©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1920

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa
Benedetto XV

(1914-22)

Stampa

«segue da 1919»
1920
Inghilterra
Oliver Simon entra a far parte della Curwen Press.
Al servizio del "Her Majesty's Stationery Office", Francis Meynell e Harry Carter compiono uno sforzo senza precedenti per elevare il livello della stampa ufficiale dal poco attraente stile "blue book" a qualcosa che possa sostenere il confronto con i prodotti di qualsiasi stamperia privata.
I settimanli come:
- «Times Literary Supplement»,
- «Spectator»,
- «New Statesman»,
- «Time and Tide», influenzano fortemente l'opinione degli intellettuali in materia di politica, letteratura e cultura in genere; questo però solo in Gran Bretagna perché i giornali settimanali a carattere prevalentemente politico non hanno successo in nessun altro paese, nelle cui riviste sono poste generalmente in primo piano gli argomenti artistici e letterari.
Russia
In questi anni Lenin insedia una commissione incaricata di studiare una semplificazione dell'ortografia russa e di raccomandare delle norme per la trascrizione del cirillico in caratteri latini.
«segue 1921»

«L'Humanité»

«segue da 1918»
1920, dicembre, con il congresso di Tours e l'adesione della maggioranza della SFIO alla Internazionale comunista diventa organo del nuovo Partito comunista sempre sotto la direzione di M. Cachin (fino al 1958), ed è affiancato anche da una sezione editrice con lo stesso nome;
«segue 1939»

«Time and Tide»
(1920 in poi)

1920, Londra, esce questo nuovo settimanale.

Grand-Guignol
(1899-1952)

«segue da 1910»
1920, si ha una terza fase, sadico-erotica;
le vicende rappresentate hanno sempre un aggancio con l'attualità e al dramma è alternato il comico farsesco;
l'autore più celebre è André De Lorde.

Théâtre National Populaire
(TNP)

1920, G. Gémier fonda questo teatro, sovvenzionato dallo Stato;
«segue 1951»

«Skamander»

1920-28, a Varsavia viene pubblicata questa rivista attorno alla quale si riunisce il movimento letterario omonimo di cui fanno parte poeti di diverso indirizzo quali:
- J. Tuwin
- J. Lechon
- A. Slonimski
- K. Wierzynski
- J. Iwaszkiewicz,
tutti accomunati da una concezione liberale e progressista della cultura;
in poesia rifiutano lo stile aulico degli esponenti della "Giovane Polonia", rivolgendosi invece alla tematica quotidiana e ai sentimenti comuni dell' "uomo semplice".



Adams, Richard (Newbury, Berkshire 1920) scrittore inglese
La collina dei conigli (1972)
La valle dell'orso (1974)
I cani della peste (1977)
Il viaggio delle tigri (1977)
Il gatto della nave (1977)
La ragazza sull'altalena (1982)
Le rocce di Korsan (1980)
Traveller (1990).

Antonielli, Sergio (Roma 31 agosto 1920-Milano 1982) scrittore italiano, docente di letteratura italiana presso l'università di Milano;
Il campo 29 (1949, diario-racconto delle esperienze di prigionia in India, Edizioni Europee, Milano; 1952, II ediz.)
La dinastia (1952, romanzo, Rizzoli, Milano)
Lirica del Novecento (1953, antologia, con L. Anceschi, Vallecchi, Firenze)
La tigre viziosa (1954, romanzo, Einaudi, Torino)
G. Pascoli e G. D'Annunzio (1955, saggi critici, in «I Classici Italiani nella Storia della critica» opera diretta da W. Binni, La Nuova Italia, Firenze)
La poesia del Pascoli (1955, saggio critico, Edizioni della Meridiana, Milano)
Aspetti e figure del Novecento (1955, saggi critici, Guanda, Parma)
Dal Decadentismo al Neorealismo (1956, saggio critico, in "Letteratura italiana, Le Correnti", Marzorati, Milano)
Un cane e un uomo in più (1958, romanzo, Parenti, Firenze-Milano)
Il venerabile orango (1962)
Oppure, niente (1971)
Giuseppe Parini (1974).

Asimov, Isaac(Petrovici, URSS 1920-New York 1992) scienziato e scrittore statunitense di origine sovietica.
[vedi anche I Patiti del Giallo]

Avalle, D'Arco Silvio (Cremona 1920) filologo e critico letterario italiano, docente di filologia romanza nell'università di Torino; condirettore di «Strumenti critici», «Medioevo romanzo» e «Studi di lessicografia italiana», direttore del "Centro di studi di lessicografia" dell'Accademia della Crusca;
La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta (1961)
Cultura e lingua francese delle origini nella «Passion» di Clermont-Ferrand (1962)
«Gli orecchini» di Montale (1965)
L'analisi letteraria in Italia. Formalismo - Strutturalismo - Semiologia (1970)
Tre saggi su Montale (1970, 1982)
Principi di critica testuale (1972)
Modelli semiologici nella «Commedia» di Dante (1975)
Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo (1977)
Origini della versificazione moderna (1979)
Al servizio del vocabolario della lingua italiana (1979)
Bassa latinità. Consonantismo (1980)
La commedia degli inganni (1985)
1987, , «Premio Feltrinelli» per la teoria e la storia del linguaggio letterario;
Problemi di calcolo e lemmatizzazione (1987)
Chi era Laura? Strutture linguistiche e matematiche nel «Canzoniere» di Francesco Petrarca (1987)
Dal mito alla letteratura e ritorno (1990).

Balandier, Georges (Aillevillers, Haute-Saône 1920), sociologo e saggista francese;
Sociologia delle Brazzaville nere (1955)
Sociologia attuale dell'Africa nera (1955)
L'Africa ambigua (1957)
Antropologia politica (1967)
Senso e potenza. Le dinamiche sociali (1971)
Antropo-Logiche (1974)
Storie di altri (1977)
Società e dissenso (1977)
La svolta: potere e modernità (1985)
Il disordine: elogio del movimento (1988)
Il dedalo: per farla finita con il XX secolo (1994).

Baratto, Mario (Chioggia 1920) critico letterario, allievo di Luigi Russo; dopo una lunga permanenza a Parigi come lettore presso le Ecoles Normales Supérieures, insegnò nelle università di Cagliari, Pisa e Venezia;
Tre saggi sul teatro: Ruzante, Aretino, Goldoni (1964)
Realtà e stile nel «Decamerone» (1970)
La commedia del Cinquecento (1975).

Benedetti, Mario (Paso de los Toros, Tacuarembó 1920) scrittore uruguayano, vissuto molti anni in esilio;
Montevideanos (1959, Racconti Montivideani)
La tregua (1959)
Gracias por el fuego (1965, Grazie per il fuoco)
Letras del continente mestizo (1967, Lettere dal continente meticcio, saggio)
Poemas de otros (1974, Poesie di altri)
Con e senza nostalgia (1977)
Viento del exilio (1983, Vento dell'esilio)
Antologia poetica (1984)
Domande a caso (1986).

Biagi, Enzo (Lizzano in Belvedere, Bologna 1920-? novembre 2007) giornalista e scrittore italiano.

Bjorneboe, Jens Ingvald (Kristiansand 1920-Veierland 1976) scrittore norvegese;
Prima che il gallo canti (1952, contro le atrocità naziste)
Giona (1955)
Sotto un cielo più duro (1957)
Storia della bestialità
(1966-73).

Bocca, Giorgio (Cuneo 1920) giornalista italiano;
1943-45, ex fascista partecipa alla Resistenza, come comandante, nelle formazioni di Giustizia e Libertà del Partito d'Azione; medaglia d'argento della Resistenza;
redattore alla «Gazzetta del popolo» e all'«Europeo», inviato del «Giorno», collaboratore di «Repubblica» e dell'«Espresso»;
Miracolo all'italiana (1962)
Storia dell'Italia partigiana (1966)
Storia dell'Italia nella guerra fascista (1969)
Palmiro Togliatti (1973, P. Togliatti [Ercoli])
Il terrorismo italiano (1978)
1983, idea e conduce una serie di programmi giornalistici per le reti Fininvest:
TV, Prima pagina, Protagonisti, 2000 e dintorni, Il cittadino e il potere; è quindi opinionista in Dovere di cronaca e Dentro la notizia;
Noi terroristi (1985)
TV, 1985, Il mondo del terrore (indagine in più puntate sul terrorismo italiano e internazionale degli anni '70-80, su Canale 5)
La disunità d'Italia (1990, premio Sila)
Il provinciale (1991, premio Bagutta)
L'inferno (1992)
Metropolis (1993)
Il sottosopra (1994)
Il viaggiatore spaesato (1996).

Bradbury, Ray (Waukegan, Illinois 1920) scrittore statunitense;
The martian chronicles (1950, Cronache marziane)
The golden apples of the sun (1953, Le aureole del Sole)
Fahreneit 451 (1953)
The machineries of joy (1964, I macchinari della gioia)
I sing the body electric (1969, Canto il corpo elettrico)
The Halloween tree (1972, L'albero di Ognissanti)
Il favoloso gelato al cocco e altre storie (1973, teatro)
Il piccolo assassino (1973)
Le mummie di Guanajuato (1978)
I fantasmi di sempre (1981)
Morte a Venice (1985)
Il convettore Toynbee (1989)
Una tomba per lunatici (1990).

Brodkey, Harold (1920-?) scrittore statunitense… il "Proust americano".

Bufalino, Gesualdo (Comiso, Ragusa 1920-Vittoria, Ragusa 1996) scrittore italiano;
Diceria dell'untore (Sellerio 1981, premio Campiello)
L'amaro miele (1982, raccolta di versi)
Museo d'ombre (1982)
Argo il cieco ovvero I sogni della memoria (1984)
Le menzogne della notte (1988, «premio Strega»)
Qui pro quo (1991)
Il tempo (1991)
Calende greche (1992)
Il Guerrin Meschino (1993)
Tommaso e il fotografo cieco (1995).

Bukowski, Charles (Andernach, Germania 1920-San Pedro, California 1994) scrittore statunitense, la cui biografia La sconcia vita di C. B. venne scritta da Jim Christy;
Erections, ejaculations, exhibitions and general tales of ordinary madness (1967, da cui sono tratte: Storie di ordinaria follie e Compagno di sbronze)
Poesie scritte prima di saltare da una finestra dell'ottavo piano
Notes of a dirty old man (1969, Taccuino di un vecchio sporcaccione)
Ufficio postale
Donne
Ham on rye (1982, Panino al prosciutto)
Hot Water Music (1983, Musica per organi caldi)
Hollywood, Hollywood!
Pulp
Shakespeare non l'ha mai fatto
Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle
Quando eravamo giovani. Poesie
.

Carpi, Pinin (Milano 1920) scrittore per l'infanzia italiano
Saranga il cacciatore (1941)
Cion cion blu (1968)
Le avventure di Lupo Uragano (1975)
Il mondo dei bambini (1975-80, Enciclopedia, ideatore e curatore)
Susanna e il soldato (1977)
Le lanterne degli gnomi (1985)
Nel bosco del mistero. Poesie, cantilene e ballate per bambini (1986)
Dietro la porta d'oro (1987)
C'è gatto e gatto. Poesie e storie per i bambini (e i grandi) che vogliono bene ai gatti (1988)
La banda del Cane Randagio (1989)
La zia corsara e altre storie insensate (1991)
Nel grande mare (1995).

Cases, Cesare (Milano 1920) germanista e critico letterario italiano;
Marxismo e neopositivismo (1958)
Saggi e note di letteratura tedesca (1963)
Patrie lettere (1974 e 1987)
Su Lukács (1985)
Il testimone secondario (1985)
Il boom di Roscellino (1990).

Celan, Paul (Cernowitz, Bucovina 23-11-1920-Parigi 19/20-4-1970, suicida nella Senna) poeta tedesco, il più grande traduttore del Novecento (Ndr: sec. Carlo Ossola)
dal francese:
Char, Michaux, Rimbaud, Apollinaire, Valéry, ecc.
dall'inglese:
Shakespeare, Marianne Moore, Emily Dickinson, Robert Frost
dall'italiano:
Ungaretti
dal portoghese:
Pessoa
dal russo:
Mandelstam, S.A. Esenin, Block
dal russo al rumeno:
Cechov, Lermontov, ecc.
dall'ebraico:
David Rokeah
Der Sand aus den Urnen (1948, La sabbia dalle urne)
Mohn und Gedächtnis (1952, Papavero e memoria)
Von Schwelle zu Schwelle (1955, Di soglia in soglia)
Sprachgitter (1959, Graticcio di parole)
Fahrt ins Staublose (1961, Viaggio al di là della polvere)
Die Niemandsrose (1963, La rosa di nessuno)
Atenwende (1967, Respiro sospeso)
Fadensonnen (1968, Filamenti solari).

Chadwik, John (East Sheen, Surrey 1920) filologo britannico, studioso in particolare della civiltà micenea, decifratore con M. Ventris della scrittura micenea, nota come «lineare B»
Documenti in greco miceneo (1956)
Le tavolette di Cnosso (1956, con M. Ventris e E.L. Bennett)
Le tavolette micenee (1958)
Lineare B. L'enigma della scrittura micenea (1958)
La preistoria della lingua greca (1963)
Il mondo miceneo (1976).

Chiesa, Ivo (Genova 1920) giornalista e commediografo italiano, fondatore e direttore con G.M. Guglielmino della rivista teatrale «Sipario» (1946-51), condirettore del Piccolo Teatro di Milano (1952-53), dal 1955 direttore del teatro stabile di Genova (1965-1976, con L. Squarzina) affiancato poi (dal 1991) dal Teatro della Corte
Coscienze (1948, commedia)
Gente nel tempo (1949, dall'omonimo romanzo di M. Bontenpelli).

Còccioli, Carlo (Livorno 1920-?) scrittore italiano, laureato in filologia orientale, conoscitore di molti dialetti arabi, grazie ai suoi soggiorni in Africa;
1940, le vicende belliche gli fanno interrompere la carriera universitaria inziata presso l'Istituto Orientale di Napoli;
1943-45, ha fatto parte della Resistenza in Toscana: medaglia d'argento al valore militare;
Il migliore e l'ultimo (1946, Vallecchi, Firenze)
La difficile speranza (1947, La Voce)
La piccola valle di Dio (1948, Vallecchi, Firenze)
Il Giuoco (1950, premio C. Veillon, Garzanti)
Il cielo e la terra (1950, I ed.; 1953, V ed., Vallecchi, Firenze)
Le bal des égarés (1950, Flammarion, Paris)
Fabrizio Lupo (1952, I ed., La Table Ronde; 1978)
L'immagine e le stagioni (1954, Vallecchi, Firenze)
La ville et le sang (1955, Flammarion, Paris)
Les fanatiques (1956, pièce en trois actes, Flammarion, Paris)
Journal (1956, ?; 1957, La Table Ronde)
Manuel il messicano (1957, Vallecchi, Firenze)
1960, dopo aver viaggiato per tutto il mondo ed aver soggiornato a lungo all'estero, risiede a Parigi;
Soleil (1961)
L'erede di Montezuma (1964)
Le corde dell'arpa (1967)
Documento 127 (1970)
Davide (1976)
Requiem per un cane (1977)
Le case del lago (1980)
La casa di Tacubaya (1982)
Uno e altri amori (1984, racconti)
Piccolo Karma (1987)
Budda e il suo glorioso mondo (1987)
Tutta la verità (1993).

Comfort, Alexander (Londra 1920-Northamptonshire, Inghilterra 2000) biologo e scrittore britannico, negli Stati Uniti dal 1974;
Il fiume d'argento (1938)
La Francia e altre poesie (1941)
Il mandorlo: una leggenda (1942)
Città della pianura: un melodramma democratico (1943)
La casa del potere (1945)
Niente di nuovo su questo fronte (1949)
Comportamento sessuale nella società (1950)
Una ghirlanda per i vivi (1951, poesia)
Vieni fuori a giocare (1961)
Biologia e senescenza (1964)
Il processo dell'invecchiamento (1964)
Sociologia del comportamento sessuale (1966)
La gioia del sesso (1972)
Tutto tranne la costola: poesie principalmente sulle donne (1975)
Pratica di psichiatria geriatrica (1980)
Il tetrarca (1980).

Comparoni, Ezio o Silvio D'Arzo (Reggio Emilia 1920-1952, leucemia) scrittore italiano;
All'insegna del buon corsiero (1942, romanzo)
Casa d'altri (1953, postumo, racconto)
Nostro lunedì (1960, postumo, raccolta delle prima parte delle sue opere)
Essi pensano ad altro (1976, postumo).

Delibes, Miguel (Valladolid 1920) scrittore spagnolo
Il cammino (1950)
Diario di un cacciatore (1955)
Cinque ore con Mario (1966)
Le guerre dei nostri antenati (1975)
Il voto conteso del signor Cayo (1978).

Folena, Gianfranco (Savigliano, Cuneo 1920-Padova 1992) linguista e critico italiano, titolare di storia della lingua italiana all'università di Padova, condirettore della rivista «Lingua nostra», direttore della collana «Scrittori d'Italia» dell'editore Laterza, allievo di G. Pasquali e B. Migliorini
La crisi linguistica del Quattrocento e l' "Arcadia" di J. Sannazaro (1952)
Testi non toscani del Trecento (1952, con B. Migliorini)
Testi non toscani del Quattrocento (1953)
Motti e facezie del piovano Arlotto (1953)
L'esperienza linguistica di C. Goldoni (1960)
Cultura e poesia dei Siciliani (1965, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchie N. Sapegno, I)
L'italiano in Europa (1983)
Culture e lingue nel Veneto medievale (1990)
Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale (1991)
Volgarizzare e tradurre (1991).

Gozzini, Mario (Firenze 18 aprile 1920-?) scrittore italiano, figlio unico;
1937, s'iscrive alla facolta di Lettere presso l'università di Firenze;
1938, febbraio, pubblica il suo primo articolo in «Goliardia fascista», il giornale del GUF di Firenze;
1942, laurea a Firenze con la tesi La crisi del paganesimo in Apuleio;
in servizio (52 mesi) nelle truppe speciali destinate a Malta e sbarcate poi pacificamente in Corsica;
1943, settembre, combatte contro i tedeschi ricevendo una Croce al V.M.;
[…dalla motivazione non spiacevolmente retorica]
1944/45, inverno, tornato in congedo, inizia la sua collaborazione con Enrico Vallecchi;
1945, fa parte del gruppo degli amici di Ferdinando Tirinnanzi (il suo primo insegnante di lettere) con Adolfo Oxilia (con cui ha studiato greco), Mario Pellegrini, Silvano Giannelli, Bruno Nardini e altri intenti a lavorare per una nuova rivista;
1946, gennaio, esce il primo numero di «L'Ultima» rivista a cui ha dato il nome Papini;
[nel 1960 la rivista è arrivata al n. 92]
Rischio e fedeltà (1952, saggio, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze)
1954, gli viene assegnata la cattedra di filosofia all'Istituto Magistrale di Castiglion Fiorentino, dopo un concorso sostenuto nel 1949
[non avendo neanche un giorno di servizio, nonostante gli esami, era fnito molto sotto in graduatoria.]
1957/58, partecipa alla fondazione della rivista «Testimonianze» che si mantiene fedele alla duplice esigenza del primato dello spirituale e dell'inserzione nel temporale;
collabora al «Popolo»;
1957, premio Papini assegnatogli dall'Associazione Stampa Toscana, presidente Giulio Caprin;
Pazienza della verità
(1959, saggio, Vallecchi, Firenze; 1960, trad. in spagnolo, Editorial Guadarrama, Madrid)
Lo stato siamo noi (1959, colloqui di educazione civica per le scuole superiori in collaborazione con G.P. Meucci, Vallecchi, Firenze).

Gramigna, Giuliano (Bologna 31 maggio 1920-?) scrittore italiano, critico letterario su vari quotidiani tra cui il «Corriere della Sera» e periodici culturali «Il Verri», «Paragone», «La fiera letteraria»;
Un destino inutile (1956, romanzo, premio Bagutta "Opera prima", Ceschina, Milano)
[scritto tra il 1946 e il 1957]
L'isola di Laputa (1957, importante saggio sulla televisione, pubblicato sul «Verri»)
La pazienza (1959, versi, Rebellato, Cittadella-Padova)
L'eterna moglie (1963, romanzo)
Robinson in Lombardia (1966, versi)
Marcel ritrovato (1969, romanzo)
Il terzo incluso (1971, versi)
L'empio Enea (1972, romanzo)
Il testo del racconto (1975)
Interventi sulla narrativa contemporanea (1976)
Il gran trucco (1978)
L'interpretazione dei sogni (1978, versi)
La menzogna del romanzo (1980)
Le forme del desiderio (1986)
Annales (1987, versi)
La festa del centenario (1989, romanzo)
Coro (1990, versi).

Guerra, Antonio detto Tonino (Santarcangelo di Romagna, Forlì 16 marzo 1920-?) poeta dialettale, romanziere e sceneggiatore cinematografico italiano, laureato in pedagogia;
1940-45, durante la guerra viene preso dai fascisti e deportato in Germania;
[mentre stava camminando nel paese deserto con una canna in mano]
I scarabòcc (1946, F.lli Lega, Faenza)
La sciuptèda (1950, F.lli Lega, Faenza)
La storia di Fortunato (1952, Einaudi, Torino)
1953, si trasferisce a Roma per occuparsi di cinema; scrive diversi soggetti e qualche sceneggiatura in collaborazione con De Santis e Michelangelo Antonioni;
oltre al grande sodalizio con il registaMichelangelo Antonioni, scrive per:
- Federico Fellini
- Elio Petri
-
Francesco Rosi
-
Damiano Damiani
-
Vittorio de Sica
-
Mario Monicelli
-
Luigi Zampa
-
Paolo e Vittorio Taviani
-
José Maria Sanchez
-
Ottavio Fabbri
- Théo Anghelopulos;
Il lunario (1954, Benedetti editore, Faenza)
Dopo i leoni (1954, Einaudi, Torino)
L'equilibrio (1967)
L'uomo parallelo (1969)
I bu (1972, raccolta di testi nel dialetto di Santarcangelo di Romagna)
I cento uccelli (1974)
Il polverone (1978)
I guardatori della luna (1981)
Miele (1981)
La pioggia tiepida (1984)
La capanna (1985)
L'orto di Eliseo (1989, in tre versioni: romagnola, italiana e francese)
Il libro delle chiese abbandonate (1989)
Cenere (1990)
Il grande racconto (1991, per ragazzi, teatro; narrazione che rievoca l'Odissea)
A Pechino fa la neve (1994, premio nazionale Luigi Pirandello)
La casa dei giardini interni (1995)
L'albero dell'acqua e più (1995).

Incoronato, Luigi (Montreal, Canada 4 luglio 1920-?) scrittore italiano, marxista;
1930, ritorna in Italia;
1940, combatte sul fronte di guerra greco-albanese;
1943, professore di scuola media;
Scala a San Potito (1950, romanzo, Mondadori, Milano)
Morunni (1952, racconti, Mondadori, Milano)
Il governatore (1960, romanzo, Mondadori, Milano).

Janevski, Slavko (Skopje 1920) scrittore macedone
Filza insanguinata (1945)
Poesie (1948)
Favola egea della polvere da sparo (1950)
Via (1950, autobiografia)
Le due Marie (1956, romanzo)
Pane e pietra (1957)
Il lunatico (1958, romanzo)
Leggende amare (1962, romanzo)
Sia dolore, sia rabbia (1964, romanzo)
Il vangelo secondo Itar Pejo (1966)
Boschetti (1972, romanzo)
Il villaggio oltre i sette frassini (1972, primo romanzo in lingua macedone).

Kross, Jaan (Tallin 1920) scrittore estone, laureatosi in legge a Tartu nel 1941, specializzato in diritto internazionale
Tra le piaghe (1970-80)
Pietra celeste (1975, novelle)
Sotto gli occhi di Clio (1978, novelle)
Il pazzo dello zar (1978, romanzo)
Partenza del dottor Martens (1984, romanzo, sui rapporti tra i Paesi Baltici e la Russia nell'800)
Un marinaio contro il vento (1987)
I ragazzi di Wikman (1988).

Lampo, Hubert Leon (Anversa 1920) scrittore belga, ex giornalista e critico d'arte
Don Giovanni e l'ultima ninfa (1943)
Il diavolo e la vergine (1955)
L'avvento di Joachim Stiller (1960)
Gli dei devono avere un numero ovvero Kasper nel'Ade (1969)
Un odore di sandalo (1976)
Già Sarah Silbermann (1980)
Chiamami Judith (1983)
La prima neve dell'anno (1985).

Linna, Väinö (Urjala, Tampere 1920-Helsinki 1992) scrittore finlandese, operaio e autodidatta
Bersaglio (1947)
Oscuro amore (1948)
Croci in Carelia (1954)
Qui, sotto la stella polare (1959-62, trilogia sulla guerra civile del 1918)
Contributi (1970, saggio).

Lucentini, Franco (Roma 1920-?) scrittore, giornalista, traduttore italiano [vedi Fruttero & Lucentini].

Melchiori, Giorgio (Roma 1920) critico letterario e anglista italiano, allievo ed erede di M. Praz, docente alle università di Roma e di Torino, direttore della rivista «English Miscellany»;
Poeti metafisici inglesi del Seicento (1964)
Funamboli. Il manierismo nella letteratura inglese contemporanea (1956 e 1974)
L'uomo e il potere. Indagine sulle strutture profonde dei Sonetti di Shakespeare (1973)
Il gusto di Henry James (1974)
Joyce in Rome. The genesis of Ulysses (1984)
Shakespeare: politica e contesto economico (1992).

Memmi, Albert (Tunisi 1920) scrittore tunisino di lingua francese, di origini ebraiche, laureato alla Sorbona di Parigi, ha insegnato filosofia in patria
La statua di sale (1953, con prefazione di A. Camus)
Agar (1955)
1956, si trasferisce in Francia
Ritratto del colonizzato e del colonizzatore (1957, saggio)
Ritratto di un ebreo (1962, saggio)
Liberazione di un ebreo (1966, saggio)
Lo scorpione (1969)
Il deserto (1974)
La terra interiore (1976)
La dipendenza (1979, saggio)
Il razzismo (1982, saggio).

Nagibin, Jurij Markovic (Mosca 1920-1994) scrittore russo, studiò anche alla facoltà cinematografica di Mosca
1942, partito volontario per il fronte, è corrispondente di guerra
L'uomo dal fronte (1943)
Un grande cuore (1944)
Il seme della vita (1948)
La quercia invernale (1956)
Felicità difficile (1958)
Il vincitore (1960)
Gli stagni puri (1962)
Il treno più lento (1963)
Sul lago tranquillo (1966)
Le stradine della mia infanzia (1971)
Nel bosco d'aprile (1974)
- Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure di A. Kurosawa (1975, sceneggiatura; 1981, Oscar per la miglior sceneggiatura)
Il bosco di Berendeev (1978)
Pazienza (1984)
L'ultima corrida di Hemingway (1986)
Viaggio alle isole (1988)
Alzati e cammina (1988)
Contrappunto (1989, TV)
Il principe della musica (1990, TV, sul maestro di cappella J. Galitzin)
Tatlin (1990, TV)
Tintoretto e Chagall (1992, TV)
L'isola della ribellione e l'altra vita (1992).

Nemerov, Howard (New York 1920-Saint Louis, Missouri 1991) poeta e scrittore statunitense, direttore della rivista «Furioso»
L'immagine e la legge (1947)
I melodrammatici (1949)
Guida alle rovine (1950)
Il giardino salato (1955)
Le comodità dei sogni e altri racconti (1957)
Specchi e finestre (1958)
Poesie nuove e scelte (1960)
Saggi sulla poesie la narrativa (1963)
Diario di vita fittizia (1965)
Dentro di sé (1984)
Scelta originale di saggi (1984)
Storie di guerra (1987).

Neto, João Cabral de Meio (Recife 1920-Rio de Janeiro 1999) poeta brasiliano, considerato il più autorevole rappresentante della "generazione del '45";
Pietra di suono (1942)
Due acque (1956)
Terza fiera (1961)
Morte e vita Severina (1966)
Museo di tutto (1975)
La scuola dei coltelli (1980)
Agrestes (1985)
Poesie complete (1988)
Siviglia cammina (1989).

Perucho, Joan (Barcellona 1920) poeta e romanziere spagnolo di lingua catalana
Sotto il sangue (1947, poesia)
Libro di cavallerie (1947)
Aurora per voi (1951, poesia)
Diana e il Mar Morto (1953, racconti)
Il medium (1954, poesia)
Il paese delle meraviglie (1956, poesia)
Rose, diavoli e sorrisi (1956, racconti)
Le storie naturali (1960)
L'arte nelle arti (1964, saggio)
Gaudí, un'architettura d'anticipazione (1967, saggio)
Joan Miró e la Catalogna (1968, saggio)
Storia del caffè (1968, saggio)
Apparizioni e fantasmi (1968)
I misteri di Barcellona (1968)
Botanica occulta (1969)
Storie apocrife (1974)
Mostri fantastici (1976)
Le avventure del cavaliere Kosmas (1982)
Pamela (1984)
Quaderno d'Altinyana (1984, poesia)
Itinerari d'Oriente (1986,poesia)
La guerra della Cotxinxina (1986)
Gli imperatori d'Abissinia (1990)
Dietro lo specchio (1990).

Pirro, Ugo (Salerno 26 aprile 1920-?) narratore e sceneggiatore cinematografico italiano, figlio di ferroviere;
1940-45, bersagliere in bicicletta durante la guerra, partecipa all'occupazione della Jugoslavia percorrendo pure tutta la Grecia; prende poi il brevetto di paracadutista: sei lanci; con la divisione paracadutisti ciclisti "Nembo" viene inviato in Sardegna ad attendere lo sbarco alleato… mai avvenuto;
8 settembre, espulso dai paracadutisti perché repubblicano viene trasferito fra le truppe costiere… diserta;
Le soldatesse (1956, romanzo, I ed.; agosto, II ed.; dicembre, III ed.; 1958, dicembre, IV ed., Feltrinelli)
[Traduzioni:
- U.S.A. (Dutton, New York)
- Gran Bretagna (Hutchinson, Londra)
- Argentina (Lautaro, Buenos Aires)
- Francia (Julliard, Parigi)
- U.S.A. (Dell, ed. tasc., New York)
- Svezia (Tiden, Stoccolma)
- Germania (Rowohlt, Amburgo)
- Cecoslovacchia (Rivista Internazionale Svetevia Literatura, Praga)
- Grecia (ed. clandestina)
- Jugoslavia, Olanda, Giappone.]
Un uomo al giorno (1956, agosto, commedia in tre atti, rappresentata al Piccolo Teatro di Milano)
Mille tradimenti (1959, romanzo, Bompiani)
[Traduzioni:
- Gran Bretagna e Stati Uniti (Simmons & Schuster)
- Germania (Kindler, Monaco).]
Jovanka e le altre (1959, romanzo, Bompiani; 4 edizioni)
[Traduzioni:
- Gran Bretagna e Stati Uniti (Simmons & Schuster)
- Germania (Kindler, Monaco)]
[da cui:
- il film omonimo nel 1960 diretto da Martin Ritt (che poca sa della guerra partigiana), sceneggiatura di Ivo Perilli.
- Le Soldatesse nel 1965 diretto da Valerio Zurlini, pure cosceneggiatore con Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Franco Solinas.]
Con un piede nella fossa (atto unico, premio Pescara, mai rappresentato)
I Sabotatori (teatro, mai rappresentata in Italia)
Celluloide (1983)
[da cui il film omonimo nel 1995 diretto da C. Lizzani.].

Pitoëff, Sacha (Ginevra 1920-Parigi 1990) attore e regista francese di origine russa;
[Figlio dell'attore e regista Georges (1884-1939) e dell'attrice Ludmilla Smanov (1896-1951).]
1938, è attivo in teatro (anche come regista) con particolari predilezioni anzitutto per Cechov e poi per M. Gor'kij e Ibsen;
1854, appare saltuariamente sullo schermo.

Prisco, Michele (Torre Annunziata, Napoli 1920) narratore italiano, collaboratore di varie riviste;
1945, dopo gli esami di procuratore legale seguiti a qualche anno dalla laurea in legge, brucia tutte le sue carte, i suoi racconti, i suoi romanzi;
[sia quelli scritti dai quattordici anni in poi, sia quelli scriti attorno al 1940, tenendo soltanto i quaderni dei diari.]
La provincia addormentata (1949, racconti, premio Strega "opera "prima", Mondadori, Milano)
[esaurito guà nel 1960]
Gli eredi del vento (1950, romanzo, premio Venezia per inediti, I ed.; 1958, VIII ed., Rizzoli, Milano)
[Traduzioni:
- 1953, Inghilterra (Derek Vershoyle)

- 1954, Argentina (Kraft Ltda),
- 1954, Francia (Aux éditions du Seuil)
- 1954, Germania e Austria (Schaflrath, Verlag).]
Figli difficili (1954, romanzo, I ed.; 1958, IV ed., Rizzoli, Milano)
[Traduzioni:
- 1956, Austria (Paul Zsolnay Verlag)

- 1956, Germania (Paul Zsolnay Verlag).]
Fuochi a mare (1957, racconti, I ed.; 1958, II ed., Rizzoli, Milano)
Lo scimmiottino di François Mauriac (1959, traduzione, Mondadori, Milano)
La dama di piazza (1961, romanzo)
Punto franco (1965, racconti)
Una spirale di nebbia (1966, romanzo, premio Strega)
I cieli della terra (1970, romanzo)
Gli ermellini neri (1975, storia dei tempi contemporanei)
Il colore del cristallo (1977, racconti)
Le parole del silenzio (1981, romanzo)
Lo specchio cieco (1984)
I giorni della conchiglia (1989)
Terre basse (1992, raccolta di racconti del periodo 1941-91)
Il pellicano di pietra (1996, premio Selezione Campiello).

Puzo, Mario (New York 1920-Bay Shore, New York 1999) scrittore statunitense, figlio di immigrati napoletani;
The Dark Arena (1955, L'arena oscura)
The Fortunate Pilgrim (1964, Mamma Lucia)
The Godfather (1969, Il padrino, da cui i film di F.F. Coppola: nel 1972, Part II nel 1974, Part III nel 1990; (??) altro film: A Time to Die, Il giustiziere del passato, di Matt Cimber nel 1983)
I folli muoiono (1977)
The sicilian (1984, Il siciliano, sul bandito Salvatore Giuliano, da cui il film nel 1987 di M. Cimino)
Il quarto K (1991)
L'ultimo padrino (1996).

Reich-Ranicki, Marcel (Wloclawek, Polonia 1920) critico letterario tedesco, di origine ebraica, fuggì dal ghetto di Varsavia, dove era stato deportato
1945, aderisce al Partito comunista ed ha alcune cariche pubbliche, tra cui quella di console a Londra; radiato dal partito per motivi politici, torna in patria
1958, si stabilisce nella Repubblica Federale Tedesca partecipando a vari giornali come critico letterario e partecipando alle riunioni del "Gruppo 47";
Deutsche Literatur in West und Ost (1963)
Literatur der kleinen Schritte (1967)
Scrittori delle due Germanie (1945-65) (1968)
Lauter Verrisse (1970)
Lauter Lobreden (1985)
Thomas Mann und die Seinen (1987)
Ohne Rabatt (1991)
1973-88 direttore del supplemento letterario della «Frankfurter Allgemeine Zeitung», poi conduttore del programma televisivo "Il quartetto librario".

Rodari Gianni (Omegna, Novara 1920) scrittore italiano per l'infanzia, giornalista, diede un contributo essenziale alla riforma della letteratura infantile, ottenendo riconoscimenti anche in campo internazionale
1950-53, direttore del periodico «Il pioniere»
Il libro delle filastrocche (1950)
Le avventure di Cipollino (1951)
Favole al telefono (1961)
Il libro degli errori (1964)
La torta in cielo (1966)
1970, premio Andersen
Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie (1973)
Novelle fatte a macchina (1974)
C'era due volte il barone Lamberto (1978).

Romanò, Angelo (Mariano Comense, Como 1920-Roma 1989) critico e poeta italiano, figlio di un artigiano, fu attento studioso dell'800-900 italiano;
di formazione cattolica, si avvicina al marxismo al tempo della collaborazione con «Officina», la rivista di Pasolini, Leonetti e Roversi;
Silvio Pellico (1949, saggio, Morcelliana, Brescia)
Chi è costui che viene? (1953, con Luigi Santucci, Mondadori, Milano)
Un giorno d'estate (1954, poesie, Sciascia, Caltanissetta)
1955 ca, abbandona l'insegnamento ed entra a far parte del gruppo dirigente della RAI, occupandosi inizialmente del rilancio del settore radiofonico per poi passare alla produzione televisiva;
Poeti minori dell'Ottocento (1955, antologia, Guanda, Modena)
Il codice degli abbozzi (Vat. Lat. 3796) di F. Petrarca (1955, edizione critica, Bardi, Roma)
Il secondo romanticismo lombardo e altri saggi sull'Ottocento italiano (1958, Fabbri, Milano)
La città ed altre poesie (1959, Maestri, Milano)
Dialogo di ombre di George Bernandos (1959, traduzione, Il Saggiatore, Milano)
«La Voce» (1960, saggio e antologia, Einaudi, Torino)
1969-75, dopo essere stato direttore del Centro di produzione TV di Roma e primo direttore del Secondo Programma, diventa direttore centrale dei programmi di spettacolo;
membro del Consiglio di amministrazione;
Discorso sugli anni Cinquanta (1965)
1976-79, senatore indipendente nelle liste del PCI;
Televisione: la provvisoria identità italiana (1985).

Saito, Nello (Roma 1920) scrittore e germanista italiano, direttore di «Mondo operaio» e «Critica storica», nonché docente di lingua e letteratura tedesca;
Maria e i soldati (1947 e 1972, romanzo)
Gli avventurosi (1954, romanzo)
Lessing e Lichtenberg (1961)
Schiller e il suo tempo (1963)
Poesia e polemica nell'opera di F. Schiller dal 1788 al 1795 (1963)
Due saggi (1968)
I cattedratici (1969, teatro)
Dentro e fuori (1970, romanzo)
Teatro-copione. La rivoluzione è finita (1971, teatro)
Il maestro Pip (1971, teatro)
L'Emilia innamorata. Saggio su l'Emilia Galotti di Lessing (1975)
Guida pratica alla storia e alla storiografia (1980)
Déjeuner sur l'herbe (1980, teatro).
Quattro guitti all'università (1994, romanzo).

Schnurre, Wolfdietrich (Francoforte 1920-Kiel 1989) scrittore tedesco, stabilitosi dopo la guerra a Berlino Ovest, fu tra i fondatori del Gruppo 47;
Il tarabuso fa sentire ogni giorno il suo grido (1950)
Un conto che non torna (1958)
Il destino della nostra città (1959)
Bisognerebbe opporsi (1960, racconto)
Scintilla nel canneto (1963, racconto)
Racconti (1966)
Angelo di gesso (1968)
Scrittoio a cielo aperto (1978, saggio)
Il fotografo di ombre (1978, autobiografia)
Una disgrazia (1981, riflessioni sulla guerra e sull'Olocausto).

Sebeok, Thomas Albert (Bidapest 1920) linguista e semiologo statunitense di origine ungherese, docente prima di linguistica e semiotica e poi di antropologia e folklore all'università dell'Indiana e a capo del Centro di ricerche per gli studi linguistici e semiotici presso lo stesso ateneo; è tra i migliori rappresentanti della zoosemiotica;
1969, redattore capo, dalla sua fondazione, della rivista internazionale «Semiotica»;
Il mito. Un convegno (1958)
Paralinguistica e cinesica (1964)
Zoosemiotica. Studi sulla comunicazione animale (1968)
Prospettive della zoosemiotica (1972)
1973, presidente della Società linguistica americana;
Contributi alla dottrina dei segni (1976)
Il gioco del fantasticare (1981)
1984, presidente della Società semiotica d'America;
Penso di essere un verbo. Ulteriori contributi alla dottrina dei segni (1986)
Il segno è solo un segno (1991).

Smith, Denis Mack (Londra 1920) scrittore inglese, ha studiato a Cambridge e poi ha lavorato con B. Croce presso l'Istituto italiano di studi storici di Napoli; ha insegnato storia moderna all'università di Cambridge ed è stato poi Senior Research Fellow presso l'All Souls College di Oxford;
Storia d'Italia dal 1861 al 1969
Cavour e Garibaldi nel 1860
Il Risorgimento italiano
Storia della Sicilia medievale e moderna
Le guerre del Duce
Garibaldi
Vittorio Emanuele II
Storia di cento anni di vita italiana visti attraverso il Corriere della Sera
Mussolini
Cavour
(1984) .

Spagnoletti, Giacinto (Taranto 1920) scrittore e critico letterario italiano, laureato in lettere all'università di Roma, si occupò di critica letteraria, curando contemporaneamente la collana di poesia «Fenice»; docente di letteratura italiana a Chieti, si occupò in particolare del Novecento italiano;
Sonetti e altre poesie (1941, Istituto Grafico Tiberino, Roma)
Renato Serra (1943, saggio, Morcelliana, Brescia9)
Sbarbaro (1943, saggio, Cedam, Padova)
Il nipote di Rameau di Diderot (1945, traduzione, Guanda, Parma)
Antologia della poesia italiana contemporanea (1946, in 2 voll., Vallecchi, Firenze; 1950, col titolo Antologia della poesia italiana 1909-1949, Guanda, Parma; 1959, IV ed. rinnovata col titolo Poesia Italiana Contemporanea, Guanda, Parma)
Tenerezza (1946, romanzo, Vallecchi, Firenze)
Pretesti di vita letteraria (1953, saggio, Camene, Catania)
A mio padre, d'estate (1946, poesie, Schwarz, Milano)
Croquignole di Charles-Luis Philippe (1949, traduzione, Guanda, Parma)
I grandi cimiteri sotto la luna di Georges Bernanos (1953, traduzione, Mondadori, Milano)
Le orecchie del diavolo (1953, romanzo, Sansoni, Firenze)
La giovinezza e la formazione letteraria i Italo Svevo (1953, saggio, estratto dalla rivista «Studi Urbinati»)
Antologia poetica di Corrado Govoni (1953, Sansoni, Firenze)
Romanzieri italiani del nostro secolo (1957, Edizioni Radio Italiana, Torino)
La Nuova Narrativa Italiana (1958, in 2 voll., antologia, Guanda, Parma)
Ottant'anni fra i Megamicri di Giacomo Casanova (1960, traduzione, Lerici, Milano)
Il meglio di Restif de La Bretonne (1960, traduzione, Longanesi, Milano)
Palazzeschi (1971)
Svevo. La vita, il pensiero e scritti vari (1972)
Il fiato materno (1972, romanzo)
Il personaggio Io (1974)
«La coscienza di Zeno» di Italo Svevo (1977)
Il verso è tutto. Alle fonti della poesia italiana del primo Novecento (1979)
La letteratura italiana del nostro secolo (1985, in 3 voll.)
Svevo, nevrosi e ironia (1986)
La vita in sogno (1986)
Inventare la letteratura (1994)
Poesie raccolte 1940-1990 (1990).

Starobinski, Jean (Ginevra 1920) critico letterario svizzero, laureato in lettere e medicina, è approdato alla critica dopo studi psichiatrici e psicologici;
1953-57, insegna letteratura francese all'università di Baltimora, passando poi a quella di Ginevra; collabora a numerose riviste, fra cui la «Nouvelle Revue Française» e «Tel Quel» [maosimo];
Montesquieu secondo Montesquieu (1953)
Jean-Jacques Rousseau: la trasparenza e l'ostacolo (1957)
L'occhio vivente (1961, quattro analisi dedicate a Corneille, Racine, Rousseau e Stendhal)
La relazione critica (1970)
Tre furori (1974)
Montaigne. Il paradosso dell'apparenza (1983, sulla funzione della malattia nell'economia dell'esistenza)
La malinconia allo specchio (1989, sulla figura di Baudelaire)
Il rimedio nel male. Critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi (1989).

Stegagno Picchio, Luciana (Alessandria 1920) filologa italiana;
1942, si laurea in archeologia a Roma;
1956-63, collabora al Dizionario letterario Bompiani, occupandosi delle sezioni di teatro portoghese medioevale e moderno;
Storia del teatro portoghese (1964)
Poesie del trovatore Martin Moya (1968)
Versi del trovatore Murilo Mendes (1968)
Ricerche sul teatro portoghese (1969)
1969, insegna letteratura portoghese e brasiliana a Roma;
La letteratura brasiliana (1972)
1977, è tra i fondatori della rivista «Quaderni portoghesi»;
Letteratura popolare brasiliana e tradizione europea (1978)
Profilo di letteratura brasiliana (1992).

Sylos Labini, Paolo (Roma 1920) professore emerito alla Sapienza di Roma, ha compiuto studi ad Harvard con Joseph Schumpeter e a Cambridge; è stato professore a Sassari, Catania, Bologna, Roma
Visiting professor a Cambridge, Oxford, Mit, Harward, Rio de Janeiro, Sydney.

Troisi, Dante (Tufo, Avellino 21 aprile 1920-Roma 1989) scrittore e magistrato italiano, prese parte alla seconda guerra mondiale: fatto prigioniero in Tunisia fu poi internato tre anni in un campo del Texas;
1946, tornato in Italia e dedicatosi alla magistratura, è pretore, poi giudice a Mede Lomellina, a Cassino (sposato con due figlie) e infine al tribunale penale di Roma;
L'ulivo nella sabbia (1951, romanzo, Macchia)
Diario di un giudice (1955, raccolta di scritti di chiara denuncia contro le contraddizioni del mondo della giustizia già apparsi sul «Mondo» di M. Pannunzio, Einaudi)
[Imputato di offesa all'Ordine Giudiziario (vicenda durata due anni, hanno scritto e agito in sua difesa P. Calamandrei, Jemolo e Galante-Garrone.]
Gente di Sidajen (1957, racconti, Feltrinelli)
La strada della perfezione (1958, romanzo, premio Salento, Sodalizio del Libro, Venezia)
Innocente delitto (1960, Sodalizio del Libro, Venezia)
L'odore dei cattolici (1963)
I bianchi e i neri (1965, premio Campiello)
Voci di Vallea (1969)
Tre storie di teatro (Chiamata in giudizio, Il vizio dell'innocenza, Il frutto dell'albero (1972, teatro)
1974, lascia la magistratura;
Viaggio scomodo di un giudice (1981)
La sopravvivenza (1982)
La finta notte (1984)
L'inquisitore dell'interno sedici (1986, premio Campiello)
La sera del concerto (1987, postumo).

Tutuola, Amos (Abeokuta 1920-Ibadan, Nigeria 1997) scrittore nigeriano di lingua inglese;
Il bevitore di vino di palma (1952)
La mia vita nel bosco degli spiriti (1954)
Simbie il satiro della giungla oscura (1955)
La coraggiosa cacciatrice africana (1958)
La donna pennuta della giungla (1962)
Ajaiyi e la sua povertà ereditaria (1967)
La strega erborista della Città Remota (1981)
Racconti popolari yoruba (1986), racconti)
Povero, baruffone e malandrino (197)
Il villaggio col dottore e altri racconti (1990).

Vian, Boris o Vernon Sullivan (Ville-d'Avray, Parigi 1920-Parigi 1959) scrittore francese; dapprima ingegnere, poi solista e critico di jazz, attore e cantautore, inventore di strani apparecchi meccanici, soggettista cinematografico, narratore e commediografo, esperto di fantascienza e di pornografia, personaggio in vista negli ambienti dell'esistenzialismo parigino;
J'irai cracher sur vos tombes (1946, Andrò a sputare sulle vostre tombe; l'opera, carica di una rabbiosa polemica antirazzista, provoca scandalo e relativo processo)
L'écume des jours (1947, La schiuma dei giorni, tenerissima storia d'amore)
L'automne à Pékin (1947, L'autunno a Pechino)
L'herbe rouge (1950)
L'équarissage pour tous (1950, L'inquadramento per tutti, teatro)
L'arrache-cœur (1953, Sterpacuore)
Les batisseurs d'empire (1959, I costruttori d'impero, teatro)
Je voudrais pas crever (1962, postumo, Non vorrei crepare, poesia)
Le goûter des généraux (1964, postumo, teatro)
Le dernier des metiers (1964, postumo, L'ultimo dei mestieri, teatro).

Torna su

Futurismo

1921,
«segue 1921»

Almanacchi

«segue da 1915»
1920
Almanacco popolare:
-
Almanacco speciale o Annuario:
- Almanacco della Donna Italiana
(Bemporad Firenze)

- Dado Almanach.

«segue 1923»

 

«Rassegna bibliografica della letteratura italiana»

«segue da 1893»
1920, con i direttori F. Flamini e A. Pellizzari prende il titolo di «Rassegna»;
«segue da 1953»

«La Ronda»

«segue da 1919»
1920, maggio, la rivista è diretta solo da V. Cardarelli e da A.E. Saffi;
collaboratori, tra gli altri:
- V. Pareto
- A. Gargiulo
- A. Savino
- G. de Chirico
- C. Carrà
- A. Spadini (disegnatore per la copertina del tamburino giacobino)
- A. Soffici
- G. Raimondi
- A. Tilgher
- G. Sorel
- J. Rivière
- G.K. Chesterton;
«segue 1922»

«Il Convegno»

1920, Milano, E. Ferrieri fonda questa rivista di lettere e arti, cui si affianca un circolo di cultura;
nella cultura tra le due guerre assolve un'importante funzione, facendo conoscere attraverso traduzioni e studi critici la grande letteratura europea contemporanea, discutendo le questioni della regia teatrale e del cinematografo, e pubblicando scritti dei più rappresentativi poeti, saggisti e narratori italiani;
tra i i suo meriti, il riconoscimento dell'opera di I. Svevo;
«segue 1939»

«La Cultura»

«segue da 1915»
1920-30, riesce col vecchio nome e diretta da C. de Lollis;
«segue 1929»

 

Nuova Ricerca