| PapaNiccolò V
 (1447-55)
 
  1449, 
          indice il Giubileo con la bolla Immensa et innumerabilia.  cardinali:Rampini 
          Enrico († 1450) (dal 1443);
 Felice V(1440-49)
 
 Amedeo VIII di Savoia(Chambéry 1383-Ginevra 1451)
 rinuncia al pontificato e ritorna a Ripaglia di nuovo eremita; tutto 
          ciò che ha fatto viene confermato, nonché riconosciuti 
          tutti i cardinali da lui nominati; viene altresì nominato cardinale 
          e vescovo di Sabina con la preminenza sopra tutti gli altri cardinali 
          e viene costituito legato e vicario perpetuo in tutti i uoghi dovela 
          Casa di Savoia ha giurisdizione;
 gli rimane il vescovado di Ginevra conferitogli nel 1444 dalla città 
          stessa;
 1449, 9 aprile, raggiunto un accordo, rassegna le dimissioni dal papato;
 1451, 7 gennaio, muore dopo aver ottenuto tre privilegi conosciuti sotto 
          il titolo di Indulto di Nicolò V:
 - l'intenzione del principe nella nomina di alcuni benefizi negli stati 
          della Casa Savoia,
 - il consentimento del principe nella promozione alle dignità 
          ecclesiastiche,
 - l'esclusione dei forestieri.
 Viene altresì creato cardinale vescovo di Sabina, legato perpetuo 
          e vicario della Santa Sede negli stati di Savoia, nel Piemonte, nel 
          Monferrato, nel marchesato di Saluzzo, nella contea di Assi, nel Lionese, 
          nei territori di Augusta, di Losanna, di Basilea, di Costanza ed altri.
 Viene inoltre dichiarato decano del Sacro Collegio [il primo personaggio 
          della Chiesa dopo il pontefice].
 Gli viene accordato il privilegio di conservare nel distretto della 
          sua Legazione tutti gli ornamenti e le insegne del Pontificato eccettuati:
 - il triplice diadema,
 - il baldacchino,
 - l'anello pescatorio,
 - le scarpe crugigere
 - il farsi precedere dalla SS. Eucarestia.
 Ma egli non vuole valersi di questi privilegi e se ne ritorna a Ripaglia 
          dove morirà nel gennaio 1450 [secondo altri nel 1451 o 1452].
 Sepolto a Ripaglia, dopo la venuta degli eretici Bernesi le sue ceneri 
          saranno trasportate a Torino nella cattedrale dove saranno custodite 
          nella regia cappella della Santa Sindone.
 Concilio 
          Ecumenicodi Basilea-Ferrara-Firenze-Roma
 1431-45
 1449, Losanna 
          7 aprile, dopo aver accettato la rinuncia di Felice 
          V i padri conciliari dichiarano pontefice Niccolò 
          V e sciolgono il concilio di Basilea; superamento dello scisma 
          e pace sicura della chiesa.«segue»
 |  
      
          
           
          
         ANNO 1449  
         
 
 Torna su – Medici, Lorenzo de' oLorenzo 
          il Magnifico (Firenze 1449-1492) politico e poeta italiano;
          [Figlio del banchiere fiorentino  Piero 
          e fratello di Giuliano 
          (1453-1478). Lascia tre figli: Piero 
          (1472-1503) , Giovanni 
          e Giuliano
 .]
          
		  
 
 |  |