| Papa Pio XI(1922-39)
 - segretario di Stato:. card. E. 
        Pacelli (1929 nov - ?);
 - sottosegretari:
 . G. Pizzardo, 
        segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari;
 . Alfredo Ottaviani, sostituto segretario 
        di Stato;
 1938Dicembre
 «Verso la fine dell'autunno – scriverà 
        Renzo De Felice – si 
        può dire che, di fatto, la Santa sede si è allineata 
        con il fascismo. La sua opposizione alla legislazione razziale si 
        limita ancora, per qualche tempo, solo alla proibizione dei matrimoni 
        misti con i convertiti, cioè a un problema nettamente legato al 
        proprio prestigio.
 E anche questo, nonostante le apparenze (lettere del papa al re, ecc.) 
        blandamente su un terreno puramente giuridico-concordatario».
 [Renzo De Felice, Storia degli ebrei 
        italiani sotto il fascismo, Einaudi, 
        Torino 1961, pagg. 337-38.]
 Il papa riesce a stento a celebrare le funzioni natalizie.
 FUCI 
        (Federazione universitaria cattolica italiana)
 «segue da 1937»1938, nata e sviluppatasi come associazione d'élite, inquadrata nell' 
        "Opera dei congressi",
 al suo interno si formano numerosi esponenti cattolici della classe dirigente 
        italiana;
 guardata a vista dal regime fascista, si deve occupare solo di religione;
 «segue 1939»
     |  
        
         
        
        
       
 
  – 
 
 Torna su  | «segue da 1937»1938-40, nel periodo compreso tra la conferenza di Monaco e la sconfitta 
        della Francia, il movimento è ridotto quasi al silenzio;
 «segue 1939»
 «Il Piccolo» 
        «segue da 1919»1938, la proprietà passa a R. Alessi;
 «segue 1945»
    |