©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1938

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

«Kenyon Review»

1938
Kenyon, Ohio: al Kenyon College J.C. Ransomfonda questa rivista che dà forma alla sensibilità letteraria di un'intera generazione e grande prestigio culturale all'insignificante cittadina di campagna di Kenyon;
qui un gruppo di talenti ha residenza a Douglass House, un edificio di stile gotico con elementi in legno, edificato nel centro del campus e chiamato "blocco di isolamento", ideale per gli studiosi e gli eccentrici poeti protetti dal fondatore; fanno parte di questo gruppo, noto come "i ragazzi di Ransom:
. Robie Macauley,
. R. Jarrell,
. John [Jack] Thompson,
. David Macdowell,
. Peter Taylor,
. R. Lowell, il più anziano, membro del collegio docenti.]



Achternbush, Herbert (Monaco 1938) scrittore e regista tedesco, «Premio Petrarca» nel 1977, da lui contestato
Poesie (1964)
Involucro (1969)
Il cammello (1970)
La forza del ruggito del leone (1970)
La battaglia di Alessandro (1971)
Verrà il giorno (1973)
L'ora della morte (1975)
- Salve Baviera (1977, film).

Amalrik, Andrej (Mosca 1938-Guadalajara, Madrid 1980, incidente automobilistico) scrittore sovietico, uno dei più accesi difensori dei diritti dei dissidenti sovietici
Viaggio indesiderato in Siberia (1970)
Sopravviverà l'Unione Sovietica fino al 1984? (1969)
Appunti di un dissidente (1982)
Rasputin (postumo, saggio incompiuto).

Bodei, Remo (Cagliari 1938) scrittore italiano,
1969, docente di storia della filosofia alla Scuola Normale
1971, … e all'università di Pisa; Visiting Professor presso il King's College di Cambridge e poi presso la Ottawa University, ha insegnato inoltre alla New York University e presso l'Università di California a Los Angeles;
Società, politica e Stato in Hegel, Marx e Gramsci (1977, con Dario Borso e Mario Tronti)
Il noi diviso. Ethos e idee dell'Italia repubblicana (1977)
Se la storia ha un senso (1977)
Il libro della memoria e della speranza (1995)
Le forme del bello (1995)
Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste (1997)
La filosofia del Novecento (1997)
Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia (2000)
I senza Dio. Figure e momenti dell'ateismo (2000)
Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico (2000; 2003)
Il dottor Freud e i nervi dell'anima. Filosofia e società a un secolo dalla nascita della psicoanalisi (2002)
Destini personali. L'età della colonizzazione delle coscienze (2002).

Carver, Raymond (Clatskanje, Oregon 1938-Port Angeles, Stato di Washington 1988) scrittore e poeta statunitense, il più dotato degli allievi di John Cheever;
Near Klamath (1968, poesia)
Winter Insomnia (1970, poesia)
At Night the Salmon Move (1976, poesia)
Vuoi star zitta, per favore? (1976, racconti)
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore (1981, racconti)
Cattedrale (1983, racconti)
Quando l'acqua scorre insieme ad altra acqua (1986, poesia)
Da dove sto chiamando (1988, racconti)
Elefante (1988, romanzo).

Churchill, Caryl (Londra 1938) drammaturga inglese;
Proprietari (1972)
Vinegar Tom (1976, sulla caccia alle streghe nel seicento)
Cloud Nine (1979)
Top Girls (1982)
Palude (1983)
Una boccata di uccelli (1986)
Veri soldi (1988, satira sulla Borsa di Londra)
Gelato (1989)
La foresta dei folli (1990, ispirato alla drammatica situazione in Romania).

Costa, Maria Velho da (Lisbona 1938) scrittrice portoghese, trasferitasi a Londra nel 1980-87
Il luogo comune (1966, racconti)
Maina Mendes (1969)
Nuove lettere portoghesi (1972, in collaborazione; condannate dalla censura al silenzio)
Lucialima (1983)
La mappa rosa (1984)
Dores (1994, racconti).

Ledda, Gavino (Siligo, Sassari 1938) scrittore italiano, professore di linguistica comparata all'università di Sassari;
Padre padrone (1975)
Lingua di falce (1977)
Le canne amiche del vento (1978)
- 1984, Ybris, premio Cinema nuovo alla Mostra di Venezia)
I cimenti dell'agnello (1995).

Lindgren, Torgny (Norsjö 1938) scrittore svedese
Forbici per latta, strumento del cuore (1965)
Bagatelle scolastiche mentre cercavo di scrivere ai miei superiori (1972)
Altre questioni (1972)
Il principe dell'acquavite (1979)
Ti spaventa l'attimo (1981)
Il sentiero del serpente sulla roccia (1982, successo internazionale)
La bellezza di Merab (1983, racconti)
Betsabea (1984)
Leggende (1986)
La luce (1987)
Frö, dio dell'amore. Una biografia (1988).

Locatelli, Gianni (Desio, Milano 1938) giornalista italiano, si è a vviato alla carriera giornalistica collaborando con il quotidiano cattolico «Italia» durante gli studi di filosofia all'Università Cattolica di Milano;
1964, diventa professionista;
1967-1976, lavora al «Giorno», prima come capo del servizio finanza e poi come capocronaca, a parte una breve parentesi nel 1970, quando è chiamato a dirigere il mensile «Il Lombardo»;
1976, capo della redazione lombarda de «la Repubblica»;
1978, redattore capo a «Il Sole24Ore» e vicedirettore del «Mondo»;
1980, condirettore de «Il Sole24Ore»;
1983-93, direttore del quotidiano economico, contribuisce in maniera decisiva ad aumentarne la tiratura, da 95.000 a oltre 300.000 copie;
1993 luglio- luglio 1994, direttore generale della RAI, poi sostituito da Gianni Billia con l'arrivo alla presidenza del Cda di Letizia Moratti;
1999, candidato alle elezioni amministrative della Provincia di Milano come capolista del Ppi, diviene in seguito responsabile del quotidiano «Il Popolo».

McCullough, Colleen (Australia 1938) scrittrice australiana;
1959-76, si dedica alla neurofisiologia in Australia, Inghilterra e Stati Uniti; negli USA dirige il laboratorio dell'Istituto di Fisiologia dell'Università di Yale a New Haven;
Tim (1974)
Uccelli di rovo (1977)
1978, premio Donna che legge e premio Bancarella in Italia;
An indecent obsession (1981, L'altro nome dell'amore) .

Ngugi Wa Thiong'o (Limuru 1938) scrittore kenyota di etnia kikuyu e di lingua inglese, docente nelle università di Makerere e di Nairobi
L'eremita nero (1962, teatro)
Questa volta domani (1964, teatro)
Se ne andranno le nuvole devastatrici (1964)
Il fiume tra noi (1965)
Un chicco di grano (1967)
Ritorno in patria (1972, saggio)
Vite segrete (1973, racconti)
Il processo di Dedan Kimathy (1976, teatro)
Petali di sangue (1977)
Detenuto: diario di prigionia di uno scrittore (1981, in seguito alla sua esperienza del carcere per la sua opposizione al governo)
Sposerò chi voglio (1980, commedia)
Scrittori e politica (1981, saggio)
1982, espulso dal Paese, vive esule a Londra
Il diavolo sulla croce (1982, romanzo)
Cannello di pietra: resistenza alla repressione nel Kenya neocoloniale (1983, saggio)
Decolonizzare la mente: politiche del linguaggio e della letteratura (1986, saggio)
Matigari (1989).

Oates, Joyce Carol (Lockport, New York 1938) narratrice, poetessa e saggista statunitense
By the North Gate (1963)
Il giardino delle delizie terrene (1967, premio National Book)
Women in Love (1968, poesia)
Anonymous Sins (1969, poesia)
Loro (1969)
Matrimoni e infedeltà (1972)
The Edge of Impossibility (1972, saggio)
New Heaven, New Hearth: the Visionary Experience in Literature (1974, saggio)
The Fabulous Beasts (1975, poesia)
Childworld (1976)
Il ritorno della scimmia-ragno (1977)
Season of Peril (1977, poesia)
Bellefleur (1980)
Angelo di luce (1981)
Un'educazione sentimentale (1981, racconti; da Heat, il film Getting to Know You del 1999 di Lisanne Skyler)
Contrari: saggi (1981, saggio)
A Bloodsmoor Romance (1982)
Sulla boxe (1985, saggio)
Marya: una vita (1986)
Appetiti americani (1987)
The Rise of Life on Earth (1991)
Acqua nera (1992, rievocazione della drammatica vicenda di Ted Kennedy e della morte della sua segretaria)
Figli randagi (1993, sette racconti)
Foxfire (1994).
vedi I Patiti del Giallo.

Obrestad, Tor (Naerbo, Jaeren 1938) scrittore e critico letterario norvegese,
1966, fonda la rivista «Profil» e collabora poi alla rivista «Vinduet»
Vento (1966)
Collisione (1966, poesia)
Marionette (1969)
Sauda! Sciopero! (1970)
Il leone norvegese (1970, poesia)
Essere uniti (1974, poesia)
L'interprete (1975)
Resistere (1976)
Poesie scelte (1978)
Poesie invernali (1979)
Uno di questi giorni dovrai dire addio (1981)
Fatica Jœren, vecchio Jœren (1982)
Vischio (1987, poesia).

Petruševskaja, Ljudmila Stefanovna (Mosca 1938) scrittrice di prosa e di teatro, redattrice presso lo Studio centrale televisivo di Mosca
Amore, (1975, atto unico)
Il compleanno della Smirnova (1977)
Lezioni di musica (1979)
- Fiaba delle fiabe di J. Norstejn (1982, film d'animazione, collaborazione alla sceneggiatura)
L'appartamento di Colombina e Tre ragazze in azzurro (1985, andati in scena dopo essere stati a lungo ostacolati dalla censura)
Cinzano (1987)
Amore immortale (1989, racconti)
Il mio tempo e la notte (1992, romanzo-diario).

Quartucci, Carlo (Messina 1938) regista e autore teatrale italiano; è l'iniziatore del teatro d'avanguardia in Italia assieme a Carmelo Bene
1961, direttore del Teatro Gruppo
Le sedie di Ionesco (1961)
Zip Lap Lip Vap Mam Crep Scap Plip Trip (1965)
Majakovskij e C. alla Rivoluzione d'ottobre (1967)
I testimoni (1968)
Il lavoro teatrale (1969)
Casa di bambola
Robinson Crusoe
Suoi tre progetti teatrali:
Viaggio di camion, progetto Genazzano, La zattera di Babele).

Reed, Ishmael (Chattanooga, Tennessee 1938) scrittore statunitense, tra le voci più originali dell'avanguardia afroamericana
I becchini indipendenti (1967)
Western radiofonico essenziale (1969)
Mumbo Jumbo (1972)
Gli ultimi giorni della salsa di peperoncino (1974)
Fuga in Canada (1976)
Quei terribili due (1982)
Cab Calloway sostituisce la luna (1986)
Quei terribili tre (1989).

Vysockij, Vladimir (Mosca 1938-80) attore, poeta e cantautore russo, frequentò l'Accademia d'arte drammatica di Mosca e cominciò a recitare al teatro Taganka di Mosca; autore di poesie e canzoni che lo resero popolare, era sposato con l'attrice Marina Vlady che gli ha dedicato il libro
Vladimir, il volo interrotto (1990).

Torna su

Stampa

«segue da 1937»
1938
Germania
La funzione dei cataloghi della fiera di Lipsia è svolta dalla Deutsche Nationalbibliographie.
«segue 1939»


Agosto
3
, viene vietato agli ebrei di frequentare le scuole pubbliche ed esce il primo numero della rivista «La difesa della razza».

Futurismo

1938
in un numero della rivista futurista «Artecrazia» dedicato all' "italianità dell'arte moderna" e al razzismo, alcuni articoli, ispirati o forse dettati da F.T. Marinetti, bollano a fuoco l'antisemitismo e quelli tra i fascisti che tacciano l'arte moderna di essere "bolscevizzante e giudaica";
«segue 1944»

«La Critica d'Arte»

«segue da 1935»
1938-40, grazie all'apporto di R. Longhi (ora condirettore con C.L. Ragghianti) dà il più vivo apporto al dibattito critico nella cultura artistica italiana;
«segue 1954»

Bemporad-Marzocco

«segue da 1896»
1938, cambia la ragione sociale di R. Bemporad e F., finora conservata, in casa editrice Marzocco; specializzata in letteratura per ragazzi, pubblica tra l'altro:
- Le avventure di Pinocchio di C. Collodi,
- Il Giornalino di Gian Burrasca di Vamba,
e i romanzi di E. Salgari;
pubblica inoltre le opere di L. Pirandello, G. Verga, G. Cena; le opere di Dante nel testo critico della Società dantesca;
tra le collane:
- I classici del fanciullo,
- Racconti e leggende di tutti i popoli,
- I grandi italiani.

Formiggini Editore

«segue da 1916»
1938, Roma, A.F. Formiggini si uccide in segno di protesta contro il fascismo.

«Campo di Marte»

1938, agosto, E. Vallecchi fonda e dirige a Firenze questa rivista quindicinale di "azione artistica e letteraria" (fino all'agosto 1939) redatta da A. Gatto e V. Pratolini
Collaboratori:
- R. Bilenchi,
- C. Betocchi,
- P. Bigongiari,
- C. Bo,
- G. Ferrata,
- C.E. Gadda,
- T. Landolfi,
- M. Luzi,
- E- Montale,
- S. Penna,
- V. Sereni,
- E. Vittorini.

Messaggerie Italiane

«segue da 1914»
1938, viene rilevata da U. Mauri (1898-1963);
«segue 1963»

A. Garzanti editore

1938, nome dato da A. Garzanti (1883-1961) alla neoacquisita casa editrice Fratelli Treves fondata nel 1881;
«segue 1952»

R. Bemporad e f. S.A.

1938, Enrico Bemporad (Firenze 1868-1944) viene allontanato, a causa delle leggi razziali fasciste, dalla sua casa editrice, fondata nel 1862 dal padre Roberto;
l'azienda cambia quindi nome e diventa editrice Marzocco;
«segue 1956»

Nuova Ricerca