|   ©  | 
      Il Viandante |  
         | 
       
           
  | 
      
    |||
|   in rete dal 1996  | 
    ||||||
| 
         | 
    ||||||
|   Se ti siamo stati utili effettua una
      
  | 
  ||||||
|   ANNO 1894  | 
    STORIA e POLITICA | RELIGIONE e FILOSOFIA | ARTE | ||
| SCIENZE | ECONOMIA | LETTERE e TEATRO | CINEMA | ||
| 
        
         Leone XIII nella sua Praeclara Gratulationis sconfessa la coscrizione obbligatoria; tale sconfessione e una conseguenza diretta della condanna della "statolatria", dei poteri assoluti dello Stato moderno, che asserve il cittadino al suo dispotismo, impartendogli un'educazione civile e militare che lo devia dai fini supremi della vita; «segue da 1888» "riformati" o "trappisti" «segue da 1815»   | 
      
 
	  
–
 Bainton, Roland H. 
          (Ilkeston, Derbyshire 1894-Londra 1975) storico statunitense, ministro 
          della chiesa congregazionalista 
Riforma protestante (1958) Biografie di : B. Ochino e di M. Serveto (1953) e uno studio su Lutero (1960) La lotta per la libertà religiosa (1961) Studi sulla riforma (1964) Erasmo della cristianità (1969) Donne della riforma in Germania e in Italia (1971) Donne della riforma dalla Spagna alla Scandinavia (1977, postumo). – GurVItch, Georges (Novorossijsk, mar Nero 1894-Parigi 1965) sociologo francese di origine russa, emigrato dalla Russia nel 1920 si reca a Berlino, Praga, Parigi, dove concluse gli studi, e quindi negli Stati Uniti dove insegnò ad Harvard e alla Columbia University La sociologia del diritto (1947) La vocazione attuale della sociologia (1950) Determinismi sociali e libertà umana (1955) Trattato di sociologia (1958) Dialettica e sociologia (1962). – Guzzo, Augusto (Napoli 1894-Torino 1986) filosofo italiano, fondatore e direttore della rivista «Filosofia» Verità e realtà: apologia dell'idealismo (1925) Giudizio e azione (1928) Idealismo e cristianesimo (1936) L'io e la ragione (1947) Storia della filosofia e della Civiltà (1973-76, in 12 voll.) L'uomo (1947-80, in 5 voll.). – Hartmann, Heinz (Vienna 1894-Stony Point, New York 1970) psicoanalista statunitense di origine austriaca Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento (1939) 1945, fonda la rivista di psicoanalisi infantile «The Psychoanalitic Studies of the Child» Saggi sulla psicologia dell'Io (1964) Scritti di psicologia psicoanalitica (1964, con Kris e Lowenstein). Torna su  | 
       
       
           
         «segue da 1880»  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||