©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1927

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

Stampa

«segue da 1926»
1927
«segue 1928»

«Le Temps»

«segue da 1872»
1927-29, la maggioranza delle azioni viene venduta dagli eredi Hébrard a un gruppo di industriali siderurgici, di banchieri e di società di assicurazioni;
anticomunista, non alieno da simpatie per il fascismo italiano e spagnolo, è favorevole al governo di Vichy,
«segue 1942»

«La Libertà»

1927-28, Parigi, viene edito questo foglio antifascista.

«generazione del '27»

1927, Dámaso Alonso dà questa definizione al gruppo di poeti spagnoli che negli anni Venti e Trenta determinano una eccezionale fioritura poetica, la più intensa dopo quella del «siglo de oro»;
viene definita anche la
– «… della dittatura»
(1923-29, la prima, quella del generale Miguel Primo de Rivera),
– «… della repubblica»
(dal 1931-alla guerra civile, la seconda),
– «… dei poeti professori»
ma prevale la definizione di Alonso che ricollega il gruppo al maestro riconosciuto Luis de Góngora;
nel centenario della morte del poeta si organizza una messa funebre in suo onore: a firmare l'invito sono i «nipoti di Góngora»;
- Jorge Guillén,
- PedroSalinas
- Dámaso Alonso
- Gerardo Diego
- Federico Garcia Lorca
- Rafael Alberti
;
a questi uomini del '27 si devono aggiungere
- Luis Cernuda
- José Bergamin
- Emilio Prados
- Vicente Aleixandre
- Manuel Altolaguirre
- Juan Larrea
e altri.;
le coordinate più stabili della generazione sono la madrilena "Residencia de Estudiantes" e la «Revista de Occidente» fondata nel 1923 da José Otega y Gasset.



Adamovic Ales Michajlovic (Kenjuchi 1927) scrittore e critico letterario bielorusso;
Leggenda di Chatyne (1972)
Vengo da un villaggio bruciato (1975, con J. Bryl e U. Kalesnik)
Il libro sul blocco (1981, con D. Granin)
Gli oppressori (1981)
La guerra e la campagna nella letteratura contemporanea (1982)
Non c'è niente di più importante (1985).

Arpino, Giovanni (Pola 1927-Torino 1987) narratore e giornalista italiano, vissuto per la maggior parte in Piemonte.

Ashbery, John Lawrence (Rochester, New York 1927) poeta statunitense, critico d'arte;
Turandot and other poems (1953, Turandot e altre poesie)
Giuramento del campo da tennis (1962)
1965-72, direttore di «Art News»;
Rivers and mountains (1966, Fiumi e montagne)
The double dream of spring (1970, Il doppio sogno della primavera)
Self-portrait in a convex mirror (1975, Autoritratto in uno specchio convesso)
Three poems (1977, Tre poesie)
Giorni sulla casa battello (1977)
As we know (1979, Come sappiamo)
Treno ombra (1982)
Un'onda (1985)
Galeoni d'aprile (1987)
1992, "premio internazionale Feltrinelli".

Augustin, Ernst (Hirschberg 1927) scrittore tedesco, di professione psichiatra, il cui tema letterario è stata la schizofrenia;
Der Kopf (1962, La testa)
Raumlicht (1976, Luce spaziale).

Benet Goitia, Juan (Madrid 1927-93) scrittore spagnolo;
Tornerai a Región (1967)
Una tomba (1971)
Un viaggio d'inverno (1972)
Cinque narrazioni e due favole (1972)
L'altra casa di Mazón (1973)
Saul di fronte a Samuele (1980)
L'aria di un delitto (1980)
Tredici fiabe e mezza (1981)
Lance spezzate (1984, in 6 voll.).
Nella penombra (1989).

Bettiza, Enzo (Spalato 1927) giornalista, saggista e scrittore italiano, inviato di «Epoca», della «Stampa» (corrispondente da Vienna e Mosca 1957-64) e del «Corriere della Sera» (inviato e fondista 1964-74);
La campagna elettorale (1953)
Il fantasma di Trieste (1958)
La nuova cultura tedesca (1965)
L'Ispettore (1965)
L'altra Europa. Fisiologia del revisionismo nei paesi dell'est (1966)
L'altra Germania. La prima inchiesta completa sulla repubblica di Ulbricht (1968)
Quale PCI? Anatomia di una crisi (1969)
Il diario di Mosca (1970)
Qui Mosca. Da Ivan il Terribile a Stalin (1974)
1974, fonda il «Giornale» con Indro Montanelli ed è condirettore fino al 1983;
1976, senatore per il Partito liberale;
1979, deputato al Parlamento europeo come esponente del Partito liberale;
1989, deputato al Parlamento europeo come esponente del gruppo socialista;
Il comunismo europeo (1978)
Il mistero di Lenin (1982)
Via Solferino (1982)
I fantasmi di Mosca (1993)
Esilio (1996, premio Campiello).

Billetdoux, François-Paul (Parigi 1927-91) commediografo francese;
Royal Garden Blues (1957, romanzo)
Alla notte la notte (1959)
Cin cin (1959)
Il comportamento dei coniugi Bredbury (1960)
Va donc chez Törpe (1961, Si va da Törpe)
Come va il mondo , signore? Gira, signore! (1964)
Bisogna passare tra le nuvole (1964)
Svegliati Filadelfia! (1988, "premio Molière")
Chiamata da nessuno a nessuno (1991, per la TV).

Bonardi, Luigi o Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927) scrittore e sceneggiatore italiano, si occupa di pubblicità e di riviste discografiche;
- Donne e soldati (1955, con Antonio Marchi)
La scoperta dell'alfabeto (1963, racconti)
Il serpente (1966)
Salto mortale (1968)
Il protagonista (1973)
Le rose imperiali (1974, racconti)
Le parole abbandonate (1977, su dialetti italiani)
Pinocchio con gli stivali (1977, per ragazzi)
Il Pataffio (1978, racconti)
Dopo il pescecane (1978, racconti satirici)
Le galline pensierose (1980, per ragazzi)
Diario di un sognatore (1981)
Storiette tascabili (1984, per ragazzi)
Cina Cina (1985, ricordi di viaggio)
Il pianeta azzurro (1986)
Testa d'Argento (1988, premio Grinzane Cavour)
I cani di Gerusalemme (1988, con Fabio Carpi, romanzo fantastico)
Il fuoco greco (1990)
La storia e la gloria (1990)
C'era una volta la città di Luni (1990)
Le pietre volanti (1992, premio Viareggio)
Il viaggiatore sedentario (1994)
Le maschere (1995, romanzo storico)
Che vergogna scrivere (1996)
Itaca per sempre (1997).

Calvesi, Maurizio (Roma 1927) critico d'arte italiano, scrisse per il «Corriere della Sera», l' «Unità» e «l'Espresso»;
L'informale in Italia fino al 1957 (1962)
Magnelli (1964)
Pittori moderni (1965)
Barocco leccese (1966)
Le due avanguardie. Dal futurismo alla Pop Art (1966)
Futurismo (1967)
Architettura barocca in terra di Puglia (1971, con M. Manieri Elia)
Burri (1971)
Duchamp invisibile (1975)
Avanguardia di massa (1978)
Boccioni (1983)
1986, direttore della 42ma Biennale di Venezia;
La realtà di Caravaggio (1990, premio Viareggio per la saggistica)
La melanconia di Albrecht Dürer (1993).

Cavallari, Alberto (Piacenza 1927-Levanto, La Spezia 1998) giornalista e scrittore italiano;
L'Europa intelligente (1963)
La Russia dopo Kruscev (1964)
Vaticano che cambia (1965)
[Lungo collloquio con Paolo VI, la prima vera e completa intervista a un papa della storia.]
Il potere in Italia (1967)
1969-70, direttore del «Gazzettino» di Venezia;
La Cina dell'ultimo Mao (1975)
La Francia a sinistra (1977)
Vicino e lontano (1981)
[nato dalla sua attività di corrispondente a Parigi.]
1981-84, direttore del «Corriere della Sera»;
1983, Legion d'onore;
La fuga di Tolstoj (1986, romanzo)
La fabbrica del presente (1990)
[analisi delle contraddizioni della modernità e della libertà di stampa, necessaria e insieme impossibile.]
Robinson Crusoe (1993, traduzione)
L'atlante del disordine - La crisi geopolitica di fine secolo (1994).

Ceronetti, Guido (Torino 1927) saggista, traduttore e scrittore italiano, collaboratore de «La Stampa»;
Poesie, frammenti, poesie separate (1968, premio Viareggio poesia 1969)
Difesa della luna e altri argomenti di miseria terrestre (1971)
Aquilegia (1973, romanzo, riscritto nel 1988)
La carta è stanca (1976)
La musa ulcerosa (1978)
Il silenzio del corpo (1979)
Poesie per vivere e non vivere (1979)
Un viaggio in Italia (1983)
Albergo Italia (1985)
Compassioni e disperazioni. Tutte le poesie, 1946-1986 (1987)
Pensieri del tè (1987)
La pazienza dell'arrostito (1990)
Viaggia, viaggia Rimbaud (1991, spettacolo teatrale di marionette: le "ideofore", portatrici di idee)
Scavi e segnali (1992, romanzo)
D.D. Deliri disarmati (1993, romanzo, premio Grinzane Cavour 1994)
La distanza (1996, poesie).

Gallino, Luciano (Torino 1927) sociologo italiano, collaboratore con A. Olivetti nel campo della sociologia economica e industriale, direttore dal 1967 della rivista «Quaderni di sociologia», insegna sociologia dal 1971 all'università di Torino;
Personalità e industrializzazione (1968)
Dizionario di sociologia (1978)
Informatica e qualità del lavoro (1983)
Mente, comportamento e intelligenza artificiale (1984)
Il lavoro e il suo doppio (1985)
La società contemporanea (1987, direttore con V. Castronovo)
L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze della natura (1992).

Grass, Günther (Danzica, 16 ottobre 1927) scrittore tedesco, amico di Siegfried Lenz.

Hymes, Dell (Portland, Oregon 1927) linguista e antropologo statunitense, direttore dal 1972 di «Language in Society» la più nota rivista di sociolinguistica;
La lingua nella cultura e nella società (1964)
Pidginizzazione e creolizzazione delle lingue (1971)
Direzioni di ricerca in sociolinguistica (1972, con J.J. Gumperz)
Antropologia radicale (1973).
Fondamenti di sociolinguistica. Un approccio etnografico (1974).

Idris, Yusuf (Al-Bayrum, governatorato di Al-Sharqiyya, 1927-Londra 1991) scrittore egiziano;
Le notti meno care (1954)
I tabù (1959)
La fine del mondo (1961)
Il soldato nero (1962)
La donna bianca (1970)
La sirena (1986).

Jhabwala, Ruth Prawer (Colonia 1927) scrittrice e sceneggiatrice cinematografica statunitense di origine tedesca (ebreo polacca) e di lingua inglese;
1939, emigra con la famiglia in Inghilterra dove si laurea in letteratura inglese;
1951, dopo aver sposato un architetto indiano si trasferisce in India;
A chi lei presterà… (1955)
La natura della passione (1956)
Esmond in India (1957)
Il padrone di casa (1960)
Pronti alla battaglia (1962)
Un luogo arretrato (1965)
Un'esperienza in India (1981, racconti)
Una nuova colonia (1972)
Calore e polvere (1975, premio Booker)
Come diventai una madre (1976, racconti)
1975, preferisce tornare in Occidente e si stabilisce a New York;
- I bostoniani di J. Ivory (1984, sceneggiatura)
In cerca di amore e bellezza (1985)
Fuori dall'India (1986, racconti)
- Camera con vista di J. Ivory (1986, sceneggiatura, premio Oscar)
Tre continenti (1987)
- Casa Howard di J. Ivory (1992, sceneggiatura)
Poeta e ballerina (1993)
Cocci di memoria (1995, autobiografia)
- Quel che resta del giorno di J. Ivory (1995, sceneggiatura).

Kazakov, Jurij Pavlovic (Mosca 1927-82) scrittore sovietico;
Teddi (1957)
Arturo, cane segugio (1958)
Alla stazione (1959)
Per strada (1961)
L'odore del pane (1965)
Autunno nei boschi di querce (1969)
Diario del Nord (1973, sulla vita della gente dei paesi delle sponde del Mar Bianco
Nel sonno hai pianto amaramente (1977).

Kinnell, Galway (Providence, Rhode Island 1927) poeta e traduttore statunitense;
Che regno era (1960)
Pastore di fiori sul monte Monadnock (1964)
Luce nera (1966, unico romanzo)
Brandelli di corpo (1968)
La poetica del mondo fisico (1968, il suo manifesto artistico in cui afferma l'esigenza di un'attenzione specifica per lo spazio naturale e materiale, in continuità con l'esperienza poetica di Whitman, Rilke e Yeats)
Il libro degli incubi (1971)
Mortali atti, mortali parole (1980)
Poesie scelte (1982, premio Pulitzer)
Il passato (1985).

Kolakowski, Leszek (Radom 1927) filosofo e scrittore polacco
1950, si laurea a Lodz e si iscrive al Partito comunista nei confronti del quale avrà in seguito una posizione revisionista;
Individuo e infinità (1958)
1960, insegna a Varsavia filosofia e storia del cristianesimo;
Cristiani senza chiesa (1965)
Cultura e feticci (1967)
1968, espulso dal partito, insegna a Montreal e a Berlino, trasferendosi poi a Oxford;
Lo spirito rivoluzionario (1972)
Marxismo. Utopia e antiutopia (1974)
Nascita, sviluppo e dissoluzione del marxismo (1979-85, in 3 voll.)
Orrore metafisico (1988).

Kourouma, Ahmadou (Togobala, Costa d'Avorio 1927) scrittore, ha partecipato alla guerra d'Indocina nelle file dell'esercito francese; dopo essersi laureato a Parigi, torna in patria, che ha appena ottenuto l'indipendenza, ma è presto incarcerato e perseguitato;
I soli delle indipendenze (1996)
Una giornata con… il cacciatore eroe africano in compagnia di Ahmadou Kourouma (1999)
Una giornata con… il Griot uomo della parola in compagnia di Ahmadou Kourouma (1999)
Una giornata con … il fabbro uomo del sapere in compagnia di Ahmadou Kourouma (1999)
Una giornata con… il principe sovrano attivo in compagnia di Ahmadou Kourouma (2000)
Uomini d'Africa (2000, con G. Bacchin)
Aspettando il voto delle bestie selvagge (2001).

Lakatos, István (1927-2002) poeta, traduttore dal latino, dal tedesco e dall'italiano, figura importante della letteratura ungherese del Novecento.

Lamming, George (Barbados 1927) romanziere caraibico di lingua inglese;
Nel castello della mia pelle (1953)
Gli emigranti (1954)
Stagione di avventura (1960)
Acqua con bacche (1971)
Indigeni della mia persona (1971).

Locatelli, Luigi (Roma 1927) giornalista italiano, ha lavorato per varie testate, tra cui «Il Giorno», «Il Mondo» e l' «Espresso»;
TV: AZ: un fatto come e perché (1970)
1987-89, già vicedirettore del Tg2, ne regge le sorti in attesa si plachi la "guerra" tra il craxiano Giancarlo Governi e il martelliano Giovanni Minoli;
1995-96, direttore di Raitre.

Lombardo, Agostino (Messina 1927) anglista italiano; dopo aver insegnato nelle università di Bari e Milano ha assunto la cattedra di lingua e letteratura inglese a Roma;
Realismo e simbolismo (1957)
La ricerca del vero (1961)
Lettura del Macbeth (1969)
Il diavolo nel manoscritto (1974)
Tempesta di Shakespeare portata in scena da G. Strehler (1978, traduzione per il teatro)
Il testo e la sua "performance". Per una critica imperfetta (1986 e 1992)
Mettere in scena Shakespeare (1987, con G. Almansi e G. Fink)
Strehler e Shakespeare (1991)
La dodicesima notte di Shakespeare (1995, traduzione per il teatro).

Ludlum, Robert (New York 1927-Naples, Florida 2001) scrittore statunitense.
vedi I Patiti del Giallo

Masuri, S.N. (Singapore 1927) scrittore e poeta malese, ha studiato al Sultan Idris Training College di Tanjung, in Malesia, fa parte dei poeti della "generazione del '45";
Nuvola bianca (1958)
Atmosfere diverse (1962)
Fiore amaro (1967)
Finché c'è vita (1970).

Merwin, William Stanley (New York 1927) poeta statunitense, influenzato da Mallarmé e dal surrealismo;
A Mask for Janus (1952)
El Cid (1956, traduzione in inglese)
Satire di Persio (1960, traduzione)
Chanson de Roland (1963, traduzione)
Lice (1967)
Asian figures (1972)
Writings to an unfinished accompaniment (1974).

Mourão-Ferreira, David (Lisbona 1927-96) poeta e narratore portoghese; la lettura delle sue poesie è stata trasposta in CD;
Isolda (1949, teatro)
Il viaggio segreto (1950)
Contrabbando (1950, teatro)
Tempesta d'estate (1954, prosa)
Venti poeti contemporanei (1960, saggio)
Il fratello (1965, teatro)
Argomenti di critica e di storia letteraria (1969, saggio)
Canzoniere di Natale (1976, Premio nacional de poesia)
Tra l'ombra e il corpo (1980)
Le quattro stagioni (1980, prosa)
I rami, i remi (1985)
Un amore felice (1986, romanzo, da cui un fortunata riduzione televisiva)
Sotto lo stesso tetto: studi sulla critica e altri saggi (1991)
Musica da letto (1994)
Gioco di specchi (1994, romanzo).

Mulisch, Harry Kurt Victor (Haarlem 1927) scrittore olandese;
Archibald Strohalm (1952, romanzo)
Il diamante (1954)
La luce nera (1956)
Il letto matrimoniale di pietra (1959)
Mangime per psicologi (1960)
Messaggio al re dei ratti (1966)
Paralipomena orfica (1970)
Due donne (1975)
La composizione del mondo (1980, saggio)
L'attentato (1982)
Il tempo stringe (1985)
L'allievo (1987)
Fondamenti di una mitologia della scrittura (1987, saggio)
L'amico Edipo (1988, saggio)
Gli elementi (1988)
Evento, variazioni su un tema (1989)
L'immagine e il pendolo (1989).

Nourissier, François (Parigi 1927) scrittore francese, caporedattore della rivista «La Parisienne»;
L'uomo umiliato (1950)
I cani da frustare (1957, pamphlet)
Blu come la notte (1958*)
1963-72, critico letterario di vari giornali e riviste («Les nouvelles littéraires», «Le point»);
Un piccolo borghese (1963*)
Una storia francese (1965*)
Un malessere generale (1966, trilogia che riunisce*)
Il padrone di casa (1968)
1970-72, critico cinematografico dell' «Express»;
Il malanno (1970, premio Femina)
1975, critico letterario di «Le Figaro»;
Lettera al mio cane (1975, saggio critico)
Museo dell'uomo (1978, saggio, cronaca autobiografica)
L'impero delle nuvole (1981)
La festa dei papà (1985, romanzo-saggio)
Avanti con calma e sempre diritto (1987)
Autos Graphie (1990)
Il guardiano delle rovine (1992).

Pagliarani, Elio (Viserba, Forlì 1927) poeta italiano, presente nell'antologia dei Novissimi; in seguito aderì al Gruppo 63 e alla Neoavanguardia;
Cronache e altre poesie (1954)
Inventario privato (1959)
La ragazza Carla (1962)
Lezione di fisica (1964)
Pelle d'asino (1964, con A. Giuliani, teatro)
I maestri del racconto italiano (1964, con W. Pedullà)
Manuale di poesia sperimentale (1966, con G. Guglielmini)
Lezione di fisica e Fecaloro (1968)
Il fiato dello spettatore (1972, critica teatrale)
Rosso corpo lingua oro pope-papa scienza. Doppio trittico di Nandi (1977)
Esercizi platonici (1985)
Epigrammi ferraresi (1990)
La ballata di Rudi (1995, premio Viareggio poesia).

Petter, Guido (Luino, Varese 1927) psicologo e pedagogista italiano; dopo aver insegnato nelle scuole elementari, è diventato docente di psicologia dell'età evolutiva all'università di Padova;
Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget (1961)
Conversazioni psicologiche con gli insegnanti (1971-72, in 2 voll.)
Dall'infanzia alla preadolescenza (1971)
Ragazzi di una banda senza nome (1972, per ragazzi)
Che importa se ci chiaman banditi (1976, per ragazzi)
Psicologia e scuola primaria (1987)
La luna di nonno Perché (1987, per ragazzi)
Problemi psicologici della preadolescenza e dell'adolescenza (1990)
Le torri del tesoro (1990, per ragazzi)
Il mestiere di genitore (1992)
I giorni dell'ombra (1993, rievocazione in forma diaristica degli anni di piombo e delle violenze degli studenti di Autonomia organizzata che nel 1979 lo aggredirono).

Sánchez Ferlósio, Rafael (Roma 1927) scrittore spagnolo, trasferitasi la famiglia da Roma a Madrid, intraprese gli studi letterari senza tuttavia concluderli; collaboratore di quotidiani e riviste, tra cui «El País»;
Imprese e vagabondaggi di Alfanhui (1951)
Il Jarama (1956, premio Nadal)
Le settimane del giardino (1974, raccolta di saggi)
Il testimone di Yarfoz (1986)
L'omelia del topo (1986, saggio)
Finché non cambieranno gli dei, nulla sarà cambiato (1986, saggio)
La freccia dell'arco (1992)
Relitti (1993).

Shaw, Robert (Inghilterra 1927) attore di prosa;
The Hiding Place (1959, Situazione disperata ma non seria, da cui il film di G. Reinhardt del 1965).

Suassuna, Ariano Vilar (Nossa Senhora des Neves, Paraíba 1927) scrittore, drammaturgo e critico teatrale brasiliano; laureatosi in legge a Recife, fu poi docente di estetica e drammaturgia; direttore del centro di educazione culturale all'università Federale, vi fondò il Teatro dello studente; tra i principali animatori del Movimento Armorial, rivolto a rivalutare la tradizione culturale delle popolazioni del Nord-Est del Brasile;
Auto della Misericordia (1955, commedia "sacramentale")
Il castigo della superbia (1960)
O casamento suspeitoso (1961)
Uma mulher vestida de sol (1964)
Il santo e la porca (1964)
La pietra del regno (1971)
La storia del sovrano decapitato in Sertão (1976).

Tadini, Emilio (Milano 1927-?) scrittore italiano;
Le armi l'amore (1963, cronaca sulla fallita spedizione di Carlo Pisacane).

Tomlinson, Charles (Stoke-on-Trent 1927) poeta inglese;
Relazioni e contrari (1951)
La collana (1955)
Vedere per credere (1960)
Un paesaggio popolato (1963)
Scenari americani (1966)
Le macchine per uccidere (1968)
La via di un mondo (1969)
America ovest-sudovest (1969)
Poesie scelte 1951-1974 (1978).
Poesia e metamorfosi (1983).

Vacca, Roberto (Roma 1927) scrittore italiano, ingegnere elettronico;
1960-66, docente di scienza dei calcolatori all'università di Roma;
Il robot e il minotauro (1963)
Esempi di avvenire (1965)
Il medioevo prossimo venturo (1971 e 1990)
Manuale per un'improbabile salvezza (1974)
La morte di Megalopoli (1974)
Greggio e pericoloso (1976)
Perengana (1977, raccolta di racconti fantascientifici pubblicati su «Il Mondo»)
Rinascimento prossimo venturo (1986)
Il labirinto della memoria (1988, con la moglie C. Ambrosetti)
Anche tu matematico (1989)
Questo barbaro dominio (1991)
La via della ragione (1993, con il sottotitolo "Le regole di una nuova morale per il terzo millennio")
Consigli per un anno (1995)
Una storia di traditori (1997).

Vertone, Saverio (Mondovì, Cuneo 1927) giornalista e scrittore italiano, editorialista del «Corriere della Sera» e dell' «Europeo»;
1975-83, direttore della rivista «Nuova società»
L'ordine regna a Babele (1986)
Viaggi in Italia (1988)
Penultima Europa (1989)
Il collasso (1990, premio Estense)
L'ultimo manicomio (1992)
Il ritorno della Germania (1992)
La trascendenza dell'ombelico (1994)
1996, senatore nelle liste del Polo per le libertà.

Walser, Martin (Wasserburg, lago di Costanza 1927) scrittore tedesco, membro del "Gruppo '47"; aderente al Partito comunista, diventa un critico sferzante della Repubblica Federale Tedesca e del miracolo economico;
Ein Flugzeug über dem Haus (1955, Un aeroplano sopra la casa)
Eichen und Angora (1962, Querce e conigli, dramma)
Ueberlebensgross Herr Krott (1963, Il maggiorato signor Krott o Il signor Krott a grandezza più che naturale; sulla realtà del capitalismo contemporaneo)
Der schwarze Schwann (1964, Il cigno nero, dramma)
Ehen in Philippsburg (1957, Matrimoni a Philippsburg)
Halbzeit (1960, Dopo l'intervallo)
Das Einhorn (1966, L'unicorno)
Zimmerschlacht (1967, Battaglia da camera, commedia)
Die Gallistlische Krankheit (1972, La malattia di Gallist)
Der Sturz (1973, La caduta)
Sauspiel (1975, La rappresentazione della scrofa; analisi in chiave storica dei meccanismi di un movimento rivoluzionario)
Lo sporco gioco (1975, teatro)
Jenseits der Liebe (1976, Al di là dell'amore)
I modi e gli argomenti della letteratura (1976, saggio)
Chi è uno scrittore (1978, saggio)
Ein fliehendes Pferd (1978, Un cavallo in fuga)
Seelenharbeit (1979 Lavoro dell'anima)
Das Schwanenhaus (1980, La casa dei cigni)
Lettera a Lord Liszt (1982)
Nelle mani di Goethe (1982, teatro)
Scene dal sec. XIX (1982, teatro)
Marea (1985)
Confessioni a rate (1986, saggio)
Frammenti sacri (1986, saggio)
Dorle e Wolf (1987)
La sberla (1987, teatro)
La caccia (1988)
Sulla Germania (1988, saggio)
Autoritratto dell'artista come imperatore (1989, teatro)
La difesa dell'infanzia (1991)
Il sofà (1992).

Torna su

Bibliofilia

1927
Francia
esce Le Trésor du Bibliophile (Paris, novembre 1927, L. Carteret Éditeur);
l'opera si divide in più tomi così dedicati:
- 3, ai Livres illustrés du XIX siècle;
- 4, alle Éditions originales;
- 1 volume in tre tomi contiene le tavole relative, cioè gli indici analitici.
[Una meno apprezzata prosecuzione dell'opera sarà: Le Trésor du Bibliophile. Livres illustrés modernes de 1875 à 1945 et Souvenirs d'un Demi-Siècle de Bibliophile de 1887 à 1945 (Parigi, in 5 voll., editi tra il 1946 e il 1948)]
Inghilterra
Esce il catalogo n. 493 Shakespeare and Shakespeare (Londra 1927, 519 pp. in-quarto e 48 tavole; Maggs Bros.).

Almanacchi

«segue da 1926»
1927
Almanacco popolare:
-
Almanacco speciale o Annuario:
- …del Cacciatore


(III annata venatoria 1927-28, a cura di Luigi Ghidini)

«segue 1928

Uri

«segue 1924»
1927, novembre
per effetto di un decreto legge l'Uri a partire dal gennaio 1928 diventerà Eiar (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche).
«segue 1928»

«'900»
(Novecento)

«segue da 1926»
1927, C. Malaparte ne esce per passare a «Strapaese» che accoglie gli accaniti difensori della civiltà "rurale" d'Italia;
continuano però a collaborarvi autori come:
- E. Cecchi,
- B. Barilli,
- C. Alvaro,
- C. Zavattini,
- N. Lisi,
- D. Buzzati,
- T. Landolfi;
«segue 1929»

«Il selvaggio»

«segue da 1926»
1927, da Colle Val d'Elsa viene trasferito a Firenze e trasformato in rivista di letteratura e arte; collaboratori
- G. Papini,
- A. Benedetti,
- R. Bilenchi,
- C. Malaparte (prima fra i "novecentisti"),
- C. Alvaro;
e, tra i pittori, O. Rosai e F. de Pisis;
più che per la parte letteraria, si segnala per le graffianti invenzioni grafico-illustrative di Maccari e Leo Longanesi; nonostante alcuni atteggiamenti di fronda, la battaglia degli "strapaesani" rimane interna alla politica culturale fascista, riflettendone gli indirizzi nazionalistici e conservatori, la complicità con gli interessi e le chiusure della classe agraria; così come i "novecentisti" si allineano, d'altronde, all'altra faccia del regime, quella vitalistica e protesa verso il nuovo.

 

 

Nuova Ricerca