoltre:
- la teoria del decadimento beta,
- gli studi sulla produzione di radioisotopi tramite irraggiamento neutronico;
«segue 1934»

 


Nuova Ricerca