| 
         Leone XIII 
          (1878-1903) 
         | 
      
        
         1888-96 
          Continua la depressione nell'economia mondiale mentre è gravissima 
          la crisi nell'economia italiana 
        
           
            |  
              
             | 
             
               EMIGRAZIONE ITALIANA 
               | 
           
           
            |  
                
                1888 
                
Dicembre 
                30, viene approvata la legge 30 dicembre 1888, 
                n. 5866, la prima legge fondamentale sull'emigrazione 
                che: 
                - disciplina l'attività di mediazione 
                  di  agenti, sub-agenti 
                (attraverso una speciale autorizzazione amministrativa: la patente 
                concessa dal Ministero degli Interni), 
                - stabilsce la regolamentazione giuridica del contratto di trasporto, 
                - dichiara nulli eventuali patti che vincolino l'emigrante a prestare 
                la sua opera in cambio del trasporto, 
                - crea una giurisdizione speciale per le vertenze tra emigrante 
                e il vettore (le Commissioni d'arbitri), 
                - fissa alcune sanzioni, peraltro esagerate e quindi innocue. 
                Limiti della legge: 
                si dimostra inadeguata in quanto considera il problema dell'emigrazione 
                una «somma di attVItà individuali che gli organi 
                di polizia devono solo controllare per reprimere la illiceità» 
                senza giungere peraltro a sorvegliare l'opera degli agenti.  
                  
              
              
              
              
             | 
           
           
            |  
              
             | 
           
         
   
        
  
        
           
            |  
              
             | 
           
           
            |  
              
             | 
           
           
            |  
               «segue da 1887» 
              Banca Nazionale del Regno 
                d'Italia 
               1888,  
               Banca 
                Nazionale Toscana 
              1888,  
Banca Toscana di 
                Credito 
              1888, 
Banca 
                Romana 
               
                1888,  
Banco 
                di Sicilia   
                1888,  
Banco 
                di Napoli 
              1888, 
                
  
              
               
  
            
  | 
           
           
            |  
               Altre Banche 
             | 
           
           
            |  
               «segue 
                da 1887» 
              Compagnia 
                della Fede Cattolica 
                (o di San Paolo)  
               
                Presidente: 
                . conte gr. cr. 
                Gustavo Ponza di San Martino, senatore del Regno, 
                Cons. di Stato, dal 1856.  
                Segretario generale: 
                . cav. avv. Francesco Garelli, 
                dal 1853.  
                1888,  
Societa 
                Generale del Credito mobiliare italiano 
              1888,  
Banca 
                Toscana di Anticipazione e Sconto 
               
                1888,  
Banco 
                di Roma 
              1888,  
Societa 
                Bancaria Italiana 1888, 
                Milano, 
                 
               Banca 
                provinciale vicentina
  
               1888, 
                
  
                
                 
              
              | 
           
           
            |  
               Casse 
                  di  Risparmio 
             | 
           
           
            |  
               «segue 
                da 1887» Cassa 
                di Risparmio di Venezia 
               
                1888,  
Cassa 
                di Risparmio di Vicenza   
                1888 , Cassa di Risparmio di Milano  
                1888, 
                 
               Cassa 
                di Risparmio delle province Lombarde
  
               1888,  
Monte dei Paschi (Cassa 
                di Risparmio) 
               
                1888, 
                 
                
                «segue 1889» 
            
  | 
           
           
            |  
               Banche Popolari 
             | 
           
           
            |  
               1888
               Banca 
                Popolare di Vicenza 
              - Presidente:  
                Emanuele Lodi, 
                 
                - vicepresidente: conte Guido Piovene 
                Porto Godi,  
                - Consiglieri: 
                . Girolamo Burato, (tipografo)  
                . Antonio Zerbato,  
                . Angelo Balestra, (orefice) 
                . Girolamo Chinotto, 
                . ?, 
                . ?,  
                . Giorgio Canneti Molin, (ala liberalprogressista) 
                . Luigi Cavalli, (ala radicale-zanardelliana) 
                . Giovanni Mazzoni, (liberalismo) 
                . Giovanni Fasolo, (clericalismo) 
                . Sebastiano Anti, (uno dei vecchi 
                fondatori) 
                . cav. Giovanni Fabrello, 
                . ?, 
                . ?, 
                 
                - Comitato dei censori: 
                . ?,  
                . ?, 
                . ?.
  
               Direttore: dr 
                Antonio Dolcetta (1881-1905).
  
               Filiale 
                - Bassano (1881). 
  
               La Banca risponde favorevolmente alla proposta 
                di una cordata di finanziatori locali: 
                . conte Guardino Colleoni, 
                . cav. Giovanni Fabrello, 
                . conte Antonio Porto, 
                . conte Eduardo Negri, 
                . conte Giangiorgio Trissino, 
                per un prestito dell'ordine 
                  di  700-800.000 lire per l'acquisto 
                della tramvia Vicenza-Arzignano-Valdagno. La durata viene fissata 
                in dieci anni e la garanzia consiste in una cambiale firmata da 
                tutti e garantita ipotecariamente. 
                [Sulla medesima linea è già fallita una società 
                inglese.]
  
               Sta avvenendo il rinnovo per il quinquennio 1888-92 
                delle esattorie comunali. 
                Non senza difficoltà viene vinto il concorso per l'esattoria 
                di Bassano. 
                Appaltatore in città è ancora il cav. Giovanni 
                Fabrello, tra i soci più importanti della Banca 
                e promotore 
                  di  varie iniziative in città, riottiene l'appalto.   
              
               «segue 
                1889» 
              | 
           
           
            |   | 
           
         
   
        
        – 
 Borgatta, Gino
        (Donnaz, Aosta 1888-Valmadonna di Alessandria 1949) economista italiano
         I problemi fondamentali della scienza finanziaria (1912-13)
         Rassegne critiche 
                  di  economia, finanza, sociologia (1912-22)
           Le finanze della guerra e del dopoguerra (1946).
           
          –  Lautenschläger, 
          Carl Ludwig (Karlsruhe, Granducato di Baden 27 febbraio 
          1888 – Karlsruhe, Germania occidentale 6 dicembre 1962) chimico tedesco.
          
		  Torna su
  
       | 
      
         
Italia 
         Gennaio  
          L'introduzione del protezionismo e la "guerra doganale" con 
          la Francia, che finora ha assorbito il maggior volume dei nostri traffici 
          internazionali, danneggia specialmente la VIticoltura meridionale e 
          il rifornimento di prodotti industriali dall'estero; 
          sono aumentati i dazi doganali di importazione su zucchero e prodotti 
          affini.  
           
           Marzo,  
          al"boom edilizio" di Roma, che ha visto fiorire 
          una serie di iniziative imprenditoriali prive di una seria base, segue 
          un crollo rovinoso, con conseguente aggravamento della situazione 
          monetaria dove da tempo si vanno accumulando irregolarità gravi 
          [scandalo Banca romana];   
          tumulti a Roma per lo sciopero degli edili dopo la chiusura di 100 cantieri. 
          Una serie di cattivi raccolti colpisce l'agricoltura, già sofferente 
          in seguito al crollo delle esportazioni; e la riduzione dei redditi 
          agrari, e delle capacità d'acquisto degli agricoltori, diminuisce 
          gravemente il volume della domanda interna, contribuendo ad accrescere 
          le difficoltà dell'industria. 
           
            Luglio 
           viene autorizzata, con uno stanziamento di 3.500.000 lire, 
          la bonifica dell'Agro Pontino. 
           
           Dicembre 
           il Polesine ottiene 500.000 lire per la bonifica delle sue 
          terre.  
          22, l'on. Crispi 
          riesce a fare approvare dal Parlamento la legge 22 dicembre 
          1888, n. 5.489, che: 
          - all'art. 26, proclama la piena libertà 
          dell'esercizio farmaceutico, stabilendo che, per aprire una farmacia, 
          basta darne l'avviso quindici giorni prima al prefetto;  
          all' art. 68, però aggiunge che entro cinque anni il governo 
          presenterà un disegno di legge al fine di regolare le indennità 
          che risulteranno necessarie per abrogare i vincoli e i privilegi esistenti 
          e per provvedere i mezzi finanziari indispensabili a tale scopo.  
           
          [Questo disegno di legge non sarà mai approvato e neppure presentato. 
          Se ne riparlerà nel 1913.]
         1888, Torino, viene aperta la scuola elettrotecnica "Galileo Ferraris". 
        Società Minerarie Montecatini 
         1888,  
          Montecatini Val di Cecina, in Toscana, nasce la Società 
          Minerarie Montecatini, attiva nel settore minerario pirite 
          di rame;  
          «segue 1920»  |