| 
       Papa Pio IX 
        (1846-78) 
      Western 
          Electric of Illinois 
        
      «segue da 1869» 
        1872, la Gray and Burton 
        cambia ragione sociale in quella di Western Electric 
        of Illinois; 
        «segue 1881» 
      Banco de Italia y Río 
        de la Plata 
      1872, Buenos Aires, ambienti commerciali e industriali italiani, genovesi 
        in particolare, danno vita a questo istituto che ha come primo presidente 
        Giuseppe Piaggio; particolare peso nell'attività 
        ha comunque sempre la famiglia Devoto;  
        è appoggiata dagli istituti italiani: 
        - Banca di Genova, 
        - Banca di Deposito e Sconto di Milano, 
        - Banco Italico; 
        «segue 1894» 
         | 
       
        
           
            |  
              
             | 
           
           
            |  
              
             | 
           
           
            |  
               «segue 
                da 1871» Banca 
                Nazionale d'Italia  
               
                1872,  
Banca 
                Nazionale Toscana 
              
            1872, settembre, emette un biglietto del valore di 20 lire; 
             
            Banca 
              Toscana di Credito 
              1872, 
Banca 
                Romana 
               
                1872, novembre, 
diventa 
                la sesta banca di emissione del Regno, emette una banconota da 
                100 lire; 
                dicembre, 
emette 
                una banconota da 10 lire. 
              Banco 
                di Sicilia 
                
                1872,  
Banco 
                di Napoli 
              1872, 
                 
              
              
  
            
  | 
           
           
            |  
               Altre Banche 
             | 
           
           
            |  
               «segue 
                da 1871» 
            
             
                -  Presidente: 
                . conte gr. cr. 
                Gustavo Ponza di San Martino, senatore del Regno, 
                Cons. di Stato, dal 1856.  
                Segretario: 
                . cav. avv. Francesco Garelli, 
                dal 1853. 
                1872,  
Societa 
                Generale del Credito mobiliare italiano 
              1872,  
Banca 
                Toscana di Anticipazione e Sconto 
               
                1872,
  
              
            
  | 
           
           
            |  
               Casse di Risparmio  | 
           
           
            |  
               «segue 
                da 1871» Cassa 
                di Risparmio di Venezia 
               
                1872,  
Cassa 
                di Risparmio di Vicenza   
                1872 , Cassa di Risparmio di Milano  
                1872,  
               Monte dei Paschi (Cassa 
                di Risparmio)  
               
                1872, ai Monti riuniti viene 
                restituita l'antica denominazione 
                  di  Monte 
                dei Paschi;  
                fino alla fine del 1884, gli sarą attribuito l'esercizio esclusivo 
                del credito fondiario in tutta l'Italia centrale; 
                alla fine dell'800, l'Amministrazione comunale approva i bilanci 
                della banca e ne decide le assunzioni; 
                
                «segue 1873» 
            
  | 
           
           
            |  
               Banche Popolari 
             | 
           
           
            |  
               1872 
Banca 
                Popolare 
                  di  Vicenza 
              - Presidente:  
                Emanuele Lodi, 
                 
                - vicepresidente: cav. Paolo 
                Lioy, (apr 1869-1872) 
                - Consiglieri: 
                . Girolamo Burato, (tipografo)  
                . Antonio Zerbato,  
                . Angelo Balestra, (orefice)  
                . Carlo Bonora, 
                . Pietro Meneghini, 
                . Vincenzo Creazzo, [sostituto del 
                vicepresidente]  
                - Comitato dei censori: 
                . Girolamo Chinotto,  
                . Girolamo Lupieri, 
                . Scipione Panzoni.
  
               Direttore: Francesco 
                Pischiutta (1868-79)
  
               
Gennaio 
                in osservanza degli accordi stretti con l'Amministrazione municipale, 
                l'interesse dei depositi fino a 200 lire rimane al 5%, per quelli 
                a tempo determinato non inferiore ai sei mesi al 4%, per i libretti 
                con somme superiori alle 200 lire e a tempo indeterminato al 3%, 
                come deciso dal Consiglio di amminsitrazione. 
                Negli ultimi due anni intanto i depositi sono aumentati del 500% 
                e il numero dei libretti del 350%: secondo il Consiglio di amministrazione, 
                per l'alto tasso di interesse corrisposto, per l'assemblea degli 
                azionisti invece perché in città non esiste ancora 
                una Cassa di risparmio.
  
               
Marzo 
                28, viene stipulato l'atto di acquisto [Lire 40.000] 
                del palazzo Mori-Thiene, in Contrà Porti, una delle più 
                fastose dimore patrizie, situato nel centro di Vicenza; è 
                la prima sede 
                  di  proprietà della banca.
  
               In primavera alcuni comitati promotori richiedono 
                l'apertura nei loro Comuni di succursali dell'Istituto.  
                I primi a farsi Vivi sono gruppi di soci di: 
                - Lonigo (novembre 1872; 36.000 abitanti, gelsobachicoltura, 
                importante fiera agricola e dell'allevamento che, divenuta importante 
                perché piazza d'acquisto di cavalli da parte dell'Esercito, 
                ha un giro d'affari di 600.000 lire).
  
               
Dicembre 
                la Banca comincia ad operare nella sede 
                  di  Contrà Porti. 
              
               «segue 
                1873»
  
              | 
           
           
            |   | 
           
         
  
          
          Torna su 
           
           
       | 
      
         
Italia 
        
Marzo
,  
          La Camera approva i provvedimenti presentati da Q. 
          Sella nel dicembre scorso; 
        
Luglio 
        
        a Torino č proclamato uno sciopero
        generale da 5.000 lavoratori. 
        
Agosto 
        a Milano sciopero generale dei lavoratori.  
         
Settembre 
           
        
Ottobre 
        
        
nell'Italia settentrionale sono allagati per straripamento 1.000 km.
        quadrati di terre.  
        A Trieste scoppia una epidemia di vaiolo; 
         Novembre 
            
           
           Dicembre 
        Pirelli 
         1872, Giovanni 
          Battista Pirelli (1848-1932) fonda questa societą 
          per la costruzione di articoli in gomma; l'impresa si afferma tra la 
          fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento con la realizzazione su 
          scala industriale del pneumatico da bicicletta (inventato nel 1888 dal 
          veterinario inglese J.B. Dunlop) e poi 
          con la fabbricazione di pneumatici per automobile, adottati dalla FIAT 
          e da altre imprese; 
          «segue 1909»  
        Lanerossi 
        «segue 
          da 1871»  
          
 1872, febbraio, 
          Schio 
          (Vicenza),
 
          diventa societą per azioni; 
          con un cospicuo apporto di freschissimi capitali lombardi, nel 
          breve giro di qualche anno assorbe le ditte: 
          - Garbin, 
          - Vonwiller (già Pizzolato), 
          - Merinos A. Vaccari, tessitura di Piovene, 
          - Mazza & C., fabbrica di lane artificiali 
          di Bellano (TV), 
          - L. Manzoni di Padova; 
          sono introdotti i telai meccanici, le potenti macchine Corliss, 
          le turbine Girard, le 
          modernissime Sulzer a 
          valvole che sviluppano potenze 
                  di  300 e più cavalli vapore; 
          
«segue 1884»  
        
        
        Cantoni
 
          cotonificio  
        1872, febbraio, nasce a Milano questa
      societą anonima.  
         
            |