| Papa
Pio X(1903-14)
 santo (da Pio XII nel 1954)
 Il Dollaro «segue 
          da 1900»1908, dopo le varie crisi (1873-96 e all'inizio del '900) viene insediata 
          la «National Monetary Commission»;
 dal 1873 ad oggi hanno fallito 1.112 banche; nonostante ciò 
          continua a prosperare la circolazione, sotto forma di biglietti e di 
          "notes" [national bank notes, da cui banconote] del 
          Tesoro; l'incertezza diffusa tra gli operatori finanziari funge però 
          da freno allo sviluppo del Paese.
  «segue 1913» TATA Sons  «segue da 1907»1908, si cominciano a costruire strade e mettere le basi per creare una 
        fonderia;
 «segue 1911»
 General Motors 
        1908, 
          sorge questa società automobilistica statunitense dal raggruppamento 
          delle società Buick, Cadillac, Oldsmobile, Oakland e 
          McLaughlin Motor;il sostegno di alcuni banchieri e l'ingresso della famiglia Du Pont ne determinano un rapido sviluppo;
 superata la crisi degli anni Trenta grazie alla congiuntura bellica, 
          diventa la prima produttrice mondiale di auto esercitando il controllo 
          anche su Opel, Holden 
          e Vauxhall;
 «segue 1964»
 | 1897-1914
 Periodo di espansione dell'economia mondiale
 
 
 
      Torna su
         
          |  | EMIGRAZIONE 
            ITALIANA |   
          | Regioni | 1908 |   
          | Piemonte | 21.568 |   
          | Liguria | 4.610 |   
          | Lombardia | 10.600 |   
          | Veneto | 10.918 |   
          | Emilia | 6.164 |   
          | Toscana | 7.605 |   
          | Marche | 11.204 |   
          | Umbria | 1.514 |   
          | Lazio | 6.261 |   
          | Abruzzi 
            e Molise | 23.273 |   
          | Campania | 33.263 |   
          | Puglie | 12.986 |   
          | Basilicata | 9.760 |   
          | Calabria | 29.173 |   
          | Sicilia | 45.837 |   
          | Sardegna | 3.425 |   
          | Totale | 238.161 |   
          |  |  
         
          |  
Banche
 |   
          |  
                Istituti di emissione Dicembrela banche di emissione completano il loro piano di circolazione 
                  monetaria, previsto dalla legge 29 dic 
                  1907: le riserve metalliche rappresentano così il 
                  74% del valore del circolante e questo permette di superare 
                  gli effetti della crisi del 1907 senza che la lira subisca perdite 
                  nei confronti dei cambi con l'estero.
 
 
 |   
          | Banca 
              d'Italia - Direttore generale: B. 
                Stringher (1900 nov - 1928);- 
              Governatore: Bonaldo Stringher - Direttore 
              generale:
 1908,
 Banca 
              Romana 1908, [nel 1894 le passività della banca sono state assunte dalla 
              Banca d'Italia.]
 Banco 
              di Sicilia  1908, 
               Banco 
              di Napoli  1908, 
               5 marzo, un decreto stabilisce per il banco l'emissione di nuovi 
              biglietti da 1.000, 500, 100 e 50 lire. 
 |   
          | Altre Banche |   
          | «segue 
              da 1907» Compagnia della 
 Fede Cattolica(o di San Paolo)
  Presidente:. comm. avv. Bartolomeo Florio, 
              presidente agg. di Corte di Cassazione, dal 1897.
 Segretario generale:
 . comm. avv. Federico Reyna, 
              dal 1894.
 1908,
 Consorzio 
              delle Banche cattoliche  1908, 
               Banca 
              Cattolica Vicentina  - Presidente . conte Alessandro 
Zileri Dal Verme
 [(1863-1937), fratello dell'ex sindaco di 
Vicenza]
 - Vice presidente: ing. Pietro Sinigaglia,
 - 7 Consiglieri
 . Antonio Amatori,
 . G.B. Beni,
 . Enrico Galla,
 . cav. Adriano Navarotto (?),
 . Giulio Cesare Todescan,
 . Giuseppe Zambon,
 . ?
 - Sindaci effettivi:
 . Gaetano Bottazzi,
 . ?
 - Sindaci supplenti:
 . ?,
 - Probiviri:
 . ?,
 . ?,
 . ?.
  1908, Comit(Banca commerciale italiana)
 1908, 
               Banca 
              Toscana di Anticipazione e Sconto 1908, 
               Banco 
                  di Roma 1908,  Societa 
              Bancaria Italiana1908, 
              Milano, [fallita nel 1907, nel 1914 si fonderà in seguito con la 
              Società italiana di credito provinciale 
              per dar vita alla Banca 
              italiana di Sconto.]
 Credito Italiano 1908, 
                Banco 
              Ambrosiano 1908, Banco Lariano 1908, Como, viene costituito per iniziativa di tre finanzieri 
                comaschi, in seguito alla messa in liquidazione della Banca 
                Tajana Perti & C., al fine di soddisfare le esigenze 
                delle industrie e dei commerci.
 |   
            |  |   
          | «segue 
              da 1907» Cassa 
              di Risparmio di Venezia 1908, 
               
 Cassa 
              di Risparmio di Vicenza 1908, 
               Cassa 
              di Risparmio di Milano 1908, 
               Cassa 
              di Risparmio delle Province Lombarde 1908, Monte 
              dei Paschi(Cassa di Risparmio)
 1908,
            
             «segue 1909»
 |   
            |  Banche 
                Popolari |   
          | 1908 
 Banca Popolare di Vicenza - Presidente:  conte 
              Guido Piovene Porto Godi, - vicepresidente: ?,
 - Consiglieri:
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 . ?,
 
 - Comitato dei censori:
 . ?,
 . ?,
 . ?.
 
 
 Direttore: Aristide Emiliani 
              (1906-?)
             Filiale- Bassano (1881).
 
 
  
             
            «segue 
              1909»
            
           |   
          | Casse 
              Rurali |   
          |  |   
          | - |  
           
            | Industria cotoniera |   
            | (tonnellate) | 1904 | 1908 |   
            | Produzione di filati | 134.000 | 190.000 |   
            | Aumento del numero dei fusi 
                in Europa(1900-1908)
 |   
            | Italia | 106% |   
            | Germania | 23% |   
            | Belgio | 26% |   
            | Stati Uniti | 41% |   
            | Prima della crisi si è avuto 
              un boom della produzione, con una manodopera cresciuta a 
              200.000 unità ed impiegata adottando il sistema a più 
              squadre. 
 |  
           
            | I padroni 
                del "carbone bianco" nel 1908 |   
            | Potenza installata | kW |   
            | Società elettrocommerciali |  329.000 |   
            | Autoproduttori | 184.000 |   
            | Totale | 513.000 |   
            | Suddivisione degli impianti 
                (in kW) |   
            |  | Idroelettrici o misti | Termoelettrici |   
            | Settentrione | 241.000 | 70.000 |   
            | Meridione | 28.716 | 34.000 |   
            | Isole | 1.085 | 8.443 |   
            |  |   
            | Produzione di kWh (in milioni)
 |   
            | Da impianti idroelettrici | - |   
            | Da termoelettrici | - |   
            | Totale | - |   
            |  |  
        
        
        – Galbraith, John Kenneth  
          (Iona Station, Canada 1908-? 2006) economista statunitense; laureatosi 
          in agricoltura a Toronto, proseguì gli studi per il conseguimento del 
          dottorato presso l'Università della California; 
          1949, professore di economia presso l'Università di Harvard; consulente 
          di J.F. Kennedy ;
          La teoria del controllo dei prezzi (1952)
          Il capitalismo americano (1952)
          Il grande crollo del 1929  (1955)
          La società opulenta  (1958) 
          1961-63, ambasciatore degli Stati Uniti in India;
          Il nuovo stato industriale  (1967)
          La disciplina economica  (1967)
          Anatomia del potere  (1984)
          Storia dell'economia  (1987)
          Storia dell'economia. Il passato come presente  (1988)
          Cose viste  (1994). 
        – Guala, Filiberto  
          (Torino 1907-Marino 2000) dirigente italiano; 
        1954-56, amministratore delegato della RAI in un momento di decisivi cambiamenti 
        (svecchiametno dell'azienda ancora molto torinese con dirigenti EIAR  
        e il reclutamento dei nuovi funzionari, i famosi "corsari"); 
          1960, entra come novizio nel monastero trappista delle Frattocchie (Roma). 
        – Kaldor, Nicholas  
          (Budapest 1908-Cambridge 1986) economista inglese di origine ungherese, 
          si scontrò aspramente con la teoria monetarista, sostenuta dagli economisti 
          di scuola tradizionale e fatta propria dai governi conservatori; consigliere 
          economico (anni '70 e oltre) del partito laburista e del leader N. 
          Kinnock , si oppose vigorosamente alla politica di M. 
          Thatcher ; 
        1930, si laurea presso la London School of Economics; 
        1932-47, insegna presso la stessa scuola; 
        1943-45, ricercatore associato presso l'Istituto nazionale di ricerca
        economica e sociale;
          Gli aspetti quantitativi del problema del pieno impiego in Gran Bretagna  
          (1944, Appendice del volume La piena occupazione in una società libera  
          di W.H. Beveridge ; 
          1964, ristampato in Saggi di Politica Economica ) 
        1947-49, direttore della Divisione di ricerca e programmazione della
        Commissione economica per l'Europa dell'ONU; 
        1949, esperto del gruppo dell'ONU per le politiche nazionali e
        internazionali per la piena occupazione e consulente di numerosi paesi
        del Terzo Mondo; 
        1951-55, componente della Commissione reale sulla tassazione dei
        profitti e dei redditi; 
        1952-75, insegna a Cambridge;
        Una imposta sulla spesa  (1955)
        Saggi sul valore e la distribuzione  (1960)
        Saggi sulla stabilità economica e lo sviluppo (1960)
        Accumulazione di capitale e sviluppo economico  (1961)
        Saggi di politica economica  (1964) 
        1964-68, consigliere speciale del Cancelliere dello Scacchiere per gli
        aspetti economici e sociali della politica della tassazione; 
        1966, professore di economia a Cambridge;
        Cause del lento ritmo di sviluppo nel Regno Unito  (1966)
        Il dibattito sulla moneta  (1972) 
        1974, è nominato membro a vita della camera dei Lord;
        Gli errori del monetarismo  (1981)
        Come fallì il monetarismo (1985)
        Economia senza equilibrio  (1985).
        
        
       
 
 | Italia  CGdL(Confederazione generale del lavoro)
 «segue da 1907»1908, il sindacato dei ferrovieri aderisce alla Confederazione su sollecitazione 
        della stessa;
 «segue 1911»
 Gennaiol'Austria annuncia la costruzione di una linea ferroviaria tra la Bosnia 
        e la Macedonia. La notizia coglie di sorpresa gli industriali italiani 
        che avevano intenzione di espandere la loro attività in quella direzione.
 
 Marzo
  Dicembre  Olivetti  1908, 
          marzo, in seguito all'esperienza maturata in USA, Camillo 
          Olivetti (Ivrea 1868-Biella 1933) fonda questa società avente 
          come oggetto la fabbricazione di macchine da scrivere; dà lavoro a 80 
          operai.Lancia sul mercato il famoso modello M1;
 «segue 1918»
 |