©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1873

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio IX
(1846-78)

Stampa

«segue da 1872»
1873

«segue 1874»


Il Giappone si adegua al calendario gregoriano.



Alberti Paradis, Catarina oVictor Català(La Escala, Gerona 1873-1952) scrittrice e poetessa catalana;
Cant del mesos (1898, Canti dei mesi)
Ombrívoles (1901, Ombrose)
Drames rurales (1902, Drammi rurali)
Llibre blanch (1906, Libro bianco)
Solitud (1906, Solitudine, romanzo)
La mare balena (1920, La madre balena, romanzo)
Un film (1926, romanzo)
Mosaic (1942, Mosaico, racconti).

Alomar, Gabriel (Palma di Maiorca 1873-1940) poeta e saggista catalano, usò di preferenza il castigliano per la prosa, la lingua natia per la poesia;
El futurismo (1903, Il futurismo)
La columna do foc (1911, La colonna di fuoco, poesia).

Azuela, Mariano (Lagos de Moreno, Jalisco 1873-Città del Messico 1952) scrittore messicano, medico militare nell'esercito rivoluzionario di Francisco Madero;
Maria Luisa (1907)
Los de abajo (1916, Quelli di sotto)
Las moscas (1931, Le mosche)
La luciérnaga (1931, La lucciola)
Sendas perdidas (1949, Sentieri perduti)
Maldición (19546, Maledizione).

Baltrušajtis, Jurgis Kazimirovic (Kaunas 1873-Parigi 1944) poeta lituano, aderente al movimento simbolista, pubblicò versi sulle principali riviste fra cui «La Bilancia» e l'almanacco poetico «Fiori del nord»;
La scala terrestre (1911)
Sentiero montano (1912)
Postumi:
Il giglio e la morte (1948)
L'albero nel fuoco (1968).

Barbusse, Henry (Asnière-sur-Seine 1873-Mosca 1935) scrittore francese, comunista militante, collaboratore al periodico «Clarté [L'effort clartéiste]» assieme a G. Duhamel, I. Blasco Ibânez, J. Romains, S. Zweig;
L'enfer (1908, L'inferno)
Le feu (1916, Il fuoco)
Clarté (1919, Chiarezza, che diede il nome al movimento « Clarté »)
Paroles d'un combattant (1920, Parole di un combattente)
Les bourreaux (196, I carnefici)
La lueur dans l'abîme (1929, La luce nell'abisso)
Russie (1930, Russia)
Staline (1935, Stalin).

Bartoli, Matteo Giulio (Albona d'Istria 1873-Torino 1946) linguista italiano, studiò a Vienna con Meyer-Lübke poi a Parigi con J.L. Gilliéron;
Il dalmatico (1906)
1907, è chiamato a Torino alla cattedra di storia comparata delle lingue classiche e neolatine (divenuta poi glottologia);
1911, concepisce il disegno dell'Atlante linguistico italiano;
breviario della neolinguistica (1925, con Giulio Bertoni)
- Introduzione alla neolinguistica (prima parte)
- Criteri tecnici (seconda parte)
Lineamenti di linguistica spaziale (1943, con G. VIdossi)
Saggi di linguistica spaziale (1945).

Benešova, Bozena (Novy Jicin 1873-Praga 1936) scrittrice ceca;
Uomo (1920)
1914-18, trilogia:
- Il colpo (1926)
- Fiammata sotterranea (1929)
- Arcobaleno tragico (1933).

Berent, Waclaw (Varsavia 1873-1940) scrittore polacco, esponente del movimento simbolista polacco della "Giovane Polonia", si avvicinò all'ideale dell'arte per l'arte sostenuto dalla Chimera di Miriam;
Legno fradicio (1873)
Lo specialista (1895)
Marciume (1901)
Grano d'inverno (1911)
Pietre vive nti (1918).

Bjalik, Chajjim Nachman (Radi, Ucraina 1873-Vienna 1934) poeta ebreo di origine ucraina, traduttore in ebraico di Cervantes (Don Chisciotte), Shakespeare, Schiller (Guglielmo Tell), uno dei massimi esponenti della poesia ebraica del Novecento;
Lo studente di Talmud (1894)
Certo il popolo è simile all'erba (1897)
I morti del deserto (1902)
Nella città del massacro (1903, ispirato dal pogrom di Kishnev dello stesso anno)
I canti dell'ira (1906)
Il rotolo del fuoco (1906)
Canti del popolo (1908)
1909, per la prima volta visita la Palestina;
1921, lascia la Russia, con l'aiuto di M. Gor'kij, e si stabilisce a Berlino dove fonda la casa editrice ebraica «Debhir»;
1924, trasferitosi a Tel Aviv, continua la sua attività letteraria;
Il libro dell'haggadah (antologia di leggende talmudiche).

Brjusov, Valerij Jakovievic (Mosca 1873-1924) poeta e letterato russo, molto colto; 
Tertia vigilia (1900)
Urbi et orbi (1903)
Stephanos (1906)
Notte e giorni (1913, novella)
L'asse terrestre (1917, novella)
1904-09,  redattore della rivista «La bilancia»;
L'angelo di fuoco (1908, romanzo)
Prossimi e remoti (1911, raccolta dei suoi articoli)
L'altare della Vittoria (1913, romanzo)
Esperimenti (1918)
Scienza del verso (1919)
L'attimo (1922)
Mea! (1924).

Cather, Willa (Winchester, Virginia 1873-New York 1947) scrittrice statunitense;
O Pioneers! (1913, Il gelso bianco)
My Antonia (1918, La mia Antonia)
Death Comes for the Archbishop (1927, La morte arriva per l'arcivescovo)
Shadows on the Rock (1931, Ombre sulla roccia).

Colette, Sidonie-Gabrielle (Saint-Sauveur-en-Puisage, Yonne 1873-Parigi 1954) scrittrice francese; 
1893, sposa lo scrittore Henri Gauthier-Villars (o Willy) da cui divorzia nel 1906;
Claudine (1900-03, serie di romanzi, usciti con lo pseudonimo del marito Willy)
Sept dialogues de bêtes (1905, Sette dialoghi di animali)
La vagabonde (1910, La vagabonda)
L'envers du music-hall (1913, L'altra faccia del music-hall)
1914, sposa Henri de Jouvenel, da cui ha una figlia;
1916, comincia a firmare le sue opere con il semplice Colette;
Chéri (1920)
Le blé en herbe (1923, Il grano in erba, da cui il film del 1954 di Claude Autant-Lara)
La naissance du jour (1928, La nascita del giorno)
Sido (1929)
La chatte (1933, La gatta)
1935, dopo un altro divorzio, sposa Maurice Goudeket
Mes apprentissages (1936, Il mio Noviziato)
Le pur et l'impur (1941, Il puro e l'impuro)
Gigi (1945, da cui i film 
- del 1948 di Jacqueline Audry
- del 1958 di vincente Minnelli)
??(??, da cui il film Julie de Carneilhan del 1950 di Jacques Manuel)
Le fanal bleu (1949, Il fanale azzurro)
Parte della sua corrispondenza sarà pubblicata postuma nel 1961 e 1963.

Crane, Stephen (Newark, New Jersey 1873- Badenweiler, Germania 1900, di tisi in un sanatorio della Foresta nera) scrittore statunitense, reporter; 14° figlio di un pastore metodista, frequentò per un breve periodo il Lafayette College e l'università di Syracuse, ma poi a New York diventò giornalista;
Maggie: a Girl of the Streets (1893, Maggie, ragazza di strada, romanzo stampato a sue spese e pubblicato da un editore solo tre anni dopo perché ritenuto scabroso)
The Red Badge of Courage (1894, Il segno rosso del coraggio; ambientato negli anni della Guerra civile, le uniche fonti dell'autore sono i ricordi del fratello William, La Débâcle di Zola e il Tolstoj di Sebastopoli)
Da cui i film
- La prova del fuoco di John Huston del 1951;
- Il distintivo rosso del coraggio di Lee Philips del 1974;
grazie alla fortuna del libro ottiene incarichi come corrispondente di guerra e si reca in Messico, in Grecia e a Cuba compromettendo la sua salute già minata dalla tisi;
1897, per sfuggire all'ostracismo di cui è divenuto oggetto dopo il matrimonio con una donna di discussa reputazione, si trasferisce in Inghilterra, dove diventa amico di scrittori come Henry James, Conrad, Ford Madox Ford;
The Third VIolet (1898, La terza VIola)
The Open Boat (1898, La scialuppa)
The Bride comes to Yellow Sky (La sposa arriva a Yellow Sky)
The Blue Hotel (La locanda azzurra)
George's Mother (?, racconto)
The Monster (?, racconto)
?? (??, A colpi di pistola, uno dei due racconti (l'altro è Il passeggero misterioso di J. Conrad) da cui il film Face to Face (Uomini senza paura) di John Brahm e Bretagne Windust del 1952);
The Black Riders (?, poesia, I cavalieri neri)
War is Kind (?, poesia, La guerra è gentile)
Per una sua monografia vedi J.Berryman.

De La Mare, Walter John (Charlton, Kent 1873-Twickenham, Londra 1956) scrittore inglese;
The listeners (1912, Gli ascoltatori, poesia)
Memoirs of a midget (1921, Memorie di una nana, romanzo)
Poems for children (1930, Poesie per bambini)
Messer Coniglio ho visto (?) .

Goldmann, Maximilien o Max Reinhardt (Baden, Vienna 1873-New York 1943) regista e direttore teatrale austriaco, una delle personalità più rilevanti del teatro europeo del Novecento: la sua opera fu vastissima;
1903, diventa regista al Neues Theater di Berlino;
Pelléas et Mélidande di M. Maeterlinck (1903)
1905, direttore e regista al Deutsches Theater;
Caterina di Heilbronn di H. von Kleist (1905)
1920, lascia la direzione dei suoi teatri;
Il gran teatro del mondo di H. Hofmannsthal (1933)
1933, si rifugia negli Stati Uniti;
- A Midsummer Night's Dream (1935, Sogno di una notte di mezza estate, dall'omonimo di W. Shakespeare, unico suo film sonoro dopo 4 muti tra il 1908 e il 1914)
Enorme fu l'influenza da lui esercitata, a partire dall'epoca dell'espressionismo, su numerosi registi (P. Leni, E. Lubitsch, F.W. Murnau, O. Preminger) e attori (Marlene Dietrich, E. Jannings, W. Krauss, L. Raineri) tedeschi.

Gómez Tible, Enrique o Enrique Gómez Carrillo (Città del Guatemala 27 febbraio 1873 – Parigi 29 novembre 1927) critico letterario, scrittore, giornalista e diplomatico guatemalteco;
[Coniuge:
(a)
(b) Raquel Meller (s. 1919–1922).]


Hueffer, Ford Madox o Ford Madox Ford (Merton, Surrey 1873-DeauVille , Francia 1939) scrittore inglese;
[Figlio del critico musicale Francis Hueffer di cui portò il cognome fino al 1919 e nipote, da parte materna, del preraffaellita Ford Madox Brown.]
scrisse 32 romanzi;
The Inheritors (1901, Gli eredi)
Romance (1903, Romanzo)
1908, fonda a Londra «The English archivi»;
Ladies Whose Bright Eyes (1911, Signore i cui occhi lucenti)
The Good Soldier (1915, Il buon soldato)
1920, fonda a Parigi la «Transatlantic archivi»;
A Little Less Than Gods (1928, Un po' meno che dei, romanzo storico su Napoleone)
Parade's End (1950, Fine della parata, ristampa in unico volume, a cura di G. Greene, di:
- Some Do Not (1924, Alcuni no)
- No More Parades (1925, Non più parate)
- A Man Could Stand Up (1926, Un uomo può levarsi)
- The Last Post (1928, L'ultima posizione);

nel 1961 altra ristampa con una prefazione di R. Macauley.

Irzykowski, Karol (Blazowa 1873-Zyrardów 1944) scrittore polacco;
Pahuba (1903, romanzo sperimentale di tipo psicologico)
Azione e parole (1913)
Lotta per il contenuto (1929)1913
1933, giornalista a Cracovia, viene accolto nell'Accademia della Letteratura Polacca.

Jarry, Alfred (Laval 1873-Parigi 1907) scrittore e autore drammatico francese, fondatore della "patafisica": la nuova scienza dell'universo irreale destinata a studiare le leggi che regolano le eccezioni; autentico precursore di Apollinaire;
Les minutes de sable. Mémorial (1894, I minuti di sabbia. Memoriale)
César Antéchrist (1895, Cesare Anticristo)
Ubu roi (1896, Ubu re)
Ubu enchaîné (1900, Ubu incatenato)
Le surmâle (1902, Il supermaschio)
Gestes et opinions du Docteur Faustroll, pataphysicien (1911, postumo, Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico).

Jensen, Johannes VIlhelm (Farso, Jutland 1873-Copenaghen 1950) scrittore danese;
Danesi (1896)
Storie dello Himerland (1898-1910, suo capolavoro)
La caduta del re (1900-01)
Le foreste (1904)
Madame d'Ora (1904-05)
La ruota (1904-05)
Poesie (1906)
Il lungo viaggio (1908-22)
1944, premio Nobel per la letteratura.

Kassner, Rudolf (Grsoo-Pawlowitz, Moravia 1873-Sierre, Svizzera 1959) critico letterario tedesco, amico di R.M. Rilke e di Hofmannsthal;
La mistica, gli artisti e la vita (1900)
La morte e la maschera (1902)
La chimera (1914)
Numero e volto (1919).

Matoš, Antun Gustav (Tovarnik 1873-Zagabria 1914) scrittore croato;
1894, studente a Vienna, diserta dall'esercito austriaco e si segnala per l'intensa difesa dell'autonomia dei valori culturali del suo paese;
Schegge (1899, novelle)
Storie stanche (1909, novelle).

Micinski, Tadeusz (Lódz 1873-Cerykow, Bielorussia 1918) scrittore polacco, studiò filosofia a Cracovia, a Lipsia e a Berlino, soggiornando brevemente anche in Spagna; precursore della narrativa psicoanalitica di S.I. Witkiewicz e B. Schulz e del moderno teatro polacco;
Al crepuscolo delle stelle (1902)
La corazzata Potëmkin (1906, teatro)
Basilissa Teofanu (1909)
Nietota (1910, romanzo simbolistico).

Péguy, Charles (Orléans 1873-Villeroy, Seine-et-Marne 1914) scrittore francese, di modestissima famiglia fu allevato dalla nonna e dalla madre;
Jeanne d'Arc (1897, dramma)
1900, inizia i «Cahiers de la Quinzaine» una rivista-dibattito che raccoglie intorno a sé L. Halévy, R. Roland, ecc.; si schiera subito con i socialisti e rimarrà tale fino al suo distacco da J. Jaurés quando si avvicina ad un sorta di cristianesimo libero, fuori dalla chiesa ufficiale;
Les tapisseries (1912, Arazzi)
Les trois mystères (1910-11-12, I tre misteri)
Un nouveau théologien. Monsieur Fernand Laudet (1911, Un nuovo teologo: Monsieur Fernand Laudet)
Eve (1913, Eva)
1914, muore nella battaglia della Marna.

PrišVIn, Michail Michailovic (Chrušcevo, Orel 1873-Mosca 1954) scrittore russo, agronomo;
Adamo ed Eva (1909)
Presso le mura della città invisibile (1909)
Il cimitero degli uccelli (1909)
L'arabo nero (1910)
Kurymuška (1924, autobiografia lirica)
Le sorgenti di Berende (1925 letteratura per l'infanzia)
Il mio libro di appunti (1933)
Racconti di bambini di Leningrado (1943)
Racconto del nostro tempo (1945)
Capitolo sulla terra (1957, postumo).

Richardson, Dorothy (Abingdon, Berkshire 1873-Beckenham, Kent 1957) scrittrice inglese;
Pointed Roofs (1915, Tetti aguzzi)
The Tunnel (1919,  La galleria)
Interim (1919)
The Trap (1925, La trappola)
Pilgrinage (1938, Pellegrinaggio, ripubblicazione dell'intero ciclo).

Van Gennep, Arnold (Ludwigsburg, Baden-Württemberg 1873-Bourg-la-Reine, Parigi 1957) etnologo e folclorista francese, compì gli studi di linguistica e orientalistica, ma presto si orientò verso l'etnografia;
Tabù e totemismo nel Madagascar: studio descrittivo e teorico (1904)
Miti e leggende d'Australia (1908)
I riti di passaggio (1910)
La formazione delle leggende (1911)
1912, diviene docente di etnografia all'università di Neuchâtel e direttore del museo etnografico di questa città;
1915, espulso dalla Svizzera per aver espresso dubbi sulla effettiva neutralità di questo paese durante il conflitto mondiale, si tiene fuori dal mondo universitario e in particolare dalle correnti sociologiche ispirate a E. Durkheim dominanti in Francia;
Situazione del problema totemico (1920)
Manuale di folclore francese contemporaneo (1938-57).

Wassermann, Jakob (Fürth, Baviera 1873-Altaussee, Stiria 1934) scrittore tedesco; fu redattore di «Simplicissimus»; 
1898, vive a Vienna dove è amico di H. von Hofmannsthal, A. Schnitzler e Th. Mann;
Die Juden von Zindorf (1897, Gli ebrei di Zindorf; cronaca seicentesca delle vicende del celebre messia ebraico Shabbetaj ZeVI e di quelle che si svolgono duecento anni dopo in un Villaggio presso Norimberga)
Der niegeküsste Mund (1903, La bocca mai baciata, novella)
Der goldene Spiegel (1911, Lo specchio d'oro, novella)
Mein Weg als Deutscher und Jude (1921, La mia strada in quanto tedesco e in quanto ebreo)
Der Fall Maurizius (1928, Il caso Maurizius)
L'amico Hofmannsthal (1930, saggio)
Etzel Andergast (1930)
Riflessioni su me stesso (1933, saggio)
Joseph Kerkhovens dritte Existenz (1934, La terza esistenza di Joseph Kerkhoven, tragica storia di un errore giudiziario).

Torna su

Italia

Maggio
22
, a Milano muore A. Manzoni.

Bibliofilia

1873
Francia
Parigi, esce il catalogo della biblioteca di E.F.D. Ruggieri, una delle più straordinarie biblioteche di figurati, con numerosissimi libri di feste.
[Un volume, in-ottavo, 280 pagine, edito da Labitte.]

Almanacchi

«segue da 1871»
1873
Almanacco popolare:
-
Almanacco speciale o Annuario:
- Almanacco del Libero Muratore



(Anno II, Pubblicazioni della Loggia Cisalpina; Milano, Natale Battezzati Editore-Libraio)

«segue 1880»

«archivio glottologico italiano»

1873, nasce a Firenze questa rivista fondata da Graziano Isaia Ascoli, [diretta fino al 1901] con lo scopo di promuovere l'esplorazione scientifica dei dialetti italiani;
il primo volume, interamente redatto da Ascoli, contiene il famoso Proemio contro la soluzione manzoniana della "questione della lingua", e la prima parte dei Saggi ladini, dedicati alla descrizione dei dialetti parlati nella Svizzera romanza, nel Friuli e in alcune zone del Trentino;
«segue 1926»

Nuova Ricerca