©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1939

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA

Papa Pio XI
(1922-39)

segretario di stato: mons. E. Pacelli [futuro Pio XII];

 

 



II Guerra Mondiale



Bianchi, Giovanni (Sesto San Giovanni, Milano 1939) politico italiano, laureato in scienze politiche, insegnante;
1987, presidente delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani);
1994, presidente del consiglio nazionale del Ppi; deputato.

Braun, Edgar (Molbitz, Turingia 9 giugno 1939) funzionario tedesco-orientale.

Carraro, Franco (Padova, 6 dicembre 1939) dirigente sportivo e politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialsta Italiano) (fino al 1994) e del Popolo delle Libertà (2011-2013).

Caselli, Giancarlo (Alessandria 1939) magistrato italiano;
1986, giudice istruttore a Torino, accanto a M. Carassi, nell'opera di lotta alle Brigate Rosse, passa al Consiglio superiore della magistratura;
Droga: in nome della legge (1990)
1992, procuratore capo a Palermo, conDuce indagini su intrecci politico-mafiosi ed istruisce il processo Andreotti;
1999, lascia l'incarico di procuratore capo per assumere la direzione del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria italiana; partecipa anche all'attività del Gruppo Abele, fondato nel 1996 da don Luigi Ciotti - presidente dal 1986 della Lega italiana per la lotta all'AIDS (LILA) - per operare all'interno delle carceri minorili contro il disagio giovanile e il problema della droga.

De Rose, Emilio (Marano Marchesato, Cosenza 27 marzo 1939)
politico italiano, esponente del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano);
laureato in medicina e chirurgia;
1983, 12 luglio, eletto deputato (IX Legislatura), circoscrizione di Verona;
1987, 2 luglio, rieletto deputato (X Legislatura), circoscrizione di Verona;
luglio-marzo 1988, ministro dei Lavori pubblici ("governo Goria").

D'Onofrio, Francesco (Salerno, 3 agosto 1939) politico italiano;
[Esponente dei partiti seguenti;
- (1983-1994) - Dc (Democrazia cristiana),
- (1994-2002) - CCD (Centro Cristiano Democratico),
- (dal 2002) - UDC (Unione dei Democratici Cristiani e di Centro).]


Ginsburg, Carlo (Torino 1939) storico italiano;
[Figlio di Leone e Natalia (1916-91).]
docente di storia moderna all'università di Bologna
I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento (1966)
Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell'Europa del '500 (1970)
Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 (1976)
Indagini su Piero (1981, su Piero della Francesca)
Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia (1986)
Storia notturna. Una decifrazione del sabba (1989)
Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (1991).

Girotto, Silvano [Padre Leone] [Frate Mitra] (Caselle Torinese, Torino 3 aprile 1939 – Torino 31 marzo 2022) religioso italiano.

Kabila, Laurent-Désiré (Jadotville, Congo Belga 1939-Kinshasa 2001) politico congolese, appartenente alla tribù baLuba, della provincia meridionale del Katanga, studiò filosofia politica in un'università francese e frequentò l'università di Dar es Salaam, in Tanzania, dove divenne amico dell'ugandese Yowei Museveni;
1960, è un leader giovanile di un partito vicino al primo ministro del Congo indipendente, il marxista P. Lumumba, deposto nel 1961 da Mobutu Sese Seko e poi ucciso;
1964, assistito per un certo periodo dal leader guerrigliero Che Guevara, appoggia i sostenitori di P. Lumumba in una rivolta soffocata nel 1965 dall'esercito di Mobutu Sese Seko il quale poi prende il potere;
1967, fonda il Partito rivoluzionario del popolo che costituisce per un ventennio un caposaldo marxista nella regione di Kivu, nello Zaire orientale;
1996, dopo essere rimasto nell'ombra per un decennio, diventa leader della nuova Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire; appoggiato dal popolo, oppresso dalla dittatura di Mobutu Sese Seko, mobilita un esercito formato soprattutto da tutsi dello Zaire orientale e marcia verso ovest sulla capitale Kinshasa, costringendo Mobutu Sese Seko a fuggire dalla città;
1997, vi si insedia come capo dello stato, ripudiando il nome Zaire, che Mobutu Sese Seko ha dato al paese nel 1971, e ridandogli quello di Repubblica democratica del Congo; si ripropone subito, con l'aiuto degli Stati Uniti, di migliorare un'economia che nel 1994 è scesa ai livelli del 1958;
2001, gennaio, in seguito ad una rivolta di palazzo e in circostanze non ben chiare, viene ucciso da uno dei suoi generali; in via provvisoria gli subentra il figlio Joseph.

Krause, Petra (Berlino 19 febbraio 1939) terrorista italo-tedesca.

Künzel, Beate Auguste (Berlino, 13 febbraio 1939) attivista tedesca.
[Moglie di Serge Klarsfeld.]

La Malfa, Giorgio (Milano 1939) politico italiano, laureato in giurisprudenza ed economia politica, docente universitario;
[Figlio di Ugo (1903-79).]
1972, deputato del PRI e poi in tutte le legislature fino al 1994;
1979, presidente della commissione per l'industria;
1980, ministro del bilancio nel governo Cossiga mantiene tale carica fino al 1982 nei governi Forlani e G. Spadolini;
1987, succede a G. Spadolini alla segreteria del partito;
1989, è parlamentare europeo;
1993, coinvolto negli scandali di Tangentopoli, lascia l'incarico;
1994, torna alla guida del partito;
1995, è rieletto segretario del PRI;
1996, viene rieletto alla Camera per l'Ulivo-Lega autonoma veneta.

Ligato, Lodovico [Vico] (Reggio Calabria, 15 agosto 1939 – Reggio Calabria, 27 agosto 1989) politico italiano, deputato della Democrazia Cristiana e presidente delle Ferrovie dello Stato.

Maj, Giuseppe [l'ingegnere] (Valle di Schilpario, Bergamo 1939) attivista politico di estrema sinistra.

Mannino, Calogero Antonio (Asmara, 20 agosto 1939) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Panagulis Alessandro detto Alekos (Atene 1939-76) politico greco, figlio di Atena e Basilio (colonnello dell'esercito e pluridecorato nella guerra dei Balcani, nella prima guerra mondiale, nella guerra contro i turchi in Asia Minore, nella guerra civile fino al 1950), secondogenito di tre fratelli, fondatore e capo di "Resistenza greca"
1967, 13 agosto, dopo aver disertato dall'esercito, come suo fratello Giorgio, attenta alla vita del vice primo ministro G. Papadopulos che rimane salvo per un pelo; arrestato, viene seviziato e condannato a morte (condanna sempre rinviata);
1973, 23 agosto, viene liberato e ad attenderlo c'è anche la giornalista O. Fallaci (poi per tre anni sua compagna); novembre, la rivolta al Politecnico provoca un massacro di studenti; da ora è Joannidis il nuovo padrone della Grecia;
1974, luglio-agosto, cade la Giunta dei "colonnelli" e torna K. Karamanlis; formalmente la democrazia è ristabilita; 13 agosto, egli ritorna in Grecia e il Partito dell'Unione di Centro gli offre un posto di candidato; 17 novembre, viene eletto e in parlamento dà filo da torcere al ministro della difesa Evanghelis Tositsas Averoff che ha avuto contati non chiari col vecchio regime;
1975, senza che nessuno lo sappia la sua attività principale consiste nella ricerca negli archivi dell'EAT-ESA (polizia militare) dei documenti comprovanti l'ex collaborazionismo di E.T. Averoff; si batte perché Papadopulos e gli altri non siano condannati a morte;
1976, entra in possesso degli archivi dell'ESA ed in particolare dei documenti che cerca tra i quali ne scopre uno anche contro un deputato, Demetrio Tzatzos che ha militato nell'Unione di centro; decide pertanto di lasciare il partito e rimane in parlamento come indipendente di sinistra; 1° maggio, la vigilia della consegna degli archivi in Parlamento, viene ucciso con un simulato incidente automobilistico.

Pellicani, Luciano (Ruvo di Puglia 1939) libero docente di sociologia politica presso la facoltà di Magistero dell'università di Urbino e membro del comitato scientifico della "Rassegna Italiana di Sociologia"; collaboratore del «Mondo» e di «Critica sociale»;
Introduzione a Marx (1969)
Il leninismo (1970)
Antropologia ed etica di Ortega y Gasset (1971)
Dinamica delle rivoluzioni (1974)

Pomicino, Paolo Cirino (Napoli, 3 settembre 1939) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.


Prodi, Romano (Scandiano, Reggio Emilia 9 agosto 1939) politico italiano;
[Esponente dei partiti seguenti:
- (1963-1994) - Dc (Democrazia Cristiana),
- (1994-1996) - PPI (Partito Popolare Italiano),
- (1996-1999) - Movimento per l'Ulivo,
- (1999-2002) - I Democratici,
- (2007-2013) - PD (Partito Democratico).]


Rioux, Jean Pierre (1939) storico francese;
1964, consegue il dottorato ed è poi assistente di storia all'università di Parigi;
La révolution industrielle 1780-1880 (1971, La rivoluzione industriale…).

Saccomandi, Vito (Teramo, 1939 – Perugia, 1995) politico ed economista italiano;
1958, cresciuto tra Isola del Gran Sasso e San Benedetto del Tronto, si diploma presso l'Istituto Tecnico Agrario Celso Ulpiani di Ascoli Piceno;
1962, si laurea in Agraria all'Università Cattolica del Sacro Cuore;
allievo di Manlio Rossi Doria, presso la Scuola di Portici, è, tra l'altro:
- uno stretto collaboratore di Giovanni Marcora, professore ordinario di economia dei mercati agricoli presso l'università di Perugia,
- fondatore del Ce.S.A.R. (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale),
- capo gabinetto aggiunto del commissario europeo Lorenzo Natali,
- direttore generale del Ministero dell'Agricoltura e Foreste;
1989 luglio-marzo 1991, ministro dell'Agricoltura e Foreste (VI "governo Andreotti");
1990, 2 giugno, è nominato grande ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Segni, Mariotto noto come Mario (Sassari 1939) politico italiano, professore e giurista;
[Figlio di Antonio (1891-1972).]
1976, deputato democristiano, si oppone al compromesso storico con il Partito comunista;
1991-93, è alla guida del movimento referendario per la riforma elettorale;
1992, si stacca dalla Democrazia cristiana dando vita al Patto per la rinascita dell'Italia ("Patto Segni"), collegatasi poi ad Alleanza democratica;
Oltre al sinistra (1993, con F. Adornato)
La rivoluzione interrotta (1994)
1994, alle elezioni politiche non riscuote un grande successo; deputato europeo, si allea nelle elezioni amministrative successive con la neonata formazione di centrosinistra dell' "Ulivo";
1996, tornato all'attività didattica, non partecipa alle elezioni politiche.

Ströbele, Hans-Christian (Halle, Sassonia 7 giugno 1939) avvocato e politico tedesco, membro di Bündnis 90/Die Grünen, il partito dei verdi tedeschi.

Treu, Tiziano (Vicenza, 22 agosto 1939) politico italiano, esponente di Rinnovamento Italiano.

Torna su

 

 

Nuova Ricerca