©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1908

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio X
(1903-14)
santo
(da Pio XII nel 1954)


Stampa

«segue da 1907»
1908
«segue 1909»

«The Times»

«segue da 1884»
1908, J. Walter III e A. Walter non riescono a superare la grave crisi e cedono la testata a lord Northcliffe;
«segue 1922»

«The Observer»

«segue da 1905»
1908, solo ora comincia la sua ascesa, quando la direzione viene assunta da J.L. Garvin ed il giornale esce con una tiratura di 20.000 copie settimanali;
«segue 1910»

«L'Action Française»

«segue da 1899»
1908, questo giornale monarchico e nazionalista, diretto da Charles Maurras e Léon Daudet, diventa quotidiano ed i suoi strilloni e attivisti vengono chiamati camelots du roi (strilloni del re) i quali costituiranno in seguito un movimento di estrema destra fondato sui principi e programmi del giornale stesso.
Esponenti teorici:
- Jacques Bainville
- M. Pujo
- Ch. Maurras.
Prepara il clima ideologico che porterà al «regime di Vichy» (1940).
«segue 1926»

1908, esce in Spagna l'Enciclopedia Espasa (72 voll, fino al 1930).



Adamov, Arthur (Kislovodsk, Caucaso 1908-Parigi 1970) drammaturgo francese di origine armena; tra i creatori, con Beckett e Ionesco, del "teatro dell'assurdo";
1924, si stabilisce a Parigi e frequenta i circoli surrealisti;
L'invasion (1949, L'invasione)
La grande e la piccola manovra (1950, definita opera dell'assurdo dal saggista M. Esslin)
Le professeur Taranne (1954, Il professor Taranne)
Ping-pong (1955)
Paolo Paoli (1957)
Printems 71 (1963, Primavera 71)
Off-limits (1968).

Arbuzov, Aleksey Nikolaevic (Mosca 1908-87) commediografo sovietico;
Tanja (1939)
Una storia a Irkutsk (1959)
La dodicesima ora (1960)
La promessa (1965)
Il mio povero Marat (1965)
La confessione notturna (1967)
Giorni fortunati di un uomo sfortunato (1968)
Giochi crudeli (1977).

Awalow, Natalia (1908-1976) autrice polacca di libri per l'infanzia;
[Moglie del poeta Ildefons Galczynski.]

Barka, Vasyl' (Poltava 1908-?) poeta ucraino;
1943, emigra in Germania, dove inizia la sua attività poetica;
Apostoli (Amburgo 1946)
Un mondo bianco (1947)
Il paradiso (1953, romanzo*)
Oceano (1959)
Il principe giallo (1963, romanzo, con * sulla tragedia del popolo ucraino nel periodo tra le due guerre).

Barzini, Luigi [Junior] (Milano, 21 dicembre 1908 – Roma, 30 marzo 1984) giornalista e politico italiano;
[Figlio di L. Barzini (Sr).]

Beauvoir, Simone de (Parigi 1908-1986) scrittrice francese, compagna di J.-P. Sartre;
L'invitée (1943, L'invitata)
Le sang des autres (1944, Il sangue degli altri)
Le bouches inutiles (1945, Le bocche inutili)
Pour une morale de l'ambiguité (1947, Per una morale dell'ambiguità)
L'Amérique au jour le jour (1948, L'America giorno per giorno)
Le deuxième sexe (1949, Il secondo sesso)
Les mandarins (1954, I mandarini)
Mémoires d'une jeune fille rangée (1958, Memorie di una ragazza per bene, autobiografia*)
La force de l' âge (1960, La forza dell'età)
La force des choses (1963, La forza delle cose)
Une mort très douce (1966, Una morte dolcissima, sulla morte della madre)
La vieillesse (1970, La terza età)
Tout compte fait (1972, A conti fatti, ultimo volume dell'autobiografia*)
Lo spirituale, un tempo (1980, racconti inediti del 1935-37)
La cérémonie des adieux (1982, La cerimonia degli addii, sul declino e la morte del compagno della sua vita J.-P. Sartre)
Lettere a Sartre (1990, postume).
[Perde una causa con Cléo de Mérode, dopo averla accusata di essere stata un giovinetta disinvolta. Le sarà chiesto 1 franco di danni.]

Benavides, Rafael de la Fuente Martin Adan (Lima 1908-1985) poeta e scrittore peruviano
La casa di cartone (1928)
Sonetti alla rosa (1931-42)
Scritto alla cieca (1961)
La pietra assoluta (1965)
Sul barocco nel Perù (1968)
Diario di un poeta (1975)
Opera poetica (1980)
Opere in prosa (1982).

Bigiaretti, Libero (Matelica, Macerata 1908-Roma 1993) scrittore italiano
Ore e stagioni (1936, raccolta di poesie)
Care ombre (1940, raccolta di poesie)
Esterina (1942)
Carlone (1950)
I figli (1954)
Carte romane (1958)
Il congresso (1963)
La controfigura (1968, premio Viareggio)
Dalla donna alla luna (1972)
L'uomo che mangia il leone (1974)
Le stanze (1976)
Due senza (1979)
A memoria d'uomo (1982, in versi)
Il viaggiatore (1984)
Posto di blocco (1986, in versi).

Bogza, Geo (Ploesti 1908) scrittore romeno
Poema petrolifero (1935)
Giovanna Maria (1937)
Gli anni della resistenza (1939)
Il libro dell'Olt (1945)
Canto di rivolta, d'amore e di morte (1945)
Uomini e carboni nella valle del Jiu (1947)
Quadro geografico (1953)
Scritti in prosa (1956-60, in 5 voll.).

Bonanni, Laudomia (L'Aquila 1908-Roma 2002) scrittrice italiana, per diciotto anni consulente del tribunale minorile dell’Aquila;
1925, maestra elementare nei paesini abruzzesi;
Storie tragiche della montagna (1925, Vecchioni, L'Aquila)
1928-48, scrive libri per ragazzi presso Bemporad, Paravia, ecc.;
1948, riceve il premio "Amici della Domenica" (premio Strega) per due racconti; unico, quasi inventato per lei da Maria Bellonci, il premio gli fa saltare il fosso…
Il fosso (1949, racconti, premio Bagutta 1950 per l'opera prima, Mondadori)
Palma e sorelle (1954, romanzo breve, premio Soroptimist 1955, Casini)
L'imputata (1960, romanzo, premio Viareggio, Bompiani)
L'adultera (1964, selezione Campiello 1964)
Vietato ai minori (1975)
Città del tabacco (1977)
Il bambino di pietra (1979)
Le droghe (1982)
Postumi
La corrente
Prima del diluvio
La rappresaglia (1984).

Burckardt, Titus (Firenze 1908) saggista svizzero
Arte sacra in Oriente e in Occidente (1958)
Siena città della Vergine (1958)
Introduzione alla dottrina sufica (1959)
L'alchimia (1960)
Scienza moderna e saggezza tradizionale (1968).

Cergozzi Serini, Luigi o Carolus Cergoly (Trieste 1908-87) scrittore e poeta italiano
Passa el sol. Poemetto in lessico triestino (1970, versi)
Il portolano di Carolus (1970, versi)
Inter pocula (1974, versi)
Opera 79 (1974, versi)
Ponterosso (1976, versi)
Il complesso dell'imperatore (1979)
Latitudine Nord (1980, versi)
Fermo là in poltrona (1987)
L'allegria di Thor (1987).

Crémer, Victoriano (Burgos 1908) poeta spagnolo, fondatore e direttore della rivista «Espadaña» (1944-51)
Tendiendo el vuelo (1928)
Sulla scala (1940, teatro)
Nuevos cantos de vida y esperanza (due parti, 1952 e 1955)
Libro de Caín (1958, romanzo)
Tempo di solitudine (1961, premio nazionale di letteratura)
Poesia total 1944-66 (1967)
Historia de Chu-Ma-Chuco (1970, romanzo)
Lungi da questa pioggia così amara (1974)
Los cercos (1976).

Daumal, René (Boulzicourt, Ardenne 1908-Parigi 1944) poeta e saggista francese, tra i fondatori, con R. Vailland e R. Gilbert-Lecomte, della rivista «Le Grand Jeu» (1928-30)
Contre-Ciel (1936, Contro-Cielo)
La grande beuverie (1938, La grande bevuta)
Poésie noire, Poésie blanche (1954, postumo; Poesia nera, poesia bianca: riediz. del citato Contre-Ciel con aggiunte)
Le Mont analogue (1958, postumo, Il Monte analogo)
Lettres à ses amis (1958, postume, Lettere agli amici).

De Angelis, Raoul Maria (Terranova di Sibari, Cosenza 4 maggio 1908-?) narratore, poeta e giornalista italiano, laureato a Roma dove risiede dal 1930 ca;
Inverno in palude (1936, romanzo, Mondadori, Milano)
Oro verde (1940, romanzo, Mondadori, Milano)
Paese del caucciù (1942, I ed.; 1952, III ed., S.E.I., Torino)
La peste a Urana (1943, romanzo, I ed.; 1951, II ed., Mondadori, Milano)
Panche gialle, sangue negro (1944, romanzo, I ed.; 1950, II ed., Mondadori, Milano)
La brutta bestia (1944, romanzo, I ed.; 1951, II ed., Mondadori, Milano)
I briganti (1945, De Luigi, Roma)
Una giornata di pazzia (1945, racconti, Astrea, Roma)
Foresta vergine (1945, racconti, Partenia, Roma)
Samba (Foresta vergine) (1947, traduzione, Werner Classen, Zurich)
L'arcobaleno della nostalgia (1947, poesie)
Amore e impostura (1950, romanzo, Macchia, Roma)
Il regno segreto (1951, per bambini, S.E.I., Torino)
Poesie (1952, Porfiri, Roma)
Il giocatore fortunato (1953, romanzo, Vallecchi, Firenze)
Abbiamo fatto un viaggio (1953, teatro, «Scenario», Roma)
[rappresentato al Teatro Pirandello di Roma]
Storia di uno sconosciuto (1954, racconti, premio Salento 1954, Vallecchi, Firenze)
Apparizione del Sud (1954, racconti, S.E.I., Torino)
I camosci arriveranno (1957, romanzo, Vallecchi, Firenze)
Die Salzdiche (1958, traduzione di racconti vari, Nymphenburger Verlag, München)
Il piede di San Pietro (1967, saggio)
Saggio sulla Roma dei nostri tempi (1967)
Amori di Spagna (1968)
Il numero sbagliato (1969, teatro)
L'avventura di Scipione pittore romano (1985, saggio).

Dionisotti, Carlo (Torino 1908-Londra 1998) filologo e storico della letteratura italiano, tra i massimi conoscitori dell'umanesimo e del rinascimento; segretario di redazione del «Giornale storico della letteratura italiana», condirettore della rivista «Italia medioevale e umanistica», docente di letteratura italiana al Bedford College di Londra (1949-70); premio Feltrinelli nel 1982, premio della presidenza del consiglio nel 1991 e premio Grinzane Cavour nel 1995
Prose e rime di P. Bembo (edizione riunita di Prose della volgar lingua del 1931 e Asolani e rime del 1932)
Geografia e storia della letteratura italiana (1967, raccolta di saggi)
Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento (1968)
Machiavellerie (1980)
Appunti sui moderni. Foscolo,Leopardi, Manzoni e altri (1988, premio Viareggio 1989 per la saggistica)
Ricordo di Arnaldo Momigliano (1989, saggio)
Appunti su arti e lettere (1995)
Aldo Manuzio umanista e editore (1995).

Fleming, Ian (Londra 1908-Canterbury 1964) romanziere inglese, giornalista;
[Amico del regista Alexander Korda.]
durante la seconda guerra mondiale, lavorò nel servizio segreto della marina, inventore di "James Bond", il famoso agente segreto 007;
Libro per ragazzi (da cui il film, Citty Citty Bang Bang, del 1968 di Ken Hughes)
vedi I Patiti del Giallo.

Flórián, Tibor (1908-1986) poeta e traduttore letterario ungherese;
1949, comincia il suo esilio che si protrarrà fino alla morte;
è protagonista della vita letteraria della diaspora ungherese e collaboratore di «Radio Free Europe».

Guareschi, Giovannino (Fontanelle di Roccabianca, Parma 1908-Cervia 1968) giornalista e umorista italiano, collaboratore al «Bertoldo», fondatore e direttore di «Candido» (1945-57)
Il destino si chiama Clotilde (1942)
Il marito in collegio (1944)
Mondo piccolo: Don Camillo (1948, da cui
Don Camillo di Julien Duvivier del 1952, della serie con Fernandel-Cervi)
Il ritorno di Don Camillo di Julien Duvivier del 1953 della serie
Don Camillo e il suo gregge (1953)
Don Camillo e l'onorevole Peppone di Carmine Gallone del 1955, film della serie
Don Camillo Monsignore… ma non troppo di Carmine Gallone del 1961, film della serie)
Il compagno Don Camillo (1963, da cui il film di Luigi Comencinidel 1965, della serie e ultimo con la coppia Fernandel-Cervi)
Postumi:
Don Camillo e i giovani d'oggi (1970, da cui il film di Mario Camerini del 1972, e ultimo della serie)
Gente così (1980)
Lo spumarino pallido (1981)
Il decimo clandestino (1982)
Noi del Boscaccio (1983)
Chi sogna nuovi gerani? (1993, autobiografia, tratta dai suoi carteggi inediti, il cui titolo è l'anagramma del suo nome).

Hauge, Olav Hakonson (Ulvik, Hardanger 1908) poeta norvegese
Ardi sotto la cenere (1946)
Sotto la valanga (1951)
Tardi rosseggia la foresta nel profondo (1956)
Sul colle dell'aquila (1961)
Gocce al vento dell'est (1966)
Poesia straniera (1967, traduzione di lirici stranieri).
Domanda al vento (1971).

Honoré Bianchi, Oliviero (Abbazia 18 febbraio 1908-?) scrittore italiano, di padre triestino e di madre francese;
Notte del diavolo (1957, romanzo, con prefazione di Guido Piovene, "Medusa degli Italiani", Mondadori, Milano)
[uscito nel marzo 1958, è tra i 14 partecipanti al "Premio Strega" e rimane in corsa fino all'ultima terna al "Viareggio-opera-prima"; nel marzo 1959 vince il "premio Bagutta-Fracchia".]

Joppolo, Beniamino (Patti, Messina 1908-Parigi 1965) scrittore italiano, antifascista;
I canti dei sensi e dell'idea (1929, poesia)
C'è sempre un piffero ossesso (1937)
L'ultima stazione (1941, teatro)
La giostra di Michele Civa (1945)
I soldati conquistatori (1949, teatro)
L'abumanesimo (1951, saggio)
I Carabinieri (?, teatro).

Kampov, Boris Nikolaevich o B.N. Polevoj (Mosca 1908 17 marzo - 12 luglio 1981) scrittore sovietico;
[Figlio di Nikolay Petrovich, un medico ebreo, e di Lidiya (Vasil'evna) Kampov. Il suo nom de plume B.N. Polevoj ha diverse varianti sulla base di trascrizioni.]

si laurea al Tver Industrial Technical College (futuro Kalinin Industrial Collegio );
prima di iniziare la sua carriera di scrittore, lavora come tecnico in una fabbrica tessile di Kalinin;
1928, inizia la carriera giornalistica e frequenta così Maxim Gorky;
1939 o 1941, inizia a scrivere per la «Pravda»;
è ancora in servizio nell'Armata Rossa come tenente colonnello;
[alla fine otterà il grado di colonnello]
lo stesso anno 1939 sposa Yuliya Osipovna;
[La coppia avrà due figli e una figlia.]
come corrispondente di guerra continua a scrivere per la «Pravda» fino al 1945;
1940, diventa membro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica fino alla sua morte;
come tale è coinvolto nella politica di partito come membro di varie organizzazioni;
Workshop Hot (1940)
Dal Belgorod ai Carpazi. Dal taccuino di un corrispondente di guerra sovietico (1945; traduzione inglese pubblicata da Hutchinson, 1945)
Siamo persone sovietiche (1948)
Storia di un vero uomo o Storia di un uomo reale (1947, basato sulla vita del pilota di caccia Alexej Petrovich Maresjev, è un romanzo molto popolare)
[Sarà poi trasformato in un'opera. Sarà pubblicato in inglese nel 1952, e ristampato nel 1970. Il protagonista sarà anche premiato intitolandogli il nome di un asteroide.]
Oro (1950)
1951-1966, lavora come vice di Soviet Supremo russo Soviet Repubblica Socialista Federativa (RSFSR);
1959, membro del consiglio dell'Unione dei giornalisti sovietici;
1962-81, redattore capo della rivista letteraria giovani «Yunost»;
[Ha anche fatto parte del Comitato Pace Sovietica e presidenza del Consiglio Mondiale della Pace.
Per anni, ha scambiato una serie di lettere con H.M. Fast, uno scrittore americano che è stato un membro del Partito comunista per 15 anni, e meglio conosciuto come l'autore di Spartacus. I due si erano incontrati brevemente.]

Egli è forse più noto per i suoi reportage sulle atrocità a Auschwitz subito dopo la sua liberazione, che sono i primi ad essere pubblicati nella «Pravda».


La Cava, Mario (Bovalino Marina, Reggio di Calabria 11 settembre 1908-88) narratore italiano;
[Figlio del maestro Rocco.]
1928, conosce Ernesto Bonaiuti, venuto al paese ospite del proprio medico personale (zio dell'autore), Francesco La Cava;
1931, laurea in legge a Siena;
Caratteri (1935, serie di aforismi sui valori morali del mondo contadino pubblicati su «L'Italiano» di Leo Longanesi; 1939, per la prima volta in volume, grazie a Giorgio Vecchietti e Giannino Marescalchi, Le Monnier, Firenze; 1953, pubblicato grazie a Elio Vittorini, Einaudi, Torino)
1936, per interessamento di A. Moravia, viene pubblicato un suo racconto lungo su «Caratteri» di M. Pannunzio e Delfini;
[solo parzialmente per il fallimento della rivista.]
1937, primo racconto retribuito pubblicato da Leo Longanesi su «Omnibus»; un suo lavoro compare nel primo numero di «Letteratura» di Bonsanti;
1943-45, non avendo fatto il servizio militare, non partecipa come combattente alla seconda guerra mondiale;
I misteri della Calabria (1952, saggi, Casa Editrice Meridionale, Reggio Calabria)
Colloqui con Antonuzza (1954, narrativa, pubblicati da Leonardo Sciascia, ed. Salvatore Sciascia, Caltanissetta)
Le memorie del vecchio maresciallo (1958, narrativa, pubblicato grazie a Vittorini, Calvino e agli altri redattori, Einaudi, Torino)
Mimì Cafiero (1959, romanzo, Parenti, Milano)
[scritto già nel 1948, viene pubblicato grazie a Corrado De Vita e ad un utile suggerimento di Giacomo Debenedetti]
Viaggio in Israele (1967, saggio)
Il volto della Calabria (1975, saggio)
La ragazza del vicolo scuro (1977)
Viaggio in Egitto e altre storie di emigranti (1986, saggio)
Tre racconti (1987)
Una stagione a Siena (1988)
Opere teatrali (1988).

Laín Entralgo, Pedro (Urrea de Gaén, Teruel 1908) medico e scrittore spagnolo, docente alla facoltà di medicina dell'università di Madrid e membro eminente della Real Academia de la Lengua
Menéndez y Pelayo (1944, saggio letterario)
La generazione del '98 (1945, saggio letterario)
Spagna come problema (1949, saggio etico politico)
Introduzione storica allo studio della patologia psicosomatica (1950)
L'attesa e la speranza (1957, saggio etico politico)
Il problema dell'università (1968, saggio etico politico)
Scienze e vita (1970)
Scarico di coscienza: 1930-1960 (1976, autobiografico)
Antropologia della speranza (1978)
In questo paese (1982, saggio etico, politico)
Storia della medicina (1982)
Scienza, tecnica e medicina (1985).

Landolfi, Tommaso (Pico, Frosinone 1908-Roma 1979) scrittore italiano, frequentatore degli ermetici e collaboratore di «Campo di Marte»;
Dialogo dei massimi sistemi (1937, Parenti, Firenze)
La pietra lunare (1939, Vallecchi, Firenze)
Il mare delle blatte e altre storie (1939, La Cometa, Roma)
La spada (1942, Vallecchi, Firenze)
Le due zitelle (1944, Bompiani)
Racconto d'autunno (1947, Vallecchi, Firenze)
Cancroregina (1950, Vallecchi, Firenze)
La bière du pécheur (1953, Vallecchi, Firenze)
Ombre (1955, Vallecchi, Firenze)
Ottavio di Saint Vincent (1958, Vallecchi, Firenze)
Mezzacoda (1958, Sodalizio del Libro, Venezia)
Se non la realtà (1960, Vallecchi, Firenze)
Rien va (1963)
La muta (1964)
Racconti impossibili (1966)
Le labrene (1974)
A caso (1975)
Il tradimento (1977)
Del meno (1978)
Il gioco della torre (1987, postumo, raccolta di racconti inediti).

Lapesa, Rafael (Valencia 1908) filologo, erudito e critico spagnolo, allievo di A. Castro e R. Menéndez Pidal, ha dato un contributo fondamentale al Dizionario storico della lingua spagnola
Storia della lingua spagnola (1942)
1947-78, tiene la cattedra di storia della lingua spagnola a Madrid
La traiettoria poetica di Garcilaso (1948)
1954, membro della Real Academia Española
L'opera letteraria del marchese di Santillana (1957)
I detti narrativi del marchese di Santillana (1959)
Dal Medioevo ai giorni nostri. Studi di storia letteraria (1967)
Introduzione agli studi letterari (1974)
Poeti e prosatori di ieri e di oggi (1977)
Studi di storia linguistica spagnola (1985)
1987, direttore ad interim della Real Academia Española.

Lewis, John Frederick Norman (Clifton, Carterhatch Lane, Enfield, Middlesex, sobborgo di Londra 28 giugno 1908 – Zafferano Walden, Essex 22 luglio 2003) giornalista e scrittore britannico.

Martinet, André (Saint-Albans-des-Villards, Savoia 1908-Parigi 1999) linguista francese, germanista e comparatista di formazione;
Geminazione consonantica di origine espressiva nelle lingue germaniche (1937)
Fonologia della parola in danese (1937)
1938, insegna fonologia all' "Ecole pratique des hautes études" di Parigi;
Pronuncia del francese contemporaneo (1945)
1947-55, recatosi negli Stati Uniti, dirige il dipartimento di linguistica della Columbia University di New York, condirigendo la rivista di linguistica teorica «Word»;
1955, professore di linguistica generale alla Sorbona e direttore di studi all'Ecole pratique;
Fonologia come fonetica funzionale* (1955)
Economia dei mutamenti fonetici (1955)
Descrizione fonologica (1956)
Arbitrarietà linguistica e doppia articolazione (1957, ricollegata all'insegnamento di F. de Saussure che egli contribuisce a far conoscere in Francia)
Elementi di linguistica generale (1960)
La considerazione funzionale del linguaggio (1962, sintetizzazione di *; 1984)
Sintassi generale (1985)
L'indoeuropeo. Lingue, popoli e culture (1993).

Martini, Carlo (Milano 22 gennaio 1908-?) scrittore e pubblicista italiano;
rettore del Collegio nazionale "Fabio Filzi" di Pisino d'Istria;
collabora a diversieriodiciletterari e ai programmi culturali della RAI: «L'Approdo» e «Terzo Programma»;
Panorama da poesia italiana (1937, in portoghese, Lisbona)
Il dramma della poesia italiana (1938, Milano)
Piccolo diario (1940, prosa, Milano)
I miei giorni (1942, poesia, Milano)
Enciclopedia Italiana della Caccia (1944, in 5 voll., in collaborazione Franco Ceroni)
Già il vento si muta (1948, poesia, Bergamo)
Questa è la mia terra (1950, poesia, Rieti)
La volpe azzurra (1951, poesia, Rieti)
L'allegro racconto dei viventi (1952, poesia, Rieti)
Appunti per una storia de «La Voce» (1953, Roma)
Quaderno lombardo (1954, poesia, Rieti)
Le biciclette dell'alba (1954, poesia, Roma)
I giorni della periferia (1955, poesia, Roma)
Notturni (1955, poesia, Rebellato, Padova)
Quaderno siciliano (1955, poesia, Alcamo)
Gustavo Botta (1955, I ed., Roma; II ed. rinnovata, Padova)
Lettura di Cecchi (1955, Roma)
Testimonianza per Savinio (1955, Roma)
Cesare Angelini (1955, Padova)
Panzini in via dei Serpenti (1955, prosa, I ed.; 1956, II ed. aumentata, Milano)
La moglie di Ludovico (1956, prosa, Roma)
«La Voce», Storia e bibliografia (1956, prefazione di Giuseppe Prezzolini, Nistri-Lischi, Pisa)
Angelini e la letteratura contemporanea (1956, Padova)
Fisarmoniche e solitudine (1957, poesia, Roma)
Itinerario di Corrado Alvaro (1957, Roma)
Alain (1957, Roma)
"Voci" nel Dizionario Biografico degli Autori (!957, Bompiani, Milano)
Il vento che ti ha sfiorato (1958, poesia, Rebellato, Padova)
Il trionfo dell'uomo (1960, poesia, in riconoscenza di Saint-John Perse, Rebellato, Padova)
Indice analitico dell'edizione nazionale delle Opere e delle Lettere di G. Carducci (1960, Zanichelli, Bologna)
Catalogo storico della Casa Editrice Zanichelli 1859-1959 (1960, Zanichelli, Bologna)
Lettere di Giacomo Casanova a un maggiordomo (1960, Milano).

Masino, Paola (Pisa 20 maggio 1908-Roma 1989) scrittrice italiana;
[Figlia di Enrico e di Luisa Sforza, e a lungo compagna di M. Bontempelli.]
Decadenza della morte (1931, racconti, Stock, Roma)
Monte Ignoso (1931, romanzo, medaglia d'oro del Premio Viareggio, Bompiani, Milano; 1933, traduz. in tedesco di Dora Mitzky, ed. Paul Zsolnay, Berlino)
Periferia (1933, romanzo, secondo premio del Viareggio, Bompiani, Milano; 1935, traduz. in tedesco di Richard Hoffmann, ed. Paul Zsolnay, Berlino )
Racconto grosso e altri (1941, Bompiani, Milano)
Nascita e morte della massaia (1945, romanzo, Bompiani, Milano)
Memoria d'Irene (1945)
Poesie (1947, Bompiani, Milano; 1974)
Vivì (1957, libretto d'opera per la musica di Francesco Mannino, scritto in collaborazione con Bindo Missiroli, direttore del Teatro delle Novità di Bergamo, ed. De Santis, Roma)
[opera rappresentata il 28 marzo 1957 al Teatro San Carlo di Napoli, direttore Tullio Serafin.]
Il viaggio d'Europa di M. Bontempelli (1955, riduzione a libretto d'opera radiofonica per la musica di Vittorio Rieti)
[opera, diretta da Teodoro Bloonfield, eseguita all'Auditorium della RAI di Roma il 9 aprile 1955]
La madrina di Oscar Venceslav de Lubicz Millos (?,libretto d'opera per la musica di Cesare Brero)
Autrice delle parole di due canzonette: Il Valzer delle ore, musicato da Franco Ferrara, e Gioia Amara, musicata da Vittorio Rieti.

Mosca, Giovanni (Roma 1908-Milano 1983) giornalista e scrittore italiano, insegnante di scuola elementare, iniziò la carriera giornalistica a Roma scrivendo e disegnando vignette per il «Cianchettini» di F. Scarpelli e per il «Marc'Aurelio», ma si affermò soprattutto come collaboratore del settimanale satirico «Bertoldo»; nel dopoguerra curò il settimanale «Candido» con G. Guareschi e diresse per alcuni anni il «Corriere dei Piccoli»
Satire di Orazio (1939, traduzione, volutamente dimessa)
Ricordi di scuola (1940)
L'ex alunno (1942, commedia)
La lega degli onesti (1945)
L'angelo e il commendatore (1949, commedia)
Questi nostri figli (1951)
Racconti sospesi per aria (1970)
La storia d'Italia in 200 vignette (1975)
La signora Teresa (1977)
La storia del mondo in 200 vignette (1978)
Cucinare con i fiori (1991, postumo, scritto con A. Zazo).

Otero Silva, Miguel (Barcelona, Anzoátegui 1908-Caracas 1985) scrittore venezuelano, militante nella lotta contro la dittatura di J. Vicente Gómez
Febbre (1939)
1942, fonda con A. Arraiz il quotidiano «El Nacional» divenuto il più importante di Caracas
Case morte (1955)
Lope de Aguirre, principe della libertà (1979)
Officina n. 1 (1960)
La morte di Honorio (1963)
Quando voglio piangere non piango (1970)
Opera poetica (1976, raccolta delle sue poesie).

Pareja Díez Canseco, Alfredo (Guayaquil 1908) scrittore ecuadoriano,
Il molo (1933)
La Beldaca (1935)
Baldomera (1938)
Fatti e imprese di don Balón e Baba e del suo amico Inocente Cruz (1939)
Uomini senza tempo (1941)
Le tre talpe (1944)
L'avvertimento (1956)
L'aria e i ricordi (1959)
Le piccole stature (1970)
La Manticora (1974).

Parnicki, Teodor (Berlino 1908-1990) scrittore polacco, trascorsi gli anni giovanili in Russia e in Manciuria, si laureò in lettere orientali e inglesi all'università di Leopoli
Ezio l'ultimo romano (1937)
Aquile d'argento (1944-45)
La parola e il corpo (1959)
Cerchi sulla sabbia (1966)
1967, dopo un soggiorno di più di vent'anni in Messico, torna in patria
La genealogia letteraria (1975)
E io stesso uscirò inerme (1976).

Pavese, Cesare (Santo Stefano Belbo, Cuneo 1908-Torino 1950) scrittore italiano.

Pirrotta, Nino (Palermo 1908-Palermo 1998) musicologo italiano;
1956, insegna all'Harvard University;
1972, titolare della cattedra di storia della musica dell'università di Roma;
Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi (1969)
1983, premio Feltrinelli per la musicologia;
Musica tra Medioevo e Rinascimento (1984)
Scelte poetiche di musicisti (1987)
Don Giovanni in musica: Dall' «empio punito» a Mozart (1991)
Poesia e musica e altri saggi (1994).


Prokosch, Frederic (Madison, Wisonsin 1908-Grasse, Francia 1989) scrittore statunitense di origine austriaca
The Asiatics (1935, Gli asiatici)
The Assassins (1935, Gli assassini, poesia)
Sette in fuga (1937)
Poesie scelte (1944)
Cinque notti a camminare (1945)
Gli idoli ella caverna (1946)
La tempesta e l'eco (1948)
Il naufragio della Cassandra (1966)
The Seven Sisters (1968, Le sette sorelle)
The Missolonghi Manuscript (1968, Il manoscritto di Missolungi, immaginaria confessione autobiografica di Lord Byron)
La mia immensa America (1972)
Voices (1983, Voci, libro di memorie; rievoca gli incontri con V. Woolf, G. Stein, J. Joyce, E. Pound, V. Nabokov).

Raine, Kathleen Jessie (Londra 1908) poetessa inglese
Pietra e fiore (1943)
Vivere nel tempo (1946)
La pitonessa (1949)
L'anno Uno (1952)
In difesa delle antiche sorgenti (1967)
Blake e la tradizione (1969)
William Blake. Poesie scelte (1970)
Il paese perduto (1971)
Su una spiaggia deserta (1973)
Volti di giorno e di notte (1973)
Addio campi felici (1973)
La terra sconosciuta (1974)
La bocca del leone (1977)
Il ritratto ovale (1977)
L'oracolo nel cuore (1980)
Poesie scelte (1981)
L'imagination créatrice de William Blake (1986).

Richter, Hans Werner (Bansin, isola di Usedam 1908-Monaco di Baviera 1993) scrittore tedesco, figlio di pescatori; fu l'animatore del "Gruppo 47";
1946-47, fonda la rivista «Der Ruf» (L'appello), vietata dalle autorità americane;
Die Geschlagenen (1949, Gli sconfitti, sullo sfondo della battaglia di Montecassino)
Sie fielen aus Gottes Hand (1951, Essi caddero dalla mano di Dio)
1952, fonda la rivista «Die Literatur»;
Spuren im Sand (1953, Tracce nella sabbia)
Du solist nicht töten (1955, Non ammazzare)
Linus Fleck o la perdita della dignità (1959)
Kapitolinische Gänse (1963, Oche capitoline)
Uomini in un ambiente amico (1965, racconti)
Doda (1966)
Falso allarme. Storia di Bansin (1970)
Rose weiss Rose rot (1971, Rosa bianca rosa rossa)
Briefe an einen jungen Sozialisten (1974, Lettere a un giovane socialista)
Die Stunde der falschen Triumphen (1981, L'ora dei falsi trionfi).

Roethke, Theodore (Saginaw, Michigan 1908-Seattle 1963) poeta statunitense, di famiglia di origine prussiana, studiò all'università del Michigan e a Harvard diventando professore all'università di Seattle;
Open House (1941, Casa aperta)
The Lost Son (1949, Il figlio perduto)
Praise to the End (1951, Lode alla fine)
The Waking (1953, Il risveglio, premio Pulitzer)
The Far Field (1964, Il campo lontano)
Collected Poems (1966, Poesie, postumo).

Rosa Guimarães, João (Codisburgo, Minas Gerais 1908-Rio de Janeiro 1967) scrittore brasiliano, nato da una famiglia di allevatori di bestiame, trascorse i primi anni nel mondo del sertão, lo sconfinato e semideserto entroterra brasiliano; si laureò in medicina, ma abbandonò l'osservazione scientifica di animali e piante ed iniziò la carriera diplomatica, venendo così in Europa
Magma (1936)
Sagarna (1937, 9 racconti, pubblicati nel 1946)
Corpo de baile (1956, Corpo di ballo, ciclo di sette romanzi brevi che alla terza edizione viene scisso in tre volumi autonomi)
Grande Sertão: Veredas (1956, Grande Sertão, enorme romanzo diviso poi in quattro racconti).

Ross, Sinclair (Shellbrook, Saskatchewan 1908-Shellbrook 1996) scrittore canadese di lingua inglese, lavorò per quarant'anni in banca e combatté nella seconda guerra mondiale;
Per quel che riguarda me e la mia casa (1941)
Il pozzo (1958)
Il lume a mezzogiorno e altri racconti (1968)
1968-80, viaggia e risiede a lungo in Europa;
Riflessi d'oro (1970)
Arnesi da chirurgo (1974)
La corsa e altri racconti (1962).

Saroyan, William (Fresno, California 1908) scrittore statunitense di origine armena;
The Daring Young Man on the Flying Trapeze (1934, Che ve ne sembra dell'America)
The Human Comedy (1942, La commedia umana)
Mama, I Love You (1957, Ti voglio bene, mamma)
The Time of your Life (1939, I giorni della vita)
Hello, Out There (1942, Hello, di fuori).

Scanziani, Piero (Chiasso, Svizzera 17 agosto 1908-?) scrittore e giornalista svizzero; critico di pugilato;
La chiave del mondo (1941, romanzo, Milano)
I cinque continenti (1942, romanzo, Milano)
Der Schlüssel zur Welt (1944, roman, Zürich)
Drei Männer suchen die Wahreit (1945, roman, Zürich)
La clé du monde (1946, roman, Paris)
Il cane utile (1952, saggio di psicologia animale, Roma)
Felix (1952, romanzo, Roma)
Felix (1956, novela, Buenos Aires)
Avventura dell'uomo (1957, saggio, Milano)
Il nostro giorno (1957, saggio, Roma)
Millenni (1958, saggi, Milano)
Giudizio di Adamo (1958, romanzo, Lugano)
[Opere sull'autore:
- 1953, Giovanni Pischedda, Piero Scanziani, Lugano,
- 1954, Aldo Capasso, Profilo di Piero Scanziani, Genova,
- 1958, Guido Calgari, Piero Scanziani, Milano.]

Schaper, Edzard Helmut (Ostrowo, Posnania 1908-Berna 1984) scrittore tedesco;
Die sterbende Kirche (1935, La chiesa morente)
1940, attivo come corrispondente per la United Press in Estonia, si rifugia in Finlandia e in Svezia;
Il boia (1940)
1947, passa in Svizzera, a Zurigo;
Der letzte Advent (1948, L'ultima domenica di avvento)
Die Freiheit des Gefangenen* (1950, La libertà del prigioniero)
Die Macht der Ohnmächtigen* (1951, La forza degli impotenti)
L'innocenza del peccato (1957)
I successori di Pietro (1958, racconto)
La leggenda del quarto re (1961)
Macht und Freiheit (1961, Potere e libertà, comprende i due *)
Altari velati (1962, racconto)
Il prigioniero del messaggio (1964)
Storie di molte vite (1977).

Sinisgalli, Leonardo (Montemurro, Potenza 9 marzo 1908-Roma 1981) poeta italiano.

Tofanelli, Arturo (Cerreto Guidi, Firenze 10 maggio 1908-?) giornalista e scrittore italiano;
1927, fonda a Milano «Epoca nuova», il suo primo giornale letterario; è poi redattore della «Fiera Letteraria»;
Impossibilità di vivere (1933, racconti)
[considerato un'anticipazione dell'Esistenzialismo.]
Il fiume rosso (1938)
[comprende il racconto lungo Empoli 1921 già apparso su «Nuova Antologia».]
passato al giornalismo, diventa direttore, per breve tempo, del «Tempo» di Mondadori;
1945, dopo la Liberazione è direttore capo de «l'Avanti!»;
1946-69, direttore della nuova edizione del settimanale «Tempo»;
Il cielo di Nuova York
(1955)
L'uomo d'oro (1957, Mondadori, Milano)
1960, direttore con Giuseppe Luraghi del mensile milanese «Successo».

Vittorini, Elio (Siracusa 23 luglio 1908-Milano 1966) scrittore italiano.

Waltari, Mika (Helsinki 1908-1979) scrittore finlandese, esponente del gruppo modernista;
La strada maestra (1928)
Sinuhe l'egiziano (1945, uno dei best-seller in America )
L'avventuriero (1948)
L'angelo nero (1951)
Turms l'etrusco (1955)
Marco il romano (1961)
Lauso il cristiano (1967).

Wright, Richard (Natchez, Mississippi 1908-Parigi 1960) scrittore statunitense, autodidatta, emigrò ragazzo a Chicago dove esercitò vari mestieri; è considerato l'iniziatore della narrativa negra contemporanea;
1930-40, aderisce al comunismo;
Big Boy Leaves Home (1935, Big Boy se ne va, pubblicato su una rivista)
Uncle Tom's Children: Four Novellas (1938, I figli dello zio Tom, quattro racconti)
Native Son (1940, Paura)
[Da cui i film del 1950 di Pierre Chenal, in cui egli è pure protagonista, e del 1986 di Jerrold Freedman.]
Brigth and Morning Star (1941)
Twelve Millions Black Voices (1942)
1944, abbandona il Partito comunista;
1945, espatria a Parigi dove dirige per qualche tempo la rivista «Twice a Year» e si fa promotore del movimento "Présence Africaine";
Black Boy. A Record of Childhood and Youth (1945, Ragazzo negro. Memorie d'infanzia e giovinezza)
Five men (1945, Cinque uomini)
The God That Failed, Six Studies in Communism (1950, Testimonianze sul comunismo. Il Dio che è fallito)
The Outsider (1953, L'escluso o Ho bruciato la notte)
Savage Holiday (1954, Ma nel settimo giorno …)
Black Power; a Record of Reactions in a Land of Pathos (1954, Potenza nera)
Pagan Spain (1957, Spagna pagana)
The Literature of the Negro in the United States (1958, La letteratura negra negli Stati Uniti)
The Long Dream (1958, Il lungo sogno)
American Hunger (postumo, Fame americana)
1960, muore a Parigi in circostanze misteriose.

Torna su

Italia

Scuola
Anno Aule Alunni
1907-08 63.639 3.004.758

Gennaio
27
, muore Giuseppe Verdi; Marzo
al teatro Filodrammatici di Milano una compagnia di goliardi presenta Turlupineide, rivista dei tempi che corrono con musica di tutti i colori.

Istituto Geografico De Agostini

«segue da 1901»
1908, la sede viene trasferita a Torino.

Formiggini Editore

1908, Bologna, Angelo Fortunato Formigginifonda questa casa editrice;
«segue 1909»

«La Voce»

1908, dicembre, Firenze, G. Prezzolini fonda questa rivista culturale tramite la quale egli pratica tuttavia un giornalismo politico-culturale, programmaticamente diretto al controllo dell'inquieta attività ideologico-culturale maturata nel primo decennio del secolo volta da un lato alla ricostruzione di una tradizione letteraria dell' "Italia Unita" e dall'altro diretta alla creazione di una cultura nuova, espressione di una intellettualità in formazione che ancora non ha trovato nell'Italia politica di Giolitti un'identità propria, ma che desidera trovarla al fine del riconoscimento ufficiale di classe intellettuale;
«segue 1909»

Nuova Ricerca