©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1926

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa Pio XI
(1922-39)

Stampa

«segue da 1925»
1926
Stati Uniti
nascono il Book-of-the-Month Club e la Literary Guild, due "club del libro" a livello mondiale.
Francia
L.S. Olschki pubblica Le livre illustré au XVe siècle.
[Il catalogo, stampato in francese, illustrato con 344 figure su 220 tavole, propone 225 sceltissime opere. Tratta dei libri xilografici stampati ante 1501 in sei differenti nazioni, Germania, Inghilterra, Spagna, Francia, Italia e Paesi Bassi. In una stringata bibliografia, esso riassume storia e caratteristiche dell'opera esposta.]
«segue 1927»

«L'Action Française»

«segue da 1908»
1926, organo di un movimento politico nazionalista e monarchico (estrema destra francese) che sta preparando il clima ideologico che porterà al «regime di Vichy» (1940), è condannato dalla chiesa;
«segue da 1935»

«Piattaforma»

1926, novembre, Parigi, esce questa rivista redatta dall'anarchico russo Aršinov, compagno di Makhno in Ucraina e nell'esilio. Vi si propone una organizzazione più centralizzata e la pratica della "responsabilità collettiva", suscitando le critiche dei principali esponenti anarchici che propendono per un'organizzazione "di sintesi";

circolo di Praga

1926, su iniziativa di V. Mathesius nasce questo circolo linguistico di cui fanno parte:
i russi
- N.S. Trubeckoj
- R. Jakobson
- S. Karcevskij
,
i francesi
- A. Martinet
- E. Benveniste
- J. Vendryes
- L. Tesnière
,
i cecoslovacchi
- J. Mukarovsky
- B. Trnka
- J. Vachek
;
le teorie del circolo sono documentate in Lavori del circolo linguistico di Praga (1929-38, in 8 voll.).



Allilujeva, Svetlana o Lana Peters (1926) figlia di Stalin (la sua Sveta);
1970, sposa l'architetto americano William Peters, dal quale si separa dopo una breve convivenza: resta con la figlia Ol'ga e… in bolletta;
Venti lettere a un amico (con cui guadagna 4 milioni di dollari).

Ammons, Archie Randolph (Whiteville, Carolina del Nord (1926) poeta statunitense, docente di letteratura inglese alla Cornell University;
Ommateum (1955)
Espressioni a livello del mare (1964)
Corsons Inlet (1965)
Nastro per l'anno nuovo (1965)
Northfield poems (1966, Poesie di Northfield)
The selected poems (1951-77, Poesie scelte)
The poems of snow (1977, Le poesie della neve).

Angioletti, Giannina (Milano 17 agosto 1926-?) scrittrice italiana, amante della pittura;
[Figlia di Giovanni Battista.]
1929, arriva a Roma con la famiglia;
1932, inizia le scuole elementari a Praga, poi terminate a Digione; si reca quindi a Parigi dove rimane fino all'arrivo delle truppe tedesche;
1941, si iscrive al Liceo Artistico di Brera dove viene ammessa dopo essersi classificata al primo posto, in un concorso di pittura, su ottanta candidati; in seguito al bombardamento di Milano abbandona tutto e ripara in Svizzera con la famiglia;
Nascemmo ignari di tutto (1944, Collana di Lugano, Mendrisio; 1951, II ediz. S.A. Tip.Edit., Lugano)
I giorni del mio tempo (1951, Meridiana, Milano)
sposata, con una figlia, continua a dipingere ma scrive molto di rado.

–Bachmann, Ingeborg (Klagenfurt 1926-Roma 1974) scrittrice austriaca, esponente del "Gruppo 47", traduttrice di Ungaretti;
Die gestundete Zeit (1953, Il tempo dato a ore [dilazionato], liriche)
Die Anrufung des Grossen Bären (1956, L'invocazione dell'Orsa Maggiore, liriche)
Der gute Gott von Manhattan (1958, Il buon dio di Manhattan, dramma radiofonico)
Das dreissigste Jahr (1961, Il trentesimo anno, racconti)
Malina (1971, romanzo, da cui il film del 1991 di Werner Schroeter)
Simultan (1973, Simultaneamente, racconti).

Bertoli, Pier Benedetto (Omegna, Verbano-Cusio-Ossola 1926-Roma 1989) sceneggiatore italiano;
1953, firma la sua prima sceneggiatura televisiva Il Fantasma di Canterville di Oscar Wilde (ancora tra i programmi sperimentali);
Cinecittà (1984, pièce teatrale scritta con Antonio Calenda)
1962, si trasferisce da Milano a Roma;
1974, adatta per la TV alcune operette.

Bly, Robert (Madison, Minnesota 1926) poeta statunitense, traduttore di P. Neruda, A. Rimbaud, R. Jiménez;
Silence in snow fields (1967, Silenzio nei campi di neve)
The light around the body (1968, Luce intorno al corpo)
La gloria del mattino (1969)
Poemi di Point Reyes (1974)
Questo corpo è fatto di canfora e cedro (1977)
News of the universe (1980, Notizie dall'universo)
L'uomo dal cappotto nero si volta (1983)
Meditazioni su un'anima insaziabile (1997).

Bona, Gian Piero (Carignano, Torino 1926) scrittore italiano;
I giorni delusi (1954, versi)
Olimpiadi 1956 (1958, versi)
Il soldato nudo (1961)
Amore e morte di un papa mancato (1962)
Eros Anteros (1962, versi)
Il piccolo caos (1963)
Alchimie della vita (1962, versi)
I pantaloni d'oro (1969, parapsicologia)
L'accoppiamento (1973, teatro)
Le dimore inquiete (1975)
Sonetti maestosi e sentimentali (1981, versi)
Le tigri (1981, teatro)
Il silenzio delle cicale (1981, romanzo)
Passeggiata con il diavolo (1983, romanzo)
Lo spaventapasseri (1983, teatro)
Agli dei (1987, versi)
L'apprendista del sole (1989)
Cronache di spettri (1991).

Bruyn, Günter de (Berlino 1926) romanziere e scrittore tedesco;
L'asino di Buridano (1968)
La premiazione (1972)
Un eroe del Brandeburgo (1978)
Nuovo splendore (1984)
Grida di giubilo, canti di lutto (1991)
Bilancio provvisorio (1992).

Butor, Michel (Mons-en-Baronel, Lilla 1926) scrittore francese;
La modification (1957, La modificazione)
Répertoire, I-V (1960-83, Repertorio, I-V)
Mobile (1962)
Description de San Marco (1963, Descrizione di San Marco)
Essai sur les Essais (1968, Saggio sui Saggi, dedicato a Montaigne)
Travaux d'approche (1972, Lavori d'approccio)
Illustrazioni III-IV (1973-76)
Dialogue avec trente-trois variations de Ludwig van Beethoven (1971, Dialogo con trentatré variazioni di Ludwig van Beethoven)
Matière de rêves, I-IV (1975-81, Materia di sogni, I-IV;
- Terzo disotto. Materia di sogni 3 (1977)
- Quadruplo fondo. Materia di sogni 4 (1981) )
Secondo sottosuolo (1976)
Boomerang (1978)
Vanità e Invii (1980)
Envois, I-II (1980-83, Commiati I-II)
Espresso (1983).

Caballero Bonald, José Manuel (Jerez de la Frontera 1926) poeta e romanziere spagnolo;
Le divinazioni (1952)
Memorie di breve tempo (1954)
Anteo (1956)
Le ore morte (1959)
Due giorni di settembre (1962, romanzo)
Fogli sciolti (1963)
Agata occhio di gatto (1974. romanzo)
Discredito dell'eroe (1977)
Tutta la notte udirono passare uccelli (1981)
Labirinto di fortuna (1984).

Camporesi, Piero (Forlì 1926-Bologna 1997) scrittore italiano;
Romitorio di Sant'Ida (1961, ritrovamento e pubblicazione)
Lettere di L. di Breme (1966, ritrovamento e pubblicazione)
Estratti d'Ossian e da Stazio per la tragica (1969, inediti di Vittorio Alfieri)
Il libro dei vagabondi (1970)
Il paese della fame (1978)
Il pane selvaggio (1980)
La carne impassibile (1983)
La casa dell'eternità (1987)
I balsami di Venere (1989)
La terra e la luna (1989)
Il brodo indiano (1990)
La miniera del mondo (1990)
Rustici e buffoni (1992)
Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano (1992)
Le vie del latte . Dalla Padania alla steppa (1993)
Il palazzo e il cantinbanco (1994, ritratto di Giulio Cesare Croce da vecchio)
Dalla Terra alla Luna (1995).

Cassieri, Giuseppe (Rodi Garganico, Foggia 1926) scrittore italiano;
Aria cupa (1952, romanzo, Premio Gargano, Mediterranea, Roma)
Dove abita il prossimo (1954, romanzo, "Veillon" 1955, Vallecchi)
Antologia de «La Ronda» (1955, Landi, Firenze)
I delfini sulle tombe (1958, romanzo, "Salento 1958", Vallecchi)
La Siesta (1959, racconti, Sodalizio del Libro, Venezia)
La cocuzza (1960, romanzo, Bompiani)
Notturno d'albergo (1961)
Kulturmarket (1977, raccolta dei suoi articoli giornalistici)
Ingannare l'attesa (1979)
Kulturmarket n. 2 (1980)
L'uomo in cuffia (1982)
Letture di traverso (1985)
Diario di un convertito (1986)
I festeggiamenti (1989)
La colombina (1991)
Esame di coscienza di un candidato (1993)
La campana di mezzanotte (1995).

Chiusano, Italo Alighiero (Breslavia, Polonia 1926-Frascati 1995) saggista, romanziere, drammaturgo e poeta italiano, studioso di letteratura tedesca;
Ultimatum (1962, teatro)
Storia del teatro tedesco moderno (1964 e 1976)
La prova dei sentimenti (1966, romanzo)
La letteratura tedesca (1969)
Heinrich Böll (1974)
Inchiesta sul mio amore (1979, romanzo)
L'ordalia (1979, romanzo)
Il sacrilegio (1979, teatro)
Vita di Goethe (1981)
Le notti della Verna (1982, teatro)
La derrota (1982, sulla guerra civile spagnola)
Goethiana (1983)
Literatur. Scrittori e libri tedeschi (1984)
Preludio e piccola fuga (1985, romanzo)
Note di un contemporaneo (1985)
Il vizio del gambero (1986, romanzo)
Bacche amare (1987, versi)
Altre lune. Saggi e interventi letterari (1987)
Eroi di vetro (1989, racconti)
Piccola umanità (1989)
Konradin (1990)
Voci discordi (1992, racconti)
Preghiere selvatiche (1994, versi).

Chraïbi, Driss o B. O'Rourke (Al-Jadida 1926) scrittore marocchino;
Il passato remoto (1954)
I capri (1955)
La civiltà, mia madre
Successione aperta (1967)
L'ispettore Alì
L'uomo del libro (1994).

Creeley, Robert (Arlington, Massachusetts 1926) poeta statunitense, direttore di «The Black Mountain Review» a cui faceva capo il gruppo del Black Mountain College così chiamato dall'Università sperimentale nel North Carolina di cui era rettore C. Olson;
Per amore (1962)
Parole (1967)
Il dito: poesie 1966-1969 (1970)
Trenta cose (1974)
Più tardi (1979)
Echi (1982)
Specchi (1983)
Memorie (1984)
Finestre (1990).

Depestre, René (Jacmel 1926) poeta e scrittore haitiano di lingua francese, tra i fondatori del Partito comunista ad Haiti e poi allontanatosi;
Scintille (1945)
Messi di sangue (1946)
Vegetazione di luce (1951)
Tradotto dal largo (1952)
Minerale nero (1956)
Diario di un animale marino (1964)
Un arcobaleno per l'Occidente cristiano (1966)
Per la rivoluzione, per la poesia (1968, saggio)
Cantata di ottobre (1970)
Alleluja per una donna-giardino (1973, prosa)
L'albero della cuccagna (1974, prosa)
Poeta a Cuba (1976)
In stato di poesia (1980)
Buongiorno e addio alla negritudine (1980, saggio)
Hadriana in tutti i miei sogni (1988, prosa, premio Renaudot)
Eros in un treno cinese (1990, prosa).

Doglio, Federico (Milano 1926) storico del teatro;
1953, direttore, per alcuni anni, del Servizio Ricerche e Sperimentazioni della RAI;
Il teatro tragico italiano (1960)
Teatro e Risorgimento (1961)
Televisione e spettacolo (1961)
Il teledramma (1963)
Teatro in Europa (1983).

Donleavy, James Patrick (New York 1926) scrittore e drammaturgo statunitense naturalizzato irlandese nel 1967;
Zenzero (1955)
La molecola matta e altri racconti (1964)
Un uomo singolare (1964)
Le bestiali beatitudini di Balthazar (1968)
I mangiatori di cipolle (1971)
Fiaba a New York (1973)
Galateo non censurato (1975)
Destini di Darcey Dancer gentiluomo (1978).

Fernández Santos, Jesús (Madrid 1926-88) narratore e cineasta spagnolo, critico a «El Pais»;
Cronaca di un'estate (1954)
Nel rogo (1956)
Testa rapata (1958)
Labirinti (1964)
- Llegar a más (1964, film)
L'uomo dei santi (1969)
Le cattedrali (1970)
Libro delle memorie delle cose (1971, premio Nadal)
Paradiso chiuso (1973)
Quella che non ha nome (1977)
L'Europa e qualcos'altro (1977, saggio)
Fuori le mura (1978)
Racconti completi (1978)
Vicino ad una vecchia dama (1978)
Il regno dei bambini (1981)
Le porte dell'Eden (1981)
Cabrera (1981)
Scacco alla regina (1982)
Parole in libertà (1982, saggio)
I cavalieri dell'alba (1984)
Il greco (1985)
Storia della dama e Il cuore di una città (1986, pubblicati insieme)
Il volto del paese (1986, saggio).

Fo, Dario (Leggiuno-Sangiano, Varese 1926) attore e autore drammatico italiano, costituì il gruppo "La nuova Scena" e poi il collettivo "La Comune" nel 1970; protagonista in tv per Carosello di una serie di spot dell'Agip;
Il dito nell'occhio (1953)
I sani da legare (1954)
Ladri, manichini e donne nude (1957, assieme alla moglie Franca Rame)
Gli arcangeli non giocano a flipper (1959)
TV: Chi l'ha visto? (1961)
TV: Canzonissima (1962, trasmissione, condotta con la moglie Franca Rame, conclusasi con un clamoroso abbandono per divergenze artistiche e ideologiche con i dirigenti RAI)
Teatro comico (1962)
Isabella, tre caravelle e un cacciaballe (1963)
Settimo: ruba un po' meno (1964)
La signora è da buttare (1967)
Mistero buffo (1969)
Morte accidentale di un anarchico (1970)
Pum pum! Chi è? La polizia! (1972)
Il Fanfani rapito (1975)
La marijuana della mamma è la più bella (1976)
TV: Il teatro di Dario Fo (1977, su Rete 2; serie di testi già messi in scena tra il 1963 e 1969)
Quasi una donna-Elisabetta (1985)
Una personale variazione sulla figura di Arlecchino (1986)
Il ratto della Francesca (1987)
Il Papa e la strega (1989)
Mistero buffo (1991, opera ampliata)
Johan Padan e la Descoverta de le Americhe (1991)
1998, premio Nobel per la letteratura.

Fowles, John (Leigh-on-Sea, Essex 1926) scrittore inglese;
Il collezionista (1963, da cui il film del 1965 di W. Wyler)
Il mago (1966)
La donna del tenente francese (1969, da cui il film del 1981 di K. Reisz)
La torre d'ebano (1974, raccolta di racconti lunghi)
Daniel Martin (1977)
Mantissa (1982)
Maggot, la ninfa (1985).

Fruttero, Carlo (Torino 1926-?) scrittore, giornalista, traduttore italiano [vedi Fruttero & Lucentini].

Fruttero & Lucentini, scrittori, giornalisti, traduttori, profondi conoscitori di letterature straniere e redattori della casa editrice Einaudi negli anni '50, direttori della rivista di fantascienza «Urania»;
- Carlo Fruttero (Torino 1926-?), tradusse i racconti di Salinger e tutto il teatro di Beckett;
- Franco Lucentini (Roma 1920-?), tradusse Finzioni di Borges e i romanzi di Robbe-Grillet;
I compagni sconosciuti (1951, racconto, esordio di Lucentini, che inaugura la collana "I Gettoni" diretta da Elio Vittorini presso Einaudi)
Notizia degli scavi (1964, tre racconti)
come Fruttero & Lucentini:
L'idraulico non verrà (1971)
La donna della domenica (1972, poliziesco, da cui il film di L. Comencini nel 1975)
L'Italia sotto il tallone di F. & L. (1974)
Il significato dell'esistenza (1975)
Le meraviglie del possibile (?, raccolta di racconti di fantascienza, con introduzione di Sergio Solmi)
A che punto è la notte (1979)
Ti trovo un po' pallida (1981)
Il palio delle contrade morte (1983)
La prevalenza del cretino (1985, raccolta dei loro elzeviri sulla «La Stampa»)
L'amante senza fissa dimora (1986)
La manutenzione del sorriso (1988)
La verità sul caso D. (1989)
Enigma in luogo di mare (1991)
Il ritorno del cretino (1992)
La morte di Cicerone (1995).

Ginsberg, Allen (Newark 1926-New York 1997) poeta statunitense, figlio di un poeta e di una militante comunista poi ammalatasi di mente, ispiratore, simbolo ed esponente principale del movimento beat, svolse un ruolo decisivo nel panorama della poesia e della cultura statunitense degli anni '50 e '60;
1949, in seguito ad un arresto, passa alcuni mesi in un ospedale psichiatrico;
Howl (1956, Urlo, poema; pubblicato dalla libreria-editrice City Lights di proprietà del poeta Lawrence Ferlinghetti)
Kaddish and Other Poems (1961, Kaddish [lamento ebraico per i defunti] e altre poesie)
Reality Sandwiches (1963, Sandwich di realtà)
Planet News (1968, Notizie del pianeta)
Diario indiano (1970, riferito al periodo trascorso in India 1962-63)
The Fall of America (1972, La caduta dell'America)
Mantra del re di maggio (1973)
Mind Breaths (1977, Respiri mentali)
Diario Beat (1979)
Raccolta di poesie (1984, del periodo 1947-80)
Bianco sudario (1986, del periodo 1980-85)
1986, gli viene assegnata la cattedra di Distinguished Professor al Brooklyn College
Juke-box all'idrogeno (1990, con Ph. Glass, presentata a Spoleto).

Grün, Max von der (Bayreuth 1926) scrittore e drammaturgo tedesco, esponente del "Gruppo '61";
Uomini nella duplice notte (1962)
Fuoco fatuo e fuoco (1963)
Due lettere a Pospischiel (1968)
Vacanza al Plattensee (1970)
Strada sdrucciolevole (1973)
Gente in Germania (1973)
Vivere nella terra promessa (1975)
Viaggi nel presente (1976)
Come andavano in realtà le cose? Infanzia e giovinezza nel Terzo Reich (1979)
L'incendio nella pianura (1979)
Conversazioni di classe (1981, raccolta di scritti)
La valanga (1986).

Iser, Wolfgang (Marienberg 1926) teorico della letteratura tedesco, tra i maggiori esponenti dell' «estetica della ricezione»;
La struttura di appello del testo (1972)
Il lettore implicito (1972)
L'atto della lettura. Una teoria della risposta estetica (1976).

Janion, Maria (1926) critica e storica della letteratura polacca, nonché nota femminista.

Joos, Roberto (Gorizia 1926) scrittore, giornalista e pittore italiano, collabora a «Il Gazzettino»;
Lettere d'amore alla mia città (su opere esposte a Gorizia, Venezia e Parigi)
Giudizio dell'Amore (commento all'omonimo dipinto esposto nella chiesa di San Giuseppe a Mestre)
L'albergo sul confine (1997, romanzo).

Kant, Hermann (Amburgo 1926) scrittore tedesco, stabilitosi nel 1949 a Berlino Est dopo la guerra e la prigionia in Polonia;
L'aula magna (1965)
La sigla editoriale (1962)
1968-89, membro del comitato centrale della SED;
La sosta (1977)
1978-89, presidente dell'Unione degli scrittori della RDT;
Il terzo chiodo (1981)
1981-90, deputato della camera del popolo;
1983, premio nazionale della RDT;
L'età del bronzo (1986).
Dopo la caduta del regime socialista fu contestato per la sua eccessiva identificazione con la linea politico-culturale del partito SED.

Kharrat, Edwar al- (Alessandria d'Egitto 1926) scrittore egiziano, laureato in legge, uno dei maggiori scrittori arabi contemporanei;
1948-50, incarcerato per attività rivoluzionaria;
Muri alti (1959, racconti)
Rama e il drago (1979)
L'altro tempo (1983, seguito del precedente, storia d'amore tra un copto e una musulmana)
Alessandria, città di zafferano (1986)
Le ragazze di Alessandria (1990).

Konwicki, Tadeusz (Nowa Wilejka, Vilnius 1926) scrittore e regista cinematografico polacco, giornalista e critico letterario, collaboratore delle riviste «Nowa Kultura» e «Odrodzenje» su cui furono pubblicati i suoi primi romanzi tra il 1950 e il 1958;
1942, partigiano, lotta per la liberazione della Polonia;
1946-48, vive a Cracovia dove termina gli studi;
1948, vive a Varsavia;
Durante la costruzione (1950)
Un libro contemporaneo sui sogni (1953)
L'autorità (1955)
- 1958, L'ultimo giorno d'estate
Il buco nel cielo (1959)
- 1965, Salto
- 1973, Così lontano da qui così vicino
Cronaca di casi amorosi (1974)
Il complesso polacco (1977, critica della società polacca, pubblicato clandestinamente)
Piccola apocalisse (1979, c.s., da cui il film La petite Apocalypse di Costa-Gavras del 1993)
Sorge e tramonta la luna (1982)
- 1982, La valle dell'Issa
Fiume sotterraneo, uccelli sotterranei (1984)
Nowy Swiat e dintorni (1986)
Nuovo Mondo e dintorni (1986)
Bohin (1987)
- 1989, L'ava.

Landon, Howard Chandler Robbins (Boston 1926) musicologo statunitense. collaboratore della BBC, specializzato sul classicismo viennese;
1949, fonda la Haydn Society (scioltasi nel 1951, dopo la pubblicazione di quattro volumi su Mozart);
1963-68, redige l'edizione critica delle sinfonie di Haydn;
1969, docente al Queen College di New York;
1970, docente all'università di California;
Beethoven (1971, saggio)
Haydn: cronaca e opera (1976-80, in 5 voll.)
Venezia cinque secoli di musica (1991)
Per il bicentenario della morte:
Mozart e Vienna
Mozart e i massoni
Mozart a Parigi
.

La Stella, Enrico (Solbiate Arno, Varese 24 luglio 1926-?), scrittore italiano, di padre irpino (colonnello dei bersaglieri) e di madre lombarda; sposato, due figli;
1943, volontario in guerra;
1954, trascorre sei mesi in un sanatorio;
La vecchia delle erbe (1954, racconto, vincitore del premio "Leggeri", promosso da «Paragone» su cui poi è uscito)
L'amore giovane (1956, racconti, I ed.; 1957, II ed., Mondadori, Milano)
[1957, premio Bagutta, opera prima; comprende i due racconti lunghi: La vecchia delle erbe e Sotto il melo; una traduzione in Germania e un contratto per un film… mai realizzato]
Il silenzio è fuori (1958, romanzo, di ambiente sanatoriale, Sugar, Milano)
È tardi Mattia (1960, romanzo, Rizzoli, Milano).

Laurence, Margaret (Neepawa 1926-Lakefield 1987) scrittrice canadese;
Da questa parte del Giordano (1960)
Il bramito del cammello del profeta (1963)
Il domatore del domani (1963)
Lunghi tamburi e cannoni (1968)
"ciclo di Manawaka" (legato al ricordo del Canada):
Cavalli nella notte (1963)
La prima volta di Rachel (1966)
Giocare col fuoco (1969)
Gli indovini (1974).

Lenz, Siegfried (Lyck, Masuria 1926) scrittore tedesco, membro del Gruppo '47, drammaturgo, saggista e narratore, amico di Günther Grass;
Es waren Habichte in der Luft (1951, C'erano falchi/sparvieri nell'aria)
L'uomo del fiume (1957)
Brot und Spiele (1959, Pane e gioco)
Das Feuerschiff (1960, La nave faro, romanzo breve)
Zeit der Schuldlosen (1960, L'età degli innocenti, dramma)
Stadtgespräch (1963, Discorsi nella città)
Deutschstunde (1968, Lezione di tedesco, uno dei maggiori successi contemporanei)
[Sua prima opera pubblicata in Italia.]
Il modello (1973)
Museo di storia patria (1978)
Un finale di guerra (1984)
Piazza d'Armi (1985)
La ragazza serba (1987)
La prova del suono (1990).

Leonard, Hugh (Dublino 1926) autore teatrale irlandese;
Il grande compleanno (1957)
Lo sguardo di Madigan (1958)
Stephen D. (1962)
Ladri (1973)
Un uomo irlandese (1975)
Una vita (1978)
Un uomo prima della notte (1980, autobiografico).

Levi, Arrigo (Modena 1926) giornalista e saggista italiano;
1942, si rifugia con la famiglia, di origini ebraiche, a Buenos Aires, dove compie le prime esperienze presso il quotidiano «Italia libera»;
1948, si arruola nell'esercito israeliano e combatte nella prima guerra d'indipendenza (1947-49) tra il nuovo stato e i paesi arabi;
dopo una esperienza londinese alla sezione italiana della BBC, collabora alla «Settimana Incom», passando in seguito alla «Gazzetta del Popolo»;
1955, corrispondente da Londra per il «Corriere della Sera»;
1960-62, corrispondente da Mosca per il «Corriere della Sera» (un capolavoro giornalistico è considerato il suo reportage sul lancio del primo astronauta sovietico Yuri Gagarin); inviato speciale del «Giorno»;
L'America del boom (con A. Ronchey)
TV: Via diretta (metà anni '60, programma settimanale)
1967, conduttore e coordinatore dei servizi del Tg, nonché commentatore per la politica estera, firma memorabili resoconti sulla "guerra dei sei giorni" tra arabi e israeliani;
TV: Quel giorno (dibattito televisivo a cui per la prima volta partecipano israeliani e palestinesi)
Televisione all'italiana
Il potere in Russia. Da Stalin a Brezhnev (1965)
Viaggio fra gli economisti
P.C.I. La lunga marcia verso il potere
1973-78, direttore della «Stampa», vi rimane poi come editorialista per tornare quindi al «Corriere della Sera»;
Un'idea dell'Italia (1979, parte degli articoli di fondo e corsivi scritti nel periodo 1973-78, mentre era alla «Stampa»)
TV: Tam tam (1981, settimanale, alternandosi alla guida con Vittorio Citterich)
1982-87, passa alla Fininvest dove realizza tre rotocalchi giornalistici: Punto sette, Tivù tivù, Punto sette, una vita (biografie di personaggi celebri) e cura Riflettore, rassegna di film seguiti da dibattito;
Ipotesi sull'Italia (1983)
La DC nell'Italia che cambia (1984)
1987, torna in RAI, dove per Mixer realizza tre servizi sulle difficili trattative di pace tra Israele e l'Olp;
Tra Est e Ovest. Cronache di un trentennio, 1960-1989 (1990)
TV: Giorni dell'infanzia (1995)
TV: Emozioni Tv (1995)
Yitzhak Rabin, 120 giorni di pace (1996)
Le due fedi (1996)
TV: Gli archivi del Cremlino (1997, su Raiuno)
TV: C'era una volta la Russia (1999, in dieci puntate su Raiuno)
1999, viene scelto come consulente della comunicazione dal Presidente della Repubblica.

Lurie, Alison (Chicago 1926) scrittrice statunitense, figlia di un insegnante ed insegnante ella stessa alla Cornell University di Ithaca;
Amore e amicizia (1962)
La città in nessun posto (1965)
Amici immaginari (1967)
Persone vere (1969)
La guerra tra i Tate (1974)
Figlie uniche (1979)
Lo zoo celestiale: leggende e racconti delle stelle (1980, per l'infanzia)
La brava Gretchen e altri racconti popolari dimenticati (1980, per l'infanzia)
Bestie favolose (1981, per l'infanzia)
Cuori in trasferta (1985, premio Pulitzer).

Malina, Judith (Kiel, Schleswig-Holstein 1926) attrice e regista statunitense, diede vita nel 1948, assieme al marito Julian Beck, al "Living Theatre";
Lavoro del Living Theatre. Materiali (1952-1969) (1982, con Julian Beck).

Mafai, Miriam (Firenze 1926) scrittrice e giornalista italiana, figlia del pittore Mario Mafai e di Antonietta Raphaël, antifascista e impegnata nel PCI;
1957, corrispondente da Parigi per «Vie nuove»;
1960, collabora all' «Unità» come redattore parlamentare;
1965-70, dirige «Noi donne» collaborando poi con «Paese sera» e «la Repubblica»;
1983-86, presiede la Federazione nazionale della stampa;
Pietro Secchia (1984)
Perché lei (1985, su Nilde Jotti)
Pane nero (1987, premio Chianciano)
Il lungo freddo. Storia di Bruno Pontecorvo scienziato atomico (1992)
Botteghe Oscure addio: com'eravamo comunisti (1996).

Merrill, James Ingram (New York 1926-Tucson, Arizona 1995) poeta statunitense;
Il cigno nero (1946)
Prime poesie (1951)
Il marito immortale (1955, teatro)
Il serraglio (1957, romanzo)
Il paese dei mille anni di pace (1959)
Poesie scelte (1961)
Pastorale violenta (1965)
Notti e giorni (1966)
Pagine gialle (1974)
Trilogia:
- Divine commedie (1976)
- Mirabell (1978)
- Testi per sacra rappresentazione (1980)
La notevole luce di Sandover (1982)
Le stanze interne (1988)
A Scattering of Salts (1995, postumo).

O'Hara, Frank (Baltimora, Maryland 1926-Fire Island, Long Island 1966) poeta statunitense, pubblicò le sue prime liriche sul giornale studentesco «Harvard Advocate»; amico di J. Ashbery e K. Koch costituirà con loro il nucleo ella cosiddetta "scuola di New York";
Easter (Pasqua)
Second Avenue (Seconda strada)
oltre 700 liriche confluite in tre raccolte:
Meditations in an Emergency (1957, Meditazioni in una situazione d'emergenza)
Lunch Poems (1963, Poesie dell'ora di pranzo)
Love Poems (1965, Poesie d'amore)
Biotherm (anni '70, Biocaloria).

Oguzcan, Ümit Yasar (Tarsus 1926-Istanbul 1985) poeta turco;
Lettere in cerca di padrone (1962)
Chi ama non muore (1962)
Sempre tu (1971)
La menzogna è finita (1975)
L'amore è la mia più remota solitudine (1978)
Quarant'anni con la poesia (1982)
Poesie integrali 1, 2, 3 (1983)
Poesie integrali 4 (1984).

Prieto, Luis (Buenos Aires 1926) linguista e semiologo argentino, studiò a Parigi alla scuola di A. Martinet;
Semiologia (1964)
Principi di noologia. Fondamenti della teoria funzionale del significato (1964)
Messaggi e segnali (1966)
1966, docente di linguistica generale a Córdoba, Argentina
1967-68, …ad Algeri
1969, …a Ginevra, sulla cattedra che è stata di F. de Saussure
Elementi di semiologia (1971)
Pertinenza e pratica (1975).

Puecher Passavalli, Virginio (Lambrugo, Como 1926-Milano 1990) regista italiano, formatosi al Piccolo Teatro di Milano, fu assistente di G. Strehler; collaborò anche al Teatro stabile di Genova;
La lunga giornata verso la notte di O'Neil (1957)
Mercadet l'affarista di Balzac (1957)
Come nasce un soggetto cinematografico di C. Zavattini (1959, premio IDI per la miglior regia)
L'istruttoria di P. Weiss (1967)
Giro di vite di B. Britten (1967, in collaborazione con U. Mulas per la scenografia)
Platonov di Cechov (1980)
I fatti degli altri di R. Viviani (1981)
Il malinteso di A. Camus (1984).

Rimanelli, Giose (Casacalenda, Campobasso 28 novembre 1926) narratore italiano, di stile neorealista;
1946, non vengono stampate alcune sue poesie, prese sul serio dall'editore Donatello De Luigi, in seguito al fallimento della casa editrice;
Tiro al piccione (1953, romanzo, I ed. Mondadori, Milano; 1991, ? ed., ?)
[scritto nel 1946, era nato dalla drammatica esperienza giovanile della militanza nella RSI; sarebbe uscito nella collezione "I Coralli" di Einaudi nel 1951 se Cesare Pavese non si fosse ucciso e se i redattori della casa editrice, tutti faziosi, non si fossero rimangiati i giudizi positivi già espressi in precedenza;
tradotto in Francia, Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Svezia, Finlandia, Spagna e Argentina;
da cui il film nel 1961 di G. Montaldo.]
Peccato originale (1954, romanzo, Mondadori, Milano)
[tradotto in Francia, Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Svezia, Finlandia, Spagna e Argentina.]
Biglietto di terza (1958, saggio, Mondadori, Milano)
Una posizione sociale (1959, romanzo, Vallecchi, Firenze)
Il mestiere del furbo (1959, saggio letterario, Sugar)
Una tragedia meridionale (?, saggio, Vallecchi, Firenze)
Picasseide (?, teatro, Vallecchi, Firenze)
Pro e contro (?, saggi letterari, Vallecchi, Firenze)
1960 ca, si trasferisce negli Stati Uniti dove insegna letterature comparate in varie università;
Carmina blabla (1967)
Tragica America (1968, saggio)
Graffiti (1977)
[Autore anche di musica:
- 3 work-songs, 2 blues, Sonata per tromba, Rag-time per bras-band, ed. Gurtler e C. Ltd, Milano;
- Sonata per juke-box, Messaggerie Musicali, Milano.] – Ronchey, Alberto (Roma 1926) giornalista italiano, segretario della federazione giovanile del PRI a Roma, docente di sociologia all'università Cà Foscari di Venezia;
La Russia del disgelo (1963)
L'ultima America (1967)
1968-73, già corrispondente, diventa direttore del «La Stampa» e notista di importanti quotidiani («Corriere della Sera», «la Repubblica»);
Atlante ideologico (1973)
Accadde in Italia (1968-1977) (1977)
Libro bianco sull'ultima generazione (1978)
USA-URSS, I giganti malati (1980)
Chi vincerà in Italia? (1982 e 1983)
Diverso parere (1983)
Giornale contro (1985)
I limiti del capitalismo (1991)
1992-94, ministro dei beni culturali;
1994, presidente della RCS Editori;
Fin di secolo in fax minore (1995)
Atlante italiano (1997)
Accadde a Roma nell'anno 2000 (1998).

Rosso, Renzo (Trieste 1926) narratore italiano, legato alla tradizione mitteleuropea della narrativa italiana;
L'adescamento (1959 e 1965)
La dura spina (1963
Sopra il museo della scienza (1967)
Gli uomini chiari (1974)
Il segno del Toro (1980)
Le donne divine (1988)
L'adolescenza del tempo (1991).

Samonà, Carmelo (Palermo 1926-Roma 1990) narratore e ispanista italiano, fondatore e direttore della rivista «Studi di letteratura spagnola»;
1956, docente di lingua e letteratura spagnola all'università di Roma, studiò il '400, il '600 letterario e il barocco spagnolo;
Calderón nella critica italiana (1960)
Studi sul romanzo sentimentale nella letteratura spagnola del Quattrocento (1960)
La letteratura spagnola dal Cid ai Re Cattolici (1972, con A. Varvaro)
Fratelli (1978, romanzo)
Il custode (1985, romanzo)
Profilo di storia della letteratura spagnola (1985)
Ippogrifo violento. Studi su Calderón, Lope e Tirso (1990)
Casa Landau (1991, postumo, romanzo incompiuto).

Sastre, Alfonso (Madrid 1926) drammaturgo spagnolo, fondatore del Teatro popular universitario; marito di Eva Forest;
Squadriglia verso la morte (1953)
Il bavaglio (1954)
Dramma e società (1956, saggio)
Il corvo (1957)
Meda (1958)
L'incornata (1959)
Nella rete (1961)
I creditori (1962)
Anatomia del realismo (1965, saggio)
I dialoghi di Miguel Servet. Il sangue e la cenere (1967)
La rivoluzione e la critica della cultura (1970, saggio)
1974, imprigionato in seguito all'attentato a Luis Carrero Blanco, viene liberato l'anno successivo;
Ballata di Carabanchet (1976, versi che si riferiscono all'esperienza del carcere)
Tragedia fantastica della gitana Celestina ovvero Una storia d'amore e magia (1979)
1987. vincitore del premio nazionale del teatro;
Il viaggio infinito di Sancho Panza (1987).

Sbragia, Giancarlo (Roma 1926-94) attore, regista e drammaturgo italiano
1944-47, si forma all'Accademia nazionale di arte drammatica di Roma lavorando poi al Piccolo Teatro di Milano;
Le veglie inutili (1953, al Piccolo di Milano)
Ricorda con rabbia di Osborne (1957-58)
Sacco e Vanzetti di Roli e Vincenzoni (1957-58)
1960, lavora nella compagnia degli Attori Associati di cui è uno dei fondatori;
Il fattaccio di giugno (1968, rievocazione del "delitto Matteotti", al Piccolo di Milano)
Sonata a Kreutzer di L.N. Tolstoj(1981)
Il barone di Münchhausen di Raspe (1981)
L'amante compiacente di G. Greene (1987)
Prima pagina di Hecht e McArthur (1989)
Diario di una cameriera di O. Mirabeau (1991).

Selby, Hubert jr. (Brooklyn 1926) scrittore statunitense, vicino alla beat generation nelle prime prove;
Double feature (Due film due, racconto antologizzato da S. Krim ne
I beats (1960)
Last exit to Brooklyn (1964, Ultima fermata a Brooklyn; sei racconti; da cui il film Letzte Ausfahrt Brooklyn del 1989 di Uli (Ulrich)Edel)
The room (1971, La stanza, romanzo)
Il demone (1976)
Requiem per un sogno (1979)
Il canto della neve silenziosa (1986, racconti).

Sexton, Anne (1926-1974, suicida) scrittrice statunitense.

Shaffer, Peter (Liverpool 1926) scrittore inglese, laureatosi al Trinity College di Cambridge; iniziò l'attività letteraria con il fratello gemello Anthony scrivendo tre romanzi polizieschi; drammaturgo al National Theatre di Londra;
1951-54, vive a New York; critico letterario per la rivista «Truth»;
Terre salate (1955, commedia per la televisione)
L'equilibrio del terrore (1957, spy-story)
Esercizio a cinque dita (1958)
The Public Eye (1962 L'occhio pubblico)
La caccia reale al sole (1964)
Commedia nera (1965, portato sulle scene italiane da F. Zeffirelli)
Equus (1974)
Amadeus (1978, in teatro nel 1979 con P. Hall ed al cinema nel 1984 con Miloš Forman)
Un coro di disapprovazione (1984)
Amanda Amaranda (1985)
D'ora in avanti (1988)
Le commedie dei vendicatori (1989)
Yonadab (1985)
A chi ho l'onore di rivolgermi? (1990, romanzo).

Simonetta, Umberto (Milano 1926-1998) scrittore e saggista italiano, autore di molti libri e testi teatrali legati al mondo milanese;
Lo sbarbato (1961)
Tirar mattina (1963)
Il giovane normale (1967)
Le ballate del Cerutti (1995, raccolta dei precedenti)
Virgo (1972)
Lo svergognato (1974)
I viaggiatori della sera (1976)
Sta per venire la rivoluzione e non ho niente da mettermi (1976)
Mi riunisco in assemblea (1978)
Mi voleva Strehler (1981)
Il figlio sorridente (1982)
Caro Tognoli (1982)
Comprese le mamme e le sorelle (1983)
Ah se fossi normale (1984)
Il turpe squisito. Storie comiche (1988, raccolta di racconti)
Che palle! (1993)
Ne ho mangiata troppa (1994).

Snodgrass, William (Wilkinsburg, Pennsylvania 1926) poeta e critico statunitense, allievo prima e dopo la guerra, durante la quale prestò servizio in marina, del Geneva College di Beaver Falls, insegnò in seguito in varie università;
Heart's Needle (1959, L'ago del cuore, premio Pulitzer)
After Experiences (1968, Altre esperienze: nomi e traduzioni)
Resti (1970)
Una ricerca radicale: saggi critici e letture (1975, saggio).
The Führer Bunker (1977, Il bunker del Führer, un ciclo di poemi in evoluzione)
Se gli uccelli costruiscono con i tuoi cappelli (1979)
Poesie scelte 1957-87 (1987)
La morte del gallo Robin (1989).

Stalina, Svetlana Iosifovna o Svetlana Allilueva - Allilujeva (Mosca, 28 febbraio 1926 – Richland Center, 22 novembre 2011) scrittrice sovietica naturalizzata statunitense.

Vaculík, Ludvik (Brumor, Moravia 1926) scrittore ceco, giornalista, militante comunista, fu tra i protagonisti della "primavera di Praga"
Alla fattoria della gioventù (1958)
La casa animata (1963)
La scure (1966, satira impietosa del travisamento dell'idea socialista)
1967, espulso dal partito, collabora alla rivista «Literarny Listy» di cui è caporedattore Dušan Hamšik;
Le cavie (1970, romanzo pubblicato all'estero; 1977, in patria)
Il libro ceco dei sogni (1983).

Zadek, Peter (Berlino 1926) regista teatrale tedesco, di origine ebraica;
1933, si trasferisce con la famiglia a Londra; studia a Oxford e si avvicina al teatro frequentando l'Old Vic di Londra;
1949-59, mette in scena, in vari teatri londinesi, lavori tratti da opere letterarie e collabora come documentarista alla BBC;
Il balcone (1957, opera contestata che gli dà fama internazionale)
1960, si trasferisce in Germania occidentale dove lavora a Colonia;
1958-62, lavora ad Hannover ed inizia la collaborazione con lo scenografo W. Minks;
1962-67, con quest'ultimo si trasferisce a Brema dove mette in scena vari spettacoli.

Zolla, Elémire (Torino 9 luglio 1926) narratore e saggista italiano, figlio di un pittore e di una pianista, ha avuto occasione di viaggiare per l'Europa venendo così in contatto con diverse culture; ha collaborato a varie riviste tra cui «Lo spettatore italiano», «Tempo presente», «Nuovi argomenti»;
Saggi di etica ed estetica (1947, su Benedetto Croce)
Minuetto all'inferno (1956, romanzo, premio Strega Opera prima, Einaudi, Torino)
Eclissi dell'intellettuale (1959, saggio, premio Crotone ex aequo, Bompiani)
I moralisti moderni (1959, antologia, Garzanti)
La psicanalisi (1960, antologia, Garzanti)
Cecilia o la disattenzione (1961)
docente di lingua e letteratura inglese presso l'università di Genova e di letteratura angloamericana presso l'università di Roma, viaggia in Messico, Iran, India e Bali;
Volgarità e dolore (1962)
Le origini del trascendentalismo (1963)
Storia del fantasticare (1964)
Le potenze dell'anima (1968)
Che cos'è la tradizione (1971)
Le meraviglie della natura. Introduzione all'alchimia (1975)
Gli usi dell'immaginazione e il declino dell'Occidente (1978)
Aure. I luoghi e i riti (1985)
L'amante invisibile. L'erotica sciamanica nelle religioni, nella letteratura e nella legittimazione politica (1986)
L'esotismo nelle letterature moderne (1987)
I letterati e lo sciamano. L'indiano nella letteratura americana dalle origini al 1988 (1989)
Androgino. L'umana nostalgia dell'interezza (1989)
Archetipi (1990)
Verità segrete esposte in evidenza (1990)
1990, premio della cultura per le scienze religiose;
Uscite dal mondo (1992)
Lo stupore infantile (1994)
La nube del telaio. Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente (1996).

Torna su

Italia

Aprile
la Turandot, opera interrotta da Puccini per la sua morte, viene rappresentata alla Scala con la direzione di A. Toscanini.

Novembre
per ordine del governo, dopo un altro attentato a B. Mussolini, sono chiuse le testate di opposizione e i principali giornali cittadini.

Almanacchi

«segue da 1923»
1926
Almanacco popolare:
-
Almanacco speciale o Annuario:
- Guerin Meschino.

«segue 1927»

 

SIAE
(Società italiana
degli autori ed editori)

«segue da 1882»
1926, la sede viene trasferita a Roma.

«Archivio glottologico italiano»

«segue da 1873»
1926, giunta al XX volume, la rivista si divide in due sezioni:
- la "neolatina", diretta da M. Bartoli e
- "lingue antiche" diretta da Goidanich;
«segue 1934»

«'900»
(Novecento)

1926, M. Bontempelli e C. Malaparte, fondano a Roma questa rivista letteraria con periodicità trimestrale (fino al 1928) e redatta in lingua francese per evidenziarne il carattere antiprovinciale ed europeo;
il comitato redazionale include molti nomi prestigiosi:
- R. Gomez de la Serna
- V. Woolf
- J. Joyce
- D.H. Lawrence
- I.G. Erenburg;
«segue 1927»

«Solaria»

1926, Firenze, A. Carocci fonda e dirige questa rivista di letteratura, di cui escono in tutto 90 fascicoli (gen. 1926-mag. 1934);
vi si recensiscono i libri di
- P. Valery
- E. Hemingway
- A. Gide
- A. Malraux
e si stampano traduzioni da
- T.S. Eliot,
- J. Joyce,
- R.M. Rilke

facendo nel contempo conoscere autori italiani per lo più ignorati dalla critica ufficiale;
«segue 1928»

«Il selvaggio»

«segue da 1924»
1926, diretto da M. Maccari, diventa l'organo del movimento "Strapaese" (1926) sorto con l'intento di difendere la tradizione contadina della nostra cultura contro le tendenze cosmopolite e moderniste propugnate dai collaboratori di «Novecento» (i quali si definiscono polemicamente "stracittadini"); intende in pratica rivalutare le "radici contadine" del fascismo, polemizzando contro la civiltà industriale, le smanie avveniristiche della cultura ufficiale del regime, le mode esterofile dei membri de «La Ronda» e di quelli di «Solaria»;
gli si affianca ben presto «L'Italiano» (1926-42) di Leo Longanesi;
«segue 1927»

Nuova Ricerca