| 
          Papa Giovanni XXIII 
        (1958-63)  
       Giugno 
        3, muore.
       
Papa 
          Paolo VI 
          (1963-78) 
        
       Giugno 
        21, alla quinta votazione 
        viene eletto papa. 
       Ottobre 
        11,  
        "scandalo cedolare di San Pietro": 
        nonostante il rigetto della proposta di emendamento 
        alla legge 19 dicembre 1962, n. 1745 
        sulla "cedolare" presentata dal democristiano on.le Faustino 
        Zugno (per cui la stessa legge non ha previsto il privilegio richiesto 
        dalla Santa sede) il governo ponte monocolore presieduto dall'on.le G. 
        Leone (Dc), accorda l'esenzione in via diplomatica con uno 
        scambio di note fra il segretario di Stato di Sua Santità card. 
        Amleto Cicognani e l'ambasciatore d'Italia 
        presso la Santa sede, Bartolomeo Migone. 
        G. Leone 
        (Dc)  fa quindi sua la proposta dell'on. Faustino 
        Zugno ed invia una nota al Vaticano: 
        «La ritenuta d'acconto o d'imposta istituita 
        con legge non sarà applicata, con decorrenza all'istituzione della 
        medesima, sugli utili in qualsiasi forma e sotto qualsiasi denominazione 
        distribuiti dalle società e spettanti alla Santa Sede». 
        Dopo 10 giorni il ministro delle Finanze in carica per gli affari correnti 
        M. Martinelli 
        (Dc) firma una circolare inviata alle banche e alle società per 
        azioni: 
        «Si soprassieda all'effettuare le ritenute 
        sui dividendi spettanti alla Santa Sede». 
       Dicembre 
        4, A. 
        Moro   (Dc) è il 
        nuovo presidente del Consiglio. 
        Il "gioco sulla cedolare" messo in atto dal governo ponte di 
        G. Leone 
        sembrava riuscito ma ora i il governo di centro-sinistra rimette il problema 
        sul tappeto, perché i socialisti non se la sentono di avallare 
        una esenzione concessa così alla chetichella, contro la volontà 
        del Parlamento. Se si vuole dare un nuovo privilegio alla Santa sede occorre 
        far approvare una legge. 
        A. Moro, 
        stretto fra l'incudine e il martello, si reca personalmente da Amleto 
        Cicognani e gli propone un compromesso: il governo confermerà 
        l'esenzione dei titoli della Santa sede ma questa si deve impegnare a 
        comunciare ogni anno, per via diplomatica, l'elenco completo dei titoli 
        e delle azioni in suo possesso. Amleto Cicognani 
        rifiuta il compromesso e replica con una minaccia: se il governo italiano 
        non ratificherà le note diplomatiche, egli farà vendere 
        i titoli italiani e investirà i fondi in azioni straniere.
       MEAC  
          (Mercato Comune Centro Americano) 
        
       
«segue da 1960» 
         
          1963, 23 luglio, aderisce anche la Costa Rica.
         CEE-SAMA
         
1963, 20 luglio, Yaounde (Cameroun) 
          viene creata questa associazione della comunità economica europea 
          e degli Stati Africani e Malgascio) di cui sono membri; Belgio, Italia, 
          Francia, Germania Federale, Olanda, Lussemburgo, Burundi, Cameroun, 
          Repubblica Centro Africana, Ciad, Congo-Brazzville, Costa d'Avorio, 
          Dahomey, Gabon, Repubblica Malgascia, Malì, Mauritania, Niger, 
          Ruanda, Senegal, Somalia, Togo, Alto Volta, Zaire. 
           
         
         
Warburg 
        (banchieri)
        
       
«segue 
        da 1962» 
          1963, ormai si capisce che i dollari in circolazione sono molto più 
          numerosi dell'oro censito per garantirli, allora il deficit della bilancia 
          dei pagamenti americana non serve più a ricostituire le riserve europee, 
          ma solo ad alimentare prestiti tra banche private. americana non serve 
          più a ricostituire le riserve europee, ma solo ad alimentare prestiti 
          tra banche private. Gli Stati Uniti continuano a permettere che gli 
          stranieri accaparrino i loro dollari, ma solo per evitare che chiedano 
          il corrispondente in oro. Ormai fuor dagli Stati Uniti circolano diversi 
          miliardi di dollari e servono a molti scopi. La situazione non sfugge 
          a Siegmund Warburg  che riesce a 
          portare a Londra i beneficiari dei prestiti e i prestatori dei "paesi 
          Warburg" usando tutte le divise del mondo, creando una moneta sostituto 
          e un mercato universale del denaro;  
          questa sua geniale intuizione prende forma in un prestito organizzato 
          da Londra usando dollari americani appartenenti a europei. La scelta 
          dell'impresa beneficiaria si rivela ardua, ci vuole un'impresa europea 
          finanziariamente solida con necessità di investire a lunga scadenza; 
          Siegmund trova prima il prestito e poi l'impresa: un'istituzione pubblica 
          italiana, l'IRI, 
          che controlla le partecipazioni di Stato nell'industria. In particolare 
          una sua società, la Finsider, ha importanti 
          investimenti da fare. 
          Il presidente Enzo Donatini però, pur allettato, 
          è costretto a declinare l'offerta perché la Finsider 
          non ha un bilancio in grado di garantire il prestito. Siegmund 
          allora propone come destinatario del prestito un'altra società IRI, 
          la Autostrade italiane, un complesso fiorente 
          che gestisce la rete autostradale. 
          Accordo raggiunto: 15 milioni di dollari per sei anni al 5,5% di interesse; 
          1° luglio, viene siglato l'accordo e Julius 
          Strauss nel prospetto di emissione che illustra i vantaggi che 
          la società italiana ricaverà da tale prestito, sostituisce l'espressione 
          "prestito straniero in dollari" con la definizione "euro-obbligazioni" 
          che rimarrà nel linguaggio corrente; 18 giorni dopo, di fronte al deficit 
          crescente il presidente Kennedy annuncia 
          una tassa sui prestiti in dollari destinati agli stranieri, aumentandone 
          così i tassi; la misura avrà un effetto contrario, scoraggiando i dollari 
          fuorusciti a ritornare in patria;  
          la City, grazie all'esempio di S. Warburg, 
          coglie l'occasione per diventare il primo porto franco di "dollari 
          apolidi"; Warburg fa della sua banca 
          la più importante dell'euromercato a lunga scadenza; lavora così senza 
          uffici all'estero con uomini sempre attenti a cogliere le informazioni 
          e che seguono l'attività delle 600 principali banche mondiali, pronti 
          ad associarsi a un prestito emesso o a proporre a chi abbia capitali 
          disponibili una emissione;  
        «segue 1964» 
       Honda 
        
      
«segue 
        da 1946» 
        1963, entra nel settore automobilistico; 
        «segue 1980»  
      
 
          
       
"Piano 
        Beeching"
       
1963, Inghilterra, 
        viene pubblicato il Riordinamento delle ferrovie inglesi, rapporto 
        del Consiglio delle ferrovie inglesi noto appunto come "Piano Beeching" 
        dal nome del presidente dell'Amministrazione ferroviaria Lord 
        Beeching.
       
Rapporto 
        Buchanan
       
1963, Londra, 
        con il titolo Il traffico nelle città viene pubblicato questo rapporto, 
        preparato sotto la guida di Sir Colin D. Buchanan, 
        professore in materia di trasporti presso l'Imperial College di Londra; 
        l'incarico ricevuto nel 1960 dal Ministero dei trasporti consisteva nello 
        studio dello sviluppo di lungo periodo della viabilità e del traffico 
        nelle aree urbane e la loro influenza sull'ambiente urbano; 
        (il rapido aumento della spesa destinata all'acquisto di autoveicoli supera 
        ormai la spesa delle autorità di governo centrali e locali  a favore 
        dell'ambiente necessario per rendere possibile questo traffico; è inoltre 
        prevista per la fine del secolo, una quadruplicazione dei veicoli).
       
        
 
        Torna
        su  | 
      
  
        
		
          
        
           
            |   IRI 
                (Istituto per la Ricostruzione Industriale) 
              - Presidente: G. 
                Petrilli (Dc) (1960 ott - 1979)  | 
           
           
            |   1963
  
                Gennaio 
                -  
              
  
              
  | 
           
           
            |   | 
           
         
        
 
  
          
        
         
          |  
             Banche 
           | 
         
         
          |  
             1963 
                 
              Mediobanca 
               
              - Presidente: A. 
                Tino (1958 - 1977) 
                - Amministratore delegato (dal 1949) e Direttore 
                generale: E. 
                Cuccia (1946 giu - 1988) 
              1963 
                XVII esercizio (1963 giu - giu 1964) 
              la raccolta del risparmio raggiunge i 300 Mdi di lire 
                mentre gli impieghi ammontano a 220 Mdi di lire; 
                
              «segue 1964» 
                
              Istituto 
                Bancario San Paolo di Torino  
            
«segue 
              da 1962» 
              1963,  
            
 
              «segue 1970» 
            
IMI 
               (Istituto mobiliare italiano)  
            
Presidente: 
              ? (?-?). 
               «segue da 1962» 
                1963,   
                «segue 1970» 
              Banca 
                Provinciale Lombarda 
               1963 
                - Presidente: 
                - Vicepresidente: 
                . Clodomiro Draghi (? - mar 1963); 
                . dr. M. 
                Spada (1963 mar - ?); 
                Dal 1950, l'Italmobiliare 
                (la finanziaria della Italcementi) 
                possiede i 2/3 del capitale sociale. 
                Marzo 
                19, nell'assemblea, alla quale hanno partecipato, 
                secondo la «Agenzia Economico Finanziaria» 62 azionisti, 
                è stato nominato vice presidente il dr. M. 
                Spada, in sostituzione del dimissionario Clodomiro 
                Draghi.] 
                 
             
           | 
         
       
      
      
        
           
            | Michele 
              Sindona | 
           
           
            |   1963 
                - 
              [segue] 
              
               | 
           
          
            Fonti: 
              - Lombard, Soldi truccati - 
              Feltrinelli 1980, I ed., 
              - Gianluigi Nuzzi, Vaticano SpA, 
              chiarelettere 2009, I ed.. | 
           
         
        
        
           
            |   I 
                compari di San Gennaro   | 
           
           
            |   1963 
              Febbraio 
                1°, Roma, viene costituita la società Via 
                Varese Spa con sede provvisoria in via Montebello, 
                109]  
                Cap. Soc.: 30 Mni, diviso in tremila azioni del valore 
                nominale di L. 10.000 ciascuna, così sottoscritto: 
                . Finanziaria Commerciale (procuratore 
                speciale: rag. Paolo Spinelli), 1.140 
                azioni pari a L. 11.400.000;  
                . ing. Oreste Cacciabue (procuratore 
                speciale: avv. Vittorio Antonelli), 
                1.140 azioni pari a L. 11.400.000;  
                . dr. Carlo Maccecchini, 240 azioni 
                pari a L. 2.400.000;  
                . comandante Ettore Trezzi, 240 azioni 
                pari a L. 2.400.000; 
                . ing. Danilo Gioacchini, 240 azioni 
                pari a L. 2.400.000; 
                Durata: 31 dicembre 2000. 
                Oggetto Sociale: acquisto e vendita di terreni a scopo edilizio 
                e agricolo, nonché la costruzione, vendita e locazione 
                di case a carattere economico, medio e di lusso ecc. 
                Consiglio di amministrazione (3 Membri): presieduto dall'ing. 
                Oreste Cacciabue. 
               nasce la Immobiliare Parioli Sas 
                (1963) 
                Ammre unico: avv. Vittorio Antonelli 
                [in seguito C. 
                Crociani];
  
                 
              A Panama nasce la Te.Zo.Re.Fo. 
                (Temperate Zone Research Foundation) [fondazione per la ricerca 
                nella zona temperata, con sede a Panama, America Centrale, 
                in Apartado 7412, Estafeta Balboa] 
                Cap. Soc.: 100.000 dollari 
                rappresentata da uno degli studi legali più famosi di Panama, 
                quello degli avvocati Felipe Santiago Tapia 
                Castillo e Ricardo Lasso Guevara; 
                Sede sociale:  Panama, America Centrale, 
                Apartado [Casella Postale] 7412, Estafeta Balboa  (uno 
                dei quartieri più malandati della città). 
                Direttore: John Vassar House 
                Tesoriera e segretaria: Maria Amparo Lliso 
                (la moglie). 
              Luglio-Novembre 
                mentre in questo breve periodo è presidente del consiglio 
                G. 
                Leone, i fratelli Vincenzo 
                e Cristoforo Coppola [saranno insigniti 
                nel 1974 dall'on. Emilio Colombo 
                del Mercurio d'oro «premio alle iniziative 
                di maggior successo ed utilità civile»] cominciano 
                a costruire senza il nulla osta della sovrintendenza, né 
                piano regolatore, né licenze, su terreno demaniale il Villaggio 
                Coppola Pinetamare, un complesso di grattacieli, villini, 
                torri e torrette, impadronendosi di 15 ettari di terreno, ottenendo 
                a cose fatte da sindaci compiacenti una quantità di licenze 
                comunali inesistenti. 
                Loro amico è G. 
                Bosco, ex fascista, ex direttore della «Rivista 
                di studi politici internazionali» [pubblicata fino al 1944 
                con l'imprimatur delle SS], ex senatore 
                monarchico, poi senatore democristaino, fanfaniano di incrollabile 
                fede, ex sottosegretario alla Difesa, all'Industria, alle Poste, 
                al Lavoro, alle Finanze, dedito ad attività lucrative nei 
                suoi collegi casertani di S. Maria Capua Vetere e Piedimonte d'Alife. 
                 
                È proprio G. 
                Bosco a porre la prima pietra dove sorgerà Baia 
                Domizia, un complesso sempre abusivo nel cuore del suo feudo 
                elettorale, legandosi con la gente della mafia e della camorra. 
                La delibera comunale di approvazione della lottizzazione a Baia 
                Domizia è ratificata e redatta dalla società costruttrice 
                che è l'Aurunca Litora e per 
                essa dal'ing. Piero Montini, nipote 
                di Paolo VI, [in seguito proprietario 
                di una propria immobiliare]. 
                [In Silvio Bertocci, 
                Dossier-Baia Domizia, Uno scandalo democristiano (1977, Borla 
                Editore) l'autore accusa G. 
                Bosco [ministro di Grazia e Giustizia dopo le elezioni 
                politiche del 1972] di aver esercitato per molti anni un incontrastato 
                potere nella provincia di Caserta. 
              Nonostante le proteste di metà parlamento, il presidente 
                del consiglio G. 
                Leone avalla le deplorevoli ammissioni degli on.li 
                 B. Mattarella 
                († 1971) e  M. 
                Rumor sui rendiconti mai presentati dalla Federconsorzi, 
                e sulle somme incamerate da questo ente senza giustificazioni 
                [1052 Mdi di lire, dal 1944 al 1951];  
                annulla d'autorità (per salvare l'ultraprotetto on. Paolo 
                Bonomi) l'inchiesta proposta dall'on. Riccardo 
                Lombardi sulle incredibili gestioni e malefatte della Federconsorzi; 
                 
                prima di lasciare l'incarico modifica il precedente decreto del 
                suo stesso governo ed ammette la vendita, prima vietata, del latte 
                non solo prodotto dalle centrali municipali, ma di aziende private. 
                E ciò per favorire la Polenghi Lombardo 
                di Lodi, produttrice del latte "Stella". La dittà 
                è stata infatti appena incamerata dalla  Federconsorzi 
                con una procedura al ribasso che si concluderà con il suicidio 
                del vecchio proprietario ritenutosi volgarmente raggirato e truffato 
                da una macchinazione pubblica e privata. 
              «segue 1964» 
                 | 
           
          
            Fonti: 
              - Camilla Cederna, Giovanni Leone 
               - Feltrinelli 1978, I ed.. 
              - Nino Piccione, Uragano Lockheed 
              - E.L.V. Roma 1977, I ed.. | 
           
         
        
        
          
            La Lockheed 
              Corporation e il supermercato delle armi. 
               | 
           
          
            | - Presidente: C.S. 
              Gross (1962-67)  | 
           
           
            |   1963 
              L'Italia acquista i caccia F-104 Starfighter dalla Lockheed 
                proprio negli anni 1963-65. 
                 
               
              «segue 1964»  
               
                 | 
           
           
            Fonti: 
              - Anthony Sampson, The arms bazaar/Il 
              supermercato delle armi - Arnoldo Mondadori Editore 1977. | 
           
         
		 
  
        Torna su
  
       | 
       
         
Confindustria:
 
          presidente Furio Cicogna, 
        
       Gennaio 
        3, dopo le trattative iniziate a Roma il 31 ottobre scorso, 
        tra Federlegno e sindacati viene siglato l'accordo della parità 
        salariale tra uomo e donna.  
  
        Febbraio 
        1°, la contingenza viene aumentata di 3 punti. Ha inizio 
        la "grande scalata".  
        15, il sen. Achille Marazza (Dc), 
        presidente della Confederazione delle Municipalizzazioni, prende coraggiosamente 
        posizione in favore delle farmacie comunali. 
        Forse si è giocato il seggio in Parlamento… 
  
        Marzo 
        25 , la gara indetta per i concessionari di banane somale, 
        viene annullata (stessa conclusione della gara precedente indetta col 
         D.M. 10 aprile 1951 e revocata con 
         D.M. 27 giugno 1953) ma i vecchi concessionari 
        abusivi, che attualmente sono sotto giudizio, continuano ad avere l'esclusiva 
        per la vendita delle banane all'ingrosso. 
  
         Aprile 
          
         Maggio 
           
        Giugno 
  
         Luglio 
          
         Agosto 
           
         Settembre 
         
           
         Ottobre 
  
        Novembre 
          
         Dicembre 
       
         
          |   Farmacie  | 
         
         
          |   Anni  | 
            Comuni  | 
          senza 
              farmacia  | 
         
         
          |    1911  | 
             
              8.323  | 
          3.723 | 
         
         
          |   1963  | 
             
              7.927  | 
          ca 3.000 | 
         
         
          | [Ernesto 
            Rossi, I nostri quattrini, Laterza 
            Bari 1964.] | 
         
       
        
       
Federconsorzi 
        (Federazione italiana 
        dei consorzi agrari) 
      
«segue 
        da 1956» 
        1963, incamera la Polenghi 
        Lombardo di Lodi, produttrice del latte "Stella" 
        [il cui proprietario si suiciderà]; 
        «segue 1991» 
      
 
       
 
        
      |