©

Il Viandante

in rete dal 1996


Se ti siamo stati utili effettua una
Nuova Ricerca

ANNO 1920

STORIA e POLITICA RELIGIONE e FILOSOFIA ARTE Bancarella Libri usati
Cosa Nostra
SCIENZE ECONOMIA LETTERE e TEATRO CINEMA
Radio-TV
Papa
Benedetto XV

(1914-22)

- segretario di Stato: card. P. Gasparri.

 



Altvater Zelle, Johanna (Minden, Renania Settentrionale-Vestfalia 1920 – ?) guardia nazista di campi di concentramento.

Anielewicz, Mordechai (Varsavia 1920-1943, suicida) combattente polacco.

Ben Barka, Mehdi (Rabat 1920-1965) politico marocchino, la cui scomparsa e la morte dell'unico testimone Figon diedero vita all' «affare Ben Barka».

Ben, Khedda, Yussef (Berrouaghia 1920) politico algerino;
1946, segretario del movimento nazionalista di Messali Hadij;
1955, entrato a far parte del Fronte di liberazione nazionale, è costretto all'esilio;
1961, capo del governo provvisorio della Repubblica algerina, guida la rivoluzione algerina durante la prigionia in Francia di Ben Bella;
1962, Ben Bella, liberato in seguito agli accordi di Evian, lo esclude dalla lista unica delle elezioni.

Bertoldi, Luigi (San Candido, 31 gennaio 1920 – Verona, 17 dicembre 2001) politico italiano, esponente del PSI (Partito Socialista italiano).

Binz, Dorothea (Försterei Dusterlake, Brandeburgo 16 marzo 1920 – prigione di Hamelin 2 maggio 1947) ufficiale e supervisore del campo di concentramento di Ravensbrück.

Brodolini, Giacomo (Recanati, Macerata 1920-Zurigo 12 luglio 1969) politico italiano;
1947, si iscrive al PSI (Partito Socialista italiano);
1968, dicembre-luglio 1969, ministro del lavoro nel governo Rumor, lega il suo nome all'aumento dei minimi di pensione, all'abolizione delle "gabbie salariali" e alla elaborazione dello "statuto dei lavoratori".

Ciampi, Carlo Azeglio (Livorno, 9 dicembre 1920) economista e politico italiano;
10º Presidente della Repubblica Italiana.
[Durata mandato: 18 maggio 1999 – 15 maggio 2006.]

Colombo, Emilio (Potenza, 11 aprile 1920 – Roma, 24 giugno 2013) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Faccio, Adele (Pontesbba, 13 novembre 1920 – Roma, 8 febbraio 2007) donna politica italiana, un'esponente del Partito Radicale.
[Nipote della scrittrice Rina Faccio [Sibilla Aleramo.]

Faruk (Il Cairo 1920-Roma 1965) re d'Egitto (1936-52) e del Sudan (1951-52);
1936, succede al padre re Fu'ad I di cui ricalca la politica assolutistica e conservatrice, approfittando del declino del partito del Wafd per appoggiarsi al movimento filofascista delle camicie verdi di Ahmad Husayn;
1940, allo scoppio del secondo conflitto mondiale è favorevole alle potenze dell'Asse e in un primo tempo manitiene l'Egitto sostanzialmente neutrale nonostante la presenza delle truppe britanniche nel paese;
1942, quando gli inglesi gli affiancano come primo ministro il vecchio leader wafdista Nahhas Pascià è è costretto ad appoggiare apertamente gli Alleati;
1945, gode di un certo prestigio nell'immediato dopoguerra quando patrocina la creazione della Lega araba;
1947, ottiene l'evacuazione delle truppe britanniche dal paese;
1948, la leggerezza con cui impegna l'Egitto nella disastrosa guerra contro Israele, che mette in luce l'inettitudine e la corruzione degli ambienti di corte, e il suo ritorno a velleità di governo personale segnano il suo declino politico;
1952, 26 luglio, al termine di una lunga crisi ministeriale da lui stesso provocata, viene rovesciato da un colpo di stato dei cosiddetti "ufficiali liberi" guidati dal generale Naghib che sancisce la fine della plurimillenaria monarchia egiziana; esule nel Principato di Monaco, del quale assume la cittadinanza, trascorre gli ultimi anni conducendo una vita interessante solo la cronaca mondana.

Ferri, Mauro (Roma 1920) politico italiano;
1953, deputato per il PSI (Partito Socialista italiano), poi riconfermato;
1963, capogruppo del PSI;
1966, dopo l'unificazione PSI-PSDI mantiene la carica;
1969-72, segretario del PSDI dopo la scissione;
1972-73, ministro dell'industria nel secondo governo Andreotti;
1995, presidente della corte costituzionale.

Filippani-Ronconi, Pio (Madrid, 10 marzo 1920 – Roma, 11 febbraio 2010) indologo, iranista, esoterista e militare italiano; membro delle Waffen SS durante la seconda guerra mondiale.

Gorrieri, Ermanno (Magreta, Modena 26 novembre 1920 – Modena, 29 dicembre 2004) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.

Gozzini, Mario (Firenze 1920-Firenze 1999) politico italiano;
1986, già senatore della Sinistra indipendente, lega il suo nome ad una legge che prevede, per certi reati e a determinate condizioni, particolari benefici per i detenuti.

Groffmann, Heinrich (Behringen, Turingia 19 maggio 1920 – ?) militare tedesco.

Jenkins, Roy - barone di Hillhead (Pontypool, Galles 1920) politico britannico, di famiglia operaia, laurea in scienze politiche a Oxford, giornalista e saggista;
1948, deputato del Partito laburista;
1964, responsabile dell'aviazione durante il governo Wilson;
1965-67, ministro dell'interno;
1967-70, cancelliere dello scacchiere;
1970-72, vicepresidente del Partito laburista quando, in occasione del referendum europeo, vota con l'opposizione conservatrice favorevole all'adesione della Gran Bretagna alla CEE;
1974-76, ministro dell'interno;
1977-81, presidente della commissione delle Comunità europee;
1981,dopo aver promosso la scissione del'ala destra del Partito laburista, dà vita al Partito socialdemocratico;
1987, perde il suo seggio ai Comuni e diventa barone di Hillhead.
Biografia di Gladstone (1995, premio Withbread).

Jotti, Leonilde [Nilde] (Reggio nell'Emilia 10 aprile 1920 – Roma 4 dicembre 1999) donna politica italiana, esponente del PCI (Partito Comunista Italiano).

Junge, Gertraud [Traudl] (nata Humps) (Monaco di Baviera 16 marzo 1920 – Monaco di Baviera 10 febbraio 2002) ultima segretaria privata di A. Hitler.

Klausing, Friedrich Karl (Monaco di Baviera 24 maggio 1920 - Berlino 8 agosto 1944) militare tedesco.

Kristol, Irving (1920) agente segreto statunitense;
[Figlio di un piccolo industriale delle confezioni.]
1936, frequenta il City College dove diviene amico di Irving Howe, Daniel Bell e Melvin Lasky;
collabora con la "Young People's Socialist League", un'organizzazione della sinistra anticomunista, e con i trockisti;
1940, laureatosi con lode, va a lavorare in un'azienda di trasporti di Chicago dove aiuta a pubblicare la rivista ex trockista «Enquiry», finché non viene chiamato nell'esercito;
1944, arruolato in fanteria, vede i combattimenti in Francia e Germania;
1946, viene congedato; arriva in Gran Bretagna dove inizia a lavorare per «Commentary»;
1947, torna a New York dove è nominato direttore responsabile.
fonda «The Public Interest» con Daniel Bell;
1969, occupa la cattedra "Henry R. Luce di Valori Urbani" alla New York University;
[È a questo punto che inizia a definirsi un «neoconservatore» vale a dire «un liberale che ha fatto i conti con la realtà».
Si collega all' "American Enterprise Institute" e al «Wall Street Journal», si dedica a dar conferenze nelle aziende per compensi altissimi ed è soprannominato il «santo protettore della Nuova Destra».]

1981, scrive una "Lettera Aperta al Pentagono" in cui deplora il fatto che i soldati americani non stiano correttamente sull'attenti durante il canto dell'inno nazionale.
Si schiera a favore della reintroduzione di «parate militari come si deve» ecc.

Kukelski, Werner (Berlino 14 luglio 1920 – Berlino 22 agosto 1995) funzionario tedesco orientale della Stasi.

Lasky, Melvin Jonah (Bronx 1920-?) agente segreto statunitense.

Lächert, Marthe Luise Hildegard (Berlino 19 marzo 1920 – Berlino 1995) guardia nazista di campi di concentramento.

Macario, Luigi (Andezeno, Torino 1920-Roma 1994) sindacalista italiano, membro del CLN di Torino e poi segretario provinciale dei postelegrafonici;
1948, partecipa con altri sindacalisti di area cattolica alla scissione dal sindacato unitario;
1950, è tra i fondatori della CISL;
1955, ne diventa segretario confederale;
1962-1973, è segretario della Federazione italiana metalmeccanici (FIM);
1973-76, torna alla confederazione, come segretario generale aggiunto;
1979, sostenitore dell'autonomia sindacale e legato alla corrente di "Forze nuove", viene eletto al senato nelle file della Democrazia cristiana.

Mack Smith, Denis (Londra 1920) storico inglese, docente a Cambridge e a Oxford, dedicò i suoi studi al panorama storico italiano, approfondendo in particolare i temi risorgimentali e il periodo fascista
Cavour e Garibaldi nel 1860 (1954)
Garibaldi. Una grande vita in breve (1957)
Storia della Sicilia medievale e moderna (1968)
Vittorio Emanuele II (1971)
Le guerre del duce (1976 e 1992)
Mussolini (1981)
Cavour (1984)
I Savoia re d'Italia (1990)
Mazzini (1993).

Mahendra, Bir Bikram (1920-Katmandu 1972) re del Nepal
1955, sale al trono succedendo al padre
1959, tenta di formulare una costituzione
1960, spaventato dalle tensioni parlamentari anti-cinesi, assume i pieni poteri revocando le garanzie costituzionali
1962, concede una nuova costituzione
1963, stila il codice Mahendra con cui viene finalmente abolito il sistema delle caste;
1972, gli succede il figlio Birendra.

Malfatti di Montetretto, Francesco (13 gennaio 1920 – 18 dicembre 1999) diplomatico, partigiano e agente segreto italiano;
[Padre di Paolo e Giorgio, pure diplomatici.]

Manziarly, Constanze (Innsbruck 14 aprile 1920 – Berlino 2 maggio 1945, scomparsa) cuoca e dietista di A. Hitler fino ai suoi ultimi giorni a Berlino.

Marchais, Georges (La Hoguette, Calcados 1920-Parigi 1997) politico francese;
1947, esponente del Partito comunista francese;
1972, segretario generale del PCF;
1974, dopo il successo elettorale (1973) sostiene la candidatura di Mitterand alle elezioni presidenziali;
1977, già presentatosi come uno dei leader dell'eurocomunismo, se ne allontana;
1981, battuto alle presidenziali, sostiene accordi con il Partito socialista;
1984, guida la protesta degli operai delle acciaierie francesi contro la politica di austerità del governo Mauroy; nonostante il declino del partito, sostiene sempre una politica intransigente, anche dopo la transizione capitalistica a Mosca e i cambiamenti nell'Est europeo;
1994, lascia la guida del PCF.

Meyer, Cord Jr. (10 Novembre 1920 - 13 marzo 2001) agente segreto della CIA.

Neudeck-Klosius, Ruth (Breslavia, Repubblica di Weimar 5 luglio 1920 – prigione di Hamelin, Bassa Sassonia 29 luglio 1948) capo sorvegliante delle SS nel campo di concentramento per ragazze di Uckermark.

Olij, Jan [il gigante di Landsmeer] (Landsmeer 10 agosto 1920 – 8 maggio 1996) pugile dilettante olandese e criminale nazista durante la seconda guerra mondiale.
[Sarà chiamato anche Jan Olij Hottentot dalla stampa argentina – Hottentot è il cognome di nascita di sua madre.]

Pennacchini, Erminio (Sagliano Micca, Biella, Piemonte 10 aprile 1920 – 10 luglio 1998) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.
[Nipote del vescovo F. Baldelli († 1963) – fondatore della Poa (Pontifica opera d'assistenza per l'Italia) – avendone sposato una nipote.]

Pérez de Cuellar, Javier (Lima 1920) diplomatico peruviano, ambasciatore per il suo paese in varie nazioni
1981, è nominato segretario generale delle Nazioni unite
1986, viene riconfermato nella carica
1988, premio Nobel per la pace
1991, si adopera con autorevolezza come mediatore nella guerra del Golfo, senza però riuscire ad evitare il conflitto
1991, lascia la carica.

Piskulic, Oskar [Zuti=giallo] (Fiume 29 marzo 1920 - ?) politico italo-croato;
1941, si iscrive al Partito comunista ed entra subito nel movimento partigiano;
alla fine degli anni Quaranta finisce in carcere per uno scontro con il ministro dell'interno e trascorre qualche anno nella prigione di Stara Gradiska;
negli anni Novanta è al centro di un'inchiesta italiana sulle fucilazioni di Fiume;

Poujade, Pierre (Saint-Céré, Lot,1920) politico francese, di professione cartolaio; il poujadismo è rimasto nel linguaggio politico francese come sinonimo di qualunquismo di destra e di semplicismo nell'approccio ai problemi generali della società e dello stato;
1954, fonda l'Unione dei commercianti e degli artigiani di Francia organizzando una campagna contro gli eccessivi oneri fiscali;
1956, alle elezioni l'unione riesce a portare in parlamento 40 deputati che costituiscono il gruppo di "Unione e fraternità francese";
sempre più xenofobo e antioperaio è alla fine tacciato di fascismo per cui la sua stagione politica e quella del suo movimento è breve.

Russo, Carlo (Savona 19 marzo 1920 – Savona 26 novembre 2007) politico italiano, esponente della Democrazia cristiana.
[Fratello di Giovanni Russo (1932), avvocato e parlamentare.]

Schwiedel, Werner (Bielefeld 29 ottobre 1920 – dopo il 1956) militare tedesco.

Torres González, Juan José [Jota Jota-JJ] (Ciudad de Cochabamba, Cochabamba, Bolivia 5 marzo 1920 – San Andrés de Giles, Buenos Aires, Argentina 2 giugno 1976) militare e politico boliviano.

Weizsäcker, Richard von (Stoccolma 1920) politico tedesco, di nobile famiglia, ha studiato legge ad Oxford, Grenoble, Göttingen;
1964-70, presidente del congresso della chiesa protestante tedesca;
1974, entra a far parte dell'Unione cristiano democratica (CDU);
1979, rappresenta il partito a Berlino;
1981-84, sindaco di Berlino;
1984-94, presidente della repubblica per due legislature, appoggiato da una larghissima maggioranza.

Zatterin, Ugo (Venezia 1920-Roma 2000) giornalista italiano;
1945, inizia la carriera all' «Avanti»; lavora in seguito per il «Il Tempo», «La Stampa», «La Gazzetta del popolo» e per il settimanale «Oggi»;
1957, entra in RAI come commentatore degli avvenimenti di politica interna;
TV:
1959, La donna che lavora (inchiesta)
1961, Tribuna politica (moderatore)
Salute sotto inchiesta (inchiesta)
L'industria dei calciatori (inchiesta);
1969, già direttore di «Telesera» e del «Radiocorriere», assume la direzione del centro di produzione della RAI di Torino;
1980, direttore del Tg2, dopo la discussa conduzione di A. Barbato;
1986, lascia l'azienda per limiti di età, assumendo poi la direzione del quotidiano abruzzese «Il Centro».

Torna su