©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una

Nuova Ricerca

ANNO 1863

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE

Bancarella Libri usati

SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio IX
(1846-78)



Mariani, Domenico (Posta, Rieti 3 aprile 1863 – Città del Vaticano 23 aprile 1939) cardinale italiano;
1886, 18 dicembre, viene ordinato presbitero;
segretario della Pontificia Commissione per l'Amministrazione dei Beni della Santa Sede
segretario dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica;
1935, 16 dicembre, è creato cardinale diacono di San Cesareo in Palatio da Pio XI;
1939, 5 aprile, vicepresidente della pontificia Commissione per l'Amministrazione dei Beni della Santa Sede;
23 aprile, muore.

Mead, George Herbert (South Hadley, Massachusetts 1863-Chicago 1931) filosofo e psicologo statunitense, "pragmatismo", iniziatore della psicologia sociale americana, allievo di J. Royce e W. Wundt, venne chiamato da J. Dewey alla cattedra di psicologia sociale dell'università di Chicago
Opere postume:
La filosofia del presente (1932)
Mente, Sé e società (1934)
movimenti di pensiero nel secolo XIX (1936)
La filosofia dell'atto (1938).

Montagnini, Carlo (Trino, presso Casale Monferrato, Piemonte 2 giugno 1863 – Berlino 24 ottobre 1913) prelato e diplomatico cattolico italiano.

Rickert, Heinrich (Danzica 1863-Heidelberg 1936) filosofo tedesco, professore nelle università di Friburgo e di Heidelberg, allievo di W. Windelband fu, col maestro, promotore della "filosofia dei valori", corrente di pensiero neokantiana che ebbe a Heidelberg e nella scuola di Baden il centro propulsore;
L'oggetto della conoscenza (1892)
I limiti della formazione dei concetti scientifici (1896-1902)
Scienza della natura e scienza della cultura (1899)
Filosofia della storia (1905)
Filosofia della vita (1920)
Sistema di filosofia (1921)
Kant come filosofo della cultura moderna (1924)
Problemi fondamentali della filosofia (1934)
Immediatezza e significato (1939, postumo).

Santayana, George (Madrid 1863-Roma 1952) filosofo statunitense di origine spagnola, trasferitosi ancora bambino negli Stati Uniti, si laureò ad Harvard; fu uno degli esponenti più originali del neorealismo o "realismo critico", del primo Novecento;
1889-1923, insegna ad Harvard; in seguito è in varie città europee ed infine a Roma;
Il senso della bellezza (1896)
Interpretazione della poesia e della religione (1900)
La vita della ragione (1905-06, in 5 voll.; 1954, 2ª ediz.)
Scetticismo e fede animale (1923)
Dialoghi nel limbo (1925)
Il platonismo e la vita spirituale (1927)
Il regno dell'essere (in 4 voll:
- Il regno dell'essenza (1927)
- Il regno della materia (1930)
- Il regno della verità (1938)
- Il regno dello spirito (1940).

Spearman, Charles (Londra 1863-1945) psicologo inglese, formatosi in diverse università tedesche, compì ricerche sulla percezione spaziale sotto la direzione dello psicologo W. Wundt
L'intelligenza generale determinata e misurata oggettivamente (1904)
1911, professore di psicologia presso l'University College
Le capacità umane, loro natura e misurazione (1927).

Thomas, William Isaac (Russel County, Virginia 1863-Berkeley, California 1947) sociologo statunitense;
1896, dopo gli studi a Berlino e a Gottinga, ottiene il dottorato presso il nuovo dipartimento di sociologia dell'università di Chicago e qui prosegue la sua attività come docente per oltre vent'anni
Documentazione sulle origini sociali (1909)
Il contadino polacco in Europa e in America (1918-20, in 5 voll., con il polacco F. Znaniecki)
Il problema della personalità in ambiente urbano (1925)
Il comportamento primitivo (1937).

Vailati, Giovanni (Crema 1863-Roma 1909) filosofo italiano, fra i maggiori esponenti del "pragmatismo" italiano, opponendosi però al volontarismo di W. James e di F.C.S. Schiller e al pragmatismo magico di Papini;
laureatosi in matematica e ingegneria, divenne allievo di G. Peano nell'università di Torino ove tenne in seguito tre corsi sulla storia della meccanica;
1904-1907, collabora alla rivista «Leonardo» di G. Papini e G. Prezzolini, orientandosi verso studi di logica  e di filosofia;
le tre prolusioni ai corsi torinesi:
Sull'importanza delle ricerche relative alla storia della scienza (1897)
Il metodo deduttivo come strumento di ricerca (1898)
Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura (1899)
La distinzione fra conoscere e volere (1905)
Pragmatismo e logica matematica (1906)
La grammatica dell'algebra (1908)
Scritti (1911, raccolta dei suoi tre saggi precedenti a cura di M. Calderoni e altri)
Sulla teoria delle proporzioni (1912, postumo).

Torna su

Gesuiti

«segue da 1862»
[preposito generale: p. Pieter Beckx (?-?)]
1863,
«segue 1864»

«L'Unità Cattolica»

1863, a Torino esce questo quotidiano italiano, fondato dal teologo G. Margotti;
diviene nel giro di pochi anni uno dei più autorevoli e diffusi fogli della stampa cattolica intransigente, ostile allo stato italiano laico e "usurpatore" del potere temporale dei papi;
«segue 1870»

«pseudo-decretali»

1863, P. Hinschius  prova definitivamente la falsità della collezione di decretali Decretali pseudo-isidoriane, documenti falsamente attribuiti a Isidoro di Siviglia
anche se non redatta dalla curia romana, venne da questa abbondantemente utilizzata soprattutto dall'epoca della riforma gregoriana, confluendo quindi nel Decretum Gratiani;
nel Medioevo furono ritenute autentiche: gli stessi Tommaso Moro e Giovanni Fischer se ne serVIrono per difendere il papato; la loro falsità era già stata asserita dai compilatori delle Centurie di Magdeburgo nel 1558.

Nuova Ricerca