| 
         Papa 
          Pio IX 
          (1846-78)Il 
          Dollaro 
         «segue da 1836» 
          1863, il sistema bancario e monetario viene regolato dal National 
          Bank Act che attribuisce grandi poteri solo a poche banche e che 
          VIncola l'emissione di moneta al 90% del valore delle obbligazioni federali 
          acquistate dall'emittente e depositate presso il Tesoro; 
          «segue 1893» 
         Del Banco 
          (Warburg) 
           
         «segue da 1857» 
          1863, sotto la gestione di Sara Warburg, 
          l'unica donna della famiglia ad occuparsi di affari, diventa una banca 
          sotto la ragione sociale "M.M. Warburg 
          banchieri". 
          «segue 1900-82, Warburg»
          Michelin 
         1863, a Clermont-Ferrand i fratelli Édouard 
          (1859-1940) e André (1853-1931) fondano 
          questa società produttrice di pneumatici; 
          «segue 1891» 
         Meister, Lucius und Co. 
         1863, a 
          Francoforte sul Meno viene costituita questa società [poi Farbwerke 
          Hoechst], specializzata nella produzione 
                  di  coloranti all'anilina; 
          dopo aver incorporato varie società (tra cui la Chemische 
          Fabrik Griesheim) si rivolge ai prodotti farmaceutici che rappresentano 
          la base della sua crescita successiva; 
          insieme alla Bayer e alla BASF 
          dà vita alla I.G. Farbenindustrie AG, 
          colosso della chimica ideato dal governo nazista per potenziare questo 
          settore industriale; 
          «segue 1945» 
         BAYER 
          1863, è costituita 
          questa società chimica tedesca; 
           «segue 1925» 
          
          
        
        
 
  
          
        
    | 
      
        
        
           
            |  
              
             | 
           
           
            |  
               Banche 
                  di  emissione 
             | 
           
           
            |  
               «segue da 1862» 
              Banca 
                Nazionale degli Stati Sardi  
               
                1863, 
               Banca 
                Nazionale Toscana
  
               1863, 
               Banca Toscana di 
                Credito 
              1863,
               Banca 
                dello Stato Pontificio 
                (ex Banca Romana 
                ) 
                 
                
                1863, 
               Banco 
                di Sicilia 
                
                1863, 
               Banco 
                di Napoli
  
               1863, 
                 
                al Banco viene riconosciuto con decreto il diritto di battere 
                cartamoneta (la funzione 
                  di  istituto di emissione sarà 
                mantenuta anche dopo la crisi bancaria del 1893, con un riconoscimento 
                condiviso soltanto con la Banca d'Italia 
                e il Banco di Sicilia); 
              
  
            
  | 
           
           
            |  
               Altre Banche 
             | 
           
          
            | 
               «segue da 1862»
               
              
               
                -  Presidente: 
                . conte gr. cr. 
                Gustavo Ponza di San Martino, senatore del Regno, 
                Cons. di Stato, dal 1856.  
                Segretario: 
                . cav. avv. Francesco Garelli, 
                dal 1853. 
                1863,  
               Societa Generale del 
                Credito mobiliare italiano 
                 
               1863, marzo, con capitali francesi il banchiere 
                Domenico BALDUINO, 
                direttore della Cassa del commercio e dell'industria 
                di Torino, che ha risanato dopo la crisi dovuta all'uscita 
                dei Rothschild   , 
                trasforma la banca. 
                 
               «segue 
                1864» 
              | 
           
           
            |  
               Casse 
                  di  Risparmio
  
                
                1863, 5 giugno, in seguito al Dispaccio Ministeriale 
                27 novembre 1861 il deputato centrale nob. Morando 
                de Rizzoni legge la relazione Sulla istituzione e sistemazione 
                delle Casse 
                  di  Risparmio nelle province Lomb.-Venete. 
                
  
                | 
           
           
            |  
               «segue da 1862» 
              Cassa 
                di Risparmio di Venezia 
               
                1863, 
               Cassa 
                di Risparmio di Vicenza
                1863, per anni il delegato provinciale, il direttore 
                del Monte e la Congregazione municipale di Vicenza si sono palleggiati 
                l'onere della ricostituzione della Cassa 
                di Risparmio; 
                marzo, viene approvato lo statuto dal Consiglio comunale; 
                aprile, lo stesso viene approvato dalla Congregazione provinciale, 
                ma rimane inapplicato "stante la noncuranza e l'avversione 
                de' reggitori stranuieri";  
                «segue 1865» 
              Cassa 
                di Risparmio di Milano  
 
                1863, 
               Monte 
                dei Paschi  
                (Cassa di Risparmio) 
               
                1863, dopo l'Unità d'Italia la facoltà di nominare la deputazione 
                dei Monti riuniti 
                viene 
                  di  nuovo attribuita interamente al Comune 
                  di  Siena che la 
                difende sempre con forza;  
                
                «segue 1864» 
            
  | 
           
           
            |   | 
           
         
   
        
        Torna su
  
       | 
      
          Italia
         Gennaio  
          Il trattato di commercio stipulato con la Francia, agevola e sviluppa 
          i nostri traffici. 
         Scioperano 
          gli operai tipografi di Milano per ottenere le stesse tariffe salariali 
          applicate a Genova e Torino; 
          Febbraio  
          viene inaugurata la linea ferroviaria diretta tra Roma e Napoli;
         Marzo
         Maggio  
          gravi disordini  Torino. Muratori e falegnami scendono in piazza 
          per rivendicare aumenti salariali;
         Agosto 
          i carabinieri sparano su una folla di operai delle industrie metallurgiche 
          in sciopero a Pietrarsa (Na);
         Ottobre  
           23, il ministro, nonché esperto 
          alpinista, Q. Sella 
          decide di fondare anche in Italia, sul modello dell'Alpine Club inglese, 
          il primo  Club Alpino Italiano, con sede nel Castello del Valentino; 
          a Parma si svolge il X congresso delle società operaie;
         Dicembre  
          sono pubblicate le prime statistiche sull'analfabetismo in Italia: circa 
          l'80% della popolazione risulta analfabeta; 
          
         Politecnico di Milano 
          (Scuola di ingegneria)
         1863, Milano, viene fondata questa scuola di ingegneria; 
          nasce su tracce ideali originali fissate da Carlo 
          Cattaneo (la cui rivista si chiama appunto «Il 
          Politecnico») anche se in seguito si ispirerà, organizzativamente 
          al Politecnico di Zurigo. 
          Primo direttore: Francesco Brioschi. 
          Tra i laureati durante gli anni Settanta si trovano quasi tutti i nomi 
          importanti dell'industria italiana del prossimo trentennio. 
          «segue 1897»
  
          |