©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1902

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Leone XIII
(1878-1903)

1902, crea una commissione biblica per favorire una sintesi tra nuovi metodi e dottrina tradizionale;
ristabilisce la gerarchia nei paesi della riforma; favorisce il movimento di rinascita del cattolicesimo inglese, nominando cardinale J.H. Newman uno dei principali protagonisti;
« segue » "riformati" o "trappisti"

«segue da 1894»
1902, viene denominato ordine dei cisterciensi riformati o della stretta osservanza; segue la regola di san Benedetto e mutua largamente dalla charta caritatis (1119) del cisterciense Stefano Harding; l'autorità suprema dell'ordine è il capitolo generale, che si riunisce una volta all'anno nella casa madre di Cîteaux; esistono anche le "trappistine", i monasteri femminili legati all'ordine.
Nel 1974:
«riformati» 3357,
«cisterciensi» 2891, in dodici congregazioni.
Fine/Inizio



Cardinali

Ordine dei vescovi
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (decano) (1828 - dic 1873 – † dic 1913)
- Lucido Maria Parocchi (1833 - giu 1877 – † gen 1903)
- Serafino Vannutelli(1834 - mar 1887 – † 1915)
- Mario Mocenni (1823 - gen 1893 – † nov 1904)
- Antonio Agliardi(1832 - giu 1896 – † mar 1915)

Ordine dei preti
- Miecyslaw Lédochowski(1822 - mar 1875 – † lug 1902)
- José Sebastiao Netto (1841 - mar 1884 – † dic 1920)
- Pietro Celesìa (1814 - nov 1884 – † apr 1904)
- Alfonso Capecelatro (1824 - lug 1885 – † nov 1912)
- Patrick Moran (1830 - lug 1885 – † ago 1911)
- Benoit Langénieux (1824 - giu 1886 – † gen 1905)
- James Gibbons (1834 - giu 1886 – † mar 1921)
- Gaetano Aloisi Masella (1826 - mar 1887 – † nov 1902)
Rampolla del Tindaro, Mariano (1843 - mar 1887 – † dic 1913)
- François Richard (1819 - mag 1889 – † gen 1908, venerabile)
- Lamberto Goossens (1827 - mag 1889 – † gen 1906)
- Vincenzo Vannutelli (1836 - dic 1889 – † lug 1930)
- Anton Gruscha (1820 - giu 1891 – † ago 1911)
- Angelo Di Pietro (1828 - gen 1893 – † dic 1914)
- Michael Logue (1840 - gen 1893 – † nov 1924)
- Klaudius Vaszary (1832 - gen 1893 – † set 1915)
- Herbert Vaughan (1832 - gen 1893 – † giu 1903)
- George Kopp (1837 - gen 1893 – † mar 1914)
- Adolphe Perraud (1828 - gen 1893 – † feb 1906)
- Victor Lecot(1831 - giu 1893 – † dic 1908)
- Laurent Schlauch (1824 - giu 1893 – † lug 1902)
- Sarto, Giuseppe [Pio X] (1835 - giu 1893 – † ago 1914)
- Cyriaco Sancha y Hervas (1838 - mag 1894 – † feb 1909, venerabile)
- Domenico Svampa (1851 - mag 1894 – † ago 1907)
- Ferrari, Andrea (1850 - mag 1894 – † feb 1921)
- Francesco Satolli(1839 - nov 1895 – † gen 1910)
- Girolamo Gotti (1834 - nov 1895 – † mar 1916)
- Salvador Cassañas y Pages (1834 - nov 1895 – † ott 1908)
- Achille Manara (1829 - nov 1895 – † feb 1906)
- Domenico Ferrata (1847 - giu 1896 – † ott 1914)
- Serafino Cretoni(1833 - giu 1896 – † feb 1909)
- Giuseppe Prisco-Navzala (1836 - nov 1896 – † feb 1923)
- Martin De Herrera y de la Iglesia (1835 - apr 1897 – † dic 1922)
- Pierre Couillé (1829 - apr 1897 – † set 1912)
- Guillaume Labourè (1841 - apr 1897 – † apr 1906)
- Giovanbattista Casali Del Drago (1838 - giu 1899 – † mar 1908)
- Francesco Di Paola Cassetta(1841 - giu 1899 – † mar 1919)
- Alessandro Sanminiatelli di Pisa Zabarella (1840 - giu 1899 – † nov 1910)
- Gennaro Portanova (1845 - giu 1899 – † apr 1908)
- Giuseppe Francica Nava De Bontifé (1846 - giu 1899 – † dic 1928)
- Agostino Ciasca (1835 - giu 1899 – † feb 1902)
- François Mathieu (1839 - giu 1899 – † ott 1908)
- Pietro Respighi (1843 - giu 1899 – † mar 1913)
- Agostino Richelmy (1850 - giu 1899 – † ago 1923)
- Jakob Missia (1838 - giu 1899 – † mar 1902)
- Donato Dell'Olio (1847 - apr 1901 - † 18 gen 1902)
- Sebastiano Martinelli (1848 - apr 1901 - † 4 lug 1918)
- Casimiro Gènnari (1839 - apr 1901 - † 31 gen 1914)
- Leo Hriste De Skrbensky (1863 - apr 1901 - † 24 dic 1938)
- Giulio Boschi (1838 - apr 1901 - † 15 mag 1920)
- Agostino Riboldi (1839 - apr 1901 - † 26 apr 1902)
- Jan Puzyna (1842 - apr 1901 - † 8 set 1911)
- Bartolomeo Bacilieri (1842 - apr 1901 - † 14 feb 1923)
- Luigi Tripepi (1836 - apr 1901 - † 29 dic 1906)
- Felice Cavagnis (1841 - apr 1901 - † 29 dic 1906)

Ordine dei diaconi
- Andreas Steinhuber(1825 - nov 1893 – † ott 1907)
- Francesco Segna(1836 - mag 1894 – † gen 1911)
- Raffaele Pierotti (1836 - nov 1896 – † set 1905)
- Luigi Macchi (1832 - feb 1899 – † mar 1907)
- Francesco Della Volpe (1844 - giu 1899 – † nov 1916)
- Giuseppe Calasanzio Vives y Tutò (1854 - giu 1899 – † sett 1913)



Cullmann, Oscar (Strasburgo 1902) teologo francese, ospite d'onore al concilio Vaticano II, Premio internazionale Paolo VI nel 1993
Cristo e il tempo (1946)
Pietro: discepolo, apostolo, martire (1952)
Immortalità dell'anima e risurrezione dei morti (1956)
Cristologia del Nuovo Testamento (1957)
La fede e il culto nella chiesa primitiva (1963)
Salvezza come storia (1965)
Il Nuovo Testamento (1966)
Vero e falso ecumenismo dopo il concilio (1971)
La fede e il culto nella Chiesa primitiva (1973).

Erikson, Erik Homburger (Francoforte 1902-Harwich, Massachusetts 1994) psicoanalista statunitense di origine tedesca
Infanzia e società (1950)
Il giovane Lutero (1958)
Identità e ciclo vitale (1959)
Introspezione e responsabilità (1964)
Gioventù e crisi d'identità (1968)
Aspetti di una nuova identità (1971)
Storia individuale e momento storico (1975)
I giocattoli del bambino e le ragioni dell'adulto (1977)
L'adulto (1978)
I cicli della vita. Continuità e mutamenti (1982).

Escrivá de Balaguer, José María (Barbastro, Spagna 1902 - Roma 1975) sacerdote aragonese;
1928, 2 ottobre, fonda la Societad sacerdotal de la Santa Cruz y Opus Dei.

Evans-Pritchard, Edward Evan (Crowborough, Sussex 1902-Oxford 1973) antropologo inglese
Stregoneria, oracoli e magia presso gli azande (1937)
Parentela e matrimonio presso i nuer (1951)
Antropologia sociale (1964).

Feigl, Herbert (Reichenberg 1902) filosofo della scienza statunitense di origine tedesca, fondatore del "Centro di filosofia della scienza" all'università del Minnesota, membro del comitato promotore dell'Enciclopedia internazionale della scienza unificata
La concezione scientifica del mondo (1929, con altri, il manifesto programmatico dell'empirismo logico)
Il carattere logico del principio di induzione (1934)
Il "mentale" e il "fisico" (1958)
Empirismo in secca? (1974).

Friedmann, Georges (Parigi 1902-1977) sociologo francese
La crisi del progresso, abbozzo di una storia delle idee (1936)
Dove va il lavoro umano? (1955)
Il lavoro in frantumi (1960)
L'uomo e la tecnica (1968)
Problemi umani del macchinismo industriale (1971).

Gnocchi, Carlo (San Colombano al Lambro, Milano 1902-Milano 1956) ecclesiastico ed educatore italiano,
II guerra mondiale: cappellano militare in Albania e in Russia, partecipa poi alla resistenza
dopo la guerra: si dedica all'assistenza degli orfani e poi alla rieducazione al lavoro dei minorenni mutilati di guerra (mutilatini)
1949, crea la fondazione "Pro infanzia mutilati" ("Pro Juventute" dal 1953)
1955, dà vita al «Centro pilota» per il recupero dei fanciulli poliomelitici
Pedagogia del dolore innocente (1956)
Lasciò i suoi occhi a due piccoli ciechi, provocando così lo studio di una nuova legge sui trapianti.

Landgrebe, Ludwig (Vienna 1902-Salisburgo 1979) filosofo tedesco;
1923-30, allievo e assistente di E. Husserl;
La teoria delle scienze dello spirito di W. Dilthey (1928)
Funzione del nominare e significato della parola (1934)
Esperienza e giudizio di E. Husserl (1939, curatore, sulla base dei manoscritti del maestro)
Fenomenologia e metafisica (1948)
Filosofia del presente (1952)
Il cammino della fenomenologia. Il problema dell'esperienza originaria (1963)
Effettività e individuazione (1982, postumo).

Martegani, Giacomo (Cairate Olona, Varese 24 luglio 1902 – Roma, 21 gennaio 1981) gesuita italiano, direttore de «La Civiltà Cattolica» dal 15 luglio 1939 al 1955.
professore di Lettere;
1922, 22 settembre, entra nella Compagnia di Gesù;
1927 al 1928, insegna lettere classiche all’Istituto Leone XIII di Milano;
1933, viene assegnato a «La Civiltà Cattolica»;
1939, 15 luglio, è nominato direttore de «La Civiltà Cattolica» (1939 15 lug-1955) e rettore;
1952, «La Civiltà Cattolica» si trasferisce nella nuova sede appena acquistata;
1955, è assistente generale (1955-65) d’Italia per la Compagnia di Gesù;
[Uno dei dieci membri, cioè, del supremo consiglio che assiste il generale dell'ordine dei gesuiti.
La sua azione ha quindi due direttrici principali: far accettare al "Pentagono" cardinalizio tutti i piani che favoriscono la Compagnia di Gesù e, in contropartita, appoggiare la Segreteria di Stato e addirittura nella segreteria personale di Pio XII, la politica del "Pentagono".
Per quello che riguarda l'Italia, egli, d'accordo col partito della Curia, punta su una Dc nettamente orientata a destra e trasformata in un grande partito cattolico conservatore.]

1967, 6 gennaio, è nominato direttore generale della «Radio Vaticana» (1967 6 gen-1973);
1973, ammalatosi, lascia «Radio Vaticana»;
1976, dopo aver continuato a lavorare, tra un infarto e l'altro, è costretto alla fine all'inattività fisica;
1981, 21 gennaio, muore a Roma.


Noth, Martin (Dresda 1902-Subeita, Israele 1968) studioso tedesco dell'Antico Testamento, distintosi particolarmente nello studio dell'antica storia ebraica, professore nelle università di Greifswald, Lipsia, Königsberg e Bonn, fu sempre molto critico, a differenza di altri studiosi (specie anglo-americani e francesi) sul valore storico del Pentateuco e dei cosiddetti "libri storici" della Bibbia, ma anche sulla valutazione dell'apporto dell'archeologia nelle questioni storiche anticotestamentarie mentre attribuì fondamentale importanza alla critica letteraria, all'analisi delle tradizioni e alle ricerche linguistiche
Il sistema delle dodici tribù d'Israele (1930)
Il mondo dell'Antico Testamento (1940)
Storia della tradizione del Pentateuco (1948)
Storia d'Israele (1950).

Popper, Karl Raimund (Vienna 1902-Kenley, Surrey 1994) ) filosofo austriaco, membro del "circolo di Vienna", fu costretto a lasciare il paese al momento dell'annessione dell'Austria alla Germania nazista; riparò in Gran Bretagna dove assunse cittadinanza inglese; critico dello storicismo e delle società chiuse di tipo marxista
La logica della ricerca (1934, pubblicata in una collana diretta da Frank e Schlick; 1959, ediz. inglese, con una ricca appendice)
The logic of scientific discovery (1935, Logica della scoperta scientifica)
The open society and its enemies (1945, La società aperta e i suoi nemici)
1949, professore di logica presso l'università di Londra
The poverty of historicism (1944, La miseria dello storicismo)
Three views concerning human knowledge (1956, Tre saggi sulla mente umana, in «Contemporary British Philosophy»)
Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica (1963)
1965 riceve il titolo di baronetto
Epistemologia, razionalità e libertà (1966-68)
Rivoluzione o riforme (1971, con H. Marcuse)
Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico (1972)
La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale (1974)
L'io e il suo cervello (1977, in 3 voll. con il neurofisiologo J.C. Eccles)
Società aperta universo aperto (1982-83)
Poscritto alla logica della scoperta scientifica (1982-83, in 3 voll.)
Sulla teoria della democrazia (1987)
Alla ricerca di un mondo migliore (1988)
Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza (1990, testo di due conferenze tenute nel 1988-89)
La lezione del Novecento (1992, libro intervista a cura di G. Bosetti)
Cattiva maestra televisione (1944)
Tutta la vita è risolvere problemi (1994)
Tre saggi sulla mente umana (1994, postumo, scritti che risalgono agli anni tra il 1977 e il 1986).

Stern, Günther o Anders Günther (Breslavia 1902-Vienna 1992) pensatore e critico letterario tedesco
L'estraneità dell'uomo al mondo (1929)
Kafka pro e contro (1951)
L'uomo è antiquato (1956-92)
Essere o non essere (1959, diario di Hiroshima e Nagasaki)
La coscienza al bando (1961)
Hiroshima è ovunque (1982)
Uomini senza mondo (1984, saggi).

Torna su

 

Nuova Ricerca