©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1938

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV

Papa Pio XI
(1922-39)

- segretario di Stato:
. card. E. Pacelli (1929 nov - ?);
- sottosegretari:
. G. Pizzardo, segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari;
. Alfredo Ottaviani, sostituto segretario di Stato;

 

 



Amato, Giuliano (Torino 13 maggio 1938) politico italiano;
[Esponente dei seguenti partiti:
- (fino al 1972) PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità proletaria)
- (1972-1993) PSI (Partito Socialista Italiano)
- (1993-1994) Patto Segni,
- (1994-2007) Indipendente,
- (2007-presente) PD (Partito Democratico).]

Annan, Kofi Atta (Kumasi 1938) politico ghaniano, figlio del governatore dell'Ashanti, ha studiato economia all'università di Kumasi, a Saint Paul, Minnesota, a Ginevra e al Massachusetts Institute of Technology;
1962, entra a far parte dei funzionari dell'ONU presso l'Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra; ricopre in seguito importanti incarichi ad Addis Abeba, a Ismailia e a New York;
1990, dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq di S. Hussein, viene inviato in missione speciale per negoziare sia il rilascio degli ostaggi e il rimpatrio di civili, sia l'operazione "petrolio in cambio di viveri"; è sottosegretario e poi vicesegretario generale dell'ONU;
1995-96, in seguito agli accordi di pace di Dayton, che pongono fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, guida la transizione dalla Forza di protezione delle Nazioni Unite (Unprofor) alla forza multinazionale di attuazione (IFOR) sotto l'egida della NATO;
1997, divenuto segretario generale dell'ONU, si fa subito promotore di un piano di riforme per snellire il suo apparato burocratico e renderne più efficace l'azione internazionale, talvolta anche in disaccordo con gli Stati Uniti, e compiendo anche personalmente efficaci azioni diplomatiche, soprattutto in Africa;
2000, settembre, i capi di stato e di governo nel vertice delle Nazioni Unite a New York firmano la "Dichiarazione del Millennio" per fronteggiare la povertà e l'ineguaglianza, migliorare l'istruzione, ridurre l'AIDS, salvaguardare l'ambiente, proteggere i popoli da guerre e violenze;
2001, giugno, viene rieletto ad unanimità per un secondo quinquennio alla guida dell'ONU; ottobre, condivide con l'ONU il premio Nobel per la pace.

Boniver, Margherita (Roma, 11 marzo 1938) donna politica italiana; [Esponente dei partiti seguenti:
- (1979-1994) PSI (Partito Socialista Italiano),
- (1996-1999) Partito Socialista,
- (1999-2009) Forza Italia,
- (2009-2013) PdL (Popolo della Libertà)
- (2013-presente) Forza Italia.]


De Lorenzo, Francesco (Napoli, 5 giugno 1938) politico italiano, esponente del PLI (Partito liberale italiano).

Falcone, Giovanni (Palermo 1938-92, ucciso in un attentato) magistrato italiano, uno dei simboli nella storia della lotta alla criminalità organizzata;
1970, sostituto procuratore a Trapani;
1978, luglio, è destinato alla sezione fallimentare del tribunale di Palermo;
giudice istruttore al Tribunale di Palermo è tra le figure di spicco nella lotta alla mafia e le sue indagini portano alla celebrazione di numerosi processi che incriminano gran parte della "cupola";
1979, settembre, dopo l'uccisione del giudice Cesare Terranova fa richiesta per entrare all'ufficio istruzione guidato da Rocco Chinnici;
1988, dirige il pool antimafia e dopo essere sfuggito ad un attentato dinamitardo è nominato procuratore aggiunto di Palermo;
1991, febbraio, su proposta del ministro della giustizia C. Martelli, viene trasferito alla direzione affari penali;
Cose di Cosa nostra (1991, con Marcelle Padovani)
1992, viene ucciso in un attentato a Capaci (Palermo) con la moglie e tre uomini della scorta.

Fiori, Publio (Roma, 25 marzo 1938) politico italiano, esponente (1958-93) della Democrazia Cristiana, poi di altri partiti di destra o centro-destra, avvocato.

Fujimori, Alberto (Lima, Perù 1938) politico peruviano di origine giapponese; figlio di immigrati, si è laureato in scienze agrarie all'università di Lima e ha poi studiato all'università di Strasburgo, in Francia, e all'università del Wisconsin;
1990, dopo aver fondato il partito politico Cambio 90, inizia la propria campagna presidenziale in un momento in cui le risorse del Perù sono state prosciugate da decenni di guerriglia; viene eletto presidente della repubblica;
1995, viene rieletto a grande maggioranza essendo riuscito a risollevare l'economia del paese;
1996, dicembre, si trova in serie difficoltà quando i guerriglieri assalgono, durante una festa, la residenza dell'amabsciatore giapponese prendendo in ostaggio centinaia di persone;
1997, aprile, si risolve la questione quando le truppe governative fanno irruzione nel palazzo uccidendo tutti i guerriglieri e liberando gli ultimi 72 ostaggi, uno solo dei qual rimane gravemente ferito; il successo dell'operazione rinsalda la sua popolarità;
2000, una serie di scandali lo costringe a riparare in Giappone dove viene accolto grazie alla sua doppia nazionalità peruviana e giapponese.

Gordievskij, Oleg Antonovic (Mosca, 10 ottobre 1938) agente segreto sovietico.

Herman, Arthur (verificare) insegna Storia, in qualità di visiting Professor alla George Mason University, coordinatore del Western Heritage Program alla Smithsonian Institution in Washington DC
The idea of Decline in Western History (Free Press 1997).

Lipari, Vito (Gibellina, Trapani 19 giugno 1938 – Castelvetrano, Trapani 13 agosto 1980) politico italiano, ucciso dalla mafia.

Menghistu, Hayla Mariam (Soddu, Harar 1938) militare e politico etiopico;
1974, è tra i promotori del colpo di Stato contro Hayla Sellasye I;
1976, presidente del consiglio dei ministri;
1977, capo dello Stato, trascina l'Etiopia nella guerra contro la Somalia (1977-78) rinsaldando i legami con l'URSS;
1984, nasce il Partito dei lavoratori etiopici (WEB) di cui diviene segretario generale;
1987, dopo la nuova costituzione e le nuove elezioni politiche, viene riconfermato capo dello Stato;
1988, riallaccia le relazioni con la Somalia; perduto l'appoggio dell'URSS, si avvicina a Israele e agli USA ma il paese è dilaniato da una serie di sommosse e di rivolte e perdipiù colpito da una prolungata carestia;
1991, fugge all'estero, abbandonando la capitale alle forze della guerriglia.

Micheli, Enrico (Terni 1938) politico italiano, laureato in giurisprudenza; aderisce ai Democratici;
1996 aprile - ottobre 1998, sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo Prodi;
1998 ottobre - dicembre 1999, ministro dei Lavori Pubblici nel governo D'Alema I;
2000 gennaio - giugno 2001, sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei governi D'Alema II e Amato II.

Morin, Marco (Venezia 1938 – 24 giugno 2020) perito balistico italiano.

Pecorella, Gaetano (Milano 1938) politico italiano, avvocato, docente universitario, ex presidente dell'Unione camere penali di Milano;
1998, deputato per Forza Italia (elezioni suppletive dopo le dimissioni di Achille Serra).

Radice, Roberto Maria (Milano, 14 luglio 1938 – Milano, 7 gennaio 2012) politico italiano, esponente di Forza Italia.

Santapaola, Benedetto [Nitto] (Catania 4 giugno 1938) mafioso italiano.

Stefani, Stefano (Vicenza 1938) politico italiano, imprenditore orafo;
1992-94, segretario provinciale della Lega Nord di Vicenza;
1995, presidente federale della Lega Nord;
1994, senatore;
1996, deputato;
2001, deputato.

Tognoli, Carlo (Milano, 16 giugno 1938) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista Italiano).

Tranfaglia, Nicola (Napoli 1938) storico e giornalista italiano,
1962-64, redattore della politica estera de «La Stampa»;
1964-67, …e "del «Corriere della Sera»;
Da Monaco a Norimberga (1965)
1969-76, redattore di politica estera a «Il Giorno» e per «la Repubblica»;
1970, insegna storia contemporanea all'università di Torino;
Carlo Rosselli (1973)
La storia della stampa italiana (1976-81, con V. Castronovo)
1974, dirige la collana "Storia della società italiana dall'Unità a oggi";
1978-83, dirige la collana "Il mondo contemporaneo";
Labirinto italiano. Il fascismo, l'antifascismo, gli storici (1984)
La storia (dal 1985, opera collettiva realizzata con M. Firpo)
La mafia come metodo (1991)
Italia democratica. Profilo del primo cinquantennio 1943-1994 (1994).

– Micossi, Stefano (verificare) direttore generale dell'Assonime, professore di Economia al Collegio d'Europa e all'Università Luiss di Roma,
1985-88, presidente della direzione internazionale del Servizio studi della Banca d'Italia
1988-94, direttore del Centro studi della Confindustria
1995-98, direttore generale dell'Industria della Commissione europea.

– Paganetto, Luigi (verificare) professore di economia internazionale all'Università di Roma Tor Vergata, in cui è preside della facoltà di Economia
Autore di varie pubblicazioni sulla teoria neokeynesiana, sullo sviluppo economico, sull'economia industriale e internazionale.

Quadrio Curzio, Alberto (verificare) professore ordinario di Economia politica all'Università Cattolica di Milano presso la facoltà di Scienze politiche, di cui è preside, membro dell'Accademia nazionale dei Lincei, del Comitato scientifico dell'Enciclopedia Treccani e direttore della rivista « Economia Politica » del Mulino
Oro: storia, protagonisti, problemi (Newton&Compton, Roma 1989).

– Rullani, Enzo (verificare) professore di Strategie di impresa all'Università Ca' Foscari di Venezia
Ha scritto un libro sulle multinazionali (1973) e, con Grandinetti, sull'economia globale (1997).

– Sapelli, Giulio (verificare) insegna Storia economica e analisi culturale delle organizzazioni presso l'Università Statale di Milano e Storia dell'impresa presso lo Iulm di Feltre
Perché esistono le imprese e come sono fatte (Milano 1999, Premio Capalbio Economia 1999).

Torna su

 

Nuova Ricerca