© |
Il Viandante |
|
|
|||
in rete dal 1996 |
||||||
Se ti siamo stati utili effettua una
|
Papa Assai più dotato del cugino, Pietro Aldobrandini
(1571-1621) ha accresciuto le sue responsabilità ed ora i nunzi
si rivolgono a lui per le questioni importanti e a Cinzio
Aldobrandini (1551-1610) per l'ordinaria amministrazione. «segue
da 1593» Cappuccini «segue
da 1587» «segue
dal 1593» 1594, a Padova viene costruito il Teatro Anatomico dell'università. È il primo nel suo genere. In precedenza erano esistiti soltanto teatri smontabili e provvisori. |
ANNO 1594
– Bourbon, César de [César
Monsieur] – duca di Vendôme (Coucy-le-Château-Auffrique
1594-Parigi 1665) politico francese;
Torna su[Figlio naturale di Enrico IV e Gabrielle d'Estrées, padre di Louis-Joseph de Bourbon (1654-1712).] 1598, riceve dal padre il ducato di Vendôme e il governatorato di Bretagna e dopo la sua morte ha parte notevole nelle lotte contro gli ugonotti; 1626-30, viene internato a Vincennes, dopo essersi compromesso nella cospirazione di Chalais e caduto in disgrazia di Richelieu; va quindi esule in Olanda e in Inghilterra; 1643, dopo la morte del cardinale, torna n Francia e tenta di mettersi nuovamente contro la corona durante la fronda dei principi; riconciliatosi poi con Mazarino, consente il matrimonio del proprio figlio con la nipote di quest'ultimo; 1651, ottiene in cambio il governatorato di Borgogna; 1653, avuto il comando dell'armata della Guyenne, riconquista Libourne e Bordeaux; 1655, batte gli spagnoli nei pressi di Barcellona. – Doni, Giovanni Battista (Firenze 1594-1647) erudito e teorico musicale, a cui risale probabilmente la sostituzione, nella scala musicale, di ut con do Compendio del trattato de' generi e de' modi (1635) De praestantia musicae veteris (1647). – Girard, Marc-Antoine – signore di Saint-Amant (Quevilly, Rouen 1594-Parigi 1661) poeta francese, nato in una famiglia protestante, viaggiò nelle Americhe, nelle Canarie, nel Senegal 1618, a Parigi, frequenta i principali salotti letterari, in particolare l'Hôtel de Rambouillet; diventa amico di Th. de Viau e di F. Le Metel de Boisrobert; è protetto da potenti aristocratici, fra cui il duca di Retz, il conte d'Harcourt e il maresciallo di Créqui La solitude (1620, La solitudine) Visions (1620, Visioni) Le contemplateur (1620, Il contemplatore) Andromède (Andromeda) Metamorphose de Lyrian e di Sylvie (Metamorfosi di Lyrian e Sylvie) Arion (Arione) Le poète crotté (Il poeta infangato) Le melon (Il melone) Les goinfres (I mangioni) Oeuvres du sieur de Saint-Amant (1627, Opere del signore di Saint-Amant) 1628, al seguito dei suoi protettori, dopo la conversione al cattolicesimo, partecipa all'assedio della Rochelle 1633, si reca a Roma 1637, partecipa alla conquista delle isole di Lérins 1643, si reca a Roma 1643-44, si reca a Londra Le passage de Gibraltar (1643, Il passaggio di Gibilterra) Rome ridicule (1643, Roma ridicola) 1645, si reca a Varsavia 1647, combatte in Catalogna e segue in Polonia Maria Luisa Gonzaga-Nevers Moïse sauvé (1653, Mosè salvato) Opere complete (1855, in 2 voll.). [vedi Tallemant des Réaux]. – Marini, Giovanni Ambrosio (Genova 1594 ca-Venezia 1662 ca) narratore italiano Cras et numquam moriemur (1646) La settimana santa ben aventurosamente sfuggita (1657) Il Calloandro sconosciuto (1640-41, ristampato nel 1652-53, Il Calloandro fedele) Le gare de' disperati (1643-44, rifatto nel 1654 Le nuove gare de' disperati) Scherzi di fortuna a pro dell'innocenza (1662). – Pona, Francesco (Verona 1594-1652) medico e poligrafo italiano Versione delle Metamorfosi di Ovidio (1618) Cleopatra (1625) Il partenio (1627) Cristo passo (1629) Gran contagio di Verona (1631, sulla peste del 1630) Messalina (1625) Ormondo (1635) La lucerna (1626, raccolta di novelle "scandalose" tra le quali il suicidio di Cleopatra e l'uccisione di Enrico IV)) L'antilucerna (1648). – Ridolfi, Carlo (Lonigo, Vicenza 1594-Venezia 1658) pittore e scrittore d'arte italiano; Vite del Tintoretto e del Veronese (1646) Le meraviglie dell'arte, ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648, vite di 151 artisti). |
«segue da 1593» "Pasquino" Enrico
era acattolico |
||||