©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1919

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa
Benedetto XV

(1914-22)

Stampa

«segue da 1918»
1919
Dopo la guerra la stampa commerciale riguadagna ovunque il tempo perduto rispetto alla "stampa elegante".
Stati Uniti
. D.B. Updike,
. Bruce Rogers.
Inghilterra
. Joseph Thorp,
. Francis Meynell,
. Oliver Simon.
Germania
. Rudolf Koch,
. Carl Ernst Poeschel.
«segue 1920»

Monumenta Germaniae Historica

«segue da 1906»
1919-35, Berlino, la più vasta raccolta di fonti storiche relative al medioevo (specie germanico) continua sotto la direzione diP.F. Kehr;
«segue 1937»

Havas

«segue da 1832»
1919, agenzia di informazioni francese, considerata (specie tra le due guerre) come espressione ufficiosa degli ambienti governativi, estende il suo campo di attività al settore pubblicitario ottenendo grandi successi
«segue 1940»

«Nouvelle Revue Française»

«segue da 1914»
1919, riprende le pubblicazioni sotto la direzione di J. Rivière;
«segue 1925»


In Russia si comincia ad usare il calendario gregoriano.



Abrahams, Peter (Johannesburg 1919) scrittore sudafricano di colore di lingua inglese, a lungo esule in Francia e in Inghilterra; esprime nelle sue opere la tragedia della segregazione, la durezza delle condizioni di lavoro e di vita in Sudafrica;
Dark testament (1942, Testamento nero)
Song of the city (1945, Canzone della città)
Mine boy (1946, Garzone di miniera)
The path of thunder (1948, Il sentiero del tuono)
? (1953, Ritorno a Goli)
Tell freedom (1954, Parla libertà, autobiografia)
A wreath for Udomo (1956, Una ghirlanda per Udomo)
? (1966, Quest'isola ora)
? (1985, Veduta da Cobaya).

Andresen, Sofia de Mello Breyner (Oporto 1919) poetessa portoghese; traduttrice di P. Claudel, W. Shakespeare, della Medea di Euripide ;
Purgatorio di Dante (1961, traduzione)
Poesia (1944)
Giorno del mare (1947)
Mare nuovo (1958)
La bambina del mare (1958, racconto per l'infanzia)
Livro sexto (1962, Libro sesto)
Racconti esemplari (1962, novelle)
Il ragazzo di bronzo (1965, racconto per l'infanzia)
Geografia (1967)
Dual (1972)
1973, presidente dell'Associazione portoghese degli scrittori;
1974, è riconfermata dopo la "rivoluzione dei garofani";
1976, eletta deputato all'Assemblea costituente, nelle liste del partito comunista;
Il nome delle cose (1977)
Navegaçôes (1983, Navigazioni).

Bachelard, Suzanne (Voigny, Aube 1919) epistemologa e storica francese della matematica, figlia del filosofo Gaston; traduttrice della Logica formale e logica trascendentale di E. Husserl in francese nel 1965
La logica di Husserl (1957)
La coscienza della razionalità (1958).

Baldini, Gabriele (Roma 1919-69) critico letterario e cinematografico e saggista italiano;
[Figlio di Antonio.]
fu professore di letteratura inglese presso l'università di Roma; tradusse Dreiser, Orwell, Poe, Marlow;
Panzini (opera di esordio)
1950, sposa Natalia Levi Ginzburg;
Tutta l'opera di Shakespeare (curatore di una rigorosa edizione)
Melville o le ambiguità (1952)
John Webster e il linguaggio della tragedia (1953)
La tradizione letteraria dell'Inghilterra medievale (1958)
Il dramma elisabettiano (1962)
Manualetto shakespeariano (1964)
Le rondini dell'Orfeo (1965, memorie)
Abitare la battaglia (1971, postumo, saggio sull'opera di Verdi).

Bell, Daniel (New York 1919) sociologo statunitense
La nuova destra americana (1955)
La fine dell'ideologia (1960)
La sinistra radicale (1963)
L'avvento della società postindustriale (1973)
Le contraddizioni culturali del capitalismo (1978, con R. Boudon).

Bender, Hans (Mühlhausen, od. Mulhouse 1919) scrittore e critico tedesco, giornalista alle riviste «Deutsche Zeitung» e «Akzente»
Qualcosa come l'amore (1954)
Lupi e colombe (1957)
Vitto preferenziale (1959)
La casa culla (1961)
I lupi tornano (1965)
Mezzo sole (1968)
Sole, luna e stelle (1976)
Il libro dei gatti. Sui gatti e i loro amici (1982).

Bisk, Anatole o Alain Bosquet (Odessa 1919-Parigi 1998) scrittore francese di origine russa
L'immagina imperdonabile (1942)
Sincopi (1943)
La vita è clandestina (1945)
Alla memoria del mio pianeta (1948)
La grande eclisse (1952)
Quale regno dimenticato (1955)
Oggetto padrone (1962)
La confessione messicana (1965)
Quattro testamenti (1967)
Le buone intenzioni (1975)
Una madre russa (1978, «Grand Prix du roman» de l'Académie française)
Jean-Louis Trahart, medico (1980)
Sonetti per la fine del secolo (1980)
Il bambino che eri (1982, «Prix Marcel Proust»)
Un giorno dopo la vita (1984)
Il tormento di Dio (1987)
Carnefici e acrobati (1989)
La memoria e l'oblio (1990).

Brera, Giovanni detto Gianni(San Zenone Po, Pavia 1919-Codogno, Lodi 1992) giornalista e scrittore italiano, collaboratore e direttore del «Giorno»; collaboratore del «Giornale» e de «la Repubblica»;
1949-54, direttore della «Gazzetta dello Sport»; seguì è commentò nei suoi articoli tutti i campionati del mondo di calcio dal dopoguerra fino a Italia '90, le Olimpiadi e numerosi Giri d'Italia e Tours de France;
Addio bicicletta (1954)
1967-72, direttore del «Guerin Sportivo»;
Il corpo della ragassa (1974)
Storia critica del calcio italiano (1976)
Naso bugiardo (1977)
TV, 1978, ospite fisso della Domenica sportiva su Rete 1;
L'arcimatto (1978)
Forza azzurri (1979)
Coppi e il diavolo (1981)
Il mio vescovo e le animalesse (1984)
TV, 1990, ospite fisso del Processo del lunedì su Raitre.

Burdin, Francesco (Trieste 1919) narratore italiano;
Caduta in piazza del Popolo (1964)
Scomparsa di Eros Sermoneta (1967)
Eclissi di un vice direttore generale (1969)
Davenport (1983).

Caraco, Albert (Istanbul 1919-Parigi 1971, suicida) scrittore e saggista francese
Apologia d'Israele (1957)
Otto saggi sul male (1965)
L'arte e le nazioni (1965)
La tomba della storia (1966)
La lussuria e la morte (1968)
L'ordine e il sesso (1970)
Postumi:
La mia confessione (1975)
Breviario del caos (1982)
Post mortem (1983)
Ebdomadario dell'agonia (1985).

Cetrangolo, Enzio (Rutinio, Salerno 13 febbraio 1919-?) poeta italiano;
[Figlio di Giuseppe (docente di Letteratura al Conservatorio Musicale di Pesaro) e di Giannina Brigante (morta giovanissima).]
dopo il secondo matrimonio del padre, va in collegio a Bologna nell'Istituto dei Salesiani; quindi Liceo a Fano e università a Firenze;
1942, interrotti gli studi, diventa ufficiale di fanteria presso la Scuola Militare di Fano;
1943, estate, è mobilitato sul fronte albanese, ordine revocato il 25 luglio in seguito alla caduta del governo Mussolini;
a Pesaro accetta l'invito del Prefetto della Repubblica Sociale per aiutarlo a tenere, in qualità di interprete, l'Ufficio di Collegamento con i Comandi germanici, senza veste politica;
la conoscenza del tedesco (traduzione del Faust di Goethe, opera poi ripudiata) gli permette di uscire indenne sia dai tedeschi, sia dai nuovi occupanti partigiani e anglosassoni;
Alcune poesie (1945, pubblcate a cura di Mario dell'Amore, Federici, Pesaro 1945)
1946, si laurea a Firenze;
Le poesie di Catullo veronese tradotte (1946, Neri Pozza, Venezia; II ed. aumentata, Universale Economica, Milano)
Undici poesie e un frammento (1947, con litografie di Francesco Carnevali, Istituto Statale d'Arte, Urbino)
Il canto del gallo estroso (1948, Sirio, Roma)
1949, si trasferisce da Pesaro a Roma dove inizia quasi subito, presentato da Manara Valgimigli e da G.B. Angioletti, la collaborazione alla RAI con un corso di quindici trasmissioni sui Lirici greci per il Terzo Programma appena inaugurato;
Ho vegliato le notti serene (1950, traduzione da Lucrezio, Sansoni, Firenze)
Il sonno di Palinuro (1955, traduzione da Virgilio, Sansoni, Firenze)
Frammenti di Ennio tradotti (1955, Scheiwiller, Milano)
I miti del Tirreno (1956, poesie, premio Selezione Marzotto, Scheiwiller, Milano; 1957, II ed. aumentata, Istituto Statale d'Arte, Urbino; 1958, III ed. ulteriormente aumentata, " I poeti dello Specchio", Mondadori, Milano)
Bandusia (1959, liriche di Orazio tradotte, Scheiwiller, Milano).

Cucurull, Félix (Arenys de Mar 1919) scrittore e poeta spagnolo di lingua catalana
A metà cammino del senno (1946, poesia)
Vita terrena (1948, poesia)
Gli altri mondi (1952, poesia)
L'ultimo combattimento (1954)
Solo il miraggio (1956)
La domanda e il caso (1959)
Il tempo che ci sfugge (1959, poesia)
Il silenzio e la paura (1962)
Due popoli iberici (1967, saggio sulle relazioni tra Catalogna e Portogallo)
Origine ed evoluzione del feudalesimo catalano (1970)
Panoramica del nazionalismo catalano (1975)
Coscienza nazionale e liberazione (1978)
Il processo nazionale catalano attraverso la storia (1980)
Catalogna, nazione sottomessa (1981).

D'Arrigo, Stefano (Alì Superiore, Messina 1919-Roma 1992) poeta e scrittore italiano;
Codice siciliano (1957, liriche)
Horcynus Orca (1975, romanzo, quasi un poema mitologico; già anticipato col titolo I giorni della Fera nel 1960 sul «Menabò» di E. Vittorini)
Cima delle nobildonne (1985).

De Monticelli, Roberto (Firenze 1919-Milano 1987) critico teatrale e scrittore italiano, collaboratore a «Il Giorno», «Corriere della Sera», «Epoca»
L'educazione teatrale (1986, romanzo)
L'attore (1988, postumo, raccolta di recensioni).

Duncan, Robert (Oakland, California 1919-San Francisco 1988) poeta statunitense, della scuola del Black Mountain College come C. Olson;
Heavenly City, Earthly City (1947, Città celeste, città terrena)
Roots and Branches (1964, Radici e rami)
Bending of the Bow (1968, Curva dell'arco).

Eggenbrecht, Hans Heinrich (Dresda 1919) musicologo tedesco, direttore dal 1964 della rivista «Archiv für Musikwissenschaft»
H. Shütz musicus poeticus (1959-84, H. Schütz)
Die Musik Gustave Mahlers (1982, G. Mahler)
Bachs Kunst der Fuge. Erscheinung und Deutung (1984, J.S. Bach).

Ferlinghetti, Lawrence (Yonkers 1919) poeta statunitense, di famiglia di origine italiana, tra i principali esponenti della "beat generation" americana anche per il ruolo di editore e di animatore culturale da lui svolto a San Francisco;
A Coney Island of the Mind (1958, Coney Island della mente)
Starting from San Francisco (1961, Partendo da San Francisco)
Where is Vietnam? (1965, Dov'è il Vietnam?)
Tyrannus Nix? (1969)
Apri l'occhio, apri il cuore (1973)
Paesaggi di vivi e di morenti (1979)
San Francisco letteraria: una storia pittoresca (1980, prosa)
I manifesti populisti (1981, prosa)
Vita senza fine. Poemi scelti (1981)
Sette giorni nel Nicaragua libero (1984, prosa)
Poemi e transizioni europee (1984)
Al di sopra degli osceni confini (1984)
Amore nei giorni della rabbia (1988).

Gabra, Gabra Ibrahim (Betlemme 1919-Baghdad 1994) scrittore palestinese
La nave (1969, pubblicato in Italia nel 1993)
Ricerca di Walid Mas'ud (1978)
Un mondo senza carte geografiche (1983, in collaborazione con 'Abd al-Rahman Munif)
Le altre stanze (1986).

Garcia Pavón, Francisco (Tomelloso 1919) scrittore spagnolo
Vicino a Oviedo (1946)
Storie di Plinio (1968)
L'ultimo sabato (1975)
L'ospedale degli addormentati (1981)
Cuentos (1981, in 2 voll. racconti)
Studi manceghi (1951, saggio)
Antologia di novellieri spagnoli contemporanei (1959)
Il teatro sociale in Spagna (1962).

Giorgi Alberti, Elsa o Elsa De Giorgi (Pesaro 1917 ca-?) scrittrice e attrice italiana, proveniente da un'antica famiglia umbra;
1933 ca, sedicenne, viene già ammessa alla facoltà di Lettere dell'università di Firenze dove da tempo si era trasferita la sua famiglia;
risulta vincitrice assoluta ad un concorso indetto dalla Cines;
tra gli attori [Elsa De Giorgi] del film T'amerò sempre (1933), di Mario Camerini; invitata ad interpretarlo da Emilio Cecchi presidente della Cines;
[uno dei 34 lungometraggi prodotti in Italia nel 1933]
?, tra gli attori [Elsa De Giorgi] del film Due milioni per un sorriso (?), di Mario Soldati;
[il primo del regista secondo l'attrice, ma non risulta né lei né il film]
Con il cinema interrompe l'università ma si accosta al teatro;
Shakespeare e l'attore (?, Electa)
I coetanei (1955, con prefazione di Gaetano Salverini e Cajumi, Einaudi, Torino).

Grassi, Paolo (Milano 1919-Londra 1981) direttore teatrale e critico italiano;
1940, organizza la compagnia Ninchi-Tumiati;
1941, fonda a Milano il gruppo d'avanguardia «Palcoscenico»;
1947, insieme con G. Strehler fonda a Milano il Piccolo Teatro;
1972-76, sovrintendente alla Scala di Milano;
Quarant'anni di palcoscenico (1977)
1977-80, presidente della RAI e poi della RAI Corp..

Kamenentzki Michael o Ugo Stille (Mosca, Russia 1919-New York 1995) giornalista italiano, di famiglia ebrea, laureato in filosofia all'università di Roma;
1939-41, responsabile della redazione di politica estera del «Ventesimo Secolo» e della rivista «Oggi»; trasferitosi a New York per sfuggire alle persecuzioni del regime, si unisce poi ai gruppi antifascisti, ritornando in Italia con gli Alleati per conto dei quali dirige le trasmissioni delle radio di Palermo, Napoli e Milano;
1946-87, corrispondente dagli Stati Uniti del «Corriere della Sera»;
1987, riceve la medaglia d'oro del Comune di Milano;
1987-92, direttore del «Corriere della Sera» rimane al giornale anche dopo le sue dimissioni, come editorialista.

Kaštelan, Jure (Zakucac, Dalmazia 1919) poeta, drammaturgo e saggista croato
Il corallo rosso (1940)
Il gallo sul tetto (1950)
Sabbia e schiuma (1958, teatro)
Miracolo e morte (1961, prosa)
Scelta di poesie (1964)
Accostamento (1970, teatro)
Poesia aperta (1976).

Kermode, Frank (Douglas, isola di Man 1919) critico letterario inglese, condirettore (fino al 1967) della rivista «Encounter»
L'immagine romantica (1957)
Tempesta di Shakespeare (1953, curatore di un'edizione)
Raccolta di saggi su Milton (1953, curatore)
Enigmi e fantasie (1962)
Il senso della fine (1967)
Shakespeare, Spencer, Donne (1971)
D.H. Lawrence (1973)
La genesi del segreto (1979)
La guida letteraria alla Bibbia (1987)
Storia e valore (1988).

Kiely, Benedict (Dromore, contea di Tyrone 1919) narratore e critico letterario irlandese, laureatosi a Dublino nel 1943
Un povero dotto (1947, biografia di William Carleton)
Il miele sembra amaro (1952)
C'era una vecchia casa (1955)
Un viaggio ai sette ruscelli (1963, novella)
I cani si divertono al mattino (1968)
Una palla di malto e Madame Butterfly (1973, novella)
Proxpera (1977).

Lessing, Doris (Kermanshah, Iran 1919) scrittrice inglese, vissuta per trent'anni in Rhodesia
1949, due volte sposata, lascia due mariti, sicurezza e Africa per trapiantarsi con tre figli a Londra
1956, esce dal Partito comunista dove ha militato
The Grass Is Singing (1950, L'erba canta; uno dei capolavori del dopoguerra)
Children of Violence (I figli della violenza:
- Martha Quest (1952)
- A Proper Marriage (1954, La noia di essere moglie)
- A Ripple from the Storm (1958, Mormorio di tempesta)
- Landlocked (1965, Circondato dalla terra)
- The Fourgated City (1968, La città dalle quattro porte))
The Golden Notebook (1962, Il taccuino d'oro, il suo romanzo più importante)
African Stories (1962, Storie africane)
Briefing for a Descent into Hell (1972, Passaporto per l'inferno)
The Story of a non Marryng Man (1972, La storia di un uomo che non vuole sposarsi)
Canopo in Argo: Archivi (1979-83, ciclo fantascientifico di cinque romanzi)
Il diario di Jane Somers (1983)
Se gioventù sapesse (1984)
La brava terrorista (1985)
Mia madre (1986)
Il quinto figlio (1988)
Sorriso africano (1992)
Amare, ancora (1996).

Levi, Primo (Torino 1919-1987, suicida) scrittore italiano;
1943, agosto, si trova in vacanza a Cogne;
[In attesa che dopo l'8 settembre le cose si chiariscano, decide di prolungare la sua permanenza in montagna, all'albergo Ristoro di Amay, assieme alla madre e alla sorella. Intanto, verso la metà del mese, suo zio paterno e suo cugino, Mario e Riccardo Levi, vengono arrestati assieme ad altri ebrei e uccisi dai tedeschi sulle rive del Lago Maggiore.
Il 30 novembre, il Ministero dell'Interno della Repubblica Sociale dirama l'ordine di polizia n. 5 che dispone l'arresto degli ebrei. A quest'ultimi non resta quindi altra alternativa: o nascondersi da qualche parte o diventare partigiani. Ai primi di dicembre egli sceglie questa seconda opzione ma già il giorno 13 la piccola banda di Amay, di cui è entrato a far parte, viene sgominata per colpa, anche, della spia fascista Edilio Cagni.
Al momento della cattura egli si dichiara comunque ebreo e non partigiano.
1944, 20 gennaio, da Aosta (per volontà anche e soprattutto del prefetto Cesare Augusto Carnazzi) viene inviato, assieme a Luciana Nissim e Vanda Maestro, al campo di concentramento di Fossoli di Carpi, tappa intermedia sulla via di Auschwitz.
Dopo la guerra, nonostante le accuse infamanti, del prefetto Cesare Augusto Carnazzi parleranno bene, con dichiarazioni scritte, varie persone tra cui i sette componenti della famiglia ebraica Gerber (lettera del 7 agosto 1945), Guido Usseglio, primario alle Molinette, ex capo partigiano in val Sangone (l'ex prefetto gli aveva fatto liberare il fratello Sebastiano) ecc.
1946, 4 maggio, al processo ad Edilio Cagni, i testimoni «deposero a un ritmo tale che non sempre i cancellieri ebbero il tempo di registrarne correttamente le generalità». La spia fascista viene condannata una prima volta (1946) a morte, una seconda (1947) a trent'anni, una terza (1949) a venti, e poco dopo (1950) può uscire di galera... continuando così a fare il doppio o il triplo gioco per nuovi padroni.
Sergio Luzzatto, Partigia. Una storia della Resistenza, Mondadori 2013.]

Se questo è un uomo (Torino 1947, testimonianza della sua prigionia nei campi di concentramento nazisti, Francesco de Silva, tiratura: duemilacinquecento copie)
[Il manoscritto, inizialmente rifiutato da Einaudi, verrà ripubblicato da quest'ultima casa editrice solo nel 1956.]
La tregua (1963, da cui il film di Francesco Rosi nel 1997)
Storie naturali (1966, racconti pubblicati con lo pseudonimo di Damiano Malabaila)
Vizio di forma (1971, racconti)
Il sistema periodico (1975)
Osteria di Brema (1975, poesie)
La chiave a stella (1978)
Se non ora, quando? (1982)
Ad ora incerta (1984, poesie)
L'altrui mestiere (1985, saggio)
I sommersi e i salvati (1986).

Mphahlele, Es'kia (Pretoria 1919) scrittore sudafricano nero di lingua inglese, nato nel ghetto di Marabastad
Gli uomini debbono vivere (1947)
1957, esule per motivi politici, si stabilisce in Inghilterra, poi in Francia e negli USA
Giù nella Seconda Avenue (1959, autobiografia)
L'immagine africana (1962, saggio)
Voci nel turbine (1972, saggio)
Errabondi (1972)
1978, torna a Johannesburg per insegnare letteratura all'università del Witwatersrand
Chirundu (1979)
Il canto ininterrotto (1981, saggio)
Padre vieni a casa (1984)
Africa mia musica (1985, sulla sua vicenda di perseguitato politico).

Murdoch, Iris (Dublino 1919-Oxford 1999) scrittrice inglese, dopo l'infanzia londinese frequentò la Badminton School a Bristol, compiendo infine gli studi a Oxford;
1948, docente di filosofia al Saint Anne's College a Oxford;
Sartre, razionalista romantico (1953)
Under the Net (1954, Sotto la rete)
The Bell (1958, La campana)
A Severed Head (1961, Una testa tagliata)
The Unicorn (1963, L'unicorno)
The Red and the Green (1965, Il rosso e il verde)
The Nice and the Good (1968, I belli e i buoni)
La sovranità del bene (170, saggio)
I servi e la neve (1970, commedia)
An Accidental Man (1971, Un uomo accidentale)
Le tre frecce (1972, commedia)
The Black Prince (1973, Il principe nero)
Il fuoco e il sole: perché Platone condannò gli artisti (1977, saggio)
Il mare, il mare (1978, premio Booker)
Arte ed Eros (1980, commedia)
Il discepolo del filosofo (1983)
L'apprendista (1985)
Acasto (1986, dialogo platonico)
Il libro e la confraternita (1987)
Il messaggio al pianeta (1989).

Ohrenstein Jiri o Jiri Orten (Kutna Hora 1919-Praga 1941) poeta ceco, ebreo
Lettura di primavera (1939)
Viaggio verso il gelo (1940)
Il pianto di Geremia (1941)
Malerba (1941)
1941, muore a Praga investito da un'autoambulanza tedesca.
Postumi:
Disvio
Elegia

Libro azzurro (1938-39)
Libro zigrinato (1939-40)
Libro rosso (1940-41).

Pinget, Robert (Ginevra 1919-Tours 1997) scrittore svizzero di lingua francese, laureato in legge, è stato pittore prima di dedicarsi alla scrittura; è collocato nell'ambito del "nouveau roman";
Tra Fantoine e Agapa (1950, novelle)
Le renard et la boussole (1953, La volpe e la bussola)
Le fiston (1959, Il figliolo)
La manivelle (1960, La manovella, teatro)
L'hypothèse (1961, L'ipotesi, teatro)
Qui o altrove (1965, teatro)
Qualcuno (1965)
Le Libéria (1968, La Liberia)
Passacaglia (1969)
Favola (1972)
Paralchimia (1973, teatro)
Questa voce (1976)
L'apocryphe (1980, L'apocrifo)
Trilogia:
- Monsieur Songe (1982)
- La barda (1984)
- Aratro (1985).

Revelli, Nuto (Cuneo 1919) scrittore italiano, ufficiale degli alpini nella seconda guerra mondiale, poi comandante partigiano;
Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (1946)
La guerra dei poveri (1962)
La strada del Davai (1966)
Ultimo fronte (1971) e 1989, sull'eccidio di duemila soldati e ufficiali italiani nel 1943 nella zona di Leopoli)
Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina (1977)
L'anello forte. La donna: storie di vita contadina (1985)
Mai tardi (1989
Il disperso di Marburg (1994).

Roy, Gabrielle (Saint Boniface, Manitoba 1919-Quebec 1983) scrittrice canadese di lingua francese
Felicità d'occasione (1945), premio Femina)
La piccola gallinella d'cqua (1950)
Alexandre Chênevert, cassiere (1954)
Via Deschambault (1955)
La montagna segreta (1966)
La strada d'Altamont (1966, novelle)
Novelle eschimesi (1969)
Il fiume senza riposo (1970)
Quell'estate che cantava (1972, novelle)
Quei bambini della mia vita (1978).

Salinari, Carlo (Montescaglioso, Matera 1919-Roma 1977) critico e storico della letteratura italiana, docente universitario a Milano e a Roma, militò nella resistenza e fu membro del Partito comunista; collaborò a «l'Unità», a «Rinascita» e a «Vie nuove»;
1954, con A. Trombadori fonda «Il Contemporaneo»;
La questione del realismo (1960)
Miti e coscienza del decadentismo italiano (1962)
Storia popolare della letteratura italiana (1962)
Preludio e fine del realismo in Italia (1967)
Dacameron di G. Boccaccio (1967, commento)
Boccaccio, Manzoni, Pirandello (1979, postumo).

Salinger, Jerome David (New York 1 gennaio 1919 - Cornish, New Hampshire, 27 gennaio 2010) scrittore statunitense, sergente di fanteria nella seconda guerra mondiale (dopo gli studi universitari a New York);
The Catcher in the Rye (1951, Il giovane Holden)
Nine Stories (1953, Nove racconti)
Franny and Zooey (1961)
Raise High the Roof Beam, Carpenters! (1963, Alzate l'architrave, carpentieri).

Simpson, Norman Frederick (Londra 1919) drammaturgo inglese, laureatosi all'università di Londra; durante la seconda guerra mondiale lavorò per i servizi segreti e poi come insegnante;
Uno squillo sonoro (1957)
Il buco (1958)
Pendolo a senso unico (1959, da cui il film nel 1965)
La forma (1961)
Cresta Run (1965)
Grossi squilli (1968, racconti)
Era chiunque (1973, racconti)
Harry Bleachbaker (1976, romanzo).

Tompkins, Peter (Athens, Georgia 1919) scrittore russo, ma vissuto principalmene in Italia, tra Roma e la Toscana;
1940, dall'università di Harvard, allo scoppio della seconda guerra mondiale, viene in Italia come corrispondente del «New York Herald Tribune» prima e, in seguito, della MBS e della NBC;
1941, entra nell'OSS (Office of Strategic Services, trasformato in CIA dopo la fine della seconda guerra) operando in Africa Orientale, Italia e Germania;
dalla fine della guerra lavora come giornalista per la CBS negli Stati Uniti e in Italia; scrive per le testate «The New Yorker», «The New Republic», «Time», «Life», «Esquire», «The Observer», «Paris Match», «L'Europeo»;
L'altra Resistenza. La liberazione raccontata da un protagonista dietro le linee (1995)
La CIA in Guatemala. Orrori di un genocidio (2000, con M. Luisa Forenza)
Dalle carte segrete del Duce (2001)
La magia degli obelischi (2001)
La vita segreta delle piante (2002)
Una spia a Roma (2002)
Italy Betrayed (?)
The Murdered of Admiral Darlan (?).

Turco, Rodolfo o Rodolfo Doni (Pistoia 1919-?) scrittore italiano;
Società anonima (1957, racconti, premio Marsica, Landi, Firenze)
Sezione Santo Spirito (1959, romanzo scritto nel 1951-52, Vallecchi, Firenze).

Torna su



Futurismo

1919
11 gennaio, F.T. Marinetti con altri futuristi e Mussolini partecipa a una serata alla Scala contribuendo al "siluramento" di Bissolati e dell'interventismo democratico;
23 marzo, interviene con un discorso alla riunione del Fascio milanese in Piazza San Sepolcro;
15 aprile, prende parte alla "battaglia" di Via Mercanti conclusasi con la sconfitta dei socialisti e degli anarchici e con la distruzione della sede dell' «Avanti!»; in casa sua (Milano, Corso Venezia 61) Ferruccio Vecchi fonda la seconda "Associazione degli Arditi" (la prima è fondata a Roma da Mario Carli lo stesso anno);
11 luglio, F.T. Marinetti pronuncia a Montecitorio, dalla tribuna del pubblico, un violento discorso contro Nitti;
20 novembre, all'indomani della sconfitta elettorale fascista, F.T. Marinetti viene arrestato con Mussolini, Bolzon, Vecchi;
«segue 1920»

Ricordi

«segue da 1844»
1919, Tito (Milano 1865-1933) figlio di Giulio (Milano 1840-1912), si ritira affidando la direzione della casa editrice ai suoi collaboratori.

«La Rassegna Nazionale»

«segue da 1879»
1919, con cadenza quindicinale (fino al 1922) esce come supplemento della rivista «Rassegna internazionale» fondata da G. Lucidi;
tra i collaboratori:
- A. Cappa
- F. Crispotti
- P. Fea
- E. Pistelli
- S. Rumor
- F. Tocco
- A. Rossi
(industriale tessile che gli dà anche il suo appoggio finanziario);
«segue 1922»

«La Ronda»

1919, aprile, Roma, inizia le pubblicazioni questa rivista di letteratura, diretta da un comitato redazionale composto da:
- R. Bacchelli
- A. Baldini
- B. Barilli
- V. Cardarelli
- E. Cecchi
- L. Montano (pseud. di Danilo Lebrecht)
- A.E. Saffi;
«segue 1920»

Società Anonima Cooperativa Libraria della Voce

«segue da 1918»
1919, febbraio, la società viene sciolta; Prezzolini si separa da Vallecchi che continua l'attività a Firenze con Papini e Soffici.

Vallecchi editore
(casa editrice)

1919, Firenze, Attilio Vallecchi si mette in proprio con un'autonoma sigla commerciale.
Esce "Quaderni della Voce", una serie di volumi di guerra:
. Francesco Meriano (Croci di Legno),
. Leonida Andreieff (Sotto il giogo della guerra),
. Enrico Niccoli (I contadini e la guerra),
. Giuseppe Rigoli (La grande guerra narrata al popolo),
. Franco Ciarlantini (I problemi dell'Alto Adige),
. Tenente X (Il generale Diaz),
. Ottone Rosai (Il libro di un teppista).

Società Anonima Editrice La Voce

1919, maggio, Roma, viene costituita questa nuova società editoriale da:
. Giuseppe Prezzolini,
. Roberto Palmarocchi,
. Francesco Baldasseroni,
. Aldo Mieli,
. Attilio Scalabrini (rappresentante della Pirelli & C. Spa.).
Direttore: Giuseppe Prezzolini.

Mondadori

«segue da 1912»
1919/20, il tipografo-editore Arnoldo Mondadori (1889-1971) si trasferisce da Ostiglia (Mn) a Milano in via Maddalena dove inizia la prima collana di narrativa "Le Grazie" inaugurata da Il lastrico dell'inferno di Virgilio Brocchi.
«segue 1921»

 

Nuova Ricerca