©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1883

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Leone XIII
(1878-1903)

1883, 18 agosto, con la lettera sugli studi storici dispone l'apertura degli archivi vaticani agli studiosi;
con la bolla Misericors Dei Filius riforma la Regola dei Francescani;
più tardi con la bolla Felicitate quadam rivolge la sua sollecitudine al Primo Ordine;

Francescani

«segue da 1882»
1883, con la bolla Misericors Dei Filius Leone XIII riforma la Regola:
- riduce a tre i venti capitoli di Nicolò IV,
- stabilisce i limiti di età per l'accettazione, i digiuni, le preghiere, l'obbligo dello scapolare e del cordiglio,
insomma l'adatta al presente, mantenendole tutta la religiosità del passato;
«segue 1884»



Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (dic 1873 – † dic 1913, decano)
- Lucido Maria Parocchi (giu 1877 – † gen 1903)

Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski (mar 1875 – † lug 1902)
- Luigi di Canossa (mar 1877 – † mar 1900)
- Newman, John Henry (1879 - † 1890)

Ordine dei diaconi
-

 


Cicognani, Amleto Giovanni (Brisighella, , Ravenna 24 febbraio 1883 – Città del Vaticano, 17 dicembre 1973) ecclesiastico italiano, cardinale.
[Fratello del card. Gaetano (1881-1962).]

Dibelius, Martin (Dresda 1883-Heidelberg 1947) biblista tedesco, il primo ad applicare rigorosamente il metodo di esegesi detto "storia delle forme" (Formgeschichtliche Methode) per lo studio soprattutto dei Vangeli
La storia delle forme del Vangelo (1919)
Storia della letteratura cristiana primitiva (1926)
Il messaggio di Gesù Cristo (1935)
Messaggio e storia (postumo, 1953-56).

Jaspers, Karl (Oldenburg 1883-Basel 1969) filosofo e medico tedesco, "allievo" di M. Weber, uno dei principali esponenti dell' "esistenzialismo", venne allontanato nel 1937 dall'insegnamento accademico per la sua decisa opposizione al nazismo;
Psicopatologia generale (1913, trattato)
Psicologia delle intuizioni del mondo (1919)
Filosofia (1932, in 3 voll.)
Max Weber politico, scienziato, filosofo (1932)
Ragione ed esistenza (1935)
Filosofia dell'esistenza (1938)
Il problema della colpa (1946)
Sulla verità (1947)
La fede filosofica (1948)
L'origine e il fine della storia (1950)
La bomba atomica e il futuro degli uomini (1958)
Ragione e libertà (1959)
Libertà e unificazione (1960).

Lavelle, Louis (Saint-Martin-de-VIlleréal 1883-Parranquet 1951) filosofo francese, fondatore con R. Le Senne del movimento "Philosophie de l'esprit", professore al Collegio di Francia 
Dialettica del mondo sensibile (1921)
L'essere (1928)
Dialettica dell'eterno presente (1928-45, in 3 voll.; L'essere, L'atto, Il tempo e l'eternità)
La coscienza di sé (1933)
La presenza totale (1934)
L'io e il suo destino (1936)
L'atto (1937)
L'errore di Narciso (1939)
Il male e la sofferenza (1940)
La filosofia francese tra le due guerre (1942)
La parola e la scrittura (1942)
Il tempo e l'eternità (1945)
Introduzione all'ontologia (1947)
Le potenze dell'io (1948)
Dell'anima umana (1951)
Trattato dei valori (1951, I volume, contenente la Teoria generale del valore)
Dialettica dell'eterno presente (1928-45, in 3 voll.: L'essere, L'atto, Il tempo e l'eternità).

Lewis, Clarence Irving (Stoneham 1883-Menlo Park 1964) logico e filosofo statunitense, professore all'università della California e ad Harvard, noto per la sua critica dei sistemi estensionali e per la conseguente fondazione della logica modale.

Mòtzo, Raimondo Bacchisio (Bolotana, Nuoro 6 marzo 1883 - Napoli 1970), sacerdote apostata e storico italiano, amico di E. Bonaiuti; "Modernismo";
Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica (1924)
1925, professore ordinario di Storia greca e romana (1925-53) e preside della Facoltà di Lettere nell'università di Cagliari;
sposa Cecilia Dentice d'Accadia, ordinaria di Storia della filosofia e sua collega nella stessa università;
Studi di storia e filologia (1928)
La versione latina di Ester (1928)
Caesariana et Augusta (1933)
si è occupato anche di Storia della geografia e della navigazione, curando, fra l'altro, l'edizione critica di un portolano italiano della metà del sec. 13º (Il compasso da navigare, 1947).

Müller, Ludwig (Gütersloh, Renania Settentrionale-Vestfalia 23 giugno 1883 – Berlino 31 luglio 1945) teologo e presbitero tedesco, capo del movimento religioso protestante dei Deutsche Christen (Cristiani Tedeschi).

Valeri, Valerio (Santa Fiora, Grosseto 7 novembre 1883 – Roma, 22 luglio 1963) cardinale italiano;
[Nato nella diocesi di Città della Pieve.]
1907, 21 dicembre, ordinato sacerdote a Roma;
1910, ottenute tre lauree, in Filosofia, Teologia e Utriusque, viene rimandato in provincia ad insegnare nel Seminario regionale di Fano;
1915-18, durante la I guerra mondiale viene reclutato tra i servizi sanitari;
viene quindi richiamato a Roma come docente di Diritto pubblico nel Pontificio ateneo dell'Apollinare;
quasi contemporaneamente entra nella segreteria di Stato vaticana, dove per un anno è minutante della I sezione;
mons. Cerretti, nunzio apostolico in Francia, lo vuole con sé a Parigi;
1927, mons. Cerretti viene creato cardinale;
18 ottobre, egli viene nominato delegato apostolico in Egitto e poco dopo anche in Palestina;
nominato arcivescovo titolare di Efeso da Pio XI;
28 ottobre, è consacrato arcivescovo dal card. Donato Raffaele Sbarretti Tazza;
1933, nunzio apostolico a Bucarest, Romania;
1936, 11 luglio, viene nominato nunzio apostolico in Francia;
1944, viene insignito della "Legion d'Onore";
richiesto l'avvicendamento dal gen. Charles De Gaulle dopo la caduta del mar.llo Philippe Pétain, fino al 1948 è agli Affari Straordinari presso la Segreteria di Stato;
1948, assessore della Sacra congregazione per la Chiesa orientale;
[Essendone prefetto di diritto il papa, il card. Tisserant ne è solo segretario.]
1953, 12 gennaio, è creato cardinale presbitero di San Silvestro in Capite da Pio XII;
prefetto della Sacra congregazione dei Religiosi;
1958, ottobre, nel conclave che elegge papa Giovanni XXIII, egli è uno dei cardinali più votati, dopo Krikor Bedros XV Aghagianian e Giacomo Lercaro;
1963, 22 luglio, muore a Roma.

Wienken, Heinrich (Stalförden vicino a Molbergen, distretto di Cloppenburg, Bassa Sassonia 14 febbraio 1883 – Berlino 21 gennaio 1961) vescovo cattolico tedesco.



Torna su

Gesuiti

«segue da 1882»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1883
-

«segue 1884»

Nuova Ricerca