Papa Pio X 
         (1903-14) 
        [santo (da Pio 
        XII nel 1954)] 
      - segretario di Stato: card. R. 
        Merry del Val (1903 12 nov - 20 ago 1914); [segretario privato: 
        mons. Giovanni Bressan]; sotto di lui due 
        segretari: 
        1) . P. 
        Gasparri, segretario della Congregazione degli Affari straordinari 
        (si occupa della supervisione delle relazioni con gli altri Stati); 
        . U. Benigni, 
        sottosegretario presso la Congregazione degli Affari straordinari;  
        2) . il sostituto per gli Affari ordinari (svolge le funzioni amministrative 
        del Vaticano);  
      1910 
Gennaio 
        -  
        mons. U. 
        Benigni, direttore de facto dei servizi segreti del 
        Vaticano, è ormai riuscito a creare un'imponente apparato di sorveglianza 
        interna che ha il compito di denunciare qualunque voce, presunta o reale, 
        che possa opporsi all'autorità del Vaticano e agli insegnamenti 
        del cattolicesimo tradizionale. 
        Molti professori vengono scacciati dalle università cattoliche; 
        i libri di molti scrittori vengono inseriti nell'Indice dei libri 
        proibiti e diversi sacerdoti vengono trasferiti in parrocchie remote 
        o sospesi dal loro ufficio religioso. Quelli più ostinati vengono 
        scomunicati. 
        Tra i denunciati: 
        . card. Amette, arcivescovo di Parigi; 
        . card. A.C. 
        Ferrari, arcivescovo di Milano; 
        . D. Mercier, 
        arcivescovo di Bruxelles; 
        . Pietro Maffi, arcivescovo di Pisa; 
        . Friedrich Gustav Piffl, arcivescovo di 
        Vienna; 
        . Anton Hubertus Fischer, arcivescovo di 
        Colonia; 
        rettori delle università cattoliche di Lovanio, Parigi e Tolosa; 
        . card. Giacomo Della Chiesa, che viene nominato 
        arcivescovo ed inviato a Bologna (coincidente con il desiderio di R. 
        Merry del Val di allontanarlo dalla Curia romana). 
        Non esita a far sorvegliare persino il suo diretto superiore: card. P. 
        Gasparri. 
        Seppur non esplicitamente, l'attività segreta di mons. U. 
        Benigni è appoggiata tanto da Pio 
        X che dal card. R. 
        Merry del Val e da altri influenti prelati del Vaticano, come 
        il reazionario card. Gaetano De Lai, il potente 
        direttore del dipartimento del Vaticano responsabile per gli ordini religiosi 
        cattolici, tradizionalista in religione e conservatore in politica. 
      "Seconda Internazionale" 
      «segue da 1909» 
         1910 
        Febbraio 
        - 
        Copenaghen, congresso: come nel congresso precedente di Stoccarda, 
        mette ancora in evidenza le profonde divisioni esistenti nei principali 
        partiti, ormai inseriti nel gioco elettorale e parlamentare, portati a 
        intrecciare una fraseologia rivoluzionaria a una pratica riformista, guidati 
        da direzioni burocratiche onnipotenti al di sopra delle voci critiche 
        di una piccola sinistra rivoluzionaria (bolscevichi, "tribunisti" 
        olandesi, gruppo della «Leipziger Zeitung» in Germania. 
        «segue 1911» 
          | 
    
	    
          
          
           
          
          
      
      
      
      
  
 –   
     
  Torna su
     | 
    «L'Unione» 
       «segue da 1909» 
        1910, Milano, dal 1894 esce questo giornale cattolico fondato dall'arcivescovo 
        della città, card. A.C. 
        Ferrari; 
        [che poi diventerà «L'Italia»] 
        «segue 1911» 
      «Avanti!» 
        [organo del Psi] 
       «segue da 1909» 
        1910,  
        direttori: 
        . L. 
        Bissolati (1908-10) 
        . C. 
        Treves (1910-12) 
        «segue 1911»   |