| – Berthold 
          OSTERTAG  (Berlino 28 febbraio 1895 – Tubinga 14 novembre 1975)  patologo tedesco; [Figlio di Robert von 
          Ostertag (?-?), veterinario, e di Margarete 
          Hertwig (?-?), sua moglie.Coniuge: nel 1924 sposa Ilse Kobel 
          (?-?);
 Figli: due figlie e un figlio.]
  1913termina la sua carriera scolastica l' Abitur;
  successivamente presta servizio militare per sei mesi;  1914inizia a studiare medicina all'Università di Tubinga 
          divenendo, durante i suoi studi, membro del Corps Rhenania Tübingen 
          (Corpo Rhenania Tübingen);
 1914 luglio - novembre 1918 – I 
          Guerra Mondiale scoppiata la guerra, è costretto ad interrompere gli studi in 
          seguito al suo arruolamento come Sanitäts-Unteroffizier 
          (sergente medico) dell'esercito tedesco; 1915riesce a riprendere gli studi di Fisica a Tubinga;
 1919diviene membro del Corps Marchia Berlin (Corpo Marchia di Berlino);
 dopo la fine della guerra, fonda una compagnia studentesca a Tubinga 
          e prende parte alle battaglie contro gli Spartakisten 
          (Spartacisti) ribelli con un Freikorps (corpo libero);  1920marzo, Berlino, (Kapp-Putsch): tentativo di un 
          colpo di stato di estrema destra da parte di Wolfgang 
          Kapp;
 1° aprile, A. 
          Hitler controlla il DAP (Deutsche Arbeiter 
          Partei) e lo ribattezza NSDAP (Nationalsozialistische 
          deutsche Arbeiterpartei – Partito nazionalsocialista tedesco dei 
          lavoratori);
 lo stesso anno termina l'università con l'esame di stato e consegue 
          il dottorato in medicina a Tubinga;in seguito compie il tirocinio presso il Pathologischen 
          Institut (Istituto Patologico) dell'Università 
          di Tubinga);
 1921continua il suo tirocinio presso il Pathologischen Institut 
          di Berlino;
 [Altre posizioni includono un Gastassistenz 
          (assistente ospite) sotto Walther Spielmeyer 
          presso il Deutschen Forschungsanstalt für Psychiatrie 
          (Centro di ricerca tedesco per la psichiatria) di Monaco e la gestione 
          del laboratorio della Universitätsnervenklinik der 
          Charité (Clinica neurologica dell'Università 
          di Charité) sotto la direzione di Karl 
          Bonhoeffer e infine un altro lavoro pressoil Pathologischen 
          Institut dell'Università di Tubinga.]
 1923 9 novembre, Monaco, fallito putsch di A. 
          Hitler;
 1925è Prosektor (?) della Heil- 
          und Pflegeanstalt (casa di cura) Berlin-Buch;
 1931H. 
          Himmler e R.W. 
          Darré creano lo SS RuSHA 
          (Rasse-und Siedlungshauptamt (Ufficio delle SS 
          per la Razza e il Reinsediamento);
 1933 30 gennaio, A. 
          Hitler č nominato  cancelliere dal presidente 
          del Reich P.L. 
          von Hindenburg;
 27 febbraio, incendio del Reichstag;
 [I nazisti accusano immediatamente il partito comunista 
          di aver preparato e commesso il crimine. L'incendio è l'inizio 
          della rivoluzione… nasce una nuova era nella storia della Germania.]
 si unisce alla SA (Sturmabteilung), 
          dove raggiunge il grado di Sanitätssturmführes 
          (leader medico della SA); agosto, all'inizio del mese, in uniforme della SA, 
          caccia via il Verbindungsbruder (fratello 
          di collegamento) ebreo Rudolf 
          Jaffé come capo dell'Istituto Patologico presso 
          il Krankenhaus Moabit (Ospedale 
          Moabit); 1934 H. 
          Himmler intanto mira a controllare direttamente tutte le 
          forze di polizia del Paese. Mentre durante la Repubblica di Weimar ogni 
          Lander aveva una sua polizia politica, i due amici ora centralizzano 
          queste polizie creando la GESTAPA (Direzione della Polizia 
          segreta di Stato).
 [L'organizzazione ricalca il meccanismo burocratico 
          utilizzato dalla già esistente polizia segreta prussiana.]
 
 20 aprile, H. 
          Göring, spinto da H. 
          Himmler e dal ministro dell'Interno W. 
          Frick, pone il primo al comando della GESTAPA 
          che a sua volta controlla le SS (Schutzstaffel);
 H. 
          Himmler mette la GESTAPA sotto il comando 
          di R. 
          Heydrich che la ribattezza Gestapo (Geheime 
          Staatspolizei - Polizia segreta dello Stato);
 [Il compito della Gestapo è 
          quello di investigare e combattere «tutte 
          le tendenze pericolose per lo stato». Ha autorità 
          di investigare sui casi di tradimento, spionaggio e sabotaggio, oltre 
          ai casi di attacchi criminali al partito nazista e allo stato. Il potere 
          della Gestapo più spesso abusato è lo Schutzhaft 
          (custodia protettiva), di fatto il potere di imprigionare chiunque senza 
          procedimento giudiziario, tipicamente nei campi di concentramento. Le 
          persone imprigionate devono addirittura firmare il loro Schutzhaftbefehl 
          (documento che dichiara che la persona viene imprigionata). Normalmente 
          la firma viene estorta con la tortura.
 Per il momento (e prima del 1939) il comando della Gestapo 
          è sottoposto all'autorità degli ufficiali della Sicherheitspolizei 
          und SD.
 Gli ufficiali locali della Gestapo sono conosciuti 
          come Gestapostellen e Gestapoleitstellen; questi ufficiali 
          rispondono direttamente ai comandanti locali, conosciuti come Inspektor 
          der Sicherheitspolizei und SD i quali, a loro volta, rispondono 
          ai propri comandanti del Referat N della Gestapo 
          e ai locali comandanti in capo delle SS e 
          della polizia. ]
 maggio-primavera 1945, si trasferisce dall'Istituto Patologico 
          presso l'Ospedale Moabit, nella stessa veste, presso l'Istituto di Patologia 
          dell'ospedale "Rudolf Virchow";   30 giugno, "notte 
          dei lunghi coltelli"; 2 agosto, il presidente del Reich P.L. 
          von Hindenburg muore a Neudeck (futura Podzameck); 19351° agosto, diviene membro del NSDAP;
 [Numero iscrizione: 3.669.462.]
 
 
 15 settembre, vengono promulgate le Nürnberger 
          Gesetze (Leggi di Norimberga);[Insieme di tre leggi promulgate dal Reichstag 
          dal NSDAP, convocato a Norimberga in occasione del 7º 
          Raduno.
 Tutte e tre le leggi sono pubblicate il giorno successivo sul Reichsgesetzblatt 
          Parte I Nr. 100 con la postilla "am Reichsparteitag der Freiheit" 
          (in occasione del raduno della libertà);
 Le leggi comprendono:
 - la "legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco" 
          (RGBl. I S. 1146);
 - la "legge sulla cittadinanza del Reich" (RGBl. I S. 1146);
 - la "legge sulla bandiera del Reich": viene promulgata anch'essa 
          alla stessa data e nella definizione delle "leggi di Norimberga", 
          anche se orientamenti dell'epoca tendono a non comprenderla.
 Tutte e tre le leggi saranno annullate il 20 settembre 1945 
          dalla Legge n. 1 della "Commissione 
          alleata di controllo".]
 lo stesso anno completa la sua abilitazione in patologia 
          presso la facoltà di medicina dell'Università di Berlino; 
          insegna quindi patologia (1935-aprile 1940) all'Università 
          di Berlino come docente privato;
  1936 viene istituito il Reichsamtes für Wirtschaftsausbau 
          (Ufficio per l'espansione economica del Reich) come parte del piano 
          quadriennale per raggiungere l'autosufficienza economica nazionale e 
          promuovere la produzione industriale in particolare per il riarmo;
 Einteilung und Charakteristik der Hirngewächse: Ihre 
          natürliche Klassifizierg zum Verständnis von Sitz, Ausbreitg 
          u. Gewebsaufbau (Fischer, 
          Jena 1936, Classificazione e caratteristiche della famiglia del cervello: 
          la tua classificazione naturale per comprendere la sede, diffondere 
          u. Struttura del tessuto)
 1937a seguito di un un grave conflitto con il ricercatore di cervello Oskar 
          Vogt, la sua iscrizione alla SA 
          viene ritirata;
 5 novembre, Berchtesgaden, nel corso di una riunione A. 
          Hitler comunica che la Germania deve conquistarsi il Lebensraum 
          [spazio vitale] in Europa orientale facendo uso della forza militare;[Sono presenti anche W. 
          von Fritsch,  
          E. Raeder, W. 
          von Blomberg e il ministro degli esteri K. 
          von Neurath.]
 1938gennaio, scoppia lo "scandalo Blomberg-Fritsch";
 marzo, A. 
          Hitler procede all'annessione al Reich dell'Austria; 
          "Anschluss"
 maggio, in un discorso tenuto a Jüteborg, A. 
          Hitler dice chiaro e netto davanti ai generali che la Germania 
          "incorporerà la Cecoslovacchia;
 29 settembre, viene firmato il patto 
          di Monaco;
 
 9-10 novembre, Kristallnacht 
          "notte dei cristalli", progrom antisemita;
 [Si dice che questa improvvisa violenza contro le proprietà 
          degli ebrei sia stata causata dall'assassinio di E.E. 
          vom Rath, terzo segretario presso l'Ambasciata tedesca a 
          Parigi (ferito gravemente il giorno 7 novembre e morto due giorni dopo).]
 Lo stesso anno la Deutsche Erd- und Steinwerke 
          comincia le trattative con la città di Amburgo per l'acquisto 
          di una fabbrica di mattoni in disuso e del terreno circostante (circa 
          50 ettari) nel sobborgo di Neuengamme. 
 12 dicembre, antra in funzione il campo di concentramento 
          di di Neuengamme con i primi 100 prigionieri provenienti dal 
          campo di Sachsenhausen sorvegliati da 40 guardie provenienti da Buchenwald;
 [Creato in origine principalmente per l'internamento 
          di oppositori politici, dal 1937 vi furono internati anche «ebrei, 
          zingari Sinti e Rom, omosessuali, Testimoni di Geova, e presunti "asociali" 
          e "criminali".»]
 1939il comando della Gestapo passa ora (1939-41) 
          direttamente sotto il comando del RSHA (Reichsicherheitshauptamt 
          - Direzione generale per la Sicurezza del Reich) all'interno del quale 
          viene denominata, a livello burocratico, Amt IV;
 – Dipartimento A (nemici)(A1) Comunisti (-)
 (A2) Controsabotaggio (-)
 (A3) Reazionari e Liberali (-)
 (A4) Omicidi (-)
 
 – Dipartimento B (sette e Chiese)
 (B1) Cattolici (-)
 (B2) Protestanti (-)
 (B3) Massoni (-)
 (B4) Ebrei (-), comandato da Adolf Eichmann 
          e responsabile delle deportazioni dall'Europa occupata verso i campi 
          di sterminio nel contesto della soluzione finale della questione ebraica 
          - eufemismo utilizzato dai nazisti per indicare la Shoah del popolo 
          ebraico.
 
 – Dipartimento C (amministrazione e affari di partito)
 È l'ufficio centrale di amministrazione dell'intera struttura 
          della Gestapo, responsabile delle schede di 
          tutto il personale;
 (C1), ?
 (C2), ?
 (C3), ?
 (C4), ?
 – Dipartimento D (lavoratori stranieri)(D1) Boemia e Moravia, Jugoslavia e Grecia (-)
 (D2) Governatorato Generale in Polonia (-)
 (D3) Stranieri nemici emigranti (-)
 (D4) Territori occupati settentrionali e occidentali (-)
 (D5) Territori occupati orientali (-)
 
 – Dipartimento E (contro-spionaggio)
 (E1) Nel Reich (-)
 (E1) Formazione politica (-)
 (E1) Ad ovest (-)
 (E1) In Scandinavia (-)
 (E1) Ad est (-)
 (E1) Nel sud (-)
 
 – Dipartimento F (polizia di frontiera e di confine)
 (F1) Polizia di frontiera (-)
 (F2) Passaporti (-)
 (F3) Carte d'identità (-)
 (F4) Polizia degli stranieri (-)
 (F5) Ufficio centrale di identificazione (-)
 
 Le guardie di frontiera della Germania rispondono direttamente alla 
           Gestapo, con l'obiettivo di contrastare l'emigrazione 
          e l'immigrazione da e per il Reich. Dopo l'inizio della seconda guerra 
          mondiale, gli ufficiali della polizia di confine vengono posti sotto 
          l'autorità militare.
    23 agosto, Mosca, viene firmato il "patto Hitler-Stalin" 
          [o "patto Molotov-Ribbentrop"][Patto di non aggressione di durata decennale stipulato 
          fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica, e firmato rispettivamente 
          dal ministro degli Esteri sovietico Vjaceslav 
          Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim 
          von Ribbentrop.]
 [Per circa 2 anni e fino al giugno 1941, questo patto 
          stabilisce la non aggressione reciproca tra Germania e Russia, e la 
          spartizione della Polonia e dei Paesi Baltici.]
 
 1939 settembre - aprile 1945 – II 
          Guerra Mondiale 1° settembre, A. 
          Hitler attacca la Polonia; 17 settembre, le truppe dell'Unione Sovietica, invadono a loro 
          volta il territorio polacco; 
 La campagna in Polonia si conclude con la divisione del paese tra la 
          Germania nazista e l'Unione Sovietica staliniana.
 
  19 settembre, il Commissario di Primo Grado della Sicurezza 
          di Stato (Ministro per gli Affari Interni e capo della Polizia segreta 
          sovietica), Lavrentij Berija, riunisce 
          il Consiglio dell'NKVD (Narodnyi Komissariat 
          Vnutrennic Del - Commissariato del popolo per gli affari interni) 
          per i prigionieri di guerra e gli internati (presieduto dal Capitano 
          della Sicurezza dello Stato, Pëtr K. Soprunenko), 
          ordinando l'apertura dei campi di detenzione per i prigionieri polacchi.[Trattasi di:
 - Juchnovo (stazione ferroviaria di Babynino),
 - Juže (Tali?y),
 - Kozel'sk,
 - Kozelšcina,
 - Oranki,
 - Ostaškov (Isola Stolbnyj, sul Lago Seliger, vicino a Ostaškov),
 - Putivl' (stazione ferroviaria di Tëtkino),
 - Starobielsk,
 - Vologod (stazione ferroviaria di Zaenikevo),
 - Grjazovec.]
 1940gennaio, H. 
          Himmler fa visita al campo di concentramento di Neuengamme; 
          la produzione di mattoni per i progetti di edilizia sulla riva dell'Elba 
          diviene l'attività principale del campo;
 [Il progetto di ampliamento del campo prevede l'ampliamento 
          della fabbrica, la costruzione di un raccordo ferroviario, un canale 
          di collegamento alla Dove Elbe (un affluente dell'Elba), l'ampliamento 
          verso valle del fiume e un nuovo bacino portuale.]
    5 marzo, secondo un'informativa preparata da Lavrentij 
          Berija direttamente per Stalin, 
          alcuni membri del politburo dei Soviet – Stalin, 
          Vjaceslav Molotov, Kliment 
          Vorošilov, Anastas Mikojan e lo 
          stesso Lavrentij Berija – firmano l'ordine 
          d'esecuzione degli attivisti "nazionalisti 
          e controrivoluzionari" detenuti nei campi e nelle prigioni 
          delle parti occupate di Ucraina e Bielorussia; 3 aprile-19 maggio, massacro di Katyn [in russo Katynskij rasstrel, in polacco: Zbrodnia 
          katynska.
 L'espressione si riferirà inizialmente al massacro dei soli ufficiali 
          polacchi detenuti del campo di prigionia di Kozielsk, che avviene appunto 
          nella foresta di Katyn', vicino al villaggio di Gnëzdovo, a breve 
          distanza da Smolensk. In seguito invece l'espressione denoterà 
          invece l'uccisione di 21.857 cittadini polacchi.]
 [Circa 22.000 prigionieri di guerra  
          provenienti all'incirca:
 - 6.000 dal campo di Ostaškov, (guide, gendarmi, poliziotti e secondini);
 - 4.000 da Starobel'sk, (ufficiali);
 - 4.500 da Kozel'sk, (ufficiali);
 [In questi campi solo 8.000 dei circa 15.000 prigionieri di 
          guerra sono ufficiali.]
 - 7.000 dalle parti occidentali di Ucraina e Bielorussia,
 vengono assassinati dai sovietici.
 Solo 395 prigionieri si salvano: sono portati 
          al campo di Juchnov e quindi a Grjazovec. Anche le mogli e i figli degli 
          ufficiali polacchi ammazzati sono arrestati. Deportati via treno con 
          un viaggio di otto settimane verso i gulag della Siberia, pochissimi 
          sopravvivranno alle durissime condizioni di vita e di lavoro.
 La scoperta del massacro sarà annunciata il 13 aprile 1943 da 
          «Radio Berlino», che ne attribuirà la responsabilità 
          ai sovietici (in seguito, i tedeschi saranno accusati di aver compiuto 
          la strage dal pubblico ministero Roman Rudenko 
          durante lo svolgimento del "processo di Norimberga", 
          sebbene la responsabilità sia in realtà dei sovietici). 
          Stalin, per ritorsione, decideràe 
          la rottura delle relazioni diplomatiche con il governo polacco in esilio 
          a Londra. Anche dopo la sua morte di Stalin, 
          nel 1953, l'URSS negherà le accuse in tutte le maniere possibili, 
          forte delle confessioni tedesche rese a Norimberga, fino al 1990, quando 
          riconoscerà l'NKVD come responsabile 
          del massacro e della sua copertura.]
 maggio, continua ad insegnare patologia all'Università 
          di Berlino ma come professore associato;
 10 maggio - 25 giugno, campagna 
          di Francia estate, campo di concentramento di Neuengamme: 
          viene trasformato in campo di lavoro indipendente con più di 
          85 campi; dicembre, campo di concentramento di Neuengamme: 
          i detenuti sono 2.900, vengono aperte le prime cave di argilla; [A fine anno i morti registrati sono già 432.]
 alla fine dell'anno viene chiamato alla Wehrmacht 
          come Sanitätsoffizier (ufficiale medico), 
          ma è ancora in grado di rimanere e lavorare a Berlino;è anche responsabile per l' Hirnverletztenlazarette 
          (malattie cerebrali nell'ospedale dell'esercito);
   1941viene creato l'ufficio centrale di comando della 
          Gestapo;
 6 aprile, inizia l'invasione della Grecia e della Jugoslavia;13 aprile, Belgrado viene occupata dalle truppe tedesche;
 27 aprile, Atene viene occupata dalle truppe tedesche;
 28 aprile, l'operazione balcanica si conclude con l'evacuazione 
          delle forze britanniche;
 invasione 
        dell'Unione Sovietica 22 giugno, inizia la campagna di Russia "Operazione 
          Barbarossa"; ottobre, campo di concentramento di Neuengamme: 
          dopo la registrazione di oltre 1000 prigionieri da Auschwitz, per lo 
          più minori, arrivano ora i primi prigionieri di guerra sovietici 
          dallo Stalag XD 310 di Wietzendorf alloggiati separatamente in condizioni 
          pessime, molti muoiono di fame e di stenti;in seguito ai continui arrivi di prigionieri l'affollamento del campo 
          provoca un'epidemia di tifo esantematico;
 iniziano (1941-42) le uccisioni dei prigionieri inabili al lavoro con 
          iniezioni di fenolo;
 28 dicembre-marzo 1942, campo di concentramento di Neuengamme: 
          il campo viene messo in quarantena; 31 dicembre, campo di concentramento di Neuengamme: 
          alla fine dell'anno i prigionieri sono 4.500, i morti di quest'anno 
          sono stati 495. 
 Pathologie der raumfordernden Prozesse des Schädelbinnenraums 
          (Enke, Stuttgart 1941, Patologia dei processi 
          che consumano spazio all'interno del cranio)
 194220 gennaio, Conferenza 
          di Wannsee (sobborgo berlinese);
 [Vengono formalizzati i dettagli della " 
          Soluzione finale della questione ebraica ", politiche che culmineranno 
          nella Shoah.];
 aprile, campo di concentramento di Neuengamme: 
          circa 500 prigionieri vengono trasferiti e viene costruito il campo 
          di concentramento di Arbeitsdorf;[Lo stesso anno viene cambiata la destinazione del campo, dalla fabbricazione 
          di mattoni si passa alla produzione di armi e materiali bellici, a fianco 
          al campo sorge un complesso industriale con diverse aziende:
 - la Jastram che produce attrezzature 
          per la marina, soprattutto motori e siluri,
 - la Messap che produce detonatori 
          a tempo,
 - la Walther-Werke specializzata 
          in fucili automatici,
 contestualmente vi è un ordine del comando amministrativo delle 
          SS di ridurre il tasso di mortalità nel campo, 
          temporaneamente vengono aumentate le razioni alimentari.
 maggio, campo di concentramento di Neuengamme: 
          viene messo in funzione un forno crematorio interno al campo;[In precedenza i cadaveri venivano cremati nei forni 
          della città di Amburgo.]
 giugno, campo di concentramento di Neuengamme: 
          alla fine del mese, i 348 prigionieri sovietici ancora in vita sono 
          deportati a Sachsenhausen; [Nella seconda metà dell'anno si registrerà 
          l'arrivo di oltre 6.800 prigionieri da altri campi e dagli arresti della 
          Gestapo.]
 ottobre, campo di concentramento di Neuengamme: 
          viene allestita una camera a gas;[Tra ottobre e novembre vi sono uccisi 448 prigionieri 
          sovietici con il "Zyklon 
          B".]
 19438 settembre, 
          l'Italia firma l'armistizio;
 lo stesso mese, dopo la distruzione bellica del suo istituto, parti 
          dell'istituto sono trasferite a Hohenlychen; presta quindi servizio 
          (fino al 1945) ancora a Teupitz e a Bad Nauheim (fino al 1945);  dicembre, campo di concentramento di Neuengamme: 
          nel corso dell'anno vi sono stati deportati circa 11.300 prigionieri; 1944dall'inizio dell'anno sono circa 60 i nuovi campi esterni 
          a Neuengamme che vengono istituiti principalmente per 
          lo sgombero di macerie dei bombardamenti nelle città del nord 
          della Germania e per la costruzione di fortificazioni difensive;
 
           
            | Lista dei sottocampi di 
                Neuengamme |   
            | Campo |  |   
            | Alderney Lager Sylt | Hamburg-Eidelstedt [donne] | Ladelund |   
            | Alt Garge (Bleckede) | Hamburg-Finkenwerder | Lübberstedt-Bilohe [donne] |   
            | Aurich-Engerhafe | Hamburg-Fuhlsbüttel | Lüneburg-Kaland (II. SS-Baubrigade)
 |   
            | Bad Sassendorf (11. SS-Eisenbahnbaubrigade)
 | Hamburg-Hammerbrook (Bombensuchkommando) | Lütjenburg-Hohwacht
 
 |   
            | Boizenburg/Elbe | Hamburg-Hammerbrook (II. SS-Baubrigade) | Lengerich |   
            | Braunschweig (Büssing-NAG) | Hamburg-Hammerbrook (Spaldingstraße) 
 | Meppen-Dalum |   
            | Braunschweig (Scuola di equitazione SS) [donne]
 | Hamburg-Langenhorn [donne] | Meppen-Versen |   
            | Braunschweig (Campo di approvvigionamento)
 | Hamburg-Neugraben [donne] | Neustadt in Holstein |   
            | Braunschweig-Vechelde | Hamburg-Rothenburgsort | Osnabrück (II. SS-Baubrigade)
 |   
            | Braunschweig (Scuola di equitazione SS)
 | Hamburg-Sasel [donne] | Porta Westfalica-Barkhausen |   
            | Braunschweig (Campo di approvvigionamento)
 | Hamburg-Steinwerder (Blohm & Voss) | Porta Westfalica-Hausberge [donne] |   
            | Braunschweig-Vechelde | Hamburg-Steinwerder (Stülckenwerft) | Porta Westfalica-Hausberge |   
            | Breitenfelde presso Mölln | Hamburg-Tiefstack [donne] | Porta-Westfalica-Lerbeck |   
            | Brema (II. SS-Baubrigade)
 | Hamburg-Veddel [donne] | Salzgitter-Bad [donne] |   
            | Bremen-Hindenburgkaserne [donne] | Hamburg-Veddel | Salzgitter-Drütte |   
            | Bremen-Blumenthal 
 | Hamburg-Wandsbek | Salzgitter-Watenstedt / Leinde [donne] |   
            | Bremen (Fabbrica Borgward)
 
 | Hannover-Ahlem (A 12) | Salzgitter-Watenstedt / Leinde |   
            | Bremen-Farge | Hannover-Langenhagen | Salzwedel [donne] |   
            | Bremen-Neuenland | Hannover-Limmer [donne] | Schandelah |   
            | Bremen-Obernheide [donne] | Hannover-Mühlenberg (Hanomag/Linden) | Uelzen |   
            | Bremen-Osterort (allestito dopo lo sgombero di Bremen-Neuenland) | Hannover-Misburg | Verden |   
            | Bremen-Schützenhof | Hannover-Stöcken (Accumulatoren-Fabrik) | Warberg |   
            | Bremen-Uphusen [donne] | Hannover-Stöcken (Continental) | Campo di Wöbbelin |   
            | Darß-Wieck | Helmstedt-Beendorf [donne] 
 | Wedel [donne] |   
            | Düssin (Meclemburgo) | Helmstedt-Beendorf | Wedel |   
            | Fallersleben (Arbeitsdorf) | Hildesheim | Wilhelmshaven (Alter Banter Weg)
 |   
            | Fallersleben [donne] | Horneburg [donne] | Wilhelmshaven (II. SS-Baubrigade)
 |   
            | Fallersleben-Laagberg | Husum-Schwesing | Wittenberge |   
            | Garlitz (Mecklenburg) [donne] 
 | Kaltenkirchen |  |   
            | Goslar | Kiel |  |   
            | - 
              Uomini dove non specificato. Vedi specifica in Sottocampi |   
            |  |    Collabora con il Comitato del Reich nel corso dell'eutanasia 
          infantile. Si dedica anche alla ricerca sul "danno 
          intrauterino al bambino usando sezioni della Hefter Clinic".Insieme al suo anziano medico Hans 
          Klein lui figli obduzierte nel Ward bambini della dell'Ospedale 
          Municipale mentale per bambini e giovani prato terra in Berlin-Wittenau 
          sono stati uccisi.
 Ostertag kooperierte mit dem Reichsausschuß im Zuge der Kinder-Euthanasie. 
          Er widmete sich auch der Erforschung „intrauteriner Schädigung 
          des Kindes anhand von Sektionen an der Hefterschen Klinik“. Gemeinsam 
          mit seinem Oberarzt Hans Klein obduzierte er Kinder, die in der Kinderfachabteilung 
          der Städtischen Nervenklinik für Kinder und Jugendliche Wiesengrund 
          in Berlin-Wittenau ermordet wurden.  8 maggio, tra le altre cose, scrive alla Fondazione tedesca 
          per la ricerca: "Noi, l'esemplare del Comitato 
          del Reich per la rilevazione dei flussi di malformazioni congenite, 
          ecc.";["Uns fließt das Untersuchungsgut 
          des Reichsausschusses zur Erfassung der angeborenen Mißbildungen 
          usw. zu"]
 6 giugno, D-Day, inizio dell'invasione finale ad ovest; 
          20 luglio, Rastenburg, fallisce il colpo di stato tentato contro 
          A. 
          Hitler;
 luglio, campo di concentramento di Neuengamme: 
          arrivano a Neuengamme circa 10.000 prigionieri ebrei trasferiti da Auschwitz 
          e dall'Ungheria; dicembre, campo di concentramento di Neuengamme: 
          alla fine dell'anno il numero di detenuti è pari a circa 49.000, 
          12.000 nel campo principale e 37.000 nei campi esterni, le donne sono 
          circa 10.000;[I morti, riconosciuti, nell'anno 1944 sono 5.692.]
 
 Die Sektionstechnik des Gehirns und des Rückenmarks 
          nebst Anleitung zur Befunderhebung (Springer, 
          Berlin 1944, La tecnica di sezione del cervello e del midollo spinale 
          insieme alle istruzioni per la ricerca di reperti)
  1945quando appare ormai evidente la sconfitta della Germania, comincia l'evacuazione 
          dei campi e la sistematica distruzione delle prove degli abomini commessi.
 all'inizio dell'anno presta servizio a Tubinga; 18 gennaio, Auschwitz: all'una di notte c'è l'ultimo 
          appello prima dell'evacuazione;[Le successive "marce 
          della morte" dureranno dai due ai sette giorni, 
          dipende dal luogo di destinazione.]
 marzo, campo di concentramento di Neuengamme: 
          Folke Bernadotte, vicepresidente della 
          Croce Rossa svedese, negozia con H. 
          Himmler la liberazione di tutti i prigionieri di origine 
          scandinava; insieme ai circa 8.000 prigionieri scandinavi vengono portati 
          a Neuengamme dai campi di concentramento di Theresienstadt e Ravensbrück 
          altri 10.000/12.000 prigionieri di varie nazionalità; 7 aprile, Lüneburg, un treno con oltre 400 prigionieri 
          provenienti dal campo di Wilhelmshaven (Alter Banter Weg) viene attaccato 
          dai bombardieri alleati, circa 260 prigionieri muoiono durante l'attacco, 
          i sopravvissuti vengono radunati in un prato;[Il giorno dopo 140 di loro saranno portati a Bergen-Belsen. 
          I rimanenti 60/80, in gran parte feriti saranno uccisi sul posto l'11 
          aprile.]
 8 aprile, Celle, i bombardieri alleati colpiscono un treno fermo 
          alla stazione di Celle che trasporta circa 4.000 deportati dai sottocampi 
          di Salzgitter-Drütte e Salzgitter-Bad, circa la metà perde 
          la vita, alcuni riescono a fuggire ma sono massacrati dalle SS 
          e dalla polizia, circa 1.100 vengono catturati;[500 sono costretti a marciare verso Bergen-Belsen dove 
          arriveranno il 10 aprile. Coloro, circa 600, che sono stati feriti durante 
          il bombardamento e quindi sono "inabili alla marcia" vengono 
          lasciati in un caserma di Celle dove saranno liberati dalle truppe britanniche 
          il 12 aprile.]
 verso la metà dello stesso mese, due convogli di evacuazione 
          dei campi di Mittelbau-Dora e Hannover-Stöcken transitano nei pressi 
          di Gardelegen; qui la linea ferroviaria è interrotta per danni 
          da bombardamenti, i prigionieri vengono incolonnati e fatti proseguire 
          a piedi;13 aprile, [Il fienile di Gardelegen] verso 
          sera i prigionieri vengono chiusi un fienile al quale viene dato fuoco: 
          muoiono 1.016 persone;
 [Le truppe statunitensi, raggiunto Gardelegen il giorno 
          dopo, ordinano alla popolazione di seppellire singolarmente ogni cadavere.]
 14 aprile, nel sottocampo di Salzwedel (sottocampo 
          di Neuengamme) – l'unico a non essere evacuato – le 
          3.000 donne detenute vengono liberate dalla 9ª Armata degli Stati 
          Uniti;
 19 aprile, campo di concentramento di Neuengamme: 
          arriva l'ordine di evacuazione del campo; tutta la documentazione, le 
          forche, gli strumenti di tortura vengono bruciati; le baracche di detenzione 
          vengono completamente ripulite; 20 aprile, campo di concentramento di Neuengamme: 
          viene disposto il trasferimento a Neuengamme di 71 prigionieri politici 
          dal campo di prigionia di Fuhlsbüttel che è stato evacuato; 
          sono 13 donne e 58 uomini, soprattutto membri di diversi gruppi della 
          resistenza, gli uomini vengono rinchiusi in un braccio apposito, le 
          donne nei bunker delle SS; 20/21 aprile, "scuola di Bullenhuser Damm": 
          nella notte, 20 bimbi ebrei, di età inferiore ai dodici anni, 
          con i loro infermieri e 24 deportati sovietici sono condotti nella cantina 
          della scuola di Bullenhuser Damm, un fabbricato che serviva da campo 
          esterno dall'ottobre 1944. Ai bambini viene detto di spogliarsi in vista 
          dell'arrivo dei genitori finchè vengono uccisi con un'iniezione 
          di morfina al cuore. Chi non muuore e gli adulti fsono portati in un'altra 
          stanza per essere impiccati. Con questa azione si voglio camuffare, 
          prima dell'arrivo delle truppe alleate, gli esperimenti medici condotti 
          dal medico delle SS Kurt Heißmeyer 
          sui deportati con il bacillo della tubercolosi.[Convinto che un alto numero di cavie mane avrebbe garantito 
          al Reich risultati scientifici più autorevoli, H. 
          Himmler aveva affidato alle SS 
          il compito di supervisionare i 18.000 prigionieri selezionati come cavie 
          umane per gli esperimenti. Le cavie furono collocate in una zona d'ospedale, 
          interdetta al resto del campo.
 Lo storico Paul Julian Weindling confermerà 
          che la presenza dei 20 bambini ebrei prelevati dai Kinderblock di Birkenau 
          fu tenuta nascosta agli altri prigionieri di Neuengamme.
 I bacilli vivi della tubercolosi erano iniettati 
          mediante un tubo calato nello stomaco delle cavie, alle quali due settimane 
          dopo veniva esaminato l'ispessimento dei linfonodi per confermare che 
          avessero contratto per la prima volta l'infezione. Un ulteriore resezione 
          era praticata per somministrare il virus per via endovenosa, qualora 
          ad esempio l'esito fosse stato negativo.
 Le azioni sulle cavie umane proseguirono fino alla Liberazione quando 
          i nazisti decisero di ucciderle nel tentativo di cancellare le prove 
          storiche e penali dei lori crimini.]
 21 aprile, a partire da questa data, circa 4.000 dei prigionieri 
          presenti a Neuengamme vengono portati dapprima in un 
          centro di raccolta a Padborg, sul confine con la Danimarca, e poi in 
          Svezia tramite un'operazione di salvataggio [Operazione 
          degli Autobus bianchi];[In seguito la Croce Rossa svedese riuscirà 
          a far uscire minimo altri 10.000 prigionieri, fra i quali 9.000 donne, 
          dai campi di Ravensbrück e dai campi esterni di Neuengamme.]
 21/22 aprile, campo di concentramento di Neuengamme: 
          durante la notte i 71 prigionieri politici provenienti dal campo di 
          prigionia di Fuhlsbüttel vengono portati nel bunker di detenzione: 
          dodice donne sono impiccate e una picchiata a morte; metà degli 
          uomini riescono a barricarsi;[Saranno tuttavia uccisi la notte successiva da granate 
          lanciate dentro il bunker, i rimanenti saranno impiccati o fucilati, 
          i corpi saranno bruciati nel crematorio del campo.]
 21-26 aprile, le SS trasferiscono 
          circa 10.000 prigionieri dal campo di concentramento di Neuengamme 
          a Lubecca dove vengono imbarcati su tre navi da trasporto, la Thielbek, 
          la Athen e la Elmenhorst. 
          Molti vengono imbarcati sulla Cap 
          Arcona che è ancorata nella baia di Lubecca al largo di 
          Neustadt in Holstein. Poco prima dell'ingresso delle truppe britanniche a Lubecca due delle 
          navi, la Athen e la Thielbek 
          si spostano nella baia vicino alla Cap Arcona.
 30 aprile, A. 
          Hitler si toglie la vita insieme alla sua amante Eva 
          Braun (ufficialmente sposata il giorno precedente);  3 maggio, aerei britannici attaccano le tre navi da trasporto 
          – Thielbek, Athen 
          e Elmenhorst – pensando 
          che siano navi di trasporto truppe: la Athen 
          si salva ma la Thielbek 
          e la Cap Arcona sono 
          colpite ed affondano: muoiono circa 7.000 persone;poche ore dopo le truppe inglesi entrano nel campo di concentramento 
          di Neuengamme, completamento vuoto;
 [Durante l'evacuazione, lo scrittore e avvocato belga 
          René Blieck, prigioniero a Neuengamme, 
          muore nel bombardamento della nave Cap 
          Arcona.
 Nel 1962 gli sarà dedicato un francobollo speciale emesso dalle 
          poste della Repubblica Democratica Tedesca.]
 
 8 maggio, finisce la guerra; [Nel memoriale di Neuebgamme sono presenti gli elenchi 
          con 20.400 nomi accertati di persone morte nel campo 
          di concentramento di Neuengamme e nei campi esterni. Secondo 
          le stime le vittime complessive dovrebbero essere circa 26.800. Durante l'evacuazione vi furono numerosissime vittime, il numero stimato 
          è di circa 17.000. Da queste cifre si può affermare 
          che circa 42.900 persone non sopravvissero alla detenzione nel campo 
          di Neuengamme.]
 maggio, il campo di Neuengamme viene usato 
          per quattro settimane per l'accoglienza di sfollati, soprattutto russi 
          deportati per i lavori forzati; viene poi usato per un mese come campo 
          di prigionia per prigionieri di guerra;
 estate-agosto 1948, , il campo di Neuengamme 
          viene utilizzato dagli alleati come campo di internamento 
          per i membri delle SS e per i responsabili del NSDAP;
 novembre, il campo di Neuengamme viene definito 
          ufficialmente CIC 6 (Civil Internment 
          Camp No. 6). Dopo la guerra subisce la denazificazione.  1946Tra il 1946 e il 1948 oltre 120 membri del personale di sorveglianza 
          del campo di concentramento di Neuengamme vengono processati da tribunali 
          militari britannici.
 
 18 marzo-13 maggio, processo principale 
          di Neuengamme, tenutosi ad Amburgo all'interno dei cosiddetti 
          "processi del Curiohaus" nei quali 
          vengono processati anche i responsabili di Ravensbrück e Bergen-Belsen;
 8 ottobre, dei 14 ufficiali delle SS 
          e di sorveglianza del campo, 11 condannati a morte 
          vengono giustiziati;nei sette processi successivi vi sono altri 15 imputati dei quali 12 
          sono condannati a morte;
 I reati commessi nei campi esterni di Neuengamme sono 
          esaminati in 26 processi successivi fino al 1948.      1948settembre, dopo la restituzione alla città 
          di Amburgo, nell'ex campo di concentramento 
          di Neuengamme vi viene istituito un carcere maschile; progressivamente 
          vengono abbattuti gli edifici dove alloggiano i prigionieri per ampliare 
          l'edificio carcerario;
 [Nello stesso anno, per ricordare questo passato, sul 
          terreno del campo viene costruito un «istituto pedagogico», 
          ma anche l' «edificio carcerario della Vierlande».]
 1949sia in Germania Occidentale sia nella DDR 
          vi sono ulteriori 142 processi legati a reati commessi 
          nel campo di Neuengamme e campi collegati.
 [Al contrario dei processi militari, pochi di 
          questi si concludono con sentenze di colpevolezza.]
    1950dirige il laboratorio di Neuropatologia presso la Clinica psichiatrica 
          universitaria di Tubinga, dove fonda l'Istituto per la ricerca sul cervello 
          a.;
  1960è nominato professore associato di neuropatologia;
 1964si ritira dalla professione;
 lo stesso anno, il giorno di Pasqua, gli viene assegnata la Grande Croce 
          al Merito;
 [Si è specializzato come neurologo e patologo 
          del tumore, aveva il suo focus di ricerca in patologia costituzionale.]
 1972"Non mi interessa cosa succede 
          nel mio necrologio – non lo leggo più. Per me è più 
          importante che il governo federale [Rhenania] continui a esistere correttamente."
 – Giorno di Pasqua in una lettera del 6 febbraio 1972.
 1975
 14 novembre, muore a Tubinga.
   Torna 
          su
 
 |