| 
        
       Leone 
        XIII
 
        (1878-1903) 
       - segretario di Stato: card. M. 
        Rampolla del Tindaro;  
        - segretario degli affari ecclesiastici straordinari: card. F. 
        Segna; 
       1902 
        Marzo 
        mons. Donato Sbarretti, funzionario del Vaticano, 
        agente dell'Entità ed 
        esperto in affari americani presso l'amministrazione pontificia, durante 
        un viaggio per Manila dove si sta recando per ricoprire la carica di delegato 
        apostolico, fa tappa a Washington; 
        gli bastano pochi giorni per capire gli inganni di John 
        Ireland; egli scopre che John Ireland, 
        approfittando della fiducia riposta in lui dal papa, si è assicurato 
        un brillante futuro nella diplomazia vaticana e ha passato ai servizi 
        segreti statunitensi tutti i messaggi che contemporaneamente inviava al 
        pontefice e al segretario di Stato; 
        mons. Donato Sbarretti 
        informa Roma che un gran numeri di alti funzionari statunitensi, specialmente 
        quelli appartenenti al Dipartimento della Guerra agli ordini del segretario 
        Elihu Root, responsabile per le relazioni 
        con le Filippine, mostrano un evidente pregiudizio verso gli ordini religiosi 
        in missione nelle isole asiatiche e che hanno proposto di espellere tutti 
        i religiosi dall'arcipelago filippino; nella sua nota finale, mons.  
        Donato Sbarretti, contrariamente a quanto 
        affermato da John Ireland, dichiara che gli 
        Stati Uniti non hanno il minimo interesse a stabilire relazioni diplomatiche 
        con il Vaticano; 
        il Vaticano, stranamente, ignora gli avvertimenti di mons. Donato 
        Sbarretti e il papa decide che il rapporto venga classificato come 
        segretissimo; 
       
      "Seconda Internazionale" 
      «segue da 1901» 
        1902 
Marzo  
        Al congresso di Parigi è stata decisa 
        la costituzione di un ufficio socialista internazionale e di un 
        comitato esecutivo che rappresentino l'intera organizzazione negli 
        intervalli fra i congressi. 
        «segue 1903» 
        
        Triplice alleanza
      
 «segue da 1891» 
        1902, il testo ratificato a Berlino riproduce quello del 1891 con una 
        validità prevista di 12 anni, a meno che non fosse denunziato entro cinque 
        anni; 
        «segue 1912»  1902, in Gran Bretagna e 
        a Parigi viene fondata la Federazione dei gruppi anarchici ebraici.
      
  wahhabismo 
      
 «segue da 1811» 
        1902, dopo che gli egiziani hanno distrutto Dar'iyyah (Arabia centrale) 
        e limitato il potere dei wahhabiti a poche zone d'Arabia, con capitale 
        Riyadh, la loro riscossa avviene ora con l'emiro 'Abd 
        al-'Aziz III ibn Sa'ud o, più comunemente, Ibn 
        Sa'ud che inizia (1902-04) una campagna di conquista; 
        «segue dicembre 1924» 
      | 
      
	  
	    
          
          
           
          
         
  
        
                 
                
        
        
       
         
        –   
         
           
       
		
      Torna su
  
	   | 
      «Gazzetta 
        del Popolo»  
      «segue da 1864» 
        1902, dopo la direzione di B. Cerri, con 
        D. Orsi e G. Collino, 
        avversa la politica di G. 
        Giolitti e si schiera alla vigilia della guerra con A. 
        Salandra e il movimento nazionalista. 
        «segue 1943»  
      «La Tribuna» 
      «segue da 1887» 
        1902, il giornale è finanziato dalla Banca 
        commerciale, poi dagli zuccherieri e armatori genovesi e soprattutto 
        dall'industria siderurgica; 
        nel primo decennio del Novecento fiancheggia G. 
        Giolitti ma con aperture sempre più accentuate al nazionalismo 
        e a una concezione prevalentemente oligarchica e autoritaria dello stato 
        liberale; 
        «segue 1922»  
      «L'Unione» 
       
      «segue da 1901» 
        1902, Milano, dal 1894 esce questo giornale cattolico fondato dall'arcivescovo 
        della città, card. A.C. 
        Ferrari; 
        [che poi diventerà «L'Italia»] 
        «segue 1903»
       «L'Avvenire d'Italia» 
        «segue da 1896» 
        1902, «L'Avvenire», quotidiano 
        cattolico fondato a Bologna da  G. Grosoli 
        e  G. Acquaderni, e diretto agli inizi da 
         F. Crispolti, muta testata; 
        «segue 1927» 
        
          
        
         |