| 
         Papa Pio XI 
        (1922-39) 
      Azione Cattolica  
        (italiana) 
       «segue da 1936» 
        - Pres.te della giunta centrale: 
        . Lamberto Vignoli (1936-40) 
        - Ass.te eccles.co gen.le:  
        . mons. Giuseppe Pizzardo (1922-38, dimesso) 
        [1 - FIUC (Federazione italiana 
        uomini cattolici); 
        2 - UFCI (Unione femminile 
        cattolica italiana); 
        3 - FUCI (Federazione Universitaria 
        Cattolica Italiana); 
        4 - GIAC (Gioventù Italiana 
        di Azione Cattolica) 
        1938 
        -. 
        «segue 1939» 
         
         | 
        
      
         
          |   Circoscrizioni ecclesiastiche* 
              della Chiesa cattolica romana in Europa 
              [Annuario Pontificio 1938]  
            - 01 Albania [maggioranza mussulmana], 
              - 02 Austria, 
              - 03 Belgio, 
              - 04 Bulgaria [prevalenza schiacciante ortodossa], 
              - 05 Cecoslovacchia, 
              - 06 Danimarca [maggioranza protestantesimo], 
              - 07 Danzica, 
              - 08 Estonia [maggioranza protestantesimo], 
              - 09 Finlandia [maggioranza protestantesimo], 
              - 10 Francia, 
              - 11 Germania [maggioranza protestantesimo], 
              - 12 Gibilterra, 
              - 13 Gran Bretagna [maggioranza protestantesimo], 
              - 14 Grecia [prevalenza schiacciante ortodossa], 
              - 15 Irlanda, 
              - 16 Islanda [maggioranza protestantesimo], 
              - 17 Italia, 
              - 18 Jugoslavia [prevalenza schiacciante ortodossa], 
              - 19 Lettonia [maggioranza protestantesimo], 
              - 20 Lituania, 
              - 21 Lussemburgo, 
              - 22 Malta, 
              - 23 Monaco (Princip.) 
              - 24 Norvegia [maggioranza protestantesimo], 
              - 25 Olanda [maggioranza protestantesimo], 
              - 26 Podcarpazia, 
              - 27 Polonia, 
              - 28 Portogallo, 
              - 29 Romania [prevalenza schiacciante ortodossa], 
              - 30 Russia [prevalenza schiacciante ortodossa], 
              - 31 Spagna, 
              - 32 Svezia [maggioranza protestantesimo], 
              - 33 Svizzera [maggioranza protestantesimo], 
              - 34 Turchia europea [maggioranza mussulmana], 
              - 35 Ungheria.
             In pratica 23 circoscrizioni su 35 
               se si aggiungono le 5 circoscrizioni territorialmente assai limitate 
              (Danzica, Gibilterra, Lussemburgo, Malta, Monaco)  sfuggono più 
              o meno profondamente alla guida spirituale di Roma o, se sottomesse, 
              di peso irrilevante. 
               
            | 
         
        
          Note: 
            * Un termine assai vago che può adattarsi a un grande paese 
            come ad una zona extra territoriale sul tipo del Principato di Monaco 
            o della Repubblica di Andorra. 
           | 
         
         
          | [Carlo Falconi, La 
            Chiesa e le orgnizzazioni cattoliche in Europa, Milano 1960, 
            Edizioni di Comunità.]  | 
         
        
        
           
            |  
               Cardinali 
              Ordine dei vescovi 
                - Gennario Granito Pignatelli di Belmonte 
                (1851 - nov 1911 -  feb 1948)
  
                
               
              Ordine dei preti 
              - Leo Hriste De Skrbensky (1863 - apr 1901 -  24 dic 1938) 
              - William O'Connel (1860 - nov 1911 -  apr 1944) 
              - Donato Sbaretti (1856 - dic 1916 
              -  apr 1939) 
              - Tommaso Pio Boggiani (1863 - dic 
              1916 -  feb 1942) 
              - Alessio Ascalesi (1872 - dic 1916 
              -  mag 1952) 
              - Adolf Bertram (1859 - dic 1916 -  lug 1945)  
              - Alessandro Kakowski (1863 - dic 1919 -  dic 1938) 
              - M. 
                von Faulhaber (1869 - mar 1921 -  giu 1952) 
              - Dionisio Dougherty (1865 - mar 1921 -  mag 1951) 
              - Francesco d'Assisi Vidal y Barraquer (1868 - mar 1921 -  set 
              1943) 
              - Karl Schulte (1871 - mar 1921 -  mar 1941)  
              - Achille Ratti [Pio 
              XI] (1857 - giu 1921 -  feb 1939) 
              - Giovanni Battista Nasalli Rocca di 
              Corneliano (1903 - mag 1923 -  mar 1952) 
              - George Mundelein (1872 - mar 1924 -  ott 1939) 
              - Patrizio Hayes (1867 - mar 1924 -  set 1938)  
              - Enrico Gasparri (1871 - dic 1925 
              -  mag 1946) 
              - Alessandro Verde (1865 - dic 1925 
              -  mar 1958)  
              - Luigi Capotosti (1863 - giu 1926 
              -  feb 1938) 
              - Lorenzo Lauri (1864 - dic 1926 - 
               ott 1941) 
              - Ernesto (Giuseppe) van Roey (1874 - giu 1927 -  
              ago 1961) 
              - August Hlond (venerabile) (1881 - giu 
              1927 -  ott 1948) 
              - Pietro Segura y Saenz (1880 - dic 1927 -  apr 1957) 
              - Giorgio Szeredji (1884 - dic 1927 -  mar 1945)  
               
              - Alfredo 
              Ildefonso Schuster (1880 - lug 1929 -  ago 1954) (beatificato 
              mag 1996)  
              - Emanuele Goncalves Cerejeira (1888 - dic 1929 - 
               ago 1977) 
              - Eugenio Pacelli [Pio 
              XII] (1876 - dic 1929 -  ott 1958) 
              - Luigi Lavitrano (1874 - dic 1929 
              -  ago 1950) 
              - Carlo Dalmazio Minoretti (1861 - 
              dic 1929 -  mar 1938) 
              - Giuseppe Mac Rory (1861 - dic 1929 -  ott 1945) 
              - Giovanni Verdier (1864 - dic 1929 -  apr 1940)  
              - Sebastiano Leme da Silveira Cintra (1882 - giu 1930 
              -  ott 1942) 
              - Francesco Marchetti Selvaggiani (1871 
              - giu 1930 -  gen 1951) 
              - Carlo Raffaello Rossi (venerabile) 
              (1876 - giu 1930 -  set 1948) 
              - Giulio Serafini (1867 - giu 1930 
              -  lug 1938) 
              - Achille Liénart (1884 - giu 1930 -  feb 1973)  
              - Angelo Dolci (1867 
              - mar 1933 -  set 1939) 
              - Pietro Fumasoni Biondi (1872 - mar 
              1933 -  lug 1960) 
              - Maurilio Fossati (1876 - mar 1933 
              -  mar 1965) 
              - Rodrigo Villeneuve (1883 - mar 1933 -  gen 1947) 
              - Elia Dalla Costa (venerabile) (1872 
              - mar 1933 -  dic 1961) 
              - Teodoro Innitzer (1875 - mar 1933 -  ott 1955) 
              - Federico Tedeschini (1873 - mar 1933 
              -  nov 1959) 
              - Carlo Salotti (1870 - mar 1933 - 
               ott 1947)  
              - Ignace Gabriel Tappouni (1879 - dic 1935 -  gen 
              1968) 
              - Enrico Sibilia (1861 - dic 1935 - 
               ago 1948) 
              - Francesco Marmaggi (1876 - dic 1935 
              -  nov 1949) 
              - Luigi Maglione (1877 - dic 1935 - 
               ago 1944) 
              - Carlo Cremonesi (1866 - dic 1935 
              -  nov 1943) 
              - Enrico Baudrillart (1859 - dic 1935 -  mag 1942) 
              - Emmanuel-Célestin 
              Suhart (1874 - dic 1935 -  mag 1949) 
              - Karl Kaspar (1870 - dic 1935 -  apr 1941) 
              - Giacomo Copello (1880 - dic 1935 
              -  feb 1967) 
              - Isidoro Gomà y Tomas (1869 - dic 1935 -  ago 1940) 
              - Camillo Caccia Dominioni (1877 - 
              dic 1935 -  nov 1946) 
              - Nicola Canali (1874 - dic 1935 - 
               ago 1961) 
              - Domenico Jorio (1867 - dic 1935 - 
               ott 1954) 
              - Vincenzo La Puma (1874 - dic 1935 
              -  nov 1943) 
              - Federico Cattani Amadori (1856 - 
              dic 1935 -  apr 1943) 
              - Massimo Massimi (1877 - dic 1935 
              -  mar 1954) 
              - Domenico Mariani (1863 - dic 1935 
              -  apr 1939) 
              - Pietro Boetto (1871 - dic 1935 - 
               gen 1946)  
              - Giovanni Mercati (1866 
              - giu 1936 -  ago 1957) 
              - Eugenio Tisserant (1884 - giu 1936 -  feb 1972) 
              - Adeodato Piazza (1884 
              - dic 1937 -  nov 1957) 
              - Ermenegilfo Pellegrinetti (1876 - 
              dic 1937 -  mar 1943) 
              - Arthur Hinsley (1865 - dic 1937 -  mar 1943) 
              - Giuseppe Pizzardo (1877 - dic 1937 
              -  ago 1970) 
              - Pierre Gerlier (1880 - dic 1937 -  gen 1965) 
              Ordine dei diaconi 
              - Gaetano Bisleti (1856 - nov 1911 
              -  ago 1937) 
              - Camillo Laurenti (1861 - giu 1921 
              -  set 1938) 
             [44 italiani, 32 gli stranieri] 
                 
                
              
              
              | 
           
         
  
		
        
          Boff, Leonardo (Concordia 1938) teologo brasiliano, frate dell'ordine dei francescani 
          minori 
          Gesω Cristo liberatore (1972) 
          Chiesa, carisma e potere (1981).
  
         Caffarra, Carlo (Samboseto di Busseto, Parma 1938) cardinale italiano; 
          1961, viene ordinato sacerdote; 
          1974, agosto, è nominato membro della Commissione teologica internazionale 
          da Paolo VI; 
          1995, è consacrato vescovo nel duomo di Fidenza; 
          2003, è chiamato a reggere l'arcidiocesi di Bologna; 
          2006, marzo, nel primo concistoro di Benedetto 
          XVI è nominato cardinale.
  
         Nozick,
        Robert (Brooklyn, New York 1938-? 2002) filosofo statunitense,
        docente allo Harvard Philosophy Department di Cambridge; 
        Anarchia, Stato e Utopia (1974, in cui sostiene la posizione di
        un liberalismo estremo; tesi estranee al libertarismo) 
        Spiegazioni filosofiche (1981) 
        La vita pensata. Meditazioni filosofiche (1989 
        La natura della razionalitΰ (1993).
  
         Vesce, Sandro
        (Bologna 1938) sacerdote italiano, laureato in legge a Modena; 
        1967, ordinato sacerdote, dopo aver studiato teologia a Roma; 
        1970, operaio presso una cooperativa che proDuce furgoni; lasciata la
        FUCI di cui era assistente diocesano, svolge il suo impegno all'interno
        della comunitΰ di base; 
        Per un cristianesimo non religioso (1976).
  
		 
        Torna su
 
  | 
       
        Moral Re-Armament 
        (Riarmo morale) 
        «segue 
          da 1920» 
          1938-39, viene rifondato con il nome di MRA (Moral Re-Armament); 
          prescrive ai suoi seguaci quattro pratiche: 
          - sharing, partecipare o confessare agli altri i peccati e in 
          genere le proprie esperienze religiose e morali; 
          - surrender, abbandonarsi totalmente alla volontΰ e alle premonizioni 
          divine; 
          - restitution, riparare al male; 
          - listening to God's guidance, ascoltare la guida divina, ricercare 
          il senso morale per diretto intervento dello Spirito Santo; 
          pratica la non-violenza, non ha gerarchie nι luoghi di culto. 
         |